mercoledì 9 maggio 2012

La schola fiorentina

Margherita Pieri
nell’ambito della rassegna “LA SOFFITTA 2012”

I ‘LIRICI GRECI’ DI QUASIMODO: un ventennio di recezione musicale
presentazione del volume di Anna Scalfaro
LA SCHOLA FIORENTINA
presentazione del volume di Paolo Somigli

dialogano con gli autori, gli studiosi Mario Ruffini e Paolo Cecchi
con esempi musicali eseguiti dal vivo da:
Anna Scalfaro, Paolo Somigli, pianoforte; Margherita Pieri, soprano

giovedì 10 maggio 2012, ore 16.30
in palazzo Marescotti, via Barberia 4 – Bologna

Ingresso libero

La soprano MARGHERITA PIERI sarà protagonista delle esecuzioni musicali dal vivo, insieme ad Anna Scalfaro e Paolo Somigli al pianoforte, nell’incontro-concerto in occasione della presentazione di due volumi in ambito musicologico. Dialogano con gli autori, gli studiosi Mario Ruffini e Paolo Cecchi. L’evento si inserisce nel progetto “Il discorso musicale: presentazione di libri insieme agli autori” a cura di Maurizio Giani e Carla Cuomo, nell’ambito della XXIV rassegna LA SOFFITTA 2012 promossa dal Dipartimento di Musica e Spettacolo – Centro La Soffitta dell’Università di Bologna.


Giovedì 10 maggio, ore 16.30 in Palazzo Marescotti, via Barberia 4 (ingresso libero):
I ‘LIRICI GRECI’ DI QUASIMODO: UN VENTENNIO DI RECEZIONE MUSICALE (Aracne Editrice, 2011) di Anna Scalfaro;

LA SCHOLA FIORENTINA (Nardini Editore, 2011) di Paolo Somigli.

Dialogano con i due autori, Mario Ruffini e Paolo Cecchi. Interventi musicali dal vivo di:
Anna Scalfaro, Paolo Somigli, pianoforte; Margherita Pieri, soprano.

Il libro di Anna Scalfaro si sofferma sulla fortuna musicale del volume pubblicato nel 1940 dalle Edizioni di Corrente: i Lirici greci di Salvatore Quasimodo. Il volume, diventato presto un caso letterario, suscitò l’interesse degli studiosi per la forte ventata di novità che versioni così moderne e originali introducevano nel mondo (un po’ avvizzito) degli studi classici di allora. Quest’opera fu musa ispiratrice, nel ventennio 1940-60, di ben dodici intonazioni composte da autori differenti e prive tutte di quegli elementi arcaizzanti che avevano contraddistinto le composizioni vocali degli anni Venti e Trenta. Con un’analisi fine ed essenziale, volta a cogliere i legami tra i procedimenti compositivi delle liriche e le peculiarità stilistiche dei testi, l’autrice mette in luce il valore e l’importanza del connubio testo greco antico/traduzione poetica contemporanea per i compositori nel dopoguerra alla ricerca di nuove strade.

La “Schola fiorentina” fu un straordinario sodalizio musicale che negli anni Cinquanta accomunò sei compositori attivi a Firenze: Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti, Sylvano Bussotti, Alvaro Company, Carlo Prosperi, Reginald Smith Brindle. Fece da apripista ad alcune importanti realtà musicali fiorentine della seconda metà del Novecento (come Vita Musicale Contemporanea o il Gruppo Aperto Musica Oggi). La “Schola fiorentina” può essere ritenuta un’esperienza germinale da cui avrebbe tratto linfa la seconda metà del Novecento musicale fiorentino. Il CD musicale allegato al volume, completa il quadro mediante la scelta delle composizioni che ad oggi risultano più significative degli autori e dello stile raggiunto da essi. La fotografia in copertina (1954), con i "Sei musicisti in Piazza Indipendenza", fu un dichiarato segnale programmatico del desiderio di evolvere, sulla base comune, verso esperienze diversissime e significative nel panorama internazionale del Novecento.


Per informazioni al pubblico: DMS - Centro La Soffitta tel. 051.2092000 – www.muspe.unibo.it

Nessun commento:

Posta un commento

Chiunque può inserire commenti, che sono moderati