Sarà un mese infuocato quello
inaugurato venerdì 1 agosto dalla Tiger Dixie
Band, una delle poche band a livello
internazionale che si dedica sistematicamente al
recupero del jazz degli "anni ruggenti",
proponendolo con un approccio interpretativo
originale ed attuale. L’appuntamento rientra nella
quarta edizione di “Tutte le Direzioni in
Summertime”, la ricca rassegna di musica e
spettacolo organizzata dal Gruppo dei 10 al Panama
Beach di Porto Garibaldi.
Sul palco dell’ ’unconventional restaurant &
beach’ in viale dei Mille, 30 saliranno ben otto
musicisti: Paolo Trettel (tromba, cornetta),
Stefano Menato (clarinetto, sax, soprano),
Fiorenzo Zeni (sax soprano, tenore, C melody),
Luigi Grata (trombone, tuba), Enrico Merlin
(banjo, chitarra), Giorgio Beberi (sax basso,
sax, tenore), Renzo De Rossi (pianoforte) e
Claudio Ischia (batteria).
La band opera da ormai vent’anni nel settore della
ricerca e delle riscoperta del jazz degli albori
del '900 spaziando dal ragtime al charleston, dal
blues al dixieland. Le atmosfere tipiche del New
Orleans e del Chicago Style sono rispettate nel
timbro e nello spirito, anche per via
dell'utilizzo di alcuni strumenti originali
dell'epoca. Il sound generale è però filtrato
attraverso le esperienze musicali più moderne dei
singoli membri della Tiger Dixie Band, che si
fondono sui vari piani dell'esecuzione
(dall'arrangiamento all'improvvisazione).
Nonostante il repertorio sia costituto da brani
tradizionali e originali, quindi, la chiave di
ascolto è moderna e accattivante. Lo scopo del
gruppo trentino, infatti, è quello di far scoprire
al pubblico un genere musicale di fondamentale
importanza per la comprensione del jazz e talmente
affascinante da non far sentire la propria età,
così come d’altra parte, i generi che si sono in
seguito avvicendati, come lo swing e il bebop,
sempre fortemente radicati sul repertorio degli
standard. Alla base dei vari progetti della Tiger
Dixie Band vi è l'idea che la musica di Louis
Armstrong, Jelly Roll Morton, Fats Waller, Bix
Beiderbecke e degli altri giganti degli albori del
ventesimo secolo e del primo dopoguerra, ha pari
nobiltà delle altre correnti jazzistiche e può
essere ulteriormente sviscerata e riproposta ai
nostri giorni senza cadere in una mera operazione
di ripristino conservativo ma di arricchimento
culturale.
Se le radici della band affondano nel jazz della
tradizione, i frutti sono ritmi trascinanti in
grado di coinvolgere il pubblico anche a 100 anni
di distanza per una magica serata in riva al mare.
Cena alle 20.30 e a seguire concerto. Per
informazioni e prenotazioni contattare i numeri
0533 326226 e 335 7002223, visitare la pagina
Facebook https://www.facebook.com/ilgruppodei10?fref=ts
o scrivere a ilgruppodei10@gmail.com.
martedì 29 luglio 2014
giovedì 24 luglio 2014
Doppio appuntamento
Duplice appuntamento questo fine settimana con la
quarta edizione di “Tutte le Direzioni in Summertime”, la ricca rassegna
di musica e spettacolo organizzata dal Gruppo dei 10 al Panama Beach di
Porto Garibaldi. Venerdì 25 luglio l’’unconventional restaurant &
beach’ in viale dei Mille 30 ospiterà il Blue Train Trio che
proporrà il proprio groove prorompente anche sabato 26 luglio per
l’aperitivo-concerto in programma al bar Ragno in via Cavour a
Comacchio.
Il nome Blue Train, si riferisce chiaramente a John Coltrane, considerato uno dei più grandi sassofonisti della storia del jazz che, tra emozione e tecnica, ha gettato le basi per la musica moderna. Capacità ben espressa anche dal Blue Train Trio che, esplorando con uguale perizia i territori del blues, dello swing e del jazz, privilegia le atmosfere contenute nella musica di Wes Montgomery, Jimmy Smith, Grant Green, riproponendole anche in brani originali.
I tre componenti del gruppo, Jimmy Villotti, Michele “Mecco” Guidi ed Enzo “Vince” Vallicelli, anche singolarmente sono riconosciuti fra i più seguiti interpreti del panorama musicale italiano.
Vero protagonista, a tutto tondo degli ultimi cinquant’anni, è il chitarrista bolognese Marco, in arte Jimmy, Villotti. Nato nel 1944, sotto l’ombra delle due torri, inizia la sua carriera musicale coi Meteors nel 1963. Dal 1974 iniziano le collaborazioni con artisti importanti, dei quali è talvolta arrangiatore oltre che chitarrista: Mingardi, Dalla, Guccini, Ornella Vanoni e Paolo Conte; collaborazioni con i grandi nomi della canzone italiana che l’hanno portato a vincere il premio “I Suoni della Canzone”. Dopo una vita da turnista Jimmy decide di dedicarsi alla sua vera passione, il jazz, immergendosi quotidianamente nello studio e dedicandosi alla sperimentazione, da cui emergono sonorità più disimpegnate. Negli ultimi anni il suo estro creativo lo porta verso la scrittura, dedicata al racconto romanzato di sé e della sua Bologna.
Sul ‘treno blu’ troviamo Michele “Mecco” Guidi, tastierista-organista-pianista
romagnolo, conosciuto soprattutto per il suo stile inconfondibile con
l’organo Hammond. Il soul nella mano destra e il groove del basso nella
mano sinistra, retto da un background musicale ampio e variegato, si
fondono in un’unica forte espressività. Grande sound e deciso impatto
sull’ascoltatore. Vanta numerose collaborazioni con artisti italiani e
internazionali tra i quali Franco Califano, Cesare Cremonini, Mario
Biondi, Raphael Gualazzi, Cheryl Porter, Tanya Michelle, Fabrizio Bosso,
Kelly Joyce, Luca Sapio, Thomas Brennek, Jimmy Owens.
Altrettanto famoso è Enzo (in arte Vince) Vallicelli. Nato a Forlì nel 1951, all'età di quindici anni la passione per il ritmo lo distoglie da ogni altro interesse. Si iscrive al conservatorio di Pesaro "G. Rossini", dove frequenta il corso di percussioni, da cui partirà la sua trainante carriera. La sua attività si svolge insieme a cantautori italiani (Nannini, Finardi, Bertoli, Solfrini) e fra le pareti ovattate delle sale d'incisione: ciò gli vale un riconoscimento nell'Enciclopedia Italiana del Rock (Arcana Editrice). Continuando a esplorare nuovi linguaggi musicali (jazz, swing, blues); l'incontro determinante avviene nel 1988, quando l'armonicista Andy Forest lo porta sulla strada del blues e a suonare dal vivo con Shirley King, Zora Young, Cheryl Porter, Ginger Brew, Kay Foster Jackson, Harriet Lewis.
L’appuntamento del venerdì al Panama Beach prenderà il via alle 20.30, mentre il sabato sarà il Bar Ragno ad ospitare l’aperitivo ed il concerto a partire dalle 19.00. Per informazioni e prenotazioni per la cena contattare i numeri 0533 326226 e 335 7002223, visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/ilgruppodei10?fref=ts o scrivere a ilgruppodei10@gmail.com.
Il nome Blue Train, si riferisce chiaramente a John Coltrane, considerato uno dei più grandi sassofonisti della storia del jazz che, tra emozione e tecnica, ha gettato le basi per la musica moderna. Capacità ben espressa anche dal Blue Train Trio che, esplorando con uguale perizia i territori del blues, dello swing e del jazz, privilegia le atmosfere contenute nella musica di Wes Montgomery, Jimmy Smith, Grant Green, riproponendole anche in brani originali.
I tre componenti del gruppo, Jimmy Villotti, Michele “Mecco” Guidi ed Enzo “Vince” Vallicelli, anche singolarmente sono riconosciuti fra i più seguiti interpreti del panorama musicale italiano.
Vero protagonista, a tutto tondo degli ultimi cinquant’anni, è il chitarrista bolognese Marco, in arte Jimmy, Villotti. Nato nel 1944, sotto l’ombra delle due torri, inizia la sua carriera musicale coi Meteors nel 1963. Dal 1974 iniziano le collaborazioni con artisti importanti, dei quali è talvolta arrangiatore oltre che chitarrista: Mingardi, Dalla, Guccini, Ornella Vanoni e Paolo Conte; collaborazioni con i grandi nomi della canzone italiana che l’hanno portato a vincere il premio “I Suoni della Canzone”. Dopo una vita da turnista Jimmy decide di dedicarsi alla sua vera passione, il jazz, immergendosi quotidianamente nello studio e dedicandosi alla sperimentazione, da cui emergono sonorità più disimpegnate. Negli ultimi anni il suo estro creativo lo porta verso la scrittura, dedicata al racconto romanzato di sé e della sua Bologna.
Sul ‘treno blu’ troviamo Michele “Mecco” Guidi, tastierista-organista-pian
Altrettanto famoso è Enzo (in arte Vince) Vallicelli. Nato a Forlì nel 1951, all'età di quindici anni la passione per il ritmo lo distoglie da ogni altro interesse. Si iscrive al conservatorio di Pesaro "G. Rossini", dove frequenta il corso di percussioni, da cui partirà la sua trainante carriera. La sua attività si svolge insieme a cantautori italiani (Nannini, Finardi, Bertoli, Solfrini) e fra le pareti ovattate delle sale d'incisione: ciò gli vale un riconoscimento nell'Enciclopedia Italiana del Rock (Arcana Editrice). Continuando a esplorare nuovi linguaggi musicali (jazz, swing, blues); l'incontro determinante avviene nel 1988, quando l'armonicista Andy Forest lo porta sulla strada del blues e a suonare dal vivo con Shirley King, Zora Young, Cheryl Porter, Ginger Brew, Kay Foster Jackson, Harriet Lewis.
L’appuntamento del venerdì al Panama Beach prenderà il via alle 20.30, mentre il sabato sarà il Bar Ragno ad ospitare l’aperitivo ed il concerto a partire dalle 19.00. Per informazioni e prenotazioni per la cena contattare i numeri 0533 326226 e 335 7002223, visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/
venerdì 18 luglio 2014
Letizia Magnani
Doppio appuntamento questo weekend con la quarta
edizione di “Tutte le Direzioni in Summertime”, la ricca rassegna di
musica e spettacolo organizzata dal Gruppo dei 10 al Panama Beach di
Porto Garibaldi. Venerdì 18 luglio l’’unconventional restaurant &
beach’ in viale dei Mille 30 ospiterà la cantante-pianista Letizia Magnani,
che interpreterà la dolcezza della canzone francese e la tristezza del
fado anche sabato 19 luglio per l’aperitivo-concerto in programma al bar
Ragno in via Cavour a Comacchio.
Letizia Magnani non solo è una cantante di classe, ma è anche in grado di far emozionare il pubblico con le sue note struggenti legate al tipico sentimento portoghese della saudade, una nostalgia ben espressa nella voce e nei tasti del suo pianoforte.
Letizia Magnani intraprende lo studio del pianoforte in tenera età per approdare successivamente allo studio del bel canto e della vocalità moderna. Si dedica all’approfondimento della lingua e della musica tradizionale portoghese, oltre che della musica brasiliana. Da qualche anno propone concerti per pianoforte e voce reinterpretando la musica d’autore nelle sue molteplici declinazioni e provenienze geografiche: dalla canzone italiana di Domenico Modugno e Giorgio Gaber al Brasile di Vinícius de Moraes, passando attraverso i grandi cantautori della musica francese (Trenet, Piaf, Brel).
Letizia Magnani non solo è una cantante di classe, ma è anche in grado di far emozionare il pubblico con le sue note struggenti legate al tipico sentimento portoghese della saudade, una nostalgia ben espressa nella voce e nei tasti del suo pianoforte.
Letizia Magnani intraprende lo studio del pianoforte in tenera età per approdare successivamente allo studio del bel canto e della vocalità moderna. Si dedica all’approfondimento della lingua e della musica tradizionale portoghese, oltre che della musica brasiliana. Da qualche anno propone concerti per pianoforte e voce reinterpretando la musica d’autore nelle sue molteplici declinazioni e provenienze geografiche: dalla canzone italiana di Domenico Modugno e Giorgio Gaber al Brasile di Vinícius de Moraes, passando attraverso i grandi cantautori della musica francese (Trenet, Piaf, Brel).
mercoledì 16 luglio 2014
Ferrara Piano festival
Ferrara International Piano Festival è una serie di
concerti e master class di pianisti di fama mondiale, a cui allievi di
tutte le nazionalità potranno iscriversi
Dal 18 al 26 luglio 2014
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Via XX Settembre 122, Ferrara
Ferrara
Piano Festival è anche il nome dell'associazione fondata a New York dal
pianista ferrarese Simone Ferraresi con il duplice scopo di organizzare
annualmente il festival e di rendere Ferrara più conosciuta all'estero.
Missione principale è infatti attrarre allievi anche dall'estero,
offrendo borse di studio e concerti premio ai giovani pianisti più
talentuosi.
La prima edizione, che si svolgerà dal 18 al 26 luglio 2014 ospiterà maestri del pianoforte classico e jazz: negli orari d'apertura del Museo di Spina, giovani pianisti di tutto il mondo allieteranno gli spazi di Palazzo Costabili con le note di alcuni pianoforti messi a disposizione da Fazioli, la fabbrica italiana di maggior prestigio internazionale.
La realizzazione di questo Festival è possibile grazie alla collaborazione con Associazione Bal’danza, Teatro Comunale di Ferrara, Jazz Club Ferrara e il Conservatorio “G. Frescobaldi”.
La prima edizione, che si svolgerà dal 18 al 26 luglio 2014 ospiterà maestri del pianoforte classico e jazz: negli orari d'apertura del Museo di Spina, giovani pianisti di tutto il mondo allieteranno gli spazi di Palazzo Costabili con le note di alcuni pianoforti messi a disposizione da Fazioli, la fabbrica italiana di maggior prestigio internazionale.
La realizzazione di questo Festival è possibile grazie alla collaborazione con Associazione Bal’danza, Teatro Comunale di Ferrara, Jazz Club Ferrara e il Conservatorio “G. Frescobaldi”.
Programma
18 luglio: 9:30 - 18:30 Kevin Hays, Master Class
18 luglio: 21:00 Kevin Hays, Recital
18 luglio: 9:30 - 18:30 Kevin Hays, Master Class
19 luglio: 9:30 - 18:30 Kevin Hays, Master Class
20 luglio: 21:00, Paul Badura-Skoda, Recital
21 luglio: 9:30 - 17:30 Paul Badura-Skoda, Master Class
22 luglio: 9:30 - 17:30 Paul Badura-Skoda, Master Class
23 luglio: 9:30 - 17:30 Paul Badura-Skoda, Master Class
23 Luglio:18:00 Concerto Allievi (Ridotto Teatro Comunale)
24 luglio: 9:30 - 18:30 Matti Raekallio, Master Class
25 luglio: 9:30 - 18:30 Matti Raekallio, Master Class
25 luglio: 18.00 Concerto Allievi (Ridotto Teatro Comunale)
26 luglio: 9:30 - 18:30 Matti Raekallio, Master Class
18 luglio: 21:00 Kevin Hays, Recital
18 luglio: 9:30 - 18:30 Kevin Hays, Master Class
19 luglio: 9:30 - 18:30 Kevin Hays, Master Class
20 luglio: 21:00, Paul Badura-Skoda, Recital
21 luglio: 9:30 - 17:30 Paul Badura-Skoda, Master Class
22 luglio: 9:30 - 17:30 Paul Badura-Skoda, Master Class
23 luglio: 9:30 - 17:30 Paul Badura-Skoda, Master Class
23 Luglio:18:00 Concerto Allievi (Ridotto Teatro Comunale)
24 luglio: 9:30 - 18:30 Matti Raekallio, Master Class
25 luglio: 9:30 - 18:30 Matti Raekallio, Master Class
25 luglio: 18.00 Concerto Allievi (Ridotto Teatro Comunale)
26 luglio: 9:30 - 18:30 Matti Raekallio, Master Class
Orari
9.30-19.00Tariffe
I visitatori possono accedere con il biglietto di ingresso al museo: € 5,00Quota di iscrizione:
€ 50 (solo per allievi effettivi)
Quote di frequenza (Allievi Effettivi)*
Kevin Hays: ................€ 350
Paul Badura Skoda: ....€ 450
Matti Raekallio: ...........€ 350
*La quota di frequenza include 3 ore di lezione (un'ora ciascun giorno)
Url dell'evento
http://www.ferrarapiano.orggiovedì 10 luglio 2014
Buster Williams Quartet
Grande attesa per la punta di diamante della quarta
edizione di “Tutte le Direzioni in Summertime”, la ricca rassegna
di musica e spettacolo organizzata dal Gruppo dei 10 al Panama
Beach di Porto Garibaldi. Venerdì
11 luglio l’’unconventional restaurant & beach’ in
viale dei Mille 30 ospiterà un quartetto di veri ambasciatori del
jazz più puro. Stiamo parlando del Buster Williams Quartet,
una delle formazioni più celebrate, composta da Buster Williams al
basso, Eric Reed al pianoforte, Bruce Williams al sassofono e
Billy Drummond alla batteria.
Una serata da non perdere per gli amanti del jazz e per
tutti coloro che desiderano accostarsi a questa musica
meravigliosa passando dalla porta principale. Non capita infatti
tutti i giorni di avere la possibilità di ascoltare quattro
artisti di questo calibro. Charles Anthony "Buster" Williams, nato
nel 1942 nel New Jersey, è uno dei maggiori contrabbassisti degli
ultimi decenni. Un musicista dalla carriera impressionante,
iniziata all’età di diciassette anni (esordio nel quintetto di
Sonny Stitt e Gene Ammons) e continuata con le massime fortune
fino ad oggi. Dall’alto dei suoi 55 anni di esperienza, la sua
musicalità non conosce limiti: ha suonato, registrato e
collaborato con giganti come Art Blakey, Betty Carter, Carmen
McRae, Chet Baker, Chick Corea, Dexter Gordon, Wynton Marsalis,
Herbie Hancock, McCoy Tyner, Elvin Jones, Miles Davis, Sarah
Vaughan, Freddie Hubbard per citarne solo alcuni.
Seppur dotato di un
eccezionale bagaglio tecnico e di una formazione sinfonica, le
dita di Williams non si abbandonano mai a facili virtuosismi ma
ricercano sempre la massima espressività. Sul palco, Williams
lascia generoso spazio ai suoi compagni, soprattutto quando ha al
proprio fianco musicisti di questo livello.
Il pianista e
compositore Eric Scott
Reed, direttamente dal ricco ambiente musicale di
Philadelphia, è il più giovane nel gruppo. Nato nel 1970 si rivela
subito un bambino prodigio (inizia a suonare il pianoforte all’età
di 2 anni) e, a soli 18 anni, era già in tour con il leggendario
Wynton Marsalis. Tra gli altri, vanta collaborazioni con Freddie
Hubbard e Joe Henderson, Elvin Jones, Benny Carter, Wayne Shorter,
Ron Carter, Cassandra Wilson, Jimmy Heath, Clark Terry e Dianne
Reeves.
Il sassofonista Bruce Williams,
ricercatissimo anche grazie alla sua versatilità, ha suonato e
registrato con una serie di leggende del jazz quali Little Jimmy
Scott, Frank Foster, The Lincoln Center Jazz Orchestra, Stanley
Cowell, Louis Smith, Cecil Brooks III, The Count Basie Orchestra,
The World Saxophone Quartet, Russell Gunn, Curtis Fuller, and Roy
Hargrove. La sua capacità di eseguire magistralmente una gamma di
stili musicali diversi, lo ha candidato per due Grammy nomination
e portato in giro per tutto il mondo.
Il batterista Willis
Robert "Billy" Drummond, che
ha imparato i segreti del mestiere già in tenera età da suo padre,
ha un curriculum di altrettanto prestigio. Ha collaborato con
artisti del calibro di Nat Adderley, Ralph Moore, Charles
Tolliver, Lew Tabackin, Hank Jones, Sonny Rollins, Chris Potter,
Eddie Gomez, and Sheila Jordan (1990s to present). Influences
include Tony Williams, Max Roach, Philly Joe Jones, Al Foster,
Jack DeJohnette e Billy Hart.
Un grande quartetto
per una magica serata in riva al mare.
Cena alle 20.30 e a seguire
concerto. Per informazioni e prenotazioni contattare i
numeri 0533 326226 e 335 7002223, visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/ilgruppodei10?fref=ts
o scrivere a ilgruppodei10@gmail.com.
mercoledì 9 luglio 2014
Hai studiato a Bologna se...
L'idea che sta alla base di questo evento è far rincontrare gli ex studenti accomunati
dal loro percorso universitario, oggi addetti ai lavori nel mondo dello spettacolo e non
solo. Videomaker, musicisti, artisti, organizzatori, grafici, comunicatori: tutti hanno
messo a disposizione dell'evento le proprie competenze, nell'ottica di creare una
puntata pilota di qualcosa che ha tutte le carte in regola per diventare un progetto
continuativo. Le premesse ci sono tutte e sono chiare fin dalle prime produzioni: un
blog, sviluppato da Gianluca Berti (grafica) e Michele Leone (copy) per favorire la
fruizione dei tanti “post”, ormai diventata difficile sul social che ha visto nascere il
gruppo; un libro che nasce con lo stesso intento del blog, pubblicato dalla casa
editrice Pendragon.
martedì 8 luglio 2014
Night&blues 2014
Nuova edizione del NIGHT & BLUES, serate magiche
piene di musica, quest'anno preceduti dalla rassegna Night&Beer
Dal 10 al 27 luglio 2014
Ferrara - Chiostro di Santa Maria della Consolazione, via Mortara
14
concerti nel segno della buona musica nel bellissimo chiostro di Santa
Maria della Consolazione, uno dei luoghi magici della città estense
Quest'anno le serate di Night & Blues saranno precedute dalla prima edizione della rassegna Night& Beer, una festa dedicata alla birra, con quattro produttori artigianali – Monkey Beer, Birra Frara, Nuovo Birrificio Nicese, Birrificio Artigianale Estense – un reparto gastronomico di “accompagnamento” alla degustazione, con wurstel, piade farcite e il rinomato stinco. Dal 14 luglio prendono il via i concerti di Night&Blues.
Quest'anno le serate di Night & Blues saranno precedute dalla prima edizione della rassegna Night& Beer, una festa dedicata alla birra, con quattro produttori artigianali – Monkey Beer, Birra Frara, Nuovo Birrificio Nicese, Birrificio Artigianale Estense – un reparto gastronomico di “accompagnamento” alla degustazione, con wurstel, piade farcite e il rinomato stinco. Dal 14 luglio prendono il via i concerti di Night&Blues.
Programma
NIGHT & BEER
• Giovedì 10 Luglio
Fishbowl Echoes
• Venerdì 11 Luglio
After the Gold Rusch “Dopo la febbre dell’Oro”
• Sabato 12 Luglio
Tributo ad Enzo Jannacci con ”Quelli che…”
• Domenica 13 Luglio
Lele Barbieri Band
NIGHT & BLUES 2014
• Lunedì 14 Luglio
Pee Wee Ellis
• Martedì 15 Luglio
Acciacchè Acoustic Band con Mery Rinaldi
• Mercoledì 16 Luglio
Honolulu Hula Boys
• Giovedì 17 Luglio
Paolo Bonfanti
• Venerdì 18 Luglio
Stuly “Alchimya”
• Sabato 19 Luglio
Officina Chiarelli “Tributo ai Nomadi”
• Domenica 20 Luglio
Paolo Bertelli Band
• Lunedì 21 Luglio
Promenade on the Road con Roberta Righi
• Martedì 22 Luglio
“Night Mood” Bessie Boni Quintetto
• Mercoledì 23 Luglio
“Dolce Vita” con Rossella Graziani
• Giovedì 24 Luglio
“Sophisticated Ladies … reprise” con Marco Vinicio
• Venerdì 25 Luglio
Dire Straits Over Gold
• Sabato 26 Luglio
Big Solidal Band
• Domenica 27 Luglio
Cisal Pipers
INFO: tel. 328 3894406
Orari
Night&Beer: Apertura stand ore 18.00; Inizio concerti ore 21.00Night&Blues: Inizio concerti ore 21.30
Tariffe
Offerta liberaUrl dell'evento
http://www.rionesantospirito.itmercoledì 2 luglio 2014
7 festival a Lugano
A un passo dall’Italia, il Festival Internazionale LongLake di Lugano, giunto alla sua IV edizione con circa 300.000 visitatori, si conferma una meta ideale di svago, cultura e divertimento per giovani e famiglie con un ricco programma di eventi per tutta l’estate. |
||
2 luglio – 31 agosto 2014 |
||
LONGLAKE FESTIVAL | ||
|
Patrocinato
da EXPO 2015, il Festival inaugura la ricca stagione di oltre 300
eventi tra concerti, performance artistiche e iniziative culturali che
animeranno le strade e le piazze di Lugano da luglio a settembre 2014. Nell’arco del mese di luglio il LongLake, con i suoi 7 festival (Rock’n’More, Urban Art, Family, Buskers, Wor(l)ds, Classica, Estival Jazz), propone oltre 300 eventi nella città di Lugano. Concerti che spaziano dal jazz, all’elettronica, dalla classica al blues, performance artistiche, danza, cinema incontri, spettacoli per bambini, installazioni di arte urbana invaderanno vie, piazze e parchi pubblici della città. Lugano si propone come una delle più interessanti mete turistiche, a un passo dall’Italia, dove fare una gita fuori porta o una serata in riva al lago. Un perfetto connubio tra natura, svago e cultura per animare i mesi estivi. Un’offerta culturale di qualità, pensata per rispondere alle diverse esigenze del pubblico, con numerosi eventi gratuiti e altri spettacoli a pagamento con speciali forme di abbonamento a prezzi vantaggiosi. Tantissime le novità della IV edizione 2014 (da scoprire sul sito: http://longlake.ch): LongLake Rock’n’More Festival Lugano (21 LUGLIO – 2 AGOSTO) Nel Parco Ciani un ricco cartellone internazionale di concerti che attraversano tutti i generi musicali spaziando dalla musica rock a quella pop, dal folk all’indie, dal reggae al punk. Tra i grandi ospiti attesi, la danese Agnes Obel, il musicista, chitarrista e cantautore Fink, Protoje, uno dei migliori cantautori nella ricca storia del reggae; il gruppo rock italiano Perturbazione, e The Adicts. Da segnare la data del 24 luglio in cui in Piazza Riforma al party estivo “City Beats” ospite d’onore sarà uno dei più famosi DJ al mondo: il francese Bob Sinclar. LongLake Classica Festival Lugano (2 LUGLIO – 2 AGOSTO) Il Festival propone un programma artistico di livello internazionale che supera i tradizionali confini della musica classica con proposte originali di cabaret musicale e crossover. Tra i nomi di punta: Ethan Uslan, tra i massimi esponenti della tradizione americana del ragtime, il violinista Roman Kim e Duel, l’esilarante duo francese formato da Laurent Cirade e Paul Staïcu. LongLake Family Festival Lugano (2 LUGLIO – 2 AGOSTO) Ogni giorno della settimana, il Festival offre proposte ricche di contenuto e di affascinanti percorsi artistici pensati per le famiglie e i più piccini. A coronare la proposta, 25 laboratori durante i quali i bambini potranno imparare divertendosi. LongLake Buskers Festival Lugano (16 LUGLIO – 20 LUGLIO) Il Festival degli artisti di strada è un apparente delirio di freaks, artisti, eghi, musicisti che in cinque giorni si compone e scompone in un'armonia artistica di bellezza e pienezza. Il Festival rende omaggio alla prestazione artistica di strada che, pur nell’essenzialità dei mezzi, dà vita a performance di qualità. LongLake Urban Art Festival (02 luglio – 02 agosto) Il Festival è un cantiere di iniziative artistiche che spaziano in ambiti sperimentali diversi e mettono in relazione i cittadini con il contesto urbano. Da segnalare Save the Whale, l’enorme coda di balena progettata da Alex Dorici e Stefano Ferretti, installazione inaugurata il 2 luglio in occasione della giornata di apertura del Festival e che sarà ben visibile al largo di Rivetta Tell per tutta la durata del LongLake. Tra le proposte del Festival anche una barca di 10 m costruita con rami di nocciolo da Marcello Chiarenza che, posizionata in verticale al Parco Ciani, sembrerà una grande porta che punta dall’acqua verso le cime delle montagne circostanti. Lugano Wor(l)ds Festival (2 LUGLIO – 2 AGOSTO) Festival delle Parole: per aprire Mondi diversi con linguaggi diversi. Scrittori, attori, artisti, letterati e relatori danno vita a uno scambio diretto con il pubblico nei consueti incontri delle 18.30 al Park’n’Read. Il Festival accoglie anche un filone dedicato al cinema e uno dedicato al teatro. Estival jazz (Mendrisio 04.07 – 05.07 | Lugano 10.07 – 12.07) Un programma che, oltre a soddisfare tutti gli appassionati del Jazz, torna ad esplorare il ricchissimo mondo della World Music e del grande Rock. LongLake Plus (1 GIUGNO – 31 AGOSTO) LongLake plus è la somma di tutte le altre proposte, organizzate da giugno a fine agosto, che animano l’estate luganese. Tra queste, il Festival Ticino Musica (20 luglio – 2 agosto); Ceresio Estate (5 luglio – 12 settembre); le proiezioni cinematografiche di Cinema al Lago (18 giugno – 24 luglio); Blues to Bop (28 – 30 agosto) festival di musica blues che da anni fonde magistralmente tradizione e sperimentazione. Magazine Festival: scarica Aggiornamenti in tempo reale alla pagina facebook: longlakefestival www.longlake.ch |
Via Emilia Doc Fest V
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di ViaEmiliaDocFest, il primo Festival Italiano online del cinema documentario, ideato da Pulsemedia, organizzato da Kaleidoscope Factory, Ucca e Arci Modena, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, D.E-R (Documentaristi Emila Romagna), Emilia Romagna Film Commission e Assessorato alla Cultura del Comune di Modena. Sul portale www.viaemiliadocfest.com sono reperibili il link tramite cui effettuare l’iscrizione e il regolamento del concorso. Il Festival è aperto a tutte le opere completate dopo il 1 gennaio 2012, della durata minima di 5’, di qualsiasi genere e formato, non ancora distribuite in sala o in tv. La partecipazione è gratuita. Basta inviare, entro il 6 Settembre 2014, il film attraverso il portale Movibeta. Saranno venti le opere scelte dal Comitato di selezione che entreranno in concorso a partire dal 22 settembre 2014, giorno di apertura ufficiale di ViaEmiliaDocFest. Previa iscrizione al sito www.viaemiliadocfest.com, il pubblico potrà vedere in alta definizione online, e votare le venti opere in Concorso dal 22 Settembre 2014 al 3 Novembre 2014. Il titolo più votato dagli utenti del portale, sarà il vincitore del "Premio del Pubblico Web 2014". Le stesse venti opere saranno sottoposte al giudizio di una Giuria qualificata del settore cinematografico che designerà il vincitore assegnandogli il "Premio della Giuria ViaEmiliaDocFest 2014". Un appuntamento unico che, grazie al web 2.0, consente di dare visibilità a un numero sempre crescente di produzioni indipendenti, spesso mal distribuite e dunque invisibili per il grande pubblico, e di documentare le nuove tendenze di un settore sempre più in espansione quale quello del cinema documentario. Anche quest'anno, per chi volesse, le opere potranno essere lasciate on line sul canale dedicato di Vimeo di ViaEmiliaDocfest anche dopo la chiusura del festival. ViaEmiliaDocFest anche quest’anno affiancherà al Concorso altre interessanti offerte tra sezioni parallele, momenti live e incontri, con l’intento di favorire lo scambio di contatti e informazioni fra i filmmaker presenti e i professionisti del mondo audiovisivo. Contatti e OrganizzazIone Kaleidsocope Factory – kaleidoscopefactory@libero.it Valentina Damiani: +39 347 5454985 Valerio Frattini: +39 340 3238833 Luca Pascale: +39 333 3239636
Iscriviti a:
Post (Atom)