Si è aperta il 25 febbraio la XXI edizione del festival dedicato ai lavori di formato
irregolare (corti, documentari, film d'esordio, film sperimentali)
realizzati da giovani autori e che faticano a trovare una distribuzione.
Quest'anno sono 21 le opere in competizione nel concorso principale, 11
i documentari presenti nella sezione Visioni Doc. I corti in concorso a
Visioni Ambientali e a Visioni Acquatiche ci inviteranno a riflettere
sul problema dello sfruttamento delle risorse naturali e della qualità
dell'ambiente. Visioni Sarde ci porterà, anche quest'anno, opere
stimolanti provenienti da una terra ricca di fermenti. Novità di questa
edizione, Visioni Urbane, spazio dedicato a opere che riflettono sul
rapporto tra l’uomo e la città. Ad arricchire il palinsesto alcune
anteprime: Senza Lucio di Mario Sesti (che inaugura il festival mercoledì
25 alle
ore 20), I Talk Otherwise di Cristian Cappucci e Qualcosa di noi di Wilma Labate. >> Maggiori informazioni |
||
Frederick Wiseman in Cineteca Lezione di cinema e presentazione di National Gallery Venerdì 27 febbraio, ore 15 e 17 – Cinema Lumière Da quasi cinquant’anni Wiseman, maestro di un cinema che interroga il reale con uno sguardo lucido e militante, indaga e racconta la vita delle istituzioni (culturali, ma non solo). A coronamento di un'ampia personale a lui dedicata (che proseguirà nel cartolellone di marzo), e nell'ambito del cartellone di Visioni Italiane, il regista, che lo scorso anno ha ricevuto il primo Leone d’oro alla carriera assegnato a un documentarista, sarà protagonista di un intenso pomeriggio al Lumière: alle ore 15 terrà un'imperdibile lezione di cinema a ingresso libero moderata da Fulvio Baglivi. A seguire, Wiseman introdurrà la proiezione del suo ultimo National Gallery, viaggio all'interno di uno dei più grandi musei del mondo. >> M aggiori informazioni |
|
|
Prime Visioni | ||
Vizio di forma (USA/2014) di Paul Thomas Anderson da giovedì 26 febbraio - Cinema Lumière e Sala Auditorium Siamo alla fine degli psichedelici anni ’60. L’ex compagna del detective Doc Sportello (Joaquin Phoenix) si rifà viva all’improvviso con una storia sul suo attuale fidanzato miliardario, del quale, si dà il caso, sia innamorata. Le trame della sua ex moglie e del suo ragazzo per rapire il miliardario, portano il detective sull’orlo della pazzia... Adattamento del settimo e più divertente romanzo di Thomas Pynchon, Vizio di forma è un noir surf, in cui la storia è avvolta nella foschia fumosa e nella luminescenza al neon della controcultura americana. Con un cast di personaggi che include surfisti, truffatori, tossici e rocker, uno strozzino omicida, detective della polizia di Los Angeles, un musicista di sax tenore in incognito, è in parte un poliziesco californiano, in parte un caos allucinogeno e anche un o maggio cinematografico a tutto campo al mondo caleidoscopico dei personaggi estremi di Pynchon, intrisi di intuizioni letali e profondo desiderio. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Birdman (USA/2014) di Alejandro González Iñárritu fino a mercoledì 4 marzo – Cinema Lumière Prosegue al Lumière la programmazione, in versione originale con sottotitoli, dell'ultimo film di Alejandro G. Iñárritu, trionfatore alla notte degli Oscar con i premi al miglior film, migliore regia, migliore scenggiatura originale e miglior fotografia. Dal regista di Babel e Amores Perros una black comedy che segue la vicenda di un attore (Michael Keaton), famoso per aver interpretato in passato un mitico supereroe, alle prese con le difficoltà della messa in scena di una commedia a Broadway. Nei giorni che precedono la serata della prima, l’uomo deve fare i conti con il suo io e tentare di recuperare la famiglia, la carriera e se stesso. "Un film tutto dialoghi brillanti e trascinanti piani sequenza contro la retorica dell'azione e degli effetti speciali. Un cast di attori (formidabili) che recitano la parte di attori, entrando e uscendo di continuo dal ruolo, con mille allusioni alle loro vere carriere. E un regista che è nato in Messico ma firma un film americano fino al midollo. […] Un film molto contemporaneo che attraverso gli attori e le loro nevrosi guarda all'era dei social network, dei supereroi, del cinema digitale, dell'infantilizzazione di massa, insomma a tutti noi. Con un divertimento, una cattiveria, una capacità di suonare tutte le corde dello spettacolo di oggi, che sono una prova continua di intelligenza e coraggio" (Fabio Ferzetti). >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Patria (Italia/2014) di Felice Farina (87’) fino a mercoledì 4 marzo – Sala Cervi La fabbrica chiude e licenzia, l’ennesima nel torinese. Addio posti di lavoro, addio identità, addio certezze. Tre operai si arrampicano per protesta su una torre e ripercorrono le loro vite e trent’anni di storia italiana - anni di occasioni sprecate, di speranze tradite, di crimini e stragi, di ribaltoni e giochi di potere - mostrati attraverso un montaggio di materiali d’archivio. “Ho tradito le forme del documentario con un esperimento, inseguendo la memoria di un film amato, Hiroshima mon amour di Resnais”. Ispirandosi al libro omonimo di Enrico Deaglio, Felice Farina prova a raccontare il nostro paese, a capire “come siamo finiti così”: “uno splendido lavoro sulla disperazione italiana – un film 'popolare italiano', come non se ne facevano più da parecchio tempo" ( Enrico Deaglio). >> Maggiori informazioni |
|
|
_________________________________________________________________________________ |
||
Cineclub per bambini e ragazzi Sabato 28 febbraio e domenica 1° marzo - Cinema Lumière Il prossimo week-end il Cineclub incrocia il festival Visioni Italiane. Sabato 28 (ore 15) per i più grandicelli il documentario Le radici dei sogni: L'Emilia-Romagna fra cinema e paesaggio di Dario Zanasi e Francesca Zerbetto: le suggestioni di una terra che ha spesso nutrito le fantasie e la poetica di alcuni tra i più importanti autori del cinema italiano, raccontata e sognata attraverso il grande schermo. Domenica 1° marzo largo ai cineasti in erba con la premiazione (e la proiezione a ingresso libero) dei corti vincitori del Premio Luca De Nigris, concorso per video realizzati nelle scuole della regione Emilia-Romagna. |
|
giovedì 26 febbraio 2015
Visioni Italiane - 21° edizione
A Sermide dal 26 febbraio al 3 marzo
i nuovi film in uscita da giovedì 26 febbraio a martedì 3 marzo 2015 sono:
Ti aspettiamo .. Buona Visione !
Cinema CAPITOL Multisala
Via Roma, 18
46028 Sermide (MN)
Informazioni: 0386 960375
www.capitol.multisala.com
www.multisala.com
www.facebook.com/cinemacapitol
1ª Rassegna Giovedì e Venerdì di Qualità 2015: "Diplomacy - Una notte per salvare Parigi" | ||
Durata: | 84 minuti | |
Regia: | Volker Schlöndorff | |
Attori: | Andre Dussollier (Il Console Raoul Nordling), Niels Arestrup (Il Generale Dietrichvon Choltitz), Burghart Klaussner (Il Capitano Ebernach), Robert Stadlober (Il Tenente Bressensdorf), Charlie Nelson (Il Portiere dell'albergo), Jean Marc Roulot (Jacques Lanvin), Stefan Wilkening (Il Caporale Mayer), Thomas Arnold (Il Tenente Hegger), Lucas Prisor (L'ufficiale SS1), Attila Borlan (L'ufficiale SS2). | |
Trama: | Il 25 agosto del 1944, gli alleati entrano a Parigi. Poco prima dell'alba, il generale tedesco Dietrich von Choltitz (Niels Arestrup), governatore militare di Parigi, si prepara ad eseguire gli ordini di Adolph Hitler, distruggere la capitale francese. Ponti e monumenti sono tutti stati minati e sono pronti ad esplodere. Ma sappiamo che Parigi non verrà distrutta. Per quali ragioni von Choltitz si rifiutò di eseguire gli ordini del Führer, nonostante la sua lealtà senza limiti per il Terzo Reich? Sarà stato lo svedese Raoul Nordling (André Dussollier), console generale a Parigi, a far cambiare idea al Generale? | |
Orari: | giovedì 26 febbraio - ore 21.15 venerdì 27 febbraio - ore 15.15 Ingresso 5,00€ - ridotto 3,00€ |
|
Selma - La strada per la libertà | ||
Durata: | 127 minuti | |
Regia: | Ava DuVernay | |
Attori: | David Oyelowo (Martin Luther King ir.), Tom Wilkinson (Presidente Lyndon B. Johnson), Cuba Gooding jr. (Fred Gray), Alessandro Nivola (John Doar), Carmen Ejogo (Coretta Scott King), Lorraine Toussaint (Amelia Boynton), Tim Roth (governatore George Wallace), Ophrah Winfrey (Annie Lee Cooper), Tessa Thompson (Diane Nash), Giovanni Ribisi (Lee C. White), Common (James Bevel), Colman Domingo (rev. do Ralph Abernathy). | |
Trama: |
Alabama, Stati
Uniti, primavera 1965. A conclusione di una serie di eventi drammatici
cambia per sempre la rotta dell'America e il concetto di diritti civili
si trasforma sotto la spinta di un gruppo di coraggiosi manifestanti,
guidati da Martin Luther King jr. Costoro per tre volte cercano di
portare a termine una marcia pacifica tra le città di Selma e Montgomery
con l'obiettivo di conquistare l'imprescindibile diritto umano al voto.
Attraverso una sequenza di dettagli storici determinanti e
l'indistruttibile spirito di donne e uomini comuni, viene trovato un
accordo, e il 6 agosto 1965, il Presidente Lyndon B. Johnson firma il
Voting Rights Act.
|
|
Orari: | venerdì 27 febbraio - ore 21.15 sabato 28 febbraio - ore 22.30 domenica 1° marzo - ore 17.15 Tutti gli spettacoli sono in 2D. |
|
Non sposate le mie figlie! | ||
Durata: | 97 minuti | |
Regia: | Philippe De Chauveron | |
Attori: | Christian Clavier (Claude Verneuil), Chantal Lauby (Marie Verneuil), Ary Abittan (David Benichoul), Medi Sadoun (Rachid Benassem), Frédéric Chao (Chao Ling), Noom Diawara (Charles Koffi), Frédérique Bel (Isabelle Verneuil), Julia Piaton (Odile Verneuil), Emilie Caen (Ségolène Verneuil), Elodie Fontan (Laure Verneuil), Pascal Nzonzi (André Koffi), Salimata Kamate (Madeleine Koffi). | |
Trama: |
Claude e Marie
Verneuil conducono una tranquilla vita di coppia nella provincia
francese. Hanno cresciuto quattro figlie secondo i principi di
tolleranza, integrazione e apertura tipici della cultura nazionale. Nel
corso degli anni è successo che la prima figlia ha sposato un musulmano,
la seconda un ebreo e la terza un cinese. Claude e Marie avrebbero
piacere di assistere ad un matrimonio tradizionale in Chiesa, e tutte le
speranze vengono pertanto riposte in Isabelle, la figlia minore. Che un
giorno rivela di avere un fidanzato di religione cattolica. Non dice
però che è africano, e di pelle nera. La rivelazione lascia senza parole
i genitori, ai quali servirà non poco tempo per adattarsi all'idea del
nuovo matrimonio. In vista della cerimonia, l'arrivo dei genitori di lui
innesca una girandola di equivoci, incomprensioni, sospetti. Tutto però
è destinato a risolversi per il meglio.
|
|
Orari: | sabato 28 febbraio - ore 20.15 domenica 1° marzo - ore 21.15 lunedì 2 marzo - ore 21.15 martedì 3 marzo - ore 21.15 Tutti gli spettacoli sono in 2D. |
|
Noi e la Giulia | ||
Durata: | 115 minuti | |
Regia: | Edoardo Leo | |
Attori: | Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Anna Foglietta, Stefano Fresi, Carlo Buccirosso. | |
Trama: |
Diego (Luca
Argentero), Fausto (Edoardo Leo) e Claudio (Stefano Fresi) sono tre
quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite,
che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell'impresa di aprire un
agriturismo. A loro si unirà Sergio (Claudio Amendola), un cinquantenne
invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa (Anna Foglietta), una giovane
donna incinta decisamente fuori di testa. Ad ostacolare il loro sogno
arriverà Vito (Carlo Buccirosso), un curioso camorrista venuto a
chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300. Questa minaccia
li costringerà a ribellarsi ad un sopruso in maniera rocambolesca e lo
faranno dando vita a un'avventura imprevista, sconclusionata e
tragicomica, a una resistenza disperata ...quella che tutti noi vorremmo
fare… se ne avessimo il coraggio.
|
|
Orari: | venerdì 27 febbraio - ore 21.30 sabato 28 febbraio - ore 22.30 domenica 1° marzo - ore 21.30 lunedì 2 marzo - ore 21.30 martedì 3 marzo - ore 21.30 Tutti gli spettacoli sono in 2D. |
|
Spongebob - Fuori dall'acqua | ||
Durata: | 92 minuti | |
Regia: | Paul Tibbitt | |
Attori: | Animazione - Voci: Antonio Banderas, Clancy Brown, Tom Kenny, Thomas F. Wilson, Bill Fagerbakke, Rodger Bumpass, Mr. Lawrence, Kaitlyn Ervin, Carolyn Lawrence, Noah Lomax, Jesica Ahlberg. | |
Trama: |
Torna Spongebob
Squarepants, la spugnetta più simpatica di tutta Bikini Bottom, nel
sequel del suo fortunato film di animazione. Sarà pronta ad affrontare
nuovi folli avventure e a farci divertire con i suoi amici in fondo al
mare!
|
|
Orari: | sabato 28 febbraio - ore 20.15 domenica 1° marzo - ore 15.00 - 17.30 Tutti gli spettacoli sono in 2D. |
|
Cinema CAPITOL Multisala
Via Roma, 18
46028 Sermide (MN)
Informazioni: 0386 960375
www.capitol.multisala.com
www.multisala.com
www.facebook.com/cinemacapitol
martedì 24 febbraio 2015
L'immagine musicale
nell’ambito della XXVII rassegna LA SOFFITTA 2015
IL DISCORSO MUSICALE presentazioni di libri insieme agli autori, con esecuzioni musicali
L’IMMAGINE MUSICALE
a cura di Paolo Gozza
A CAVALLO DI UN MONOCORDO
Lo strumento musicale come accordatura di saperi
a cura di Guido Mambella
presentano Maurizio Giani e Cesarino Ruini
con esecuzioni musicali di Francesca Torelli, liuto
mercoledì 25 febbraio 2015, ore 16.30
in palazzo Marescotti, via Barberia 4 - Bologna
Ingesso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 25 febbraio si avvia il progetto “IL DISCORSO MUSICALE presentazioni di libri insieme agli autori, con esecuzioni musicali”: quattro incontri tra febbraio e aprile 2015 per presentare recenti pubblicazioni in ambito musicologico, integrate da esecuzioni musicali dal vivo con cantanti e musicisti professionisti. Tutti gli appuntamenti si svolgono nel salone affrescato di palazzo Marescotti Brazzetti, ad ingresso libero fino esaurimento posti. Questo progetto, a cura di Paolo Cecchi e Carla Cuomo, è realizzato con la collaborazione del HYPERLINK "http://www.dar.unibo.it/it/risorse/link/link-ricerca/AssociazioneIlSaggiatoremusicale" «Saggiatore musicale» e si inserisce nella XXVII rassegna LA SOFFITTA 2015 realizzata dal Centro La Soffitta del DAR Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.
Mercoledì 25 febbraio, ore 16.30 in palazzo Marescotti, via Barberia 4 - Bologna
Maurizio Giani e Cesarino Ruini presentano due diversi volumi, con gli autori: L’immagine musicale a cura di Paolo Gozza (Milano, Mimesis, 2014); A cavallo di un monocordo. Lo strumento musicale come accordatura di saperi a cura di Guido Mambella (Bologna, Pàtron, 2013). Con esecuzioni musicali dal vivo di Francesca Torelli, liuto. Tra i brani in programma: Francesco Canova da Milano (1497-1543): quattro Fantasie; Giovanni Ambrogio Dalza (XV-XVI sec): Piva; Girolamo Kapsberger (ca. 1580-1651): Toccata e Corrente
Dalla quarta di copertina dei volumi:
“Cos’è l’immagine musicale? Quali fonti ne documentano la natura e il significato? E quale funzione ha all’interno del discorso musicale? Con questi interrogativi si sono confrontati gli studiosi di Athena musica il cui obiettivo è il rinnovamento degli oggetti e dei metodi della filosofia della musica e dell’estetica musicale. Le tematiche discusse dagli autori spaziano dalla tarda antichità alla seconda metà del secolo scorso, e testimoniano la straordinaria ricchezza e vitalità del sapere musicale nelle sue insospettate intersezioni con le scienze e con le arti della tradizione europea.” L’immagine musicale
“Si presentano le memorie del seminario omonimo svolto a Bologna in aprile e maggio 2007. Si è trattato di una ‘cavalcata’ in quattro tappe sullo strumento musicale europeo: dal monocordo pitagorico e medievale alla contemporanea sintesi del suono. Come accordatura di saperi e di tecniche di scienze naturali e di discipline antropologiche, di mente e corpo, lo strumento musicale esige la mobilitazione di competenze multiple, il dialogo di differenti metodologie, nei diversi ambiti disciplinari. Il pensiero che ha orientato questi incontri musicologici vede nello strumento musicale un sistema di saperi e di tecniche, una immagine sonora della cultura teorica e pratica di un’epoca, passata e presente, della tradizione occidentale”. A cavallo di un monocordo
Informazioni al pubblico: CENTRO LA SOFFITTA tel. 051. 2092400 – www.dar.unibo.it
FRANCESCA TORELLI ha partecipato come solista (liuto e voce) a numerosissimi festival in Europa, Sud America e Australia. Ha curato ed eseguito la musica di scena di diverse produzioni teatrali, e ha partecipato come liutista a trasmissioni televisive per RAI 2, Channel 4 ecc. Ha registrato per RAI radio tre e per varie emittenti radiofoniche europee. Come solista ha registrato per la Tactus due CD con musica di Alessandro Piccinini (ristampato anche dalla Brilliant nel 2011) e Pietro Paolo Melli, un cd con musica di John Dowland (2009) e il cd Musique pour le Roy-Soleil: Robert de Visée, Works for theorbo (2012) per l'etichetta americana Magnatune. Ha inciso per le case discografiche Stradivarius, Tactus, Dynamic, Nuova Era, Mondo Musica, con gli ensembles Cappella Palatina, Cappella Artemisia, Sans Souci, Offerta Musicale, Accademia Farnese.
Nel 2006 ha pubblicato per Ut Orpheus un Metodo per tiorba, il primo che sia stato scritto per questo strumento. Torelli è fondatrice e direttore dell’ensemble Scintille di Musica con il quale ha registrato, in collaborazione con Angelo Branduardi, sei cd per EMI e Lungomare-Universal della collana Futuro Antico, incentrati sulla musica italiana del Cinque e Seicento.
Docente titolare della cattedra di liuto al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
_
IL DISCORSO MUSICALE presentazioni di libri insieme agli autori, con esecuzioni musicali
L’IMMAGINE MUSICALE
a cura di Paolo Gozza
A CAVALLO DI UN MONOCORDO
Lo strumento musicale come accordatura di saperi
a cura di Guido Mambella
presentano Maurizio Giani e Cesarino Ruini
con esecuzioni musicali di Francesca Torelli, liuto
mercoledì 25 febbraio 2015, ore 16.30
in palazzo Marescotti, via Barberia 4 - Bologna
Ingesso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 25 febbraio si avvia il progetto “IL DISCORSO MUSICALE presentazioni di libri insieme agli autori, con esecuzioni musicali”: quattro incontri tra febbraio e aprile 2015 per presentare recenti pubblicazioni in ambito musicologico, integrate da esecuzioni musicali dal vivo con cantanti e musicisti professionisti. Tutti gli appuntamenti si svolgono nel salone affrescato di palazzo Marescotti Brazzetti, ad ingresso libero fino esaurimento posti. Questo progetto, a cura di Paolo Cecchi e Carla Cuomo, è realizzato con la collaborazione del HYPERLINK "http://www.dar.unibo.it/it/risorse/link/link-ricerca/AssociazioneIlSaggiatoremusicale" «Saggiatore musicale» e si inserisce nella XXVII rassegna LA SOFFITTA 2015 realizzata dal Centro La Soffitta del DAR Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.
Mercoledì 25 febbraio, ore 16.30 in palazzo Marescotti, via Barberia 4 - Bologna
Maurizio Giani e Cesarino Ruini presentano due diversi volumi, con gli autori: L’immagine musicale a cura di Paolo Gozza (Milano, Mimesis, 2014); A cavallo di un monocordo. Lo strumento musicale come accordatura di saperi a cura di Guido Mambella (Bologna, Pàtron, 2013). Con esecuzioni musicali dal vivo di Francesca Torelli, liuto. Tra i brani in programma: Francesco Canova da Milano (1497-1543): quattro Fantasie; Giovanni Ambrogio Dalza (XV-XVI sec): Piva; Girolamo Kapsberger (ca. 1580-1651): Toccata e Corrente
Dalla quarta di copertina dei volumi:
“Cos’è l’immagine musicale? Quali fonti ne documentano la natura e il significato? E quale funzione ha all’interno del discorso musicale? Con questi interrogativi si sono confrontati gli studiosi di Athena musica il cui obiettivo è il rinnovamento degli oggetti e dei metodi della filosofia della musica e dell’estetica musicale. Le tematiche discusse dagli autori spaziano dalla tarda antichità alla seconda metà del secolo scorso, e testimoniano la straordinaria ricchezza e vitalità del sapere musicale nelle sue insospettate intersezioni con le scienze e con le arti della tradizione europea.” L’immagine musicale
“Si presentano le memorie del seminario omonimo svolto a Bologna in aprile e maggio 2007. Si è trattato di una ‘cavalcata’ in quattro tappe sullo strumento musicale europeo: dal monocordo pitagorico e medievale alla contemporanea sintesi del suono. Come accordatura di saperi e di tecniche di scienze naturali e di discipline antropologiche, di mente e corpo, lo strumento musicale esige la mobilitazione di competenze multiple, il dialogo di differenti metodologie, nei diversi ambiti disciplinari. Il pensiero che ha orientato questi incontri musicologici vede nello strumento musicale un sistema di saperi e di tecniche, una immagine sonora della cultura teorica e pratica di un’epoca, passata e presente, della tradizione occidentale”. A cavallo di un monocordo
Informazioni al pubblico: CENTRO LA SOFFITTA tel. 051. 2092400 – www.dar.unibo.it
FRANCESCA TORELLI ha partecipato come solista (liuto e voce) a numerosissimi festival in Europa, Sud America e Australia. Ha curato ed eseguito la musica di scena di diverse produzioni teatrali, e ha partecipato come liutista a trasmissioni televisive per RAI 2, Channel 4 ecc. Ha registrato per RAI radio tre e per varie emittenti radiofoniche europee. Come solista ha registrato per la Tactus due CD con musica di Alessandro Piccinini (ristampato anche dalla Brilliant nel 2011) e Pietro Paolo Melli, un cd con musica di John Dowland (2009) e il cd Musique pour le Roy-Soleil: Robert de Visée, Works for theorbo (2012) per l'etichetta americana Magnatune. Ha inciso per le case discografiche Stradivarius, Tactus, Dynamic, Nuova Era, Mondo Musica, con gli ensembles Cappella Palatina, Cappella Artemisia, Sans Souci, Offerta Musicale, Accademia Farnese.
Nel 2006 ha pubblicato per Ut Orpheus un Metodo per tiorba, il primo che sia stato scritto per questo strumento. Torelli è fondatrice e direttore dell’ensemble Scintille di Musica con il quale ha registrato, in collaborazione con Angelo Branduardi, sei cd per EMI e Lungomare-Universal della collana Futuro Antico, incentrati sulla musica italiana del Cinque e Seicento.
Docente titolare della cattedra di liuto al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
_
giovedì 19 febbraio 2015
A Sermide dal 19 al 24 febbraio
i nuovi film in uscita da giovedì 19 a martedì 24 febbraio 2015 sono:
Ti aspettiamo .. Buona Visione !
Cinema CAPITOL Multisala
Via Roma, 18
46028 Sermide (MN)
Informazioni: 0386 960375
www.capitol.multisala.com
www.multisala.com
www.facebook.com/cinemacapitol
1ª Rassegna Giovedì e Venerdì di Qualità 2015: "Due giorni, una notte" | ||
Durata: | 95 minuti | |
Regia: | Jean Pierre e Luc Dardenne | |
Attori: | Marion Cotillard (Sandra), Fabrizio Rongione (Manu), Pili Groyne (Estelle), Simon Caudry (Maxime), Catherine Salée (Juliette), Alain Eloy (Willy), Myriem Akheddiou (Mireille), Fabienne Sciascia (Nadine), Philippe Jeusette (Yvon), Christelle Cornil (Anne),Laurent Caron (Julien), Serge Koto (Alphonse). | |
Trama: | Sandra lavora in una piccola azienda che produce pannelli solari. Individuata come l'anello debole del gruppo in quanto reduce da una forte crisi depressiva, rischia il licenziamento. Al momento di andare via, gli altri dipendenti riceveranno un bonus di 1000 Euro. Aiutata dal marito Manu, Sandra si fa forza e ottiene che la votazione venga ripetuta, utilizzando il voto segreto. E' il fine settimana, Sandra ha 48 ore di tempo per avvicinare e convincere i colleghi ad esprimersi in suo favore nella ripetizione del lunedì mattina. | |
Orari: | giovedì 19 febbraio - ore 21.15 venerdì 20 febbraio - ore 15.15 Ingresso 5,00€ - ridotto 3,00€ |
|
Mortdecai | ||
Durata: | 107 minuti | |
Regia: | David Koepp | |
Attori: | Johnny Depp, Ewan McGregor, Gwyneth Paltrow, Olivia Munn, Paul Bettany, Jeff Goldblum, Oliver Platt, Michael Byrne. | |
Trama: |
Charlie Mortdecai è
un mercante d'arte "ricco, vigliacco e sbruffone". Gestire un branco di
russi inferociti, i servizi segreti inglesi, una moglie dalle gambe
chilometriche ed un terrorista internazionale non sarà cosa facile. Ma
Charlie Mortdecai ci riuscirà. In giro per il mondo, armato solo del suo
fascino e della sua bellezza, Charlie intraprenderà una corsa contro il
tempo per riuscire a recuperare un dipinto rubato, che si dice contenga
il codice per accedere ad un conto bancario in cui era stato depositato
l'oro dei Nazisti.
|
|
Orari: | venerdì 20 febbraio - ore 21.30 sabato 21 febbraio - ore 20.15 - 22.30 domenica 22 febbraio - ore 17.30 - 21.30 lunedì 23 febbraio - ore 21.30 martedì 24 febbraio - ore 21.30 Tutti gli spettacoli sono in 2D. |
|
Noi e la Giulia | ||
Durata: | 115 minuti | |
Regia: | Edoardo Leo | |
Attori: | Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Anna Foglietta, Stefano Fresi, Carlo Buccirosso. | |
Trama: |
Diego (Luca
Argentero), Fausto (Edoardo Leo) e Claudio (Stefano Fresi) sono tre
quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite,
che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell'impresa di aprire un
agriturismo. A loro si unirà Sergio (Claudio Amendola), un cinquantenne
invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa (Anna Foglietta), una giovane
donna incinta decisamente fuori di testa. Ad ostacolare il loro sogno
arriverà Vito (Carlo Buccirosso), un curioso camorrista venuto a
chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300. Questa minaccia
li costringerà a ribellarsi ad un sopruso in maniera rocambolesca e lo
faranno dando vita a un'avventura imprevista, sconclusionata e
tragicomica, a una resistenza disperata ...quella che tutti noi vorremmo
fare… se ne avessimo il coraggio.
|
|
Orari: | venerdì 20 febbraio - ore 21.15 sabato 21 febbraio - ore 20.15 - 22.30 domenica 22 febbraio - ore 17.15 - 21.15 lunedì 23 febbraio - ore 21.15 martedì 24 febbraio - ore 21.15 Tutti gli spettacoli sono in 2D. |
|
Shaun - Vita da Pecora: Il Film! | ||
Durata: | 85 minuti | |
Regia: | Mark Burton, Richard Starzack | |
Attori: | Animazione - Voci: Justin Fletcher, John Sparkes | |
Trama: |
La vita della
fattoria sta iniziando a diventare noiosa. Giorno dopo giorno, il
Fattore dice a Shaun quel che deve fare; così, Shaun architetta un piano
per prendersi un giorno libero: ma si deve stare attenti a quel che si
desidera! Insieme al gregge, elabora un'idea geniale: una dopo l'altra,
le pecore saltano la staccionata così che il Fattore, contandole, si
appisoli. Dopodiché, muovendosi silenziosamente, lo portano in una
vecchia roulotte parcheggiata in un angolo del campo ricreando tutte le
condizioni tipiche della notte. Quando Bitzer le scopre, ormai la
frittata è fatta; cercano quindi di riportare il Fattore fuori dalla
roulotte che, a quel punto, inizia a muoversi dirigendosi
precipitosamente verso la strada, con il Fattore avvolto in un sonno
profondo ancora al suo interno. Bitzer si scaglia all'inseguimento della
roulotte, che punta dritta verso la Grande Città. Shaun e il gregge
rimangono alla fattoria, ma il caos prende il sopravvento: Bitzer e il
Fattore non si vedono più. A quel punto, decidono di lanciarsi alla
ricerca dei due per porre rimedio al problema che hanno creato. Shaun
ritroverà il Fattore prima che se ne perdano le tracce per sempre?
|
|
Orari: | domenica 22 febbraio - ore 15.30 Tutti gli spettacoli sono in 2D. |
|
Cinema CAPITOL Multisala
Via Roma, 18
46028 Sermide (MN)
Informazioni: 0386 960375
www.capitol.multisala.com
www.multisala.com
www.facebook.com/cinemacapitol
mercoledì 18 febbraio 2015
Sabina Guzzanti in cineteca
Prima visione in lingua originale: Birdman fino a mercoledì 25 febbraio – Cinema Lumière Prosegue al Lumière la programmazione dell'ultimo film di Alejandro G. Iñárritu che ha fatto incetta di candidature all'Oscar, comprese quelle più 'nobili' per il miglior film, la regia, l'attore protagonista e la sceneggiatura. Dal regista di Babel e Amores Perros una black comedy che segue la vicenda di un attore (Michael Keaton), famoso per aver interpretato in passato un mitico supereroe, alle prese con le difficoltà della messa in scena di una commedia a Broadway. Nei giorni che precedono la serata della prima, l’uomo deve fare i conti con il suo io e tentare di recuperare la famiglia, la carriera e se stesso. "Un film tutto dialoghi brillanti e trascinanti piani sequenza contro la retorica dell'azione e d egli effetti speciali. Un cast di attori (formidabili) che recitano la parte di attori, entrando e uscendo di continu o dal ruolo, con mille allusioni alle loro vere carriere. E un regista che è nato in Messico ma firma un film americano fino al midollo. […] Un film molto contemporaneo che attraverso gli attori e le loro nevrosi guarda all'era dei social network, dei supereroi, del cinema digitale, dell'infantilizzazione di massa, insomma a tutti noi. Con un divertimento, una cattiveria, una capacità di suonare tutte le corde dello spettacolo di oggi, che sono una prova continua di intelligenza e coraggio" (Fabio Ferzetti). >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Prima visione: La trattativa Mercoledì 18 incontro con Sabina Guzzanti dal 18 al 22 febbraio – Cinema Lumière e Sala Cervi Di cosa si parla quando si parla di trattativa stato-mafia? A questa non semplice domanda prova a dare risposta un gruppo di attori mettendo in scena gli eventi più o meno noti legati a questa vicenda italiana. L'idea di una finzione dichiarata, di una sorta di reenactement tra teatro civile e cinema militante, Sabina Guzzanti la riprende da Tre ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli di Elio Petri. "Spesso i registi nelle interviste alla domanda 'cosa ti piace del tuo mestiere?', rispondono: 'mi piace raccontare delle storie'. Se mi domandassero ora: cosa ti è piaciuto nel realizzare questo film? Risponderei: 'mi è piaciuto riuscire a raccontare questa storia'" (Sabina Guzzanti). Sabina Guzzanti incontrerà il pubblico del Lumière mercoledì 18 al termine della proiezione delle ore 20. Il film sarà poi programmato in tenitura di prima visione in Sala Cervi da giovedì 19 a domenica 22 febbraio. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Maestri del documentario: Frederick Wiseman Stasera At Berkeley inaugura la rassegna alla presenza del Rettore Ivano Dionigi Il regista al Lumière venerdì 27 per una lezione di cinema Dal 17 febbraio al 12 marzo – Cinema Lumière Da quasi cinquant’anni Wiseman (che lo scorso anno ha ricevuto il primo Leone d’oro alla carriera assegnato a un documentarista), maestro di un cinema che interroga il reale con uno sguardo lucido e militante, indaga e racconta la vita delle istituzioni (culturali, ma non solo). L’idea di dedicargli una personale per noi ha preso le mosse dalla visione due anni fa di At Berkeley (il film che inaugura stasera la rassegna alla presenza del Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Ivano Dionigi), un capolavoro che in quattro ore ci immerge nella vita della più antica e importante università pubblica americana, e si interroga sulla questione de lla trasmissione dei saperi, della formazione civile, e dei meccanismi che ogni società si dà per provvedere a tale missione. Wiseman sarà a Bologna venerdì 27 febbraio per un'imperdibile lezione di cinema a ingresso libero nell'ambito del festival Visioni Italiane. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
L'Arena del Sole in Cineteca Stasera Nella tana del lupo e Un Chant d'amour, domani Reality. Matteo Bellinelli, Armando Punzo e Aniello Arena incontrano il pubblico del Lumière Martedì 17 e mercoledì 18 febbraio – Sala Cervi e Cinema Lumière Prosegue la collaborazione tra il Teatro Arena del Sole e la Cineteca di Bologna, in occasione di Santo Genet, in scena all'Arena il 21 e 22 febbraio per la regia di Armando Punzo. Si parte stasera in Sala Cervi con Un Chant d'amour, unica prova cinematografica di Genet, film maledetto e a lungo invisibile, e Nella tana del lupo, documentario di Matteo Bellinelli sulla strordinaria esperienza tratrale della Compagnia della Fortezza, nata all'interno del carcere di massima sicurezza di Volterra e fondata dallo stesso Armando Punzo. Al termine incontro Matteo Bellinelli e Armando Punzo. Quest'ultimo sarà protagonista anche della serata di mercoledì 18 intervenendo al termine della proiezione di Reality, insieme al protagonista del film di Matteo Garrone, Aniello Arena, detenuto nel carcere di Volterra e attore-simbolo della Compagnia della Fortezza. |
|
|
_________________________________________________________________________________ |
||
I pittori del cinema: Averardo Ciriello Giovedì 19 febbraio, 18 – Biblioteca Renzo Renzi Prosegue I pittori del cinema, il progetto della Cineteca dedicato ai cartellonisti italiani che con le loro pennellate hanno contribuito a rendere grande il cinema nella sua età dell'oro. Protagonista del secondo appuntamento è il decano dei cartellonisti italiani, Averardo Ciriello, acclamato disegnatore, illustratore, vignettista e fumettista, noto soprattutto per la sua intensa e instancabile attività di cartellonista dal dopoguerra in avanti. Ciriello ha realizzato manifesti di cinema d'azione, peplum, western, ha disegnato i manifesti di film italiani come La terra trema, L'onorevole Angelina, Il mulino de Po, La donna del fiume, Il Casanova, nonché di film stranieri e dei primi capitoli della saga di 007. La Biblioteca ospiterà un'esposizione di suoi bozzetti originali e verrà proiettata una videointervis ta all'artista. L'ingresso è libero. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Premio Lux: Bande de Fille Venerdì 20 febbraio, ore 20 – Cinema Lumière Un racconto di formazione ambientato nelle periferie della Parigi contemporanea. Soffocata dall'ambiente che la circonda, Marieme cerca una via di fuga nell'amicizia con tre coetanee e nell'appartenenza ai codici della gang di cui entra a far parte. Dopo il delicato Tomboy, Céline Sciamma prosegue l'esplorazione dei temi a lei cari: la complessità dell'adolescenza, la costruzione dell'identità femminile a confronto con le convenzioni sociali. Bande de filles è uno dei tre film finalisti del Premio Lux 2014, che sostiene il cinema europeo come efficace veicolo per animare il dibattito e la riflessione sull'Europa. La serata, a ingresso libero, è promossa da Parlamento Europeo - Ufficio di Informazione a Milano. Priorità d'accesso chi ritira un coupon presso lo sportello Europe Direct del Comune di Bologna. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Omaggio a Wim Wenders: Il cielo sopra Berlino restaurato Domenica 22 febbraio, ore 21.30 – Cinema Lumière In occasione della consegna dell'Orso d'oro alla carriera a Wenders al Festival di Berlino 2015 presentiamo la versione digitale restaurata di Il cielo sopra Berlino. Il momento giusto per ritrovare in sala Marion (Solveig Dommartin), gli angeli Damiel e Cassiel (Bruno Ganz e Otto Sander) e Peter Falk, tutti indimenticabili protagonisti del capolavoro del maestro tedesco, favola metafisica e sincero inno alla vita terrena e alla bellezza della capitale tedesca. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Cineclub per bambini e ragazzi: Si alza il vento e Frozen – Il regno di ghiaccio Sabato 21 e domenica 22 febbraio, ore 16 – Cinema Lumière Due capolavori del cinema d'animazione contemporaneo al centro della programmazione del prossimo week-end di Schermi e Lavagne. Si parte sabato 21 con Si alza il vento: il maestro dell'animazione giapponese porta sullo schermo la biografia di Jiro Horikoshi, ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò rivoluzionari modelli di aerei da combattimento. Domenica 20, nel giorno della cerimonia di consegna degli Oscar, riproponiamo invece a grande richiesta Frozen – Il regno di ghiaccio, cinquantatreesimo classico Disney, vincitore della prestigiosa statuetta lo scorso anno come miglior film d'animazione. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Visioni Italiane Posti disponibili per il workshop 'Produrre cinema indipendente in Europa: le coproduzioni' dal 25 febbraio al 1° marzo Mancano dieci giorni al via della XXI edizione del festival dedicato ai lavori di formato irregolare (corti, documentari, film d'esordio, film sperimentali) realizzati da giovani autori e che faticano a trovare una distribuzione. In questa edizione, sono 21 le opere in competizione nel concorso principale, 11 i documentari presenti nella sezione Visioni Doc. I corti in concorso a Visioni Ambientali e a Visioni Acquatiche ci inviteranno a riflettere sul problema dello sfruttamento delle risorse naturali e della qualità dell'ambiente. Visioni Sarde ci porterà, anche quest'anno, opere stimolanti provenienti da una terra ricca di fermenti. Novità di questa edizione, Visioni Urbane, spazio dedicato a opere che riflettono sul rapporto tra l’uomo e la città. Ad arricchire il palinsesto alcune anteprime: Senza Lucio di Mario Sesti (che inaugurerà i l festival mercoledì 25 alle ore 20), I Talk Otherwise di Cristian Cappucci e Qualcosa di noi di Wilma Labate. Sono ancora disponibili pochi posti per il seminario il workshop 'Produrre cinema indipendente in Europa: le coproduzioni', in programma venerdì 27 e sabato 28 febbraio: come si realizza una coproduzione internazionale, quali gli strumenti e le opportunità per i produttori indipendenti? Simone Bachini e Claudio Giapponesi ne parleranno assieme a tre produttori europei. >> Maggiori informazioni |
||
____________________________________________________________________________________ |
||
Premio Gianandrea Mutti - AMM Associazione Amici di Giana, Fondazione Cineteca di Bologna, Archivio delle Memorie Migranti (AMM) e con il sostegno di Fondazione lettera27, Unicredit e la collaborazione di Prendiamo la Parola e Human Rights Nights indicono la 7° edizione del Premio Mutti-AMM, dedicato a registi migranti residenti in Italia. Il premio è rivolto ad autori migranti provenienti da Asia, Africa, Est Europa, Balcani, Centro e Sud America e Medio Oriente e residenti nel territorio italiano da almeno 12 mesi. Il premio consiste in un contributo in denaro pari a 15.000 Euro destinato all’effettiva realizzazione del progetto. Il bando scade il 30 giugno 2015. >> Maggiori informazioni |
||
martedì 17 febbraio 2015
Musica a Ferrara
|
||
|
||
|
venerdì 13 febbraio 2015
I libri che raccontano il cinema
Omaggio a Francesco Rosi: Salvatore Giuliano e Le mani sulla città I film in versione restaurata nelle sale italiane. Da stasera al Lumière Prosegue l’appuntamento con i classici restaurati distribuiti nelle sale italiane dalla Cineteca con il sostegno di Unipol. Dopo il Settecento di Barry Lyndon, ci immergiamo nelle contraddizioni del secondo Novecento italiano con la distribuzione parallela di Salvatore Giuliano e Le mani sulla città. Due capisaldi della filmografia di Francesco Rosi, modelli esemplari di un cinema politico, rigoroso e inquieto, capace d’indagare nelle pieghe oscure della storia. Scriveva di lui Michel Ciment: “Rosi va a caccia della menzogna, la snida ovunque, svela le apparenze ingannevoli di un mondo che agisce nell’ombra. Non esistono oggetti di studio più grandi: l’ambizione, la sete del potere, il dominio su un popolo o una societ&agrav e;. Rosi illumina di luce nuova quello che è stato, da Shakespeare a Brecht passando per Corneille, il tema dei massimi drammaturghi. I suoi film, stretti come pugni, tesi come molle, gettano di colpo in faccia allo spettatore il segreto che racchiudono”. >> Maggiori informazioni In ricordo di Francesco Rosi fino al 19 febbraio - Cinema Lumière Prosegue la lunga rassegna che abbiamo voluto dedicare, a poche settimane dalla scomparsa, al cinema di Francesco Rosi, parallelamente alla distribuzione in prima visione dei restauri di Salvatore Giuliano e Le mani sulla città. Questa settimana partiamo con Il caso Mattei (mercoledì 11, ore 20), film-inchiesta sulla carriera e la misteriosa morte del presidente dell'Eni animato dall'antimimetica intepretazione di Gian Maria Volonté. Venerdì 13 doppio appuntamento con Tre fratelli (ore 17.30) – apologo sull'Italia dei primi Ottanta attraverso l'incontro-scontro di tre fratelli, un magistrato, un educatore riformatore e un operaio che crede nella lotta armata – e Cronaca di una morte annunciata , trasposizione in chiave melodrammatica del celebre romanzo di García Márquez con le notevoli prove di un cast internazionale d'eccezione, dallo stesso Volonté a Ornella Muti, da Rupert Everett a Lucia Bosé. Dalla Colombia di Márquez alla Spagna popolare e passionale di Carmen (sabato 14, ore 17.45) il film-opera di Rosi che fu anche uno dei suoi più risonanti successi. Sempre sabato (ore 22.30) Lucky Luciano, vita e morte dell'inafferrabile padrino, dai primi passi nella mafia newyorchese al ritorno nella Napoli del primo dopoguerra. >> Maggiori informazioni |
||
Birdman (USA/2014) di Alejandro González Iñárritu fino a mercoledì 18 febbraio – Cinema Lumière e Sala Auditorium Arriva finalmente sugli schermi italiani (e noi ve lo proponiamo ça va sans dire con le vere voci dei suoi magnifici protagonisti) l'ultimo film di Alejandro G. Iñárritu che ha fatto incetta di candidature all'Oscar, comprese quelle più 'nobili' per il miglior film, la regia, l'attore protagonista e la sceneggiatura. Dal regista di Babel e Amores Perros una black comedy che segue la vicenda di un attore (Michael Keaton), famoso per aver interpretato in passato un mitico supereroe, alle prese con le difficoltà della messa in scena di una commedia a Broadway. Nei giorni che precedono la serata della prima, l’uomo deve fare i conti con il suo io e tentare di recuperare la famiglia, la carriera e se stesso. "Un film tutto dialoghi brillanti e trascinanti piani sequenza contro la retorica dell'azione e degli effe tti speciali. Un cast di attori (formidabili) che recitano la parte di attori, entrando e uscendo di continuo dal ruolo, con mille allusioni alle loro vere carriere. E un regista che è nato in Messico ma firma un film americano fino al midollo. […] Un film molto contemporaneo che attraverso gli attori e le loro nevrosi guarda all'era dei social network, dei supereroi, del cinema digitale, dell'infantilizzazione di massa, insomma a tutti noi. Con un divertimento, una cattiveria, una capacità di suonare tutte le corde dello spettacolo di oggi, che sono una prova continua di intelligenza e coraggio" (Fabio Ferzetti). >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Turner (Mr. Turner, GB/2014) di Mike Leigh (149') fino a sabato 14 febbraio – Cinema Lumière e Sala Auditorium Prosegue, dopo la lusinghiera risposta del pubblico nella prima settimana di programmazione, la tenitura di prima visione dell'ultimo film di Mike Leigh. Il genio di un maestro della pittura inglese, William Turner, in un bio-pic che si muove tra la sua vita dickensiana e il misterioso vapore delle sue opere. Un film che si è guadagnato il plauso e l'incondizionato affetto di tutta la critica anglofona, e s'avvia a diventare il capolavoro riconosciuto di Mike Leigh. Nell'interpretazione di Timothy Spall, compagno di strada del regista dai tempi di Life is Sweet, Turner emerge come una figura maestosa e gargantuesca, la sua tecnica ha il furore moderno di un'action painting, il mistero dei suoi paesaggi chiama lo spettatore a un'ipnotica immersione. E allo stesso tempo la sua vita scorre intemperante e avventurosa tra donne mai sposate, figli non riconosciuti, fughe i n alberghi sul mare, scontri con la critica e appetiti ben saziati. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Romeo&Juliet di Carlo Carlei (USA/2013) da giovedì 12 febbraio – Sala Cervi “Questa non è solo la storia d'amore più bella di tutti i tempi ma è anche una metafora attualissima sull'opposizione eterna tra l'età della giovinezza con il suo idealismo e la sua innocenza e l'età adulta con tutti i suoi limiti e pregiudizi”. Per Carlo Carlei, regista calabrese trapiantato a Hollywood, il senso di questo nuovo adattamento per il grande schermo di Romeo e Giulietta (sceneggiato dal premio Oscar Julian Fellowes) è innanzi tutto quello di far conoscere ai ragazzi di oggi il capolavoro di Shakespeare, attraverso una rappresentazione tradizionale, romantica del dramma. Una lettura filologicamente rispettosa, sostenuta da un ritmo serrato, suspense, una recitazione quanto più naturale e realistica, e arricchita da ambientazioni sontuose, costumi, scenografie, come sfondo a questa straordinaria storia d'amo re, inganno, intrigo, morte e redenzione. |
||
_ | ||
I libri che raccontano il cinema Presentazione di America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo Giovedì 12 febbraio, ore 21 – Biblioteca Renzo Renzi Inauguriamo una serie di incontri in biblioteca in collaborazione con il Dipartimento della Arti – Università di Bologna, che intendono offrire uno sguardo sull'attuale panorama editoriale italiano di argomento cinematografico. Partiamo con America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo (Edizioni Kaplan 2014), a cura di Giulia Carluccio: diciotto saggi dedicati all'analisi di film e serie tv, per tracciare i contorni di una mappa sintomatica dell'America degli anni Zero e oltre. Saranno presenti la curatrice e Michele Fadda. L'ingresso è libero. A seguire (ore 22.15) proiezione di Truman Capote: a sangue freddo di Bennet Miller con Philip Seymour Hoffman in versione originale con sottotitoli presentato dalla stessa Giulia Carluccio. >> Maggiori informazioni |
|
|
_________________________________________________________________________________ |
||
Cinema e psicoanalisi: Disconnect Venerdì 13 febbraio, ore 20 – Cinema Lumière Essere troppo 'connessi' può condurre a una sostanziale 'disconnessione' dal mondo reale? Il quadro suggerito da questo film è cupo e apocalittico: intrecciando le storie di alcuni personaggi la cui quotidianità è segnata dall'uso delle tecnologie (un avvocato che non si stacca mai dal proprio cellulare, un ragazzino che pratica bullismo in rete...), Disconnect esplora le possibili conseguenze sociali e relazionali del vivere 'digitale'. A seguire, approfondimento sui temi del film con gli psicoanalisti Violet Pietrantonio e Luca Nicoli presso la Biblioteca Renzo Renzi. In collaborazione con Centro Psicoanalitico G. Carloni-E. Molinari. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Charlie Hebdo e il cinema: Il grande dittatore e il documentario sul processo a Philippe Val Sabato 14 e domenica 15 febbraio – Cinema Lumière Dopo i tragici eventi di Parigi, ci è sembrato importante riflettere (a modo nostro, attraverso i film) sul confronto tra culture, sulla libertà d’espressione. La scorsa settimana abbiamo proposto Il destino, apologo antifondamentalista del più grande e libero cineasta arabo. Il prossimo sabato (ore 20.15) sarà la volta di un altro capolavoro che come quello di Chahine propone il valore della cultura condivisa come sola possibile alternativa alle inique derive del pensiero: Il grande dittatore, ovvero cosa volesse dire irridere e denunciare senza paura l'uomo più potente e pericoloso del mondo, nel 1940. La satira come grimaldello e antidoto all'oscurantismo e al fanatismo dogmatico. Il pensiero corre naturalmente alla redazione di Charlie Hebdo falcidiata dai colpi di kalashnikov dai terroristi: proprio all'interno di quella redazio ne ci conduce C'est dur d'être aimé par des cons (domenica 15, ore 18), il documentario che ricostruisce le fasi del processo a Philippe Val, il controverso ex-direttore della rivista che nel 2005 autorizzò la pubblicazione delle vignette che incendiarono il mondo musulmano. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Cineclub per ragazzi: Il piccolo fuggitivo e Paddington Sabato 14 e domenica 15 febbraio, ore 16 – Cinema Lumière Il week-end di Schermi e Lavagne si apre sabato 14 con Il piccolo fuggitivo, un gioello da riscoprire, un classico fondativo del New American Cinema che vinse il Leone d'Argento a Venezia e ispirò Truffaut per I Quattrocento colpi. Protagonisti due fratelli di Brooklyn: il più grande decide di organizzare uno scherzo tremendo facendo credere al più piccolo di averlo ucciso. Domenica appuntamento per i più piccoli con le peripezie del tenero e golosissimo orsetto Paddington, delicata fiaba in live action (ma l'orso è animato!) tratta dai libri di Michael Bond. >> Maggiori informazioni |
|
|
Iscriviti a:
Post (Atom)