venerdì 30 giugno 2017

Il cinema messicano al festival

Bruce Weber presenta Nice Girls Don't Stay for Breakfast
Robert Mitchum protagonista anche di The Yakuza

Cinema Arlecchino, ore 10.45 / Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 18.30

Ultimo dei film di Mitchum a cui Mitchum tenne davvero, The Yakuza di Sydney Pollack è un noir pervaso dal sentimento del tempo irrecuperabile, sostenuto dalla scrittura e dal senso dello spazio di Paul Schrader e Robert Towne, e attraversato da Mitchum con una specie di magnetica forza di sottrazione: in questa storia giapponese di mafie e vendette lui affonda in grandi cappotti, si nasconde dietro occhiali scuri, si muove nell’ombra di una vita già consumata ma capace di un ultimo scintillante furore. Questo Mitchum vissuto e sgualcito lo ritroviamo nel documentario in progress (1991-2017) di Bruce Weber, Nice Girls Don’t Stay for Breakfast: “Un film su un sex symbol che stava invecchiando, ma che è anche un uomo… un uomo che aveva girato più di 130 film, e voleva ancora farci credere che non gli importasse di nulla”. Weber ne parla con Irene Bignardi dopo la proiezione all’Auditorium.
Bruce Weber presents Nice Girls Don’t Stay for Breakfast. Robert Mitchum also stars in The Yakuza
One of Mitchum’s last films that he really cared about, Sydney Pollack’s
The Yakuza is a noir steeped with the feeling of lost time, supported by the writing and sense of space of Paul Schrader and Robert Towne’s screenplay, and crossed through by Mitchum with a kind of magnetic force of subtraction: in this tale of Japanese mafia and revenge he sinks into large overcoats, hides behind dark glasses and moves in the shadows of a life already consumed, but is nonetheless still capable of one last explosion of rage. We see the same experienced and crumpled Mitchum in Bruce Weber’s documentary in progress (1991-2017) Nice Girls Don’t Stay for Breakfast: “A film about an aging sex symbol, who was also a man… a man that had shot more than 130 films, but still wanted us to think he didn’t care about anything”. Weber will discuss his film with Irene Bignardi, following the screening in the Auditorium.


Ritrovati e Restaurati
Cinema Arlecchino, ore 18 e 21.30 / Cinema Lumière - Sala Mastroianni, ore 21.30

Finalmente completato il suo complesso restauro, l’atteso Secrets di Frank Borzage arriva al Cinema Ritrovato: è un magnifico muto americano d’impianto storico e di tono confidenziale, che attraversa i decenni (dal 1865 al presente 1924) ripercorrendo i segreti della vita d’una donna, e affida alla diva Norma Talmadge un personaggio che cambia età, costumi (molti costumi!), ambienti, sempre sorretto dalla fluida mobilità della cinepresa di Borzage. Cenere e diamanti, titolo tra i più belli della storia del cinema, per il film di Andrzej Wajda che per molti è ancora “il più bello mai realizza to in Polonia”. A guerra finita un giovane soldato nazionalista riceve l’incarico di uccidere un esponente del Partito al potere. Un assassinio senza causa (la Storia è ormai decisa), una crisi personale che deflagra, un gioventù tradita dalla politica: il protagonista, Zbigniew Cybulski (la sua breve vita si concluse nel 1967, sotto un treno), diventò per qualche anno un mito nazionale e internazionale, fu per tutti il “James Dean polacco”. Tra i Ritrovati e Restaurati della giornata, un regalo per il popolo di Sam Peckinpah: il nuovo restauro 4K di Voglio la testa di Garcia, moderno western di confine in un Messico brutale, film che anticipava un certo mood di Tarantino e chiudeva come un canto di morte la serie dei grandi film di Peckinpah.
Recovered and Rostored
After the completion of its complex restoration, Frank Borzage’s much anticipated
Secrets finally arrives at Cinema Ritrovato: a magnificent silent American film with a historical, intimate structure that traces the secrets of a woman’s life through the decades (from 1865 until 1924, the year of production). Diva Norma Talmadge is entrusted with a character that changes age, costumes (many costumes) and settings, all the while supported by the fluid mobility of Borzage’s camera. According to many people, Andrzej Wajda’s Ashes and Diamonds, one of the most beautiful titles in the history of cinema, is still “the greatest film ever shot in Poland”. At the end of the war, a young nationalist soldier is ordered to kill an exponent of the ruling Political Party. An assassination without reason (by now History has been decided), a personal crisis explodes, the youth of a nation betrayed by politics: for a few years, lead actor Zbigniew Cybulski (whose brief life came to an end in 1967 under a train) became a national and international myth: the “Polish James Dean”. Another of the Recovered and Rostored films is a present for fans of Sam Peckinpah: the new 4K restoration of Bring Me the Head of Alfredo Garcia, a modern western set in the brutal Mexican borderlands, a film that anticipated a certain mood of Tarantino’s and was the death song of Peckinpah’s series of great films.



Progetto Keaton: Steamboat Bill, Jr. in Piazza Maggiore con l'Orchestra del Comunale
Piazza Maggiore, ore 21.45

In Piazza Maggiore, con le musiche composte e dirette da Timothy Brock ed eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale, arriva Steamboat Bill, Jr., un film che “appartiene ancora al ciclo dei capolavori di Keaton, anzi, non è inferiore a nessuno” (si espressero curiosamente quasi con le stesse parole Mario Soldati e Pauline Kael). Storia bizzarramente freudiana d’un padre e d’un figlio che in modi vari ed esilaranti cerca di farsi accettare, d’un ciclone che spazza via tutto con memorabile forza comica, e d’un uomo che solo cambiando cappello mostra che cosa sia il genio, l’arte, il cinema. Non mancatelo.
Keaton Project: Steamboat Bill, Jr. in Piazza Maggiore with the Orchestra del Comunale
Steamboat Bill, Jr. is coming to Piazza Maggiore, with music composed and directed by Timothy Brock and performed by the Teatro Comunale di Bologna Orchestra. A film that “belongs to Keaton’s series of masterpieces, and every bit as good as the rest of them” (curiously expressed with almost identical words by Mario Soldati and Pauline Kael). The bizarrely Freudian story of a father and his son, who tries to gain acceptance in various hilarious ways, the story of a hurricane that sweeps everything away with unforgettable comic energy, and the story of a man who simply by changing his hat demonstrated what genius, art and cinema was. Don’t miss it!



Rivoluzione e avventura: il cinema messicano dell'epoca d'oro
Cinema Lumière - Sala Scorsese, ore 10.45 / Cinema Jolly, ore 16

Siamo nel vivo d’una rassegna che ci sta facendo percorrere l’età dell’oro del cinema messicano, con la bellezza stupefacente della sua fotografia, il suo senso del paesaggio e la sua irruenza politica: il censuratissimo La sombra del caudillo (1960) di Julio Bracho è un thriller che denuncia le corrotte strutture autoritarie della politica messicana trent’anni dopo la Rivoluzione; Una familia de tantas (1948) di Alejandro Galindo è una commedia che racconta di un Messico tradizionale in rapporto conflittuale con l’insidiosa modernità in arrivo dall’America, dominato dall’interpretazione del pater familias Fernando Soler, attore assai caro al Buñuel messicano.
Revolution and Adventure: Mexican Cinema in the Golden Age
We are at the height of the section taking us through the golden age of Mexican cinema, with the amazing beauty of its photography, its sense of landscape and its political irreverence: Julio Bracho’s heavily censured
La sombra del caudillo (1960) is a thriller denouncing the authoritarian structures of Mexican politics thirty years after the Revolution; Una familia de tantas (1948) by Alejandro Gal indo is a comedy depicting traditional Mexico’s conflictual relationship with the insidious modernity arriving from the United States of America. A film dominated by the performance of pater familias Fernando Soler, an actor very dear to the Mexican Buñuel.



E inoltre... / And more...

  • Bill Morrison presenta Decasia / Bill Morrison presents Decasia
    Cinema Lumière - Sala Scorsese, ore 21.45
    La rassegna Bill Morrison prosegue con la proiezione di Decasia, il film che nel 2002 ha fatto di lui il maestro riconosciuto del found footage. Morrison ci immerge nelle bellezza che sgorga misteriosa dalla corruzione della pellicola nitrato: poesia del decadimento, figure e colori che si lacerano, si disfano e muoiono per rinascere in nuove, impreviste visioni. Sarà lo stesso regista a introdurre il film in sala. >>>
    Our section dedicated to Bill Morrison continues with the screening of Decasia, the 2002 film by the acknowledged master of found footage. Morrison immerses us in a beauty that mysteriously springs forth from the corruption of nitrate film: a poetry of decay, shapes and colours are torn apart, dismantle and die, only to be reborn in new and unexpected visions. The director himself will be present to introduce the film.
  • Technicolor: Rancho Notorious
    Cinema Arlecchino, ore 14.15
    Rara opportunità di ammirare nel suo splendore originale Rancho Notorious, l’ultimo dei tre western diretti da Lang. Un film che abbiamo visto, sempre, in colori sbiaditi che ne compromettevano il fascino: eccolo qui, invece, barocco e crudele western da camera, con Marlene Dietrich ex cantante di saloon, matura dominatrix, angelo dei fuorilegge. S’impone il confronto con la Joan Crawford di Johnny Guitar. >>>
    A rare opportunity to admire Rancho Notorious, the last of Lang’s three westerns, in all its original splendour. A film we have always seen in faded colours which compromised its charm: here, however, the baroque and cruel western has been restored. Marlene Dietrich’s performance as the ex-saloon singer, mature dominatrix and angel of outlaws, demands to be compared to Joan Crawford in Johnny Guitar.
  • Lezioni di cinema: Kafka va al cinema / Cinema Lessons: Kafka Go to Cinema
    Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 17
    Per lungo tempo la leggenda ha voluto un Kafka refrattario al cinema ("come essere in un carcere"). Anni di studio di Hanns Zischler (nella sua vita d’attore, è stato Robert Lander in Nel corso del tempo) hanno ribaltato i tavoli, e rivelato un Kafka spettatore attento e non occasionale, con predilezioni da fan, che spesso affidava alla pagina le impressioni suscitate dai film, mentre il cinema, in modi indagati e ancora da indagare, lasciava tracce nella sua scrittura. La lezione di cinema vede Zischler dialogare con Stefan Droessler. >>>
    For a long time, legend demanded a Kafka that was immune to the cinema ("like being in a prison"). However, years of study by Hanns Zischler (as an actor he played Robert Lander in Wim Wenders’ Im Lauf Der Ziet) turned the tables, revealing Kafka to be an attentive and not infrequent viewer of cinema, with his own favourite films, who often entrusted to the page his impressions of what he saw on screen. On the other hand, in ways already investigated and in other ways yet to be discovered, cinema left its mark on his writing. This Cinema Lesson sees Zischler in conversation with Stefan Droessler.
  • Lezione di cinema: Chaplin e la Beat Generation
    Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 12
    Charlie Chaplin non alimentò solo i progetti artistici delle avanguardie storiche. Il Vagabondo fu un riferimento anche per gli scrittori beat degli anni Sessanta, che contribuirono a rilanciarne l’immagine negli anni in cui l’America aveva di fatto messo al bando Chaplin. Ne parla alle 12, nella sua lezione di cinema all’Auditorium, la studiosa Lisa Stein Haven, autrice di Charlie Chaplin’s Little Tramp in America 1947-77 (2016). >>>
    Charlie Chaplin did not just inspire the artistic projects of the historic avant-garde. The Tramp was also a reference for the Beat writers o f the 1960s, who contributed to relaunching his image during the years when Chaplin was banished from the United States. Scholar Lisa Stein Haven, author of Charlie Chaplin’s Little Tramp in America 1947-77 (2016), will discuss this theme during her Lesson in Cinema in the Auditorium at noon.


 

giovedì 29 giugno 2017

Double drummers

In esclusiva assoluta sabato 1 luglio al Bar Ragno di Comacchio arriva uno spettacolo che sarebbe davvero un vero peccato perdere. Per il nuovo appuntamento della rassegna di Tutte le direzioni in Summertime, organizzata dal Gruppo dei 10, a dare il giusto ritmo all’estate non poteva mancare “Double Drummers”, che porta sullo stesso palco il potere della doppia batteria di Maxx Furian e Ellade Bandini.

Double Drummers è il nome di un gruppo pensato, come facilmente si può intuire, da due batteristi, due amici nonostante la considerevole differenza di età: Maxx Furian, classe 1966, ed Ellade Bandini, classe 1946. Ma la musica, si sa, è uno di quei rari mondi in cui diventa possibile anche l’impossibile, dove si annullano schemi, mode e luoghi comuni, e anche la loro dannosa sovranità, oggi più che mai attuale.

Nonostante la preparazione tecnica e musicale dei componenti del gruppo, completato dall' hammondista Alberto Marsico, uno tra i migliori specialisti dello strumento a livello internazionale, e da Diego Borotti, sassofonista dotato di grandissimo gusto e da un suono che respira, la musica da loro proposta ha come comune denominatore l'onesta bellezza della  semplicità. Molte sono infatti le collaborazioni avviate negli anni dai quattro musicisti: Alberto Marsico con Kenny Burrell, Bobby Dhuram, Jimmy Witherspoon, Jan Paice, Paul Jeffrey, Sandro Gibellini, Fabrizio Bosso, Gianni Cazzola; Diego Borotti con Franco D’Andrea, John Patitucci, Dado Moroni, Steve Grosmann, Enrico Rava, Barney Kessel; Maxx Furian con Randy Brecker, Jeff Berlin, Franco Battiato, Mike Manieri, Laura Pausini, Mauro Negri, Gigi Ciffarelli; Ellade Bandini con Mina, Phil Wood, Danilo Rea, Lee Konitz, Ray Bryant, Fabrizio De Andrè, Paolo Conte, Franco Ambrosetti, Barney Kessel.

Ma Double Drummers può essere tutto, tranne che un progetto per soli batteristi. È anzi, al contrario, la musica, una e infinita, a essere la sola, vera protagonista della serata, eseguita da due grandi musicisti e protetta da due grandi “amici” batteristi.
 
L’evento fa parte della programmazione estiva offerta dal Gruppo dei 10 con la rassegna Tutte le Direzioni in Summertime 2017, che ha sempre avuto come culla naturale il mare (al Panama Beach di Porto Garibaldi e Bar Ragno di Comacchio, e da quest’anno anche il Bagno Apollo 72), ma che vede protagonisti inoltre il ristorante Max a Ferrara e il ristorante Spirito di Vigarano Mainarda.
 

Concerto e aperitivo dalle ore 20.30.
Per info e prenotazioni:
Bar Ragno, via Cavour 1, Comacchio (Ferrara), 0533.81284, 335.7002223.

mercoledì 28 giugno 2017

Il programma di giovedì

The Film Foundation’s World Cinema Project: tre donne chiamate Lucía
Cinema Lumière - Sala Scorsese, ore 9.30

  Tra i più notevoli restauri con cui il WCP ha festeggiato i propri dieci anni di attività, Lucía di Humberto Solás è uno dei film-chiave del cinema cubano, uscito nel 1968 e presto diventato un classico del Nuevo Cinema Latinoamericano. Affresco storico d’ampio respiro melodrammatico e ambizione formale, Lucía rilegge la storia d’un paese ‘destinato’ alla sua rivoluzione attraverso il ritratto di tre donne chiamate Lucía: l’aristocratica che s’innamora d’un soldato spagnolo nel 1895 (la lezione viscontiana è qui esplicita), la borghese che rinnega la sua classe nel 1933, la popolana che nei primi anni Sessanta, dopo la vittoria castrista, insegna in una comunità agricola. Coerenza e maturità del cinema cubano nato dalla rivoluzione raggiungono qui il loro apice.
The Film Foundation’s World Cinema Project: three women called Lucía
Among the most notable restorations celebrating ten years of WCP activity, Humberto Solás’s Lucía is one of the key films of Cuban cinema; released in 1968, it soon became a classic of the Nuevo Cinema of Latin America. A historical canvas with broad melodramatic scope and formal ambition, Lucía retells the history of a country ‘destined’ to arrive at its revolution through the portrait of three women called Lucía: the aristocratic who falls in love with a Spanish soldier in 1895 (here, Visconti’s influence is clear), the middleclass woman who denies her class in 1933, and the commoner who, in the early Sixties following Castro’s victory, teaches in an agricultural community. In this film, the coherence and maturit y of Cuban cinema, born out of the revolution, reaches its peak.

 


Il jidai-geki degli anni bui
Cinema Jolly, ore 14.30

  Dal 2012 a oggi, in nessun’altra parte del mondo si è probabilmente mostrato e studiato il cinema giapponese come al Cinema Ritrovato. Un mondo di incanti figurativi, di soluzioni tecniche, di riflessione e provocazione politica ha preso vita davanti ai nostri occhi, in un processo di avvicinamento a una cultura per quasi tutti noi misteriosa. La rassegna curata da Alexander Jacoby e Johan Nordström presenta quest’anno il cinema giapponese dei tardi anni Trenta, anni di regime militarista, quando i cineasti progressisti trovarono nel jidai-geki, il film in costume, i modi indiretti per raccontare criticamente il presente. Kyojinden di Mansaku Itami, del 1938, percorre una via letteraria, ambientando I miserabili di Victor Hugo nell’Ott ocento della Ribellione dei samurai Satsuma: il film testimonia la passione dei registi giapponesi dell’epoca per la cultura umanista dell’Occidente, e vede il massimo divo del jidai-geki, Denijro Okochi, giganteggiare nella figura di Jean Valjean.
Jidai-geki of the Dark Years
From 2012 until today, probably nowhere else in the world has Japanese cinema been screened and studied like it has at Il Cinema Ritrovato. A world of figurative charms, of technical solutions, of political reflections and provocations has come to life in front of our eyes, as we have approached a culture that remains a mystery to most of us. This year, the section curated by Alexander Jacoby and Johan Nordström presents Japanese cinema of the late 1930s - years of the military regime - when progressive filmmakers found in costume period dramas, known as jidai-geki, indirect ways to critically recount the present. Mansaku Itami’s
Kyojinden from 1938 takes a literary path, setting Victor Hugo’s Les Misérables during the 19th century Satsuma Rebellion by the samurai class: the film is a testimony to the passi on of the Japanese directors of the time for the humanist culture of the West, and sees Denijro Okochi, the greatest star of jidai-geki, deliver an outstanding performance as Jean Valjean.



Ritrovati e Restaurati
Il restauro di Break Up – L’uomo dei cinque palloni di Ferreri in Piazza Maggiore

Cinema Lumière - Sala Mastroianni, ore 14.30 / Cinema Arlecchino, ore 15.45 / Piazza Maggiore, ore 21.45

  Se non avete ancora visto Ivan Mozžuchin, non avrete mai occasione migliore. Mozžuchin è uno dei più grandi attori della storia del cinema e Casanova è per lui il ruolo d’una vita. Girato nel 1927 da Alexander Volkov, Casanova è per molti motivi il canto del cigno dell’epoca muta: arte della recitazione tesa allo spasimo tra controllo e virtuosismo, complessità di piani narrativi e registri di stile, e per l’ultima volta un mondo immerso nei colori liquidi e cangianti delle imbibizioni e dei pochoir. Non mancate, e Casanova avrà per voi sempre il volto di Ivan Mozžuchin. Come Catherine Deneuve sarà per sempre Belle de jour, l’appellativo radioso con cui la chiamava in causa l’o scuro film di Buñuel; a parlare di questo capolavoro restaurato sarà con noi Macha Méril, splendida signora della nouvelle vague, che in Belle de jour interpretava il ruolo sfuggente di Renée, amica, complice, tentatrice. Una giornata di Ritrovati e Restaurati dominati da grandi prove d’attore e d’attrice trova la sua perfetta conclusione in Piazza Maggiore, dove viene presentato Break Up – L’uomo dei cinque palloni di Marco Ferreri, film dall’inverosimile storia produttiva: (approvato in censura, poi ridotto a cortometraggio, reintegrato, entrato e sparito dalla distribuzione, con un repertorio di titoli diversi), e che solo il restauro del 2016, premiato a Venezia, ha consegnato a una nuova vera vita. Marcello Mastroianni padroneggia con cupa vis comica questo formidabile apologo sulla follia regressiva della civiltà.
Rediscovered and Restored. Break Up – L’uomo dei cinque palloni in Piazza Maggiore
If you have not yet seen Ivan Mozžuchin, there will never be a better chance. Mozžuchin was one of the greatest actors in cinema history, and for him Casanova was the role of a lifetime. Shot in 1927 by Alexander Volkov, for many reasons
Casanova was the swansong of the silent era: the art of acting stretched to breaking point between control and virtuos ity, the complexity of narrative planes and styles, and for the last time a world immersed in the iridescent, liquid colours of tinting and pochoir. Don’t miss it, and Casanova will forever more have the face of Ivan Mozžuchin. Just as Catherine Deneuve will always be Belle de jour, the radiant nickname by which she is called in Buñuel’s obscure film; Macha Méril, one of the female faces of the nouvelle vague, who played the fleeting role of Renée - friend, accomplice, temptress - in Belle de jour, will be here to talk about this recentl y restored masterpiece. A day of rediscoveries and restorations dominated by some great displays from actors and actresses will come to the perfect end in Piazza Maggiore, with the screening of Marco Ferreri’s Break Up – L’uomo dei cinque palloni. A film with an incredible production history (approved by the censor, then cut to the length of a short film, put back together again, entered into and then disappeared from distribution, with a repertoire of different titles), which the 2016 restoration, awarded at Venice, has given new life to. Marcello Mastroianni is masterfully dark yet comic in this fantastic apologue on the regressive madness of civilisation.


Nicole Vedrès. Paris 1900
Cinema Lumière - Sala Scorsese, ore 16.15

  Un’autentica scoperta del Cinema Ritrovato 2017. Il nome di una pioniera del found footage, di un’arte del riuso delle immagini che ha oggi una sua storia consolidata e in Bill Morrison uno dei maestri. Bazin scrisse di Nicole Vedrès che “la sua comparsa destabilizzava le norme estetiche del cinema con la stessa radicalità con cui Proust ha destabilizzato il romanzo”; e a muovere queste parole era stato proprio Paris 1900, realizzato nel 1946-48, la città testimoniata e immaginata mentre s’affaccia al nuovo secolo, tre anni di ricerche negli archivi legate da un 'montaggio poetico'. Vedrès (1911-1965) ha formato Resnais e Marker, ha influenzato l’opera di Langlois, ha scavato tracce profonde nella nozi one di 'storia per immagini'' di Godard (di cui vedremo, in questa stessa occasione, De l’origine du XXI siècle). Nicole Vedrès, cineasta del nostro tempo.
  Nicole Vedrès. Paris 1900
A true discovery at Cinema Ritrovato 2017. The name of a pioneer of found footage, an art of reusing images which today has established a strong tradition - and in Bill Morrison has one of its masters. In discussing the work of Nicole Vedrès, Bazin wrote that “its appearance on the screen upset cinema’s aesthetic standards with the same radicalism that Proust had upset those of the novel”. What prompted these words was
Paris 1900, made between 1946 and 1948 - the city witnessed and imagined as it faces the new century, three years of archival research brought together by 'poetic editing'. Vedrès (1911-19 65) moulded Resnais and Marker, influenced the work of Langlois and dug deep trails for Godard’s notion of the ‘story for images’ (we will also see his De l’origine du XXI siècle). Nicole Vedrès, a filmmaker of our time.


Documenti e Documentari: La Goumbé des jeunes nocers di Jean Rouch  
Cinema Lumière - Sala Scorsese, ore 12.30

Un film del 1965 di Jean Rouch, un titolo tra i meno noti della filmografia del cineasta-antropologo francese, “poeta, musico e mago che ha registrato, cinepresa alla mano, la cultura africana sparsa di villaggio in villaggio”. La Goumbé è un’associazione che riunisce e porta nella città di Abidjan le spettacolari esibizioni di canto e ballo degli abitanti dei villaggi, nel tentativo di non mandare perdute le tradizioni rurali e di saldare un legame solidale con la vita urbana. Il film, restaurato, sarà presentato da Laurence Braunberger.
 Documents and Documentaries: La Goumbé des jeunes nocers by Jean Rouch
A 1965 film by Jean Rouch, a lesser known title in the filmography of the French filmmaker-anthropologist: a “poet, musician and magician who has recorded, camera in hand, the culture of Africa scattered from village to village”. La Goumbé is an association that brings spectacular exhibitions of song and dance, as performed by the inhabitants of the villages, to the city of Abidjan in an attempt to ensure that rural traditions do not disappear and to strengthen the bonds of solidarity with urban life. The restored film will be presented by Laurence Braunberger.



E inoltre... / And more...

  • Il cinema secondo John Huston: conversazione con Michael Fitzgerald / Cinema according to John Huston: a conversation with Michael Fitzgerald
    Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 16.45

    Imperdibile lezione di cinema dedicata a John Huston all’indomani della doppia proiezione di uno dei suoi primi e uno dei suoi ultimi film, The Asphalt Jungle (1950), memorabile capolavoro noir, e Wise Blood (1979), adattamento “liricamente folle e assolutamente avvincente” (Vincent Canby) da Flannery O’Connor: a parlare del regista al pubblico del festival sarà Michael Fitzgerald, produttore del secondo film. >>>
    An unmissable Cinema lesson dedicated to John Husto n, as a follow up to Wednesday’s double screening of one of his first films and one of his last films: The Asphalt Jungle (1950), a memorable noir masterpiece, and Wise Blood (1979), a "lyrically mad and absolutely compelling" (Vincent Canby) adaptation of a Flannery O’Connor novel. Michael Fitzgerald, the producer of the second film, will talk about the director to the public of the festival.

  • Otto libri sotto le stelle: Nanni Moretti / Eight Books Under the Stars: Nanni Moretti
    Piazzetta Pier Paolo Pasolini, ore 19
    Sarà eccezionalmente Piazzetta Pasolini a ospitare, alle 19, l’appuntamento quotidiano con gli Otto libri sotto le stelle. Nanni Moretti parlerà di sé e del suo cinema alla luce del volume L’Autobiographie dilatée. Entretiens avec Nanni Moretti (Broché, 2017), fresco di stampa (in Francia) e curato da Jean Gili, lo storico francese del cinema italiano. >>>
    At 7 pm, Piazzetta Pasolini will play host to an exceptional appointment as part of our Eight Books Under the Stars section. Nanni Moretti will talk about himself and his cinema fol lowing the publication of L’Autobiographie dilatée. Entretiens avec Nanni Moretti (Broché, 2017), just released (in France) and curated by Jean Gili, French historian of Italian cinema.
  • Buster in Tv / Buster on Tv
    Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 15.30
    Un estratto del popolarissimo Ed Wynn Show, del 1949, e una selezione del Buster Keaton Show, del 1950, sono le testimonianze dello strano (e infine felice) incontro di Buster Keaton con la televisione: tra il 1950 e il 1951, nel momento in cui la carriera di un genio pareva ormai chiusa nel modo più triste, le quaranta puntate del Buster Keaton Show mostrarono di nuovo all’America di che stoffa fosse fatto Buster. Un talento che emerge ancora forte e chiaro dalle immagini che abbiamo scelto. >>>
    An excerpt from the very popular Ed Wynn Show from 1949 and a selection of clips fro m The Buster Keaton Show from 1950, are testimonies to the strange (and ultimately happy) meeting of Buster Keaton and television: between 1950 and 1951, at a time when the career of a genius appeared to have come to an end in the saddest way possible, the forty episodes of The Buster Keaton Show showed America once again just what Buster was made of. A talent that emerges as strong and clear as ever in the images we have chosen.

  • Documenti e Documentari: Becoming Cary Grant
    Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 18.15
    Come Archie Leach da Bristol divenne Cary Grant, “il miglior attore della storia del cinema” (David Thomson), e l’uomo che fece credere al mondo che la vita potesse essere il più meraviglioso degli esercizi di stile. Tra inediti home movies e sequenze di tanti film, il documentario di Mark Kidel ripercorre i tormenti interiori, i matrimoni e la lunga esperienza con l’LSD, la cura che riuscì a stabilizzare l’identità di un io diviso. >>>
    How Archie Leach from Bristol became Cary Grant, “the best actor in the history of cinema” (David Thomson), and the man who made the world believe that life could be a most wonderful exercise in style. Through previously unpublished home movies and clips from many of his films, documentary maker Mark Kidel tracks Grant’s inner torments, his marriages and his long experience with LSD, a cure that stabilised the identity of an ego split in two.


Due volte Huston

William K. Howard: The Power and the Glory
Cinema Jolly, ore 10.30

La rassegna dedicata al ‘maestro di stile’ americano William K. Howard prosegue con The Power and the Glory (sceneggiatura di Preston Sturges), storia dell’ascesa e caduta di un magnate americano raccontata attraverso un complesso tessuto di flashback, film molto citato per l’influenza che avrebbe esercitato su Orson Welles e Quarto potere. Ora che cominciamo a conoscere meglio il suo autore, sarà possibile individuare anche tutte le tracce d’una schietta poetica howardiana, con la sua antiretorica sensibilità verso i perdenti. Il film si illumina, oltre che per i fenomenali panfocus di James Wong Howe, anche per l’intepretazione di Spencer Tracy, qui per la prima volta guidato ad assumere la sua pienezza e versatilità d’attore.
William K. Howard: The Power and the Glory
The section dedicated to American ‘master of style’ William K. Howard continues with
The Power and the Glory (written by Preston Sturges). The story of the rise and fall of an American business magnate told through a complex web of flashbacks, it is a film frequently cited as having influenced Orson Welles in making Citizen Kane. Now that we are getting to know its author better, we will also be able to discover the sincerity of Howard’s poetics, with its sensitive anti-rhetoric description of losers. In addition to James Wong Howe’s phenomenal pan-focus, the film is also lit up by the performance of Spencer Tracy, who, for the first time, was directed to show his true completeness and versatility as an actor.
 


Ritrovati e Restaurati. Cose mai viste
Cinema Lumière - Sala Scorsese, ore 11.15 e 21.45 / Sala Mastroianni, ore 12.15 / Cinema Arlecchino, ore 21.30

Giornata di rarità. Il recente restauro digitale riporta alla vita, e alla sua “accecante libertà”, A mosca cieca, girato nel 1966 da un regista inclassificabile come Romano Scavolini, osteggiato, tacciato di pornografia, censurato, manipolato (da Moravia, nella Commissione Censura), definito “il film che spazzava via il neorealismo” (da Elsa Morante). C’è Carlo Cecchi, c’è un omicidio senza perché, ci sono un film e un autore da stabilizzare nella storia del cinema italiano: ne discutono, prima della proiezione, Scavolini, Enrico Ghezzi e Donatello Fumarola. Non meno ‘mai visto’ è I fidanzati della morte di Romolo Marcellini, “il primo grande film sul motociclismo” , girato nel 1956 e sparito dal visibile per sessant’anni, oggi restaurato grazie a un crowdfunding internazionale: una pietra miliare per gli appassionati, un film di finzione che coinvolse i grandi piloti dell’epoca, il racconto di un momento irripetibile della storia industriale italiana e l’epica della fine di un’epoca (dei motori). E ancora: l’andirivieni in Place de la Concorde, in un giorno di sole, da qualche parte tra il 1888 e il 1904. Étienne-Jules Marey scelse la piazza parigina come teatro dei suoi esperimenti sul movimento. Il film non era pensato per essere proiettato; solo il restauro digitale del 2017 rende po ssibile la proiezione. E di nuovo il passato ci avvolge, ci interpella, ci viene vicino. Il film, che dura 45 secondi, segue il programma della sezione 1897 dedicato Cinématographe perfectionné di Henri Joly ed Ernest Normandin. Dopo tante eccentriche visioni, tenete il posto per il nuovo restauro di Eraserhead, ipnotica tragicommedia dell’assurdo, l’inizio della storia di un autore chiamato David Lynch.
Rediscovered and Restored. Things Never Before Seen
A day of rarities. A recent digital restoration brings back to life A mosca cieca and its “blinding freedom”, shot in 1966 by the unclassifiable director Romano Scavolini. Strongly opposed, accused of being pornographic, censured, manipulated (by Moravia, on the Censorship Board), it was defined by Elsa Morante as “the film that swept away Neorealism”. It stars Carlo Cecchi, it has a murder without a motive, and it is a film that, along with its director, deserves to find its place in Italian cinema history: Scavolini, Enrico Ghezzi and Donatello Fumarola will talk about the film before the screening. No less ‘unknown’ is I fidanzati della morte by Romolo Marcellini. Shot in 1956, it was “the first great film about motorcycle racing”, and then it disappe ared for sixty years. This landmark film for motorcycle fans was recently restored thanks to an international crowdfunding campaign; it is a fiction film that involved some of the greatest motorcycle racers of the time, a story of an unrepeatable moment in the history of Italian industry and a poem about the end of an era (of engines). Furthermore: the bustle in Place de la Concorde on a sunny day, sometime between 1888 and 1904. Étienne-Jules Marey chose the Parisian square as the theatre for his experiments into movement. The film was not conceived to be projected; only the digital restoration carried out in 2017 has made its screening possible. Once again, the past encircles us, interrogates us, comes close to us. The film, which lasts 45 seconds, will follow a programme of the Cinématographe perfectionné of Henri Joly and Ernest Normandin from our 1897 section. After so many eccentric visions, keep some room for the new restoration of Eraserhead , the hypnotic tragicomedy of the absurd, the beginning of the story of an auteur called David Lynch.




Ritrovati e Restaurati. La fine del muto
Cinema Lumière - Sala Mastroianni, ore 14.30 /  Piazza Maggiore, ore 21.45

Il fascino biondo di Marion Davies sul grande schermo di Piazza Maggiore (le sarebbe piaciuto, era abituata ai grandi spazi, abitava in un castello hollywoodiano chiamato San Simeon). Con la musica di Maud Nelissen e i sei elementi del gruppo The Sprockets. Marion era l’amante di Hearst, il magnate della stampa, che la adorava e tiranneggiava. Marion era una fantastica attrice brillante (Welles ne ridicolizzò la figura in Quarto potere, e tardivamente si scusò). In The Patsy (1928), commedia sulla celebrità, è scatenata come non mai, la sua mimica ci fa sentire l’eco d’ogni battuta non detta. Chaplin (che forse s’era innamorato di Marion) sentenziò che The Patsy era il miglior film dell’anno. Il cinema muto moriva in un tripudio di didascalie esilaranti e d’allegria… Non solo, naturalmente. Da non perdere il nuovo restauro di un altro grande film della fine del muto, The Informer di Arthur Robison, cupa storia di tradimenti personali e politici nell’Irlanda fresca d’indipendenza, ancor più saturo di sfumature noir della successiva versione firmata da Jonh Ford nel 1935.
Rediscovered and Restored. The End of the Silent Era
The blonde charm of Marion Davies on the big screen in Piazza Maggiore (she would have liked that, as she was used to big spaces; she lived in a castle straight out of Hollywood called San Simeon). With the music of Maud Nelissen and The Sprockets. Marion was the lover of the newspaper magnate Hearst, who both adored and tyrannised her, and she was also a fantastic actress (Welles made fun of her in
Citizen Kane, and later apologised). In The Patsy (1928), a comedy about celebrity, she is as unbridled as ever: her gestures allow us to hear the echo of each unspoken gag. Chaplin (who perhaps was in love with Marion) ruled that The Patsy was the best film of the year. Silent cinema was dying in a triumph of joy and cheerful intertitles… But not just, naturally. Also not to be missed is the new restoration of another great film from the end of the silent era, The Informer by Arthur Robison: a dark story of personal betrayal and post-Independence politics in Ireland, it is even more saturated with the nuances of noir than John Ford’s subsequent 1935 version.


Due volte Huston
Cinema Arlecchino, ore 16.15 e 18.30

Diceva: “Ne faccio uno per me, uno per loro” (loro, naturalmente, erano l’industria). The Asphalt Jungle (1950), uno dei suoi primi, lo fece per sé e anche per la MGM: è uno dei migliori noir di sempre (variante storia d’una rapina), la condizione umana in un pugno di personaggi senza qualità e dal destino segnato. Poche me belle pose di Marilyn Monroe come pupa del gangster. Wise Blood (1979) lo fece per sé e infischiandosene di tutto: è uno dei suoi ultimi, il ruggito del vecchio leone sul new american cinema, una storia del Sud (da Flannery O’Connor, con irriverenza) cupa e sarcastica, che gronda follia e sanguinoso senso del sacro. Lo introducono Michael Fitzgerald, produttore del film, e Angela Allen, script-supervisor; Michael Fitzgerald parlerà di John Huston anche nella Lezione di cinema di giovedì 29, all’Auditorium.
Twice Huston
He used to say: “I make one for me, one for them” (naturally, “them” being the industry). However,
The Asphalt Jungle (1950), one of his first films, was made for both himself and for MGM: it is one of the best noirs ever (a variation of the heist movie), where the human condition is summed up in a bunch of characters lacking in quality and with their fates already marked. A few beautiful poses from Marilyn Monroe as a gangster’s moll. He made Wise Blood (1979) for himself and didn’t give a damn about anyone else. One of his final films, it is a roar from the old lion across the bows of New American Cinema, a gloomy and sarcastic story of the South (from a Flannery O’Connor novel, with irreverence), that exudes madness and a bloody sense of the sacred. Introduced by Michael Fitzgerald, the film’s producer, and Angela Allen, script-supervisor; Michael Fitzgerald will also talk about John Huston in the Lesson in Cinema on Thursday 29th at the Auditorium.


E inoltre... / And more...

  • Documenti e documentari: Dennis Hopper Along for the Ride
    Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 18
    Along for the ride è un documentario del 2016, firmato da Nick Ebeling, che esplora la vita avventurosa, gli alti e bassi professionali, l’indisciplinabile talento e la rinascita dalle ceneri di Dennis Hopper. Una storia raccontata dalle tante voci che lo hanno accompagnato along for the ride, nel corso del suo viaggio, per ristabilire la grandezza di un artista unico e modernissimo. >>>
    Documents and Documentaries: Dennis Hopper Along for the Ride
    Along for the ride is the 2016 documentary, directed by Nick Ebeling, exploring the adventurous life, the professional highs and lows, the unruly talent and the rise from the ashes of Dennis Hopper. A story told by many of the people who accompanied Hopper along for the ride, to restore greatness to a very unique and very modern artist.
  • Lezione di cinema: conversazione tra D.A. Pennebaker e Kevin Brownlow
    Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 16.45
    All’indomani della proiezione in Piazza Maggiore del suo Monterey Pop, primo grandioso rockumentary della storia, D.A. Pennebaker, uno dei massimi documentaristi viventi, padre del direct cinema, l’uomo che ha raccontato per immagini John Kennedy e Bob Dylan, parla del proprio lavoro con lo storico del cinema e cineasta Kevin Brownlow. >>>
    Cinema lessons: a conversation between D.A. Pennebaker and Kevin Brownlow
    Fresh from the screening in Piazza Maggiore of his Monterey Pop, the first great ‘rockumentary’ in film history, D.A. Pennebaker, one of the greatest living documentary makers and the father of direct cinema, the man whose images brought us up close and personal with John Kennedy and Bob Dylan, will discuss his work with cinema historian and filmmaker Kevin Brownlow.
  • Cauto sognatore: la malinconia sovversiva di Helmut Käutner
    Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 12 / Cinema Lumière - Sala Scorsese, ore 16.30
    Giornata clou per chi in questi giorni sta scoprendo uno dopo l’altro gli 'otto pezzi scelti' di Helmut Käutner, cineasta tedesco tra i più personali e meno ortodossi degli anni Quaranta e Cinquanta. Tocca questa volta a Ludwig II (1955), ovvero la sua sovversiva visione di uno dei personaggi storici che più hanno attanagliato la fantasia del cinema tedesco (e non solo). In Sala Auditorium, alle 12, di Käutner parleranno Christoph Huber, Adriano Aprà, Miguel Marías e Olaf Möller. >>>
    Watch ful Dreamer: The Subversive Melancholia of Helmut Käutner
    A key day for those discovering, one by one, our 'eight selected works' by Helmut Käutner, one of the most personal and least orthodox German filmmakers of the Forties and Fifties. This time it’s Ludwig II (1955), his subversive vision of one of the historical figures who most tantalised the fantasy of cinema in Germany (and not just). Christoph Huber, Adriano Aprà, Miguel Marías and Olaf Möller will discuss Käutner and his work in Sala Auditorium at noon.
  • Technicolor Sirk: Written on the Wind
    Cinema Arlecchino, ore 14.15
    Per Truffaut Written on the Wind aveva “i colori del XX secolo, laccati e verniciati, i colori dell’America, i colori della civiltà del lusso,colori che ci ricordano che viviamo nell’età delle materie plastiche”. Solo una copia Technicolor vintage può rendergli giustizia. È il Sirk dalla struttura più potente, un melodramma a un tempo austero e sfrenato, l’abisso familiare, il sesso, la morte, il petrolio, in un turbinare di foglie secche. >>>
    Technicolor Sirk: Written on the Wind
    For Truffaut,
    Written on the Wind had “the lacquered and varn ished colours of the 20th century, the colours of America, the colours of the civilisation of luxury, colours that remind us that we live in the age of plastic”. Colours that only a vintage Technicolor copy can do justice to. It is the most powerfully structured of Sirk’s films, a melodrama at once austere and unbridled: familial abyss, sex, death and oil, in a whirlwind of dry leaves.
 

martedì 27 giugno 2017

Grand tour in Kinemacolor

Grand Tour in Kinemacolor!
Anche nel nuovo Dvd I colori ritrovati, a cura di Mariann Lewinsky (Edizioni Cineteca di Bologna)

Cinema Arlecchino, ore 14.15

Prosegue anche quest'anno la rassegna dedicata al primo sistema di ripresa a colori, il Kinemacolor, che produsse tra il 1908 e il 1914 una serie di film meravigliosi resi finalmente disponibili dal restauro digitale. Una selezione di questi rari gioielli bicromi potrà essere ammirata sul grande schermo del Cinema Arlecchino ma anche, per la prima volta, nel nuovo cofanetto Dvd delle Edizioni Cineteca di Bologna curato da Mariann Lewinsky, I colori ritrovati. Kinemacolor e altre magie. Gli inizi del secolo scorso tornano in vita in un tripudio di colori, trasportandoci in un magico Grand Tour a caccia nelle campagne inglesi, a una sfilata di elefanti nell’India coloniale, su una spiaggia nel nord della Francia, a Venezia, in Grecia, Libia, Giappone.
Grand Tour in Kinemacolor!
As well as the new Dvd
I colori ritrovati, curated by Mariann Lewinsky (Edizioni Cineteca di Bologna)
Following on from last year, we continue our section dedicated to Kinemacolor: the first colour motion picture process, which produced a series of wonderful films between 1908 and 1914, and can now finally be seen thanks to digital restoration. A selection of these rare two-colour gems can be admired on the big screen of Cinema Arlecchino, but also, for the first time ever, as part of a Dvd box set curated by Mariann Lewinsky and released by the Cineteca di Bologna:
I colori ritrovati. Kinemacolor e altre magie. The early years of the last century come back to life in a celebration of colours, taking us on a magical Grand Tour: hunting in the English countryside, an elephant parade in colonial India, a beach in the north of France, Venice, Greece, Libya, Japan.



Cinema Modernissimo: apertura speciale
dalle ore 16 alle ore 21

In occasione del festival Il Cinema Ritrovato, speciale apertura del cantiere del Cinema Modernissimo a cura dei volontari del FAI Giovani Bologna. Tornerà a vivere il #CinemaModernissimo. Nel cuore di Bologna, in Piazza Maggiore. Un’idea ambiziosa per la riqualificazione di un edificio importantissimo del nostro centro storico e un progetto sociale e culturale che riporterà il cinema del passato in un luogo nevralgico della città. Ingresso aperto a tutti, con contributo libero a partire da 1 €. Visite guidate con partenza ogni 30' (corsia preferenziale per accreditati al festival e soci FAI). Possibilità di iscriversi al FAI in loco. Scopri di più del progetto
Cinema Modernissimo: special opening
As part of Il Cinema Ritrovato festival, the Cinema Modernissimo requalification site will be opened to the public. An initiative run by volunteers from FAI Giovani Bologna, The #CinemaModernissimo is being brought back to life. In Piazza Maggiore, in the heart of Bologna, an ambitious requalification of an extremely important building of our historic centre, and a social and cultural project that will return the cinema of the past to a central location in the city. Free admission with voluntary contribution starting at € 1. Guided tours every 30' (Il Cinema Ritrovato and FAI cardholders have priority). It will be possible to obtain FAI membership at the entrance to the tour.



Lezioni di cinema: Thierry Frémaux, Dario Argento, Mitchum e la Tv
Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 12, 16 e 17

“Mi piace la televisione, soprattutto perché la si spegne facilmente”. Parola di Robert Mitchum, la star assoluta del festival, il cui sguardo magnetico abbiamo scelto come immagine-guida di questa edizione. Eppure anche Mitchum dovette concedersi al piccolo schermo: Philippe Garnier, uno dei curatori della sezione dedicata al divo americano, commenterà in sala una serie di apparizioni televisive dell'attore. In giornata altre due imperdibili lezioni di cinema: Thierry Frémaux, direttore del Festival di Cannes e dell'Institut Lumière di Lione, dialoga con Gian Luca Farinelli attorno al tema Le Cinéma et ses écrans, il cinema e i suoi schermi (tema ancora caldo, considerate le recenti polemiche nate proprio a Cannes con la piattaforma Netflix); secondo appuntamento con il regista Dario Argento, maestro dell'orrore del cinema ita liano che, in dialogo con Emiliano Morreale, ci parlerà del suo cinema e dei suoi film.
Lessons in Cinema: Thierry Frémaux, Dario Argento, Mitchum and Tv
"I like television, especially since it’s easy to turn off”. The words of Robert Mitchum, this year’s headlining star – in fact, we chose his magnetic gaze as the image of the festival. And yet even Mitchum had to give in to the small screen: Philippe Garnier, one of the curators of this section dedicated to the American star, will comment on a series of television appearances made by the actor. During the day, we will also have another two unmissable lessons in cinema: Thierry Frémaux, director of the Cannes Film Festival and Institut Lumière in Lyon, along with Gian Luca Farinelli will discuss
Le Cinéma et ses écrans, the cinema and its screens (a very relevant theme, considering the recent controversy surrounding Netflix at Cannes this year); our second appointment will be with director Dario Argento, the Italian master of horror in conversation with Emiliano Morreale, talking about his cinema and his films.


Il cinema secondo Dario Argento
Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 17 / La Linea, Piazza Re Enzo 1, ore 19 / Cinema Arlecchino, ore 21.30

Dario Argento sarà protagonista assoluto della quarta giornata del festival. Tre gli appuntamenti che lo vedranno presente, a partire dalla lezione di cinema alla Sala Auditorium citata sopra. Alle 19, alla Linea di Piazza Re Enzo, Argento interverrà anche alla presentazione del libro Il Brady (L'Orma Editore, 2017), dedicato alla sala parigina mecca del cinema di genere, accanto all'autore Jacques Thorens e all'editore Lorenzo Flabbi. Si chiude con la versione restaurata da Arrow Films di L'uccello dalle piume di cristallo, lo straordinario debutto di Argento (che si avvale della fotografia di Vittorio Storaro e delle musiche di Ennio Morricone), avvio di una poetica unica nel panorama nazionale.
Cinema according to Dario Argento
The star of the show on the fourth day of the festival is Dario Argento. He will be present at three appointments, starting off with the above-mentioned lesson in cinema in Sala Auditorium at 5 pm. At 7 pm, in La Linea in Piazza Re Enzo, Argento will attend the presentation of the book
Il Brady (L'Orma Editore, 2017), dedicated to the famous Parisian cinema theatre, a mecca of genre cinema, alongside author Jacques Thorens and publisher Lorenzo Flabbi. And finally, the Arrow Films restored version of L'uccello dalle piume di cristallo, Argento’s extraordinary debut film (with the cinematography of Vittorio Storaro and the music of Ennio Morricone), which launched a unique talent of Italian cinema.



Documenti e Documentari: la Cinémathèque d’Alger
Jacqueline Gozland presenta Mon histoire n’est pas encore écrite
Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 18

“Il 23 gennaio 1965, mentre io e mia madre scappiamo da Costantina distrutta, alla volta di una terra sconosciuta e ostile, diventando dei pied noir, la Cinémathèque d’Alger fondata da Jean-Michel Arnold, figlio spirituale di Henri Langlois, vede la luce sotto la direzione di Mahieddine Moussaoui, esponente dell’indipendenza algerina e stimolo della sua politica culturale”. Nel documentario Mon histoire n’est pas encore écrite Jacqueline Gozland ripercorre la storia della Cinémathèque d’Alger, mitico luogo d’arte, cultura e divulgazione delle cinematografie arabe e africane che nel 2015 ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario. La regista introdurrà il film in sala.
Documents and Documentaries: the Cinémathèque d’Alger. Jacqueline Gozland presents Mon histoire n’est pas encore écrite
“On the 23rd of January 1965, my mother and I were fleeing a devastated Costantine to become pied noir in a hostile and unknown land. At the same time, the Cinémathèque d’Alger, founded by Jean-Michel Arnold, the spiritual son of Henri Langlois, came into being under the direction of Mahieddine Moussaoui, an exponent of Algerian independence and a stimulus for its cultural politics”. In the documentary Mon histoire n’est pas encore écrite, Jacqueline Gozland traces the story of the Cinémathèque d’Alger, a mythical place of art, culture and the promotion of Arab and African cinema, which celebrated its 50th anniversary in 2015. The screening will be introduced by the director
.


Colette e il cinema: Mädchen in Uniform
Cinema Lumière - Sala Mastroianni, ore 18.30

Colette lo definì “perfetto capolavoro di tatto e di misura”. È Mädchen in Uniform (Ragazze in uniforme) di Léontine Sagan. Colette scrive i sottotitoli francesi (vedremo infatti la versione tedesca con i suoi sottotitoli) ma il legame non si ferma qui perché il film, uno dei titoli fondamentali nella storia del cinema gay e lesbico, ha non poche similitudini con i romanzi d’ambientazione collegiale della serie Claudine, non privi di connotazioni saffiche, e l’aura trasgressiva di Colette accompagnò l’uscita del film favorendone l’accoglienza in Francia. Introduce la proiezione Paola Palma, studiosa di Colette e autrice del volume La vagabonda dello schermo. Colette e il cinema (Esed ra, 2015), che sarà presentato prima del film.
Colette and Cinema: Mädchen in Uniform
Colette defined Mädchen in Uniform (Girls in Uniform) by Léontine Sagan as “an absolute masterpiece of tact and measure”. In fact, Colette even wrote the French subtitles for the film (we will see the German version accompanied by her subtitles). However, the connection does not stop there, as the film, a fundamental title in the history of gay and lesbian cinema, has similarities to Claudine, Colette’s well-known series of novels set in a boarding school and not lacking in Sapphic connotation. Therefore, Colette’s transgressive aura accompanied the release of the film, helping to ensure a warm reception in France. The film will be introduced by Paola Palma, an expert scholar in Colette and author of La vagabonda dello schermo. Colette e il cinema (Esedra, 201 5), which will be presented before the screening.



Guerra tra dive: Mildred Pierce e Ich küsse Ihre Hand, Madame
Cinema Lumière - Sala Mastroianni, ore 14.30 / Cinema Arlecchino, ore 16

Due grandi dive si scontrano al festival in un’immaginaria battaglia cinefila. Da un lato del ring la Marlene Dietrich di Ich küsse Ihre Hand, Madame di Robert Land: Marlene non è ancora Marlene, ma domina il film con la sua personalità magnetica. “C’è già in embrione la crudele Lola-Lola”, ha scritto Vittorio Martinelli, in questa “Marlene presternberghiana, emanante una naturale spudorata sensualità”. La rivedremo nel west di Rancho Notorius; mentre arriva dal west di Johnny Guitar la diva all’altro lato del ring, Joan Crawford, che in Mildred Pierce di Michae l Curtiz ci regala un altro indimenticabile volto di donna e di madre: anche lei domina maestosa il film, sul crinale tra le sue femmine di lusso anni Trenta e la lignea durezza dei ruoli della maturità.
War of the Divas: Mildred Pierce and Ich küsse Ihre Hand, Madame
This year at the festival, two great divas clash in an imaginary cinematic battle. In one corner, Marlene Dietrich in Ich küsse Ihre Hand, Madame by Robert Land: Marlene is not yet ‘Marlene’, however her magnetic personality nonetheless dominates the film. “We can already see traces of the later cruel Lola-Lola”, wrote Vittorio Martinelli, in this “pre-Sternberg Marlene, a Marlene exuding a natural and shameless sensuality”. We will see her again in the western Rancho Notorious. The diva in the other corner, and straight out of the western Johnny Guitar, is Joan Crawford, who gives us another unforgettable representation of a woman and a mother in Michael Curtiz’s Mildred Pierce: she too towers masterfully over the f ilm, on the cusp between her resplendent sex objects of the Thirties and the roles of her mature years, carved in wood and pain.



Ritrovati e Restaurati in Piazza Maggiore: D.A. Pennebaker introduce Monterey Pop
Thierry Frémaux presenta un programma di vedute Lumière del 1897
Piazza Maggiore, ore 21.45

In Piazza Maggiore rivive la Summer of Love del 1967. E risuona il suo rock memorabile. Monterey Pop è il primo rockumentary della storia. D.A. Pennebaker – e i suoi operatori, che sono tra i maggiori documentaristi di sempre – documenta un evento epocale in cui convergono musica rock, movimento pacifista e quella “generazione con una nuova spiegazione” cantata da Scott McKenzie in San Francisco ("Be Sure to Wear Flowers in Your Hair"), composta da John Phillips dei Mamas & the Papas e Lou Adler per promuovere il festival. Sul palco sfilano, tra gli altri, Simon & Garfunkel, Janis Joplin, The Who, Jefferson Airplane, Ravi Shankar. Jimi Hendrix incendia la sua chitarra e il pubblico. Si fa la storia della musica, della c ultura, del cinema. Introduce il regista D.A. Pennebaker. Prima del film, la nostra ‘macchina del tempo’ ci riporta indietro al 1897 con una selezione di vedute Lumière di quell’anno presentata da Thierry Frémaux dell’Institut Lumière di Lione.
Rediscovered and Restored in Piazza Maggiore: D.A. Pennebaker introduces Monterey Pop
Thierry Frémaux presents a programme of vues Lumière from 1897
Relive the Summer of Love of 1967 in Piazza Maggiore, and listen once again to its memorable soundtrack.
Monterey Pop was the first ever ‘rockumentary’. D.A. Pennebaker – and his cameramen, some of the greatest documentary makers of all time – documents an epoc hal event which saw the convergence of rock music, the pacifist movement and “a whole generation with a new explanation”, as sung by Scott McKenzie in San Francisco ("Be Sure to Wear Flowers in Your Hair"), composed to promote the festival by John Phillips of The Mamas & the Papas and Lou Adler. Those on stage include Simon & Garfunkel, Janis Joplin, The Who, Jefferson Airplane and Ravi Shankar, while Jimi Hendrix ignites his guitar and the audience. Musical, cultural and cinema history is made. Introduced by the director D.A. Pennebaker. Before the screening, our ‘time machine’ will take us back to 1897 with a selection of vues Lumière from that year, presented by Thierry Frémaux of the Institut Lumière in Lyon.


Proiezione con lanterna a carbone: Die kleine Veronika ritrovato e restaurato
Precede una proiezione di gala con un proiettore Wench AA (del 1900 circa)
Piazzetta Pier Paolo Pasolini, ore 22.15

A lungo considerato perduto, Die kleine Veronika di Robert Land, uno dei grandi registi misconosciuti del cinema di lingua tedesca tra le due guerre, può essere nuovamente ammirato sul grande schermo nella versione restaurata dal Filmarchiv Austria. Oltre a confermare la maestria di Land, il film, girato in gran parte dal vero, documenta luoghi viennesi ormai scomparsi. Quello che è probabilmente il più bel muto austriaco potrà essere ammirato nella cornice magica della proiezione con lanterna a carbone di Piazzetta Pasolini, con l’accompagnamento alla chitarra di Florian Kmet. Come preludio al film, una speciale proiezione d’incantevoli film provenienti dalle collezioni del Filmarchiv Austria con un proiettore a manovella, modello Wench AA, del 1900 circa.
Carbon Arc Projection: Die kleine Veronika Rediscovered and Restored
Preceded by a Gala Screening with a Wench AA projector (c. 1900)
For a long time considered lost,
Die kleine Veronika by Robert Land, one of the great ignored directors of German-language cinema from the interwar period, can once again be admired on the big screen in the restoration by Filmarchiv Austria. In addition to confirming Land’s mastery, the film, which incorporates a lot of real life footage, documents places long since disappeared. Probably the most beautiful silent Austrian film, it can be admired in the magical setting of a carbon arc projection in Piazzetta Pasolini, accompanied by Florian Kmet on guitar. As a prelude to the film, a special screening of some enchanting films from the Filmarchiv Austria collection, using a hand cranked Wench AA film projector (c. 1900).


E inoltre... / And more...

  • Fuori programma: replica del documentario Jean Douchet. L'enfant agité / Out-of-programme: repeat of the documentary Jean Douchet. L'enfant agitéSala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 21.30
    Replica fuori programma del documentario dedicato a Jean Douchet, maestro di critica, anima dei “Cahiers du cinéma”, professore senza corsi che ha insegnato come pochi altri l'amour du cinéma e che “ha dimostrato che il vero metodo per capire il cinema è, più che spremersi le meningi, entrare in una sala cinematografica e aprire la mente e il cuore” (Jordan Mintzer)
    . >>>
    An out-of-programme repeat screening of the documentary dedicated to Jean Douchet, a master critic, one of the souls of “Cahiers du cinéma”. Like a professor, he has taught l'amour du cinéma like few others and “shown that the true path to understanding cinema lies less in wracking our brains than in simply sitting back in a theatre, relaxing and opening up our minds and hearts” (Jordan Mintzer).
 
  • Il Cinema Ritrovato Kids: Il cinema di Giulio Gianini ed Emanuele Luzzati / Il Cinema Ritrovato Kids: The Cinema of Giulio Gianini and Emanuele Luzzati 
    Cinema Lumière - Sala Scorsese, ore 9.30 / Cinnoteca, ore 9.30 / Sala Auditorium – Laboratori delle Arti UniBo, ore 14.30

    Focus principale della sezione dedicata ai piccoli spettatori (ma non solo) è l’omaggio a Gianini e Luzzati, maestri del cinema d’animazione italiano. In giornata, uno dei programmi di proiezioni, introdotto da Carla Reza Gianini e Cristina Piccinini, la prima parte del laboratorio per bambini Animiamoci: il mondo di Luzzati e Gianini (la seconda parte di svolgerà mercoledì 28) e la lezione di cinema Elogio all’imperfezione, per riscoprire il lavoro di due grandi autori attraverso la riflessione critica di Eric Rittatore e le testimonianze di Carla Rezza Gianini e Sergio Noberini, direttore del Museo Luzzati di Genova. >>>
    The main focus of this year’s section dedicated to the festival’s littlest filmlovers (but not just) is our homage to Gianini and Luzzati, two masters of Italian animated cinema. During the day, we will have a programme of projections, introduced by Carla Reza Gianini and Cristina Piccinini, the first part of the
    Animiamoci: il mondo di Luzzati e Gianini laboratory for children (part two will take place on Wednesday 28th), and the cinema lesson Elogio all’imperfezione; a rediscovery of the works of the two great artists through the critical reflecti ons of Eric Rittatore and the recollections of Carla Rezza Gianini and Sergio Noberini, the director of the Luzzati Museum in Genoa.

  • 1897: Cinema Anno Due. Alexandre Promio: la serie dei travelogue di Paul Génard / 1897: Year Two of Cinematography. Alexandre Promio: the Paul Génard travelogue series
    Cinema Lumière - Sala Mastroianni, ore 12.15
    Alexandre Promio è stato senza dubbio il più importante cineasta del 1897. Ha girato innumerevoli film, esplorando una grande varietà di generi, tra cui i travelogue. Come quelli ripresi in Egitto (allora Turchia d’Oriente) che potremo ammirare nel montaggio ideato nel 1960 da Pierre Génard: una vera composizione artistica, che mescola vedute da catalogo e vedute ‘fuori catalogo’, capaci di restituire l’acutezza dello sguardo dell’operatore e l’intera loro dimensione estetica e poetica. >>>
    Alexandre Promio was undoubtedly the most important filmmaker of the year 1897. He made countless films, exploring a great variety of genres, including the travelogue. Like those shot in Egypt (then the Turkey of the East), which we can admire in a series edited together in 1960 by Paul Génard: a true artistic composition that mixes vues from the catalogue with ‘out of catalogue’ vues to successfully convey both the cameraman’s keen eye and the aesthetic and poetic dimension of the images.
 
  • Augusto Genina: un italiano in Europa. Maddalena in Technicolor / Augusto Genina: an Italian in Europe. Maddalena in Technicolor
    Cinema Lumière - Sala Scorsese, ore 14.15

    È il mélo più importante di Genina. Maddalena, prostituta chiamata per scherzo a interpretare la Vergine in una sacra rappresentazione pasquale, è creduta santa dai paesani che, scoperta la sua vera identità, la lapidano durante la processione, vestita da Madonna. “Uno dei film più puri ed essenziali che su sesso religione e femminilità si siano mai fatti”, scrive Enrico Ghezzi. Lo vedremo in una copia vintage 35mm, nella versione francese in Technicolor che, rispetto alla più conosciuta copia in bianco e nero, aggiunge molto alla forza, anche religiosa, del film. >>>
    Genina’s most important melodrama. As part of a joke, a prostitute called
    Maddalena is chosen to enact the role of the Virgin Mary in a religious Easter ceremony. The townspeople, who believed her to be holy, discover her true identity and end up stoning her, still dressed as the Madonna, during the procession. “One of the purest and most essential films ever made about sex, religion and femininity”, wrote Enrico Ghezzi. We will see a vintage 35mm print of the French Technicolor version, which adds power and spiritual force to the film in comparison to the better well-known black and white print.