Appuntamento alle 19:30 al Biografilm Hera Theatre | Cinema Arlecchino. Sarà presente in sala la poliedrica attrice, regista e doppiatrice Piera Degli Esposti, una degli ospiti più attesi di questa edizione, che riceverà per l’occasione il Celebration of Lives Award, il premio che Biografilm Festival dedica ai grandi narratori che con le loro opere e la loro vita hanno lasciato un segno profondo nella storia contemporanea.
A seguire sarà proiettato il film della regista Enza Negroni, SHALOM! LA MUSICA VIENE DA DENTRO. VIAGGIO NEL CORO PAPAGENO. Nel carcere bolognese della Dozza, da un’idea di Claudio Abbado portata ora avanti dall'Associazione Mozart14, si forma il Coro Papageno, l’ensemble dei detenuti diretto da Michele Napolitano. È un crogiuolo di storie personali, con i colori delle bandiere di varie nazioni. È la zona franca dove le voci maschili e femminili si uniscono, e dove ci si può perfino innamorare. Soprattutto, il coro è lo strumento che ricorda a chi sconta la pena l’esistenza di un mondo fuori, di una vita diversa, di culture da scoprire. Questo film di Enza Negroni ci fa entrare nella preparazione dello spettacolo, tra prove e defezioni, difficoltà pratiche e ansie da palcoscenico. Dove arriverà a esibirsi il coro? Riuscirà l’entusiasmo a trionfare sulla durezza della realtà?
All’anteprima saranno presenti la regista, Alessandra Abbado, presidente dell’Associazione Mozart14, Michele Napolitano, direttore M° del Coro Papageno, Claudia Clementi, direttrice Casa Circondariale Dozza, e la produttrice Valeria Consolo.
Inoltre, la programmazione giornaliera di Biografilm propone per questa giornata di domenica 18 giugno, un’imperdibile proiezione al cinema Jolly ore 16:30: NOBILI BUGIE, film di Raffaele Pisu, originale film in costume che ci racconta delle vicende di una famiglia di ebrei in fuga dai fascisti che ha la sfortuna di imbattersi nei duchi Martellini di Sasso Marconi, nobili decaduti e impoveriti che mettono subito gli occhi sull’ingente quantità d’oro che i fuggiaschi portano con sé, con una conseguente sarabanda di violenza e satira. Il film può vantare un cast straordinario, da Claudia Cardinale a Raffaele Pisu, da Ivano Marescotti a Nini Salerno fino a un sadico Giancarlo Giannini, con un’imperdibile comparsata di Gianni Morandi e dell’ex allenatore del Bologna, Franco Colomba.
Alla proiezione saranno presenti il regista e i suoi fantastici attori protagonisti, Claudia Cardinale e Raffaele Pisu che ritireranno il Celebration of Lives Award, un omaggio di Biografilm a due grandissime personalità del nostro cinema e della nostra tv.
Si segnalano, tra gli altri film del giorno, GLORY di Kristina Grozeva e Petar Valchanov (ore 16.00, Biografilm Hera Theatre | Cinema Arlecchino, con il regista Petar Valchanov e l’attrice protagonista Margita Gosheva), CHIAMATEMI DIVINA: DORIAN GRAY, STORIA DI UN’ATTRICE DIMENTICATA di Franco Delli Guanti e Ludovico Maillet (ore 19.30 Lumière Sala Scorsese) e L'ODYSSÉE di Jérôme Salle, biopic su Jacques Cousteau (ore 19.00 Cinema Jolly).
IL PROGRAMMA COMPLETO DI DOMENICA 18 GIUGNO
Lumière Sala Mastroianni
UNIPOL BIOGRAFILM
UNCONVENTIONAL MEETING
Dalle ore 9.30 alle 19.00
Riservato accreditati UnCONVENTIONal Meeting
Lumière Sala Scorsese
Ore 15.00
Il Futuro è Donnadi Marco Ferreri
Il triangolo fra Anna, il marito Gordon e la futura mamma Malvina in un film scritto con Dacia Maraini e Piera.
Sarà presente Piera Degli Esposti
Biografilm Hera Theatre | Cinema Arlecchino
Ore 16.00
Glorydi Kristina Grozeva, Petar Valchanov
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/Glory-foto-01.jpg)
In collaborazione con Trieste Film Festival e l’Istituto Bulgaro di Cultura di Roma
Saranno presenti il regista Petar Valchanov e la protagonista Margita Gosheva
Cinema Europa
Ore 16.30
Bill Viola: the road to St Paul's
di Gerald Fox
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/BILL-VIOLA-2.jpg)
Sarà presente il regista
Cinema Jolly
Ore 16.30
Nobili Bugiedi Antonio Pisu
Chi si approprierà dell’oro appartenente a una famiglia ebrea in fuga dai fascisti? La storia dei duchi Martellini di Sasso Marconi è una sarabanda di violenza e satira, nell’originale film in costume di Antonio Pisu: da Claudia Cardinale a Raffaele Pisu, da Ivano Marescotti a Nini Salerno fino a un sadico Giancarlo Giannini. Comparsata di Gianni Morandi e persino dell’ex allenatore del Bologna Franco Colomba.
Lumière Sala Mastroianni
Ore 17.00
L'Opéradi Jean-Stéphane Bron
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/LOPERA.jpg)
Autunno del 2015. All’Opera di Parigi, Stéphane Lissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l’annuncio di uno sciopero e l’aggiunta al cast di un interprete inaspettato (un toro!) complicheranno la situazione. Contemporaneamente, il destino di un giovane cantante russo che frequenta l’Accademia dell’Opera incrocia la strada di una delle più grandi voci della sua epoca. Il regista Jean-Stéphane Bron racconta la vita dietro le quinte dell’Opera di Parigi seguendo le vicende di una delle sue stagioni più complesse di sempre, mettendo così in scena l’infinita commedia – non priva talvolta di tinte tragiche – delle vicende umane.
Lumière Sala Scorsese
Ore 17.15
Haiku on a plum treedi Mujah Maraini-Melehi
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/HAIKU-ok.jpg)
Saranno presenti la regista e le protagoniste Toni Maraini e Dacia Maraini
Cinema Jolly
Ore 19.00
L'odysséedi Jérôme Salle
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/LODYSSEE.jpg)
Estate, 1946. La famiglia Cousteau – Jacques (Lambert Wilson), sua moglie Simone (Audrey Tautou) e i loro due figli Philippe e Jean-Michel – vivono nella loro splendida casa sul mare: il paradiso, ma a Jacques non basta. Ufficiale di marina, oceanografo, esploratore, regista, per tutta la vita Jacques Costeau seguirà la sua vocazione per il mare, producendo capolavori, diventando una celebrità internazionale. A costo di mettere a rischio la sua famiglia e in particolare il rapporto con il figlio Philippe, che sarà per tutta la vita tempestoso e conflittuale. Il film corre sulla linea di questa tensione per raccontare, tra trionfi e naufragi, l’esperienza di un uomo complesso, la grande avventura di padre e figlio a bordo del Calypso e, sopra tutto, il fascino dell’oceano, delle sue profondità, dei suoi misteri. Un fascino per cui vale la pena vivere e morire.
Lumière Sala Mastroianni
Ore 19.15
La principessa e l'aquiladi Otto Bell
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIyNzgiXQ/LaPrincipessaelAquila.png)
Sulle montagne della Mongolia, l’addestramento dell’aquila è una tradizione millenaria esclusivamente maschile che si tramanda di padre in figlio. Ma Aisholpan non ci sta: ha solo tredici anni, eppure ha già deciso di diventare la prima addestratrice di aquile del Paese. Sotto la guida esperta di suo padre, la ragazza supererà ogni ostacolo che le si porrà di fronte, imparerà ad accudire la sua aquila e a farla volare, fino a dimostrare tutto il suo talento partecipando al Festival annuale che mette in competizione i più grandi addestratori della Mongolia.
Di grande potenza visiva, girato con tecniche innovative che ci portano a contatto con la magica natura delle montagne e dei cieli della Mongolia, LA PRINCIPESSA E L’AQUILA racconta un’incredibile storia vera, un’emozionante avventura per tutta la famiglia sull’amicizia, la ribellione e il coraggio che ci vuole per spiccare il volo.
Lumière Sala Scorsese
Ore 19.30
Chiamatemi Divina- Dorian Gray, storia di un'attrice dimenticatadi Franco Delli Guanti, Ludovico Maillet
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/Chiamatemi-Divina-ok-.jpg)
È il suo coreografo a battezzarla: la diva Dorian Gray. Dai teatri del dopoguerra al successo con la compagnia di rivista del poliedrico Macario, Maria Luisa Mangini approda al cinema con Fellini e Antonioni, a fianco di Walter Chiari, Totò e Alberto Sordi, fino a vincere un Nastro d’Argento per Mogli Pericolose. Ma all’improvviso, un trasferimento in Trentino con il figlio piccolo… Tra testimonianze di colleghi e ammiratori e immagini d’epoca, andiamo alla scoperta di una vita misteriosa.
In collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne, l’Associazione Orlando, la Casa delle Donne
Saranno presenti i registi
Cinema Europa
Ore 19.30
Winniedi Pascale Lamche
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/WINNIE-1.jpg)
Winnie Madikizela Mandela, per 38 anni moglie di Nelson Mandela, attivista nel suo partito, combattente per la libertà del popolo sudafricano dall'apartheid. Ma anche incriminata per un omicidio, sospettata di rapimenti, censurata per aver parlato in favore delle torture. Una causa giustifica i mezzi? In questo film complesso, ricco di testimonianze e materiali inediti, La regista Pascale Lamche affronta con coraggio la sfida di dissipare le ombre nella storia di una donna che ha provato, con la sua vita, a rispondere a questa domanda, combattente di una rivolta senza compromessi. E che mentre il marito Nelson è ricordato come un eroe, ha subito l’ostracismo e il disprezzo della sua gente e dei media mondiali.
Biografilm Hera Theatre | Cinema Arlecchino
Ore 19.30
CERIMONIA DI PREMIAZIONECONSEGNA DEI PREMI DEL PUBBLICO
a seguire
Shalom! la Musica viene da Dentro. Viaggio nel Coro Papagenodi Enza Negroni
Saranno presenti la regista, Alessandra Abbado (presidente Associazione Mozart14), Michele Napolitano (Direttore M° del Coro Papageno), Claudia Clementi (direttrice Casa Circondariale Dozza) e la produttrice Valeria Consolo
Priorità di acquisto peri Follower
Biografilm Park
Ore 21.15
Bob Corn + Setti liveApertitivo e Aftershow a cura di Giovanni Gandolfi
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/Bob-Corn.jpg)
Lumière Sala MastroianniOre 21.15
End of Edendi Angus Macqueen
Sarà presente il regista Lumière Sala Scorsese
Ore 21.30
Bimba - È clonata una stelladi Sabina Guzzanti
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/Bimba-SG5.jpg)
Dialoghi pieni di giochi di parole e musiche degli Otto Ohm, nell’esordio di Sabina alla regia.
Sarà presente la regista
Cinema Jolly
Ore 21.30
Cherchez la femme!di Sou Abadi
Anteprima internazionale
Cosa non si farebbe per amore? Armand e Leila stanno pianificando di volare insieme a New York, ma pochi giorni prima della partenza, Mahmoud, fratello di Leila, fa il suo ritorno da un lungo soggiorno in Yemen, un’esperienza che lo ha cambiato… radicalment: ai suoi occhi, ora, lo stile di vita moderno della sorella offende il Profeta. L’unica soluzione è confinarla in casa e impedirle ogni contatto con il suo ragazzo. Ma Armand non ci sta e pur di liberare l’amata escogita un piano folle: indossare un niqab e spacciarsi per donna. Il suo nome d’arte? Shéhérazade. Quello che Armand non si aspetta è che la sua recita possa essere sin troppo convincente, al punto da attirargli le attenzioni amorose dello stesso Mahmoud…
Sarà presente la regista
Cinema Europa
Ore 21.30
Spettacolodi Jeff Malmberg, Chris Shellen
Anteprima italiana
A Montichiello, un piccolo borgo toscano, va in scena la vita di paese: tutti gli anni, fin dagli anni Sessanta, uno spettacolo teatrale racconta la comunità e la sua storia, dalle rievocazioni del passato ai grandi temi del presente. Questo film segue da vicino la preparazione dello spettacolo, con personaggi e storie che tessono i fili di un’identità comunitaria determinata a resistere alla crisi economica e sociale. Una narrazione nella narrazione che restituisce la magia di un teatro povero e indomito, sospeso fra l’eredità del mondo rurale e il dialogo con le nuove generazioni indispensabile per mantenere viva la tradizione. Una riflessione popolare e acuta sul patrimonio nazionale che davvero può salvare l’Italia: le nostre storie e la capacità di raccontarle.
scopri il programma completo
Per maggiori informazioni chiama lo 051 4070166 o scrivi a ingressi@biografilm.com
Sarà presente la regista
Cinema Jolly
Ore 21.30
Cherchez la femme!di Sou Abadi
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/CHERCHEZ-LA-FEMME.jpg)
Cosa non si farebbe per amore? Armand e Leila stanno pianificando di volare insieme a New York, ma pochi giorni prima della partenza, Mahmoud, fratello di Leila, fa il suo ritorno da un lungo soggiorno in Yemen, un’esperienza che lo ha cambiato… radicalment: ai suoi occhi, ora, lo stile di vita moderno della sorella offende il Profeta. L’unica soluzione è confinarla in casa e impedirle ogni contatto con il suo ragazzo. Ma Armand non ci sta e pur di liberare l’amata escogita un piano folle: indossare un niqab e spacciarsi per donna. Il suo nome d’arte? Shéhérazade. Quello che Armand non si aspetta è che la sua recita possa essere sin troppo convincente, al punto da attirargli le attenzioni amorose dello stesso Mahmoud…
Sarà presente la regista
Cinema Europa
Ore 21.30
Spettacolodi Jeff Malmberg, Chris Shellen
![](https://www.biografilm.it/assets/Uploads/_resampled/ScaleWidthWyIzODAiXQ/SPETTACOLO-2.jpg)
A Montichiello, un piccolo borgo toscano, va in scena la vita di paese: tutti gli anni, fin dagli anni Sessanta, uno spettacolo teatrale racconta la comunità e la sua storia, dalle rievocazioni del passato ai grandi temi del presente. Questo film segue da vicino la preparazione dello spettacolo, con personaggi e storie che tessono i fili di un’identità comunitaria determinata a resistere alla crisi economica e sociale. Una narrazione nella narrazione che restituisce la magia di un teatro povero e indomito, sospeso fra l’eredità del mondo rurale e il dialogo con le nuove generazioni indispensabile per mantenere viva la tradizione. Una riflessione popolare e acuta sul patrimonio nazionale che davvero può salvare l’Italia: le nostre storie e la capacità di raccontarle.
scopri il programma completo
Per maggiori informazioni chiama lo 051 4070166 o scrivi a ingressi@biografilm.com
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati