|
||
|
||
|
lunedì 29 febbraio 2016
Teatro a Ferrara
giovedì 25 febbraio 2016
Sermide: 25 febbraio-1 marzo
i nuovi film in uscita da giovedì 25 febbraio a martedì 1° marzo 2016 sono:
1ª Rassegna Giovedì e Venerdì di Qualità 2016: "Perfect Day"
Durata: 105 minuti
Genere: Drammatico
Regia: Fernando Leon De Aranoa
Attori: Benicio Del Toro (Mambrù), Tim Robbins (B), Olga Kurilenko (Katya), Mélanie Thierry (Sophie), Fedja Stukan (Damir), Elxdar Residovic (Nikola), Sergi Lopez (Goyo).
Trama: Nella grande tradizione che va da "To Be or Not to Be" a "M.A.S.H.", "Perfect Day" è una commedia capace di raccontare la guerra con le armi dell'ironia e del divertimento. I protagonisti di questa movimentata avventura sono quattro operatori umanitari impegnati nei Balcani nel 1995, a guerra appena finita. La loro missione è rimuovere un cadavere da un pozzo, per evitare che contamini l'acqua della zona circostante. La squadra, guidata dal carismatico Mambrú (del Toro), comprende Sophie (Thierry), ingenua idealista appena arrivata dalla Francia, la bella e disinibita Katya (Kurylenko) e l'incontenibile B (Robbins), volontario di lungo corso e allergico alle regole. Dopo una rocambolesca serie di eventi, i quattro capiranno che si tratta di un compito più difficile del previsto, in un paese in cui anche trovare una corda può diventare un'impresa impossibile.
Orari:
giovedì 25 febbraio - ore 21.15
venerdì 26 febbraio - ore 15.15
Ingresso 5,00€ - ridotto 3,00€
(film in lingua originale con sottotitoli in italiano)
Tiramisù
Durata: 95 minuti
Genere: Commedia
Regia: Fabio De Luigi
Attori: Fabio De Luigi (Antonio Moscati), Vittoria Puccini (Aurora), Angelo Duro (Franco), Alberto Farina (Marco), Giulia Bevilacqua (Stefania), Nicola Pistoia (Gissi), Giovanni Esposito (Massimo), Orso Maria Guerrini (Hubner), Pippo Franco (Galbiati), Bebo Storti (Mannini), Niccolò Senni (Cosimo), Nicola Nocella (chef), Sofia Calabresi (Fabiola), Corrado Nuzzo (pizzaiolo), Maria Di Biase (moglie del pizzaiolo), Bob Messini (pianista), Autilia Ranieri (Olga), Anna Tognetti (Vanessa).
Trama:
Antonio Moscati fa il rappresentante di articoli sanitari, è sposato con Aurora e, mentre frequenta studi medici e ospedali alla ricerca di materiale da vendere, si ritrova in casa il cognato Franco, trentenne divorziato con una figlia di nove anni a carico. Antonio è in crisi di autostima, un giorno dimentica in uno studio medico un tiramisù fatto dalla moglie e da quel momento tutto cambia...
Orari:
venerdì 26 febbraio - ore 21.30
sabato 27 febbraio - ore 20.15 - 22.30
domenica 28 febbraio - ore 15.15 - 17.30 - 21.30
lunedì 29 febbraio - ore 21.30
martedì 1° marzo - ore 21.30
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
The Danish Girl
Durata: 120 minuti
Genere: Drammatico , Biografico
Regia: Tom Hooper
Attori: Eddie Redmayne, Alicia Vikander, Amber Heard, Matthias Schoenaerts, Sebastian Koch, Ben Whishaw, Emerald Fennell, Jeanne Abraham.
Trama:
La storia d'amore ispirata dalle vite degli artisti Lili Elbe e Gerda Wegener a Copenaghen nel 1920. Il matrimonio e il lavoro di Lili e di Gerda si evolvono seguendo il viaggio di Lili che è stato un pioniere del transgenderismo.
Orari:
venerdì 26 febbraio - ore 21.15
sabato 27 febbraio - ore 20.00 - 22.30
domenica 28 febbraio - ore 21.15
lunedì 29 febbraio - ore 21.15
martedì 1° marzo - ore 21.15
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Zootropolis (2D)
Durata: 108 minuti
Genere: Animazione
Regia: Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush
Attori: Voci: Ginnifer Goodwin, Jason Bateman, Paolo Ruffini, Frank Matano, Teresa Mannino, Massimo Lopez, Leo Gullotta, Nicola Savino, Diego Abatantuono.
Trama:
La moderna metropoli di Zootropolis è una città diversa da qualsiasi altra. Composta da quartieri differenti come l'elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, a Zootropolis tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all'interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde.
Orari:
sabato 27 febbraio - ore 17.30
domenica 28 febbraio - ore 15.00 - 17.15
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Ti aspettiamo .. Buona Visione !
Cinema CAPITOL Multisala
Via Roma, 18
46028 Sermide (MN)
Informazioni: 0386 960375
www.capitol.multisala.com
www.multisala.com
www.facebook.com/cinemacapitol
1ª Rassegna Giovedì e Venerdì di Qualità 2016: "Perfect Day"
Genere: Drammatico
Regia: Fernando Leon De Aranoa
Attori: Benicio Del Toro (Mambrù), Tim Robbins (B), Olga Kurilenko (Katya), Mélanie Thierry (Sophie), Fedja Stukan (Damir), Elxdar Residovic (Nikola), Sergi Lopez (Goyo).
Trama: Nella grande tradizione che va da "To Be or Not to Be" a "M.A.S.H.", "Perfect Day" è una commedia capace di raccontare la guerra con le armi dell'ironia e del divertimento. I protagonisti di questa movimentata avventura sono quattro operatori umanitari impegnati nei Balcani nel 1995, a guerra appena finita. La loro missione è rimuovere un cadavere da un pozzo, per evitare che contamini l'acqua della zona circostante. La squadra, guidata dal carismatico Mambrú (del Toro), comprende Sophie (Thierry), ingenua idealista appena arrivata dalla Francia, la bella e disinibita Katya (Kurylenko) e l'incontenibile B (Robbins), volontario di lungo corso e allergico alle regole. Dopo una rocambolesca serie di eventi, i quattro capiranno che si tratta di un compito più difficile del previsto, in un paese in cui anche trovare una corda può diventare un'impresa impossibile.
Orari:
giovedì 25 febbraio - ore 21.15
venerdì 26 febbraio - ore 15.15
Ingresso 5,00€ - ridotto 3,00€
(film in lingua originale con sottotitoli in italiano)
Tiramisù
Genere: Commedia
Regia: Fabio De Luigi
Attori: Fabio De Luigi (Antonio Moscati), Vittoria Puccini (Aurora), Angelo Duro (Franco), Alberto Farina (Marco), Giulia Bevilacqua (Stefania), Nicola Pistoia (Gissi), Giovanni Esposito (Massimo), Orso Maria Guerrini (Hubner), Pippo Franco (Galbiati), Bebo Storti (Mannini), Niccolò Senni (Cosimo), Nicola Nocella (chef), Sofia Calabresi (Fabiola), Corrado Nuzzo (pizzaiolo), Maria Di Biase (moglie del pizzaiolo), Bob Messini (pianista), Autilia Ranieri (Olga), Anna Tognetti (Vanessa).
Trama:
Antonio Moscati fa il rappresentante di articoli sanitari, è sposato con Aurora e, mentre frequenta studi medici e ospedali alla ricerca di materiale da vendere, si ritrova in casa il cognato Franco, trentenne divorziato con una figlia di nove anni a carico. Antonio è in crisi di autostima, un giorno dimentica in uno studio medico un tiramisù fatto dalla moglie e da quel momento tutto cambia...
Orari:
venerdì 26 febbraio - ore 21.30
sabato 27 febbraio - ore 20.15 - 22.30
domenica 28 febbraio - ore 15.15 - 17.30 - 21.30
lunedì 29 febbraio - ore 21.30
martedì 1° marzo - ore 21.30
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
The Danish Girl
Genere: Drammatico , Biografico
Regia: Tom Hooper
Attori: Eddie Redmayne, Alicia Vikander, Amber Heard, Matthias Schoenaerts, Sebastian Koch, Ben Whishaw, Emerald Fennell, Jeanne Abraham.
Trama:
La storia d'amore ispirata dalle vite degli artisti Lili Elbe e Gerda Wegener a Copenaghen nel 1920. Il matrimonio e il lavoro di Lili e di Gerda si evolvono seguendo il viaggio di Lili che è stato un pioniere del transgenderismo.
Orari:
venerdì 26 febbraio - ore 21.15
sabato 27 febbraio - ore 20.00 - 22.30
domenica 28 febbraio - ore 21.15
lunedì 29 febbraio - ore 21.15
martedì 1° marzo - ore 21.15
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Zootropolis (2D)
Genere: Animazione
Regia: Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush
Attori: Voci: Ginnifer Goodwin, Jason Bateman, Paolo Ruffini, Frank Matano, Teresa Mannino, Massimo Lopez, Leo Gullotta, Nicola Savino, Diego Abatantuono.
Trama:
La moderna metropoli di Zootropolis è una città diversa da qualsiasi altra. Composta da quartieri differenti come l'elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, a Zootropolis tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all'interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde.
Orari:
sabato 27 febbraio - ore 17.30
domenica 28 febbraio - ore 15.00 - 17.15
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Ti aspettiamo .. Buona Visione !
Cinema CAPITOL Multisala
Via Roma, 18
46028 Sermide (MN)
Informazioni: 0386 960375
www.capitol.multisala.com
www.multisala.com
www.facebook.com/cinemacapitol
mercoledì 24 febbraio 2016
Visioni italiane
|
||
Comincia
domani la 22ª edizione di Visioni Italiane, il festival ribalta dei
registi del futuro dedicato alle opere di formato irregolare realizzate
da giovani autori italiani – cortometraggi, documentari, film
sperimentali, film d'esordio – che rimangono per lo più invisibili e in
cerca di una distribuzione. Oltre al tradizionale concorso per corto e
mediometraggi, anche quest'anno diverse le sezioni competitive dedicate
al documentario, ai temi dell'ambiente, del paesaggio urbano e
dell'acqua, oltre a spazi riservati alle produzioni emiliano-romagnole e
ai giovani autori sardi. >> Maggiori informazioni |
||
____________________________________________________________________________________ |
||
Gli incontri: Matteo Garrone, Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher, Giampiero Rigosi Ricco, come ogni anno, il parterre di ospiti. Matteo Garrone, reduce dai successi internazionali degli ultimi anni con Gomorra, Reality e Il racconto dei racconti, incontrerà il pubblico di Visioni Italiane venerdì 26 (ore 17, ingresso libero), il festival dal quale mosse nel 1998 i suoi primi passi di cineasta con il corto Silhouette (poi confluito nel lungometraggio d'esordio Estate romana – entrambi in programma). E poi Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher, autore l'uno interprete l'altra, fra i più brillanti e talentuosi della nuova generazione. Entrambi membri della giuria del concorso principale di Visioni Italiane, saranno protagonisti di un incontro a ingresso libero domenica 28 alle ore 17. La scrittura cinematografica sarà invece al centro dell'incontro con lo scrittore e sceneggiatore Giampiero Rigosi (venerdì 26, ore 10.30), che ci parlerà del suo percorso creativo per il grande e il piccolo schermo, dai film di Roberto Faenza all'Ispettore Coliandro. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Fare cinema a Bologna: Dustur (Costituzione) e Borsalino City Visioni Italiane ospita due importanti anteprime legate alla nostra città. Il set del documentario Dustur (Costituzione) è la biblioteca del carcere della Dozza, dove insegnanti e volontari italiani hanno organizzato un corso sulla costituzione italiana in dialogo con le primavere arabe. Il regista Marco Santarelli lo presenterà in sala venerdì 26 alle ore 20.30. Tra moda e cinefilia Borsalino City (domenica 28 febbraio, ore 21.15), rende omaggio alla genesi e alle storie legate al mitico cappello tanto amato dalla Hollywood classica. In sala la regista Enrica Viola e Simone Bachini, uno dei protagonisti con Arancia Film della scena produttiva bolognese degl i ultimi anni. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Edizioni Cineteca di Bologna: Il cinema breve. Dizionario del cortometraggio 1928-2015 Presentazione di Sergio Arecco e Goffredo Fofi Mercoledì 24 febbraio, ore 18 – Cinema Lumière Quale palcoscenico migliore di Visioni Italiane per presentare l'ultima fatica editoriale della Cineteca, un dizionario – il primo in Italia – dedicato al 'cinema breve'? Sergio Arecco ha selezionato e analizzato oltre duecento tra corto e mediometraggi, dalle origini del muto ai giorni nostri, da Steamboat Willie di Walt Disney al Blackstar di David Bowie, che compongono un'autentica storia parallela del cinema. In cui trovano spazio film d’avanguardia e narrativo, d’animazione, autobiografia, provocazione intellettual e, opera prima e pezzo unico, esordio ed epitaffio, contaminazione estrema e cinema puro. Oltre all'autore ne discuterà in sala Goffredo Fofi. L'ingresso è libero. >> Maggiori informazioni |
|
|
|
||
In prima visione | ||
|
||
Il caso Spotlight (Spotlight, USA/2015) di Tom McCarthy (128') Fino a mercoledì 2 marzo - Laboratori delle Arti UniBo (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b) In versione originale con sottotitoli italiani Nel 2002 un team di giornalisti investigativi del "Boston Globe" soprannominato Spotlight, sconvolse la città e l'America intera con una serie di rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della Chiesa Cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre settanta sacerdoti locali. Il loro lavoro, premiato col Premio Pulitzer, aprì la strada ad analoghe rivelazioni in oltre duecento diverse città del mondo. Un film d'inchiesta e d'impegno sociale come non si vedeva da tempo, “alla maniera di Francesco Rosi o Pietro Germi” – come lo definisce Mark Ruffalo, uno dei protagonisti insieme a Michael Keaton e Stanley Tucci – “che rifugge il sensazionalismo o il ritratto grottesco della chiesa a cui si abbandona un certo tipo di letteratura. Non mostra le molestie, non specula sul crimine. È semmai l’anatomia di un problema fatto di morbosità, repressione, ossessione e colpa. Il film punta il dito soprattutto sull’insabbiamento da parte delle alte gerarchie. Una sorta di Watergate cattolica”. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
The Hateful Eight in 70mm Biglietti in prevendita al cinema e online (The Hateful Height, USA/2015) di Quentin Tarantino (182') Fino a mercoledì 2 marzo – Cinema Lumière In versione originale con sottotitoli italiani Ultima settimana di programmazione dell'ultimo lavoro di Quentin Tarantino al Lumière, uno dei pochi cinema europei, uno dei tre in Italia, a programmare in esclusiva e in pellicola 70mm Ultra Panavision 70. Secondo western dopo Django Unchained, è il primo del regista con una colonna sonora originale firmata da Ennio Morricone (in piena corsa all'Oscar dopo il trionfo ai Golden Globe e al BAFTA). Cinefilo e violento, come solo Tarantino sa essere, il film si distingue anche per il sontuoso cast: Jennifer Jason Leigh, Kurt Russell, Tim Roth, Samuel L. Jackson, Michael Madsen e Bruce Dern, tra gli altri. Biglietti in vendita presso la cassa del Lumière in orario di apertura delle sale e online sul sito della Cineteca. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Dio esiste e vive a Bruxelles (Le Tout Nouveau Testament, Lussemburgo-Francia-Belgio/2015) di Jaco Van Dormael (113') Fino a mercoledì 2 marzo – Sala Cervi Dio esiste, ha una moglie e una figlia, che decide di ribellarsi all'insopportabile padre e fuggire, a Bruxelles – non prima di aver comunicato via sms a tutti gli uomini la data della loro dipartita. "Due i temi fondamentali del film. Una rappresentazione divina in forma di riduzione all'umano, e per di più a un umano beone, violento e selvatico. E il what if, caro alla fantascienza: che cosa succederebbe se tutti conoscessimo la data esatta della nostra morte? È dall'intreccio dei due aspetti – il Dio hooligan e l'umano che non può più dimenticare la sua finitezza &nd ash; che scocca la scintilla del film" (Roy Menarini). Il film sarà proposto alternativamente in italiano e in versione originale con sottotitoli. |
|
|
|
||
Il Cinema Ritrovato al cinema | ||
Il Cinema Ritrovato al cinema: Nosferatu e Caligari Al Lumière tutti i lunedì e martedì di febbraio Nel mese di febbraio raddoppia l’appuntamento con i classici restaurati distribuiti in sala dalla Cineteca. Dopo Il grande dittatore, due leggendari capolavori del cinema della paura: Nosferatu (da lunedì 8), poema metafisico, la storia immortale del non morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all’equilibrio dell’universo; e poi Caligari (da lunedì 15), precoce esempio di thriller psicologico, prototipo dell’estetica espressionista, fantasmagoria allucinata che ci chiama a percorsi sghembi, a notturne angosce, a metafore politi che sfumate nel fantastico. Di Nosferatu proponiamo la copia restaurata da Luciano Berriatúa per conto di Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung con le musiche originali ricostruite eseguite dalla Rundfunk-Sinfonieorchester Saarbrücken diretta da Berndt Heller. Di Caligari il restauro realizzato nel 2014 da Murnau-Stiftung e Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata con le musiche composte e dirette da Timothy Brock ed eseguite dall’orchestra della Brussels Philharmonic. >> Maggiori informazioni |
||
|
||
Caligari anche in Dvd (Edizioni Cineteca di Bologna) Contemporaneamente all’uscita in sala, la Cineteca propone la versione restaurata di Caligari anche in Dvd. Due le tracce sonore: le musiche composte e dirette da Timothy Brock ed eseguite dalla Brussels Philharmonic e la colonna sonora elettroacustica degli Edison Studio. Tra gli extra, il successivo film del regista Robert Wiene, Genuine, altro esempio di cinema espressionista, e un commento originale del docente e storico del cinema Francesco Pitassio. Nel libro che accompagna il cofanetto, saggi storico-critici sul film, un’antologia critica e testi sulle musiche e sul restauro. >> Maggiori informazioni |
|
|
|
||
_ | ||
I mestieri del cinema Corsi gratuiti in Cineteca. Al via la selezione Imparare un mestiere nel cinema? Oggi puoi farlo alla Cineteca di Bologna. Dalla gestione di una sala o di un archivio alla produzione di un film, dalla realizzazione dei costumi a quella delle musiche: le professionalità richieste da un mondo sempre più vasto e diversificato com’è quello del cinema, mancano spesso di una 'bottega' dove imparare il mestiere. La Cineteca di Bologna lancia un ampio ventaglio di proposte di formazione, tutte a partecipazione gratuita, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo. Di impegno e durata differenti, disegnati sulla base delle esigenze del profilo formativo scelto, i corsi si rivolgono alle figure più diverse, seleziona te attraverso la valutazione del curriculum e di un successivo colloquio. Unica condizione: residenza o domicilio in Emilia-Romagna. >> Maggiori informazioni |
||
|
||
www.cinetecadibologna.it |
sabato 20 febbraio 2016
National Lampoon
Il
22 febbraio in Sala Bio al Cinema Odeon John Belushi e il National
Lampoon in SE NON VIENI A VEDERE QUESTO FILM AMMAZZIAMO IL CANE
Lunedì 22 febbraio, UNIPOL BIOGRAFILM COLLECTION e I Wonder Pictures presentano in Sala Bio l'anteprima di SE NON VIENI A VEDERE QUESTO FILM AMMAZZIAMO IL CANE,
il film di Douglas Tirola che ripercorre la storia del National
Lampoon, la più dissacrante rivista di satira degli Stati Uniti, sulle
cui pagine, negli anni Settanta, ha esordito una squadra di giovani di
talento che avrebbero fatto la Storia della comicità americana.

se non vieni a vedere questo film ammazziamo il cane di Douglas Tirola
Lunedì 22 Febbraio - Cinema Odeon
ore 21.15 a 5€ anziché 7€ segui questo link compila il form e inserisci il codice partner NL22BO
L’America
degli anni Settanta, la cultura pop, la libertà creativa alimentata
anche da cannabis e alcol… È in questo contesto che Doug Kenney ed Henry
Beard fondano un magazine destinato a diventare un punto di riferimento
per la satira e la comicità mondiali: era la nascita del National
Lampoon. Il regista Douglas Tirola traccia il ritratto di una
generazione di talenti, i comici che dalle pagine di National Lampoon
sono poi approdati nelle fila di quel Saturday Night Live che avrebbe
consacrato al grande pubblico star del calibro di John Belushi e Bill
Murray. Dalla carta, alla tv, al cinema, tra interviste e materiale
inedito, il film mette in scena una ricca messe di pagine e disegni,
parole e immagini di una stagione indimenticabile. Versione originale con sottotitoli italiani.
L'evento è un'iniziativa Sala Bio e BE Original, realizzato in collaborazione con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.
Per maggiori informazioni chiama lo 051 4070166 o scrivi a ingressi@biografilm.com
se non vieni a vedere questo film ammazziamo il cane di Douglas Tirola
Lunedì 22 Febbraio - Cinema Odeon
ore 21.15 a 5€ anziché 7€ segui questo link compila il form e inserisci il codice partner NL22BO
L'evento è un'iniziativa Sala Bio e BE Original, realizzato in collaborazione con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.
Per maggiori informazioni chiama lo 051 4070166 o scrivi a ingressi@biografilm.com
giovedì 18 febbraio 2016
Sermide: 18-23 febbraio
i nuovi film in uscita da giovedì 18 a martedì 23 febbraio 2016 sono:
1ª Rassegna Giovedì e Venerdì di Qualità 2016: "La isla minima"
Durata: 105 minuti
Genere: Thriller
Regia: Alberto Rodriguez
Attori: Raùl Arévalo (Pedro Suarez), Javier Gutiérrez (Juan), Antonio de la Torre (Rodrigo), Nerea Barros (Rocio), Salva Reina (Jesùs), Jesùs Castro (Quini), Manolo Solo (Reporter).
Trama: Profondo sud della Spagna, 1980. Una serie di brutali omicidi di ragazze adolescenti in una remota e dimenticata città riunisce due detective della divisione omicidi molto diversi tra loro. Nonostante le ideologie agli antipodi, Juan e Pedro devono mettere da parte le loro divergenze per riuscire a catturare l'assassino che per anni ha terrorizzato l'intera comunità nell'ombra di un generale disprezzo per le donne, radicato a un passato misogino.
Orari:
giovedì 18 febbraio - ore 21.15
venerdì 19 febbraio - ore 15.15
Ingresso 5,00€ - ridotto 3,00€
Zootropolis (2D)
Durata: 108 minuti
Genere: Animazione
Regia: Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush
Attori: Voci: Ginnifer Goodwin, Jason Bateman, Paolo Ruffini, Frank Matano, Teresa Mannino, Massimo Lopez, Leo Gullotta, Nicola Savino, Diego Abatantuono.
Trama:
La moderna metropoli di Zootropolis è una città diversa da qualsiasi altra. Composta da quartieri differenti come l'elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, a Zootropolis tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all'interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde.
Orari:
venerdì 19 febbraio - ore 21.15
sabato 20 febbraio - ore 20.15 - 22.30
domenica 21 febbraio - ore 15.00 - 17.15 - 21.15
lunedì 22 febbraio - ore 21.15
martedì 23 febbraio - ore 21.15
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Perfetti sconosciuti
Durata: 97 minuti
Genere: Commedia
Regia: Paolo Genovese
Attori: Giuseppe Battiston (Peppe), Anna Foglietta (Carlotta), Marco Giallini (Rocco), Edoardo Leo (Cosimo), Valerio Mastandrea (Lele), Benedetta Porcaroli (Sofia), Alba Rohrwacher (Bianca), Kasia Smutniak).
Trama:
Rocco, chirurgo plastico, e Eva, psichiatra, invitano a casa alcuni amici per vivere insieme la notte dell'eclisse di luna. Arrivano Bianca e Cosimo, Lele e Carlotta, e infine Peppe, solo perché, dice, la sua nuova compagna non si sente troppo bene. Ad un certo punto della cena, la conversazione si ferma sui cellulari, sulla loro capacità di diventare i custodi di segreti inconfessabili. Parte allora il gioco di invitare tutti i presenti a posare i telefoni aperti sulla tavola, aspettando al buio eventuali chiamate...
Orari:
venerdì 19 febbraio - ore 21.30
sabato 20 febbraio - ore 20.15 - 22.30
domenica 21 febbraio - ore 15.15 - 17.30 - 21.30
lunedì 22 febbraio - ore 21.30
martedì 23 febbraio - ore 21.30
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Ti aspettiamo .. Buona Visione !
Cinema CAPITOL Multisala
Via Roma, 18
46028 Sermide (MN)
Informazioni: 0386 960375
www.capitol.multisala.com
www.multisala.com
www.facebook.com/cinemacapitol
1ª Rassegna Giovedì e Venerdì di Qualità 2016: "La isla minima"
Genere: Thriller
Regia: Alberto Rodriguez
Attori: Raùl Arévalo (Pedro Suarez), Javier Gutiérrez (Juan), Antonio de la Torre (Rodrigo), Nerea Barros (Rocio), Salva Reina (Jesùs), Jesùs Castro (Quini), Manolo Solo (Reporter).
Trama: Profondo sud della Spagna, 1980. Una serie di brutali omicidi di ragazze adolescenti in una remota e dimenticata città riunisce due detective della divisione omicidi molto diversi tra loro. Nonostante le ideologie agli antipodi, Juan e Pedro devono mettere da parte le loro divergenze per riuscire a catturare l'assassino che per anni ha terrorizzato l'intera comunità nell'ombra di un generale disprezzo per le donne, radicato a un passato misogino.
Orari:
giovedì 18 febbraio - ore 21.15
venerdì 19 febbraio - ore 15.15
Ingresso 5,00€ - ridotto 3,00€
Zootropolis (2D)
Genere: Animazione
Regia: Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush
Attori: Voci: Ginnifer Goodwin, Jason Bateman, Paolo Ruffini, Frank Matano, Teresa Mannino, Massimo Lopez, Leo Gullotta, Nicola Savino, Diego Abatantuono.
Trama:
La moderna metropoli di Zootropolis è una città diversa da qualsiasi altra. Composta da quartieri differenti come l'elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, a Zootropolis tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all'interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde.
Orari:
venerdì 19 febbraio - ore 21.15
sabato 20 febbraio - ore 20.15 - 22.30
domenica 21 febbraio - ore 15.00 - 17.15 - 21.15
lunedì 22 febbraio - ore 21.15
martedì 23 febbraio - ore 21.15
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Perfetti sconosciuti
Genere: Commedia
Regia: Paolo Genovese
Attori: Giuseppe Battiston (Peppe), Anna Foglietta (Carlotta), Marco Giallini (Rocco), Edoardo Leo (Cosimo), Valerio Mastandrea (Lele), Benedetta Porcaroli (Sofia), Alba Rohrwacher (Bianca), Kasia Smutniak).
Trama:
Rocco, chirurgo plastico, e Eva, psichiatra, invitano a casa alcuni amici per vivere insieme la notte dell'eclisse di luna. Arrivano Bianca e Cosimo, Lele e Carlotta, e infine Peppe, solo perché, dice, la sua nuova compagna non si sente troppo bene. Ad un certo punto della cena, la conversazione si ferma sui cellulari, sulla loro capacità di diventare i custodi di segreti inconfessabili. Parte allora il gioco di invitare tutti i presenti a posare i telefoni aperti sulla tavola, aspettando al buio eventuali chiamate...
Orari:
venerdì 19 febbraio - ore 21.30
sabato 20 febbraio - ore 20.15 - 22.30
domenica 21 febbraio - ore 15.15 - 17.30 - 21.30
lunedì 22 febbraio - ore 21.30
martedì 23 febbraio - ore 21.30
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Ti aspettiamo .. Buona Visione !
Cinema CAPITOL Multisala
Via Roma, 18
46028 Sermide (MN)
Informazioni: 0386 960375
www.capitol.multisala.com
www.multisala.com
www.facebook.com/cinemacapitol
martedì 16 febbraio 2016
I mestieri del cinema
|
||
In prima visione | ||
Il caso Spotlight (Spotlight, USA/2015) di Tom McCarthy (128') Da venerdì 19 febbraio - Laboratori delle Arti UniBo (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b)In versione originale con sottotitoli italiani Nel 2002 un team di giornalisti investigativi del "Boston Globe" soprannominato Spotlight, sconvolse la città e l'America intera con una serie di rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della Chiesa Cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre settanta sacerdoti locali. Il loro lavoro, premiato col Premio Pulitzer, aprì la strada ad analoghe rivelazioni in oltre duecento diverse città del mondo. Un film d'inchesta e d'impegno sociale come non si vedeva da tempo, “alla maniera di Francesco Ro si o Pietro Germi” – come lo definisce Mark Ruffalo, uno dei protagonisti insieme a Michael Keaton e Stanley Tucci – “che rifugge il sensazionalismo o il ritratto grottesco della chiesa a cui si abbandona un certo tipo di letteratura. Non mostra le molestie, non specula sul crimine. È semmai l’anatomia di un problema fatto di morbosità, repressione, ossessione e colpa. Il film punta il dito soprattutto sull’insabbiamento da parte delle alte gerarchie. Una sorta di Watergate cattolica”. |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
The Hateful Eight di Quentin Tarantino in 70mm Biglietti in prevendita al cinema e on-line (The Hateful Height, USA/2015) di Quentin Tarantino (182') Fino a mercoledì 24 febbraio – Cinema Lumière In versione originale con sottotitoli italiani Il Lumière è uno dei pochi cinema europei, uno dei tre in Italia, a programmare in esclusiva e in pellicola 70mm Ultra Panavision 70 l'ultimo lavoro di Quentin Tarantino. Secondo western dopo Django Unchained, è il primo del regista con una colonna sonora originale firmata da Ennio Morricone (in piena corsa all'Oscar dopo il trionfo ai Golden Globe e al BAFTA). Ci nefilo e violento, come solo Tarantino sa essere, il film si distingue anche per il sontuoso cast: Jennifer Jason Leigh, Kurt Russell, Tim Roth, Samuel L. Jackson, Michael Madsen e Bruce Dern, tra gli altri. Biglietti in vendita presso la cassa del Lumière in orario di apertura delle sale e online sul sito della Cineteca. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Dio esiste e vive a Bruxelles (Le Tout Nouveau Testament, Lussemburgo-Francia-Belgio/2015) di Jaco Van Dormael (113') Fino a mercoledì 24 febbraio – Sala Cervi Dio esiste, ha una moglie e una figlia, che decide di ribellarsi all'insopportabile padre e fuggire, a Bruxelles – non prima di aver comunicato via sms a tutti gli uomini la data della loro dipartita. "Due i temi fondamentali del film. Una rappresentazione divina in forma di riduzione all'umano, e per di più a un umano beone, violento e selvatico. E il what if, caro alla fantascienza: che cosa succederebbe se tutti conoscessimo la data esatta della nostra morte? È dall'intreccio dei due aspetti – il Dio hooligan e l'umano che non può più dimenticare la sua f ini tezza – che scocca la scintilla del film" (Roy Menarini). Il film sarà proposto alternativamente in italiano e in versione originale con sottotitoli. |
|
|
|
||
__ | ||
|
||
|
||
Il Cinema Ritrovato al cinema: Nosferatu e Caligari Nel mese di febbraio raddoppia l’appuntamento con i classici restaurati distribuiti in sala dalla Cineteca.Dopo Il grande dittatore, due leggendari capolavori del cinema della paura: Nosferatu (da lunedì 8), poema metafisico, la storia immortale del non morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all’equilibrio dell’universo; e poi Caligari (da lunedì 15), precoce esempio di thriller psicologico, prototipo dell’estetica espressionista, fantasmagoria allucinata che ci chiama a percorsi sghembi, a notturne angosce, a metafore politiche sfumate nel fantastico. Di Nosferatu proponiamo la copia restaurata da Luciano Berriatúa per conto di Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung con le musiche originali ricostruite eseguite dalla Rundfunk-Sinfonieorchester Saarbrücken diretta da Berndt Heller. Di Caligari il restauro realizzato nel 2014 da Murnau-Stiftung e Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata con le musiche composte e dirette da Timothy Brock ed eseguite dall’orchestra della Brussels Philharmonic. >> Maggiori informazioni |
||
|
||
Caligari anche in Dvd (Edizioni Cineteca di Bologna) Contemporaneamente all’uscita in sala, la Cineteca propone la versione restaurata di Caligari anche in Dvd. Due le tracce sonore: le musiche composte e dirette da Timothy Brock ed eseguite dalla Brussels Philharmonic e la colonna sonora elettroacustica degli Edison Studio. Tra gli extra, il successivo film del regista Robert Wiene, Genuine, altro esempio di cinema espressionista, e un commento originale del docente e storico del cinema Francesco Pitassio. Nel libro che accompagna il cofanetto, saggi storico-critici sul film, un’antologia critica e testi sulle musiche e sul restauro. >> Maggiori informazioni |
|
|
_ | ||
|
||
Intorno a Caligari e Nosferatu: Genuine, Faust e Aurora Con accompagnamento in sala di Daniele Furlati Sabato 20 e domenica 21 febbraio – Cinema Lumière Intorno alle due uscite di febbraio del Cinema Ritrovato al cinema abbiamo pensato a un piccolo omaggio a Robert Wiene e Friedrich W. Murnau. Tre grandi film muti accompagnati dal vivo in sala dalle note di Daniele Furlati. Uscito nel 1929 a pochi mesi di distanza dal trionfo di Caligari, Genuine (sabato 20, ore 15.45) non fu un film altrettanto fortunato: oggi si fa apprezzare soprattutto per i meravigliosi costumi di César Klein e scenografie a cavallo tra espressionismo e cubo-futurismo. Di Murnau proponiamo invece l'ultimo film tedesco, il Faust (sabato 20, ore 22.30), felice contaminazione del testo di Goethe, la leggenda popolare e il Doctor Faustus di Marlowe, e il primo americano, Aurora: una storia d’amore, una lotta tra luce e ombra, un equilibrio perfetto tra lirismo e virtuosismo. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Shakespeare e il cinema, fedeltà e tradimenti. Intorno a Romeo e GiuliettaMercoledì 17, una lezione gratuita di Gino Scatasta 17, 18 e 20 febbraio – Cinema Lumière Shakespeare, lo sceneggiatore più filmato del mondo: dalle origini del cinema, un inesauribile serbatoio di trame, figure, generi, parodie e suggestioni. A quattrocento anni dalla morte del Bardo, un omaggio che si snoderà lungo la prima parte dell’anno: ogni mese una delle sue opere sarà rievocata attraverso alcune delle versioni cinematografiche. Introduce la rassegna mercoledì 17 la lezione di Gino Scatasta Romeo e Giulietta al cinema (ore 17). A seguire Romeo e Giulietta (il s econdo testo shakespeariano più frequentato dal cinema dopo Amleto), nelle declinazioni sontuosa di Zeffirelli (Romeo e Giulietta; mercoledì 17, ore 18), lirica di Jirí Weiss (Giulietta, Romeo e le tenebre; giovedì 18, ore 20), hot di Baz Luhrmann (Romeo + Giulietta di William Shakespeare; giovedì 18, ore 22.15), newyorkese di Robbins-Wise (West Side Story; sabato 20, ore 17.30). In collaborazione con Scuola di Lingue – Università di Bologna e Associazione Culturale Italo-Britannica. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Integrale Pasolini. Parte IV: la reinvenzione del mito Mercoledì conferenza di Valerio Magrelli e proiezione di La rabbia Mercoledì 17 febbraio, dalle ore 18 – Biblioteca Renzo Renzi e Cinema Lumière Ultimo atto della quarta tappa della retrospettiva dedicata al cinema di Pasolini per commemorare i quarant'anni dalla sua tragica morte. In programma La rabbia di Pasolini “un saggio polemico e ideologico” realizzato dal regista nel 1963 montando documenti di cinegiornali riguardanti avvenimenti storici degli anni precedenti, dalla crisi di Suez alla rivolta ungherese, dall'incoronazione di Elisabetta II alla morte di Marilyn. Il film, “respinto, snaturato, dimezzato” (Sanguineti) all'epoca della sua uscita, è st ato 'ricostruito' nel 2008 da Giuseppe Bertolucci. Introduce il critico e poeta Paolo Valesio. Nel pomeriggio (ore 18) conferenza a ingresso libero di Valerio Magrelli intitolata Pasolini uno e bino nell'ambito del ciclo 'Pasolini poeta dell'eresia'. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
New Hollywood: Chi sta bussando alla mia porta? e Mean Streets Venerdì 19 febbraio, ore 18 e 22.15 – Cinema Lumière Si conclude la retrospettiva, realizzata in collaborazione con il corso di Iconografia del cinema dell'Università di Bologna, dedicata alla New Hollywood, “il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell’avvento del sonoro” (Franco La Polla). Venerdì 19 Alberto Boschi introduce Chi sta bussando alla mia porta? (ore 18), il primo lungometraggio di Scorsese e il primo film di Harvey Keitel. Le bighellonate dei protagonisti, tre amici a Little Italy, preparano e anticipano il successivo Mean Streets (ore 22.15), uno dei film più sinceri e crudi di Sc orsese, dove il regista mostra di aver assimilato la lezione dei maestri Kazan e Fuller. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Il week-end di Schermi e Lavagne: Le avventure di Winnie the Pooh e Snoopy & Friends il film dei Peanuts Sabato pomeriggio in Cinnoteca una merenda e un laboratorio per bambini Sabato 20 e domenica 21 febbraio, ore 16 – Cinnoteca e Cinema Lumière Il tradizionale week-end di Schermi e Lavagne dedicato ai cinefili in erba si apre sabato 20 con Le avventure di Winnie the Pooh (Cinnoteca, ore 16), celebre lungometraggio firmato Disney, ispirato al celebre orsacchiotto nato negli anni Venti dalla fantasia di A.A. Milne. Segue la proiezione una merenda in Cinnoteca offerta da Alce Nero e un laboratorio per bambini dai tre anni in su per scoprire insieme il mondo del miele e delle api. Domenica 21 sarà la volta di Snoopy & Friends il film dei Peanuts (Cinema Lumière, ore 16), fedele trascrizione per il grande schermo del fumetto originale di Schulz, con tutti i suoi personaggi più amati dal pubblico: dallo Snoopy con le sue fantasie, alla bisbetica Lucy e il suo chioschetto di consigli psicologici a 5 cent. >> Maggiori informazioni |
||
____________________________________________________________________________________ |
||
I mestieri del cinema Corsi gratuiti in Cineteca. Al via la selezione Imparare un mestiere nel cinema? Oggi puoi farlo alla Cineteca di Bologna. Dalla gestione di una sala o di un archivio alla produzione di un film, dalla realizzazione dei costumi a quella delle musiche: le professionalità richieste da un mondo sempre più vasto e diversificato com’è quello del cinema, mancano spesso di una 'bottega' dove imparare il mestiere. La Cineteca di Bologna lancia un ampio ventaglio di proposte di formazione, tutte a partecipazione gratuita, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo. Di impegno e durata differenti, disegnati sulla base delle esigenze del profilo formativo scelto, i corsi si rivolgono alle figure più diverse, selezionate attrave rso la valutazione del curriculum e di un successivo colloquio. Unica condizione: residenza o domicilio in Emilia-Romagna. >> Maggiori informazioni |
||
____________________________________________________________________________________ |
||
|
||
|
||
www.cinetecadibologna.it |
lunedì 15 febbraio 2016
Ferrara in Jazz
-
Appuntamenti musicali di grande rilievo in uno dei migliori jazz club europei!
-
Fino al 30 aprile 2016
-
Ferrara - Torrione San Giovanni - Via Rampari di Belfiore, 167
- Programma:
Lunedì 22 febbraio, ore 21.30 MONDAY NIGHT RAWPietro Tonolo QuartetPietro Tonolo, sassofoni; Dario Carnovale, pianoforte; Lorenzo Conte, contrabbasso; Cory Cox, batteriaVenerdì 26 febbraio, ore 21.30The Tower Jazz Composers OrchestraPiero Bittolo Bon, sassofoni, clarinetti, direzione e arrangiamenti; Alfonso Santimone, pianoforte, elettronica, direzione e arrangiamenti; Martina Biguzzi, flauto; Gianluca Fortini, clarinetti;Stefano Radaelli, Tobia Bondesan, Giovanni Benvenuti, sassofoni; Pasquale Paterra, Mirko Cisilino, trombe; Lorenzo Manfredini, Federico Pierantoni, tromboni; Alessandro Garino, Federico Rubin, pianoforte; Riccardo Morandini, chitarre; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Simone Sferruzza, Andrea Grillini, batteria+ Opening Act - Venice Connection QuartetTommaso Troncon, sax tenore; Paolo Garbin, pianoforte; Vincenzo Della Malva, contrabbasso; Enrico Smiderle, batteriaSabato 27 febbraio, ore 21.30Michael Blake “Tiddy Boom” QuartetMichael Blake, sassofoni;Giovanni Guidi, pianoforte; Greg Cohen, contrabbasso;Jeremy Clemons, batteriaLunedì 29 febbraio, ore 21.30 MONDAY NIGHT RAWCarlo Atti Superbalance 4etCarlo Atti, sax tenore; Fabrizio Puglisi, pianoforte; Stefano Senni, contrabbasso; Tommaso Cappellato, batteria
- http://www.jazzclubferrara.com
- Orari: Concerto ore 21.30 – Jam session: ore 23.00
- Ingresso: Interi da 15 a 25 euro - Ridotti da 10 a 20 euro.
Il Jazz Club Ferrara è affiliato all'Endas, per poter fruire della programmazione è necessario essere in possesso della tessera. E' possibile associarsi anche all'interno del Torrione.
-
- Programma:
Lunedì 15 febbraio, ore 21.30 MONDAY NIGHT RAW
Matteo Bortone TravelersAntonin-Tri Hoang, sax alto e clarinetti; Francesco Diodati, chitarra; Matteo Bortone, contrabbasso; Ariel Tessier, batteriaVenerdì 19 febbraio, ore 21.30FRIDAY JAZZ DINNER - Il Jazz servito nel piattoVocione - Marta Raviglia, voce e pianoforte; Tony Cattano, tromboneSabato 20 febbraio, ore 21.30Nels Cline - Julian Lage “Room”Nels Cline, chitarra; Julian Lage, chitarraLunedì 22 febbraio, ore 21.30 MONDAY NIGHT RAWPietro Tonolo QuartetPietro Tonolo, sassofoni; Dario Carnovale, pianoforte; Lorenzo Conte, contrabbasso; Cory Cox, batteria - http://www.jazzclubferrara.com
- Orari: Concerto ore 21.30 – Jam session: ore 23.00
- Ingresso: Interi da 15 a 25 euro. Ridotti da 10 a 20 euro.
Il Jazz Club Ferrara è affiliato all'Endas, per poter fruire della programmazione è necessario essere in possesso della tessera. E' possibile associarsi anche all'interno del Torrione.
venerdì 12 febbraio 2016
Occhiobello e Teatro OFF
Teatro Comunale di Occhiobello
Venerdì 12 febbraio - ore 21
LA FAMIGLIA CAMPIONE
di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi,
Luca Zacchini e Giulia Zacchini
produzione Gli Omini
Venerdì 12 febbraio - ore 21
LA FAMIGLIA CAMPIONE
di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi,
Luca Zacchini e Giulia Zacchini
produzione Gli Omini
‘La famiglia Campione’ ha alle spalle un percorso fatto di indagini e laboratori, un progetto che ha coinvolto cinque comuni della provincia di Firenze e più di ottanta giovani: i personaggi sono dieci, ma assumono i modi, le parole e le storie di centinaia di persone conosciute per strada.
‘La famiglia Campione’ sarà il penultimo appuntamento della rassegna 15/16 - organizzata dal Comune di Occhiobello e dall'Associazione culturale Arkadiis - che si concluderà venerdì 26 febbraio con lo spettacolo ‘Your Majesties’, del duo austriaco Navaridas/Deutinger.
Ingresso da 8 a 12 €. Per informazioni e prenotazioni tel. 349.8464714.
______________________________-
Sabato 13 febbraio - ore 21
TESTE CALDE
di e con Gigio Brunello
Domenica 14 febbraio - ore 17.30
per la rassegna DOMENICHE D'INVERNO
per la rassegna DOMENICHE D'INVERNO
LO SAPREI FARE ANCH'IO
con Giacomo Cossio
Sabato 13 febbraio, alle ore 21,
Gigio Brunello - straordinario burattinaio veneto - torna a Ferrara Off
con 'Teste calde. Storie del Risorgimento', secondo capitolo della 'Trilogia sulla città di Mestre', di cui il primo capitolo è stato visto, al Teatro di Viale Alfonso I d'Este 13, a metà del mese scorso. Come in 'Vite senza fine', le
mani di Brunello generano e reinventano, con poesia ed ironia, storie
del passato su un lungo tavolo di legno. Protagonisti di questo capitolo
sono le casse di fucili, i contadini, i soldati, le spie, i disertori, i
giovani patrioti e innamorati (elementi scenici costruiti e animati
dalle mani artigiane esperte di Brunello) che, insieme, danno vita
all'Unità d'Italia.
La 'Trilogia' terminerà
con lo spettacolo 'Lumi dall'alto', in programma sabato 12 e domenica
13 marzo; per l'occasione Gigio Brunello terrà il laboratorio 'La parola
ai burattini' dedicato alle regole e alle 'eccezioni' del teatro di
figura. Si consiglia la preiscrizione.
Domenica 14 febbraio, alle ore 17.30, ultimo appuntamento con il pittore Giacomo Cossio, nell'ambito della mostra "De Chirico a Ferrara", in collaborazione con Palazzo dei Diamanti. 'Lo saprei fare anch'io' è il titolo di una lezione dedicata alle aperture e alle fragilità dell'arte contemporanea. L'evento fa parte delle 'Domeniche d'Inverno' ed è a ingresso gratuito. Si ricorda inoltre che presso la mostra allestita a Palazzo dei Diamanti, sabato 13 e domenica 14 dalle 11.00 alle 17.00 (domenica anche dalle 20.30 alle 22.00), Giulio Costa e Roberta Pazi leggeranno testi autografi dei pittori esposti. Per ulteriori informazioni: 333.6282360 o www.ferraraoff.it.
Domenica 14 febbraio, alle ore 17.30, ultimo appuntamento con il pittore Giacomo Cossio, nell'ambito della mostra "De Chirico a Ferrara", in collaborazione con Palazzo dei Diamanti. 'Lo saprei fare anch'io' è il titolo di una lezione dedicata alle aperture e alle fragilità dell'arte contemporanea. L'evento fa parte delle 'Domeniche d'Inverno' ed è a ingresso gratuito. Si ricorda inoltre che presso la mostra allestita a Palazzo dei Diamanti, sabato 13 e domenica 14 dalle 11.00 alle 17.00 (domenica anche dalle 20.30 alle 22.00), Giulio Costa e Roberta Pazi leggeranno testi autografi dei pittori esposti. Per ulteriori informazioni: 333.6282360 o www.ferraraoff.it.
Ingresso
spettacoli: euro 8 soci Ferrara Off, euro 5 under 20, euro 10 non soci
(comprensivi di tessera associativa). Ingresso libero per la rassegna 'Domeniche d'inverno'.
Sermide: 11-16 febbraio
i nuovi film in uscita da giovedì 11 a martedì 16 febbraio 2016 sono:
1ª Rassegna Giovedì e Venerdì di Qualità 2016: "La felicità è un sistema complesso"
Genere: Commedia
Regia: Gianni Zanasi
Attori: Valerio Mastandrea (Enrico Giusti), Hadas Yaron (Achrinoam), Giuseppe Battiston (Carlo Bernini), Filippo De Carli (Filippo Lievi), Camilla Martini (Camilla Lievi), Maurizio Donadoni (zio Umberto), Teco Celio (Bernini sr.), Daniele De Angelis (Nicola Giusti), Maurizio Lastrico (Ivano), Paolo Briguglia (Matteo Borghi), Domenico Diele (assistente di Bernini).
Trama: Enrico Giusti (Valerio Mastandrea) avvicina per lavoro dirigenti totalmente incompetenti e irresponsabili che rischiano ogni volta di mandare in rovina le imprese che gestiscono. Lui li frequenta, gli diventa amico e infine li convince ad andarsene evitando così il fallimento delle aziende e la conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro. E' il lavoro più strano e utile che potesse inventarsi e non sbaglia un colpo, mai. Ma una mattina un'auto cade in un lago e tutto cambia. Filippo e Camilla, due fratelli di 18 e 13 anni, rimangono orfani di un'importante coppia di imprenditori. Enrico viene chiamato col compito di impedire che due adolescenti possano diventare i dirigenti di un gruppo industriale d'importanza nazionale. Dovrebbe essere il caso più facile, il coronamento di una carriera ma tutto si complica e l'arrivo inatteso della fidanzata straniera di suo fratello rende le cose ancora più difficili. In realtà sarà il caso che Enrico aspettava da tanto tempo, quello che cambierà tutto, per sempre.
Orari:
giovedì 11 febbraio - ore 21.15
venerdì 12 febbraio - ore 15.15
Ingresso 5,00€ - ridotto 3,00€
The Hateful Eight
Genere: Western
Regia: Quentin Tarantino
Attori: Samuel L. Jackson (Magg. Marquis Warren), Kurt Russell (John Ruth "il boia"), Jennifer Jason Leigh (Daisy Domergue), Walton Goggins (Chris Mannix), Demian Bichir (Bob "il messicano, Tim Roth (Oswaldo Mobray), Michael Madsen (Joe Gage), Bruce Dern (Gen. Sanford Smithers), Channing Tatum (Jody), James Parks (O.B.), Dana Gourrier (Minnie), Zoe Bell (Judy), Lee Horsley (Ed), Gene Jones (Sweet Dave), Keith Jefferson (Charlie), Craig Stark (Chester Charles Smithers, Belinda Owino (Gemma).
Trama:
Qualche anno dopo la fine della guerra civile, una diligenza è costretta a fermarsi nel cuore del Wyoming a causa di una tempesta di neve. Il cacciatore di taglie John Ruth e la sua prigioniera Daisy Domergue sono attesi nella città di Red Rock dove Ruth, noto da quelle parti come "Il Boia", porterà la donna dinanzi alla giustizia, riscuotendo una taglia di 10.000 dollari. Lungo la strada incrociano due uomini che si uniscono a loro. Ma la tempesta infuria ed i quattro sono costretti a fermarsi per cercare rifugio presso un emporio dove ad accoglierli troveranno altri quattro sconosciuti. Gli otto viaggiatori bloccati dalla neve si rendono presto conto che, forse qualcuno non è chi dice di essere e che, probabilmente, non sarà facile per nessuno raggiungere Red Rock...
Orari:
venerdì 12 febbraio - ore 21.15
sabato 13 febbraio - ore 21.15
domenica 14 febbraio - ore 16.30 - 21.15
lunedì 15 febbraio - ore 21.15
martedì 16 febbraio - ore 21.15
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Perfetti sconosciuti
Genere: Commedia
Regia: Paolo Genovese
Attori: Giuseppe Battiston (Peppe), Anna Foglietta (Carlotta), Marco Giallini (Rocco), Edoardo Leo (Cosimo), Valerio Mastandrea (Lele), Benedetta Porcaroli (Sofia), Alba Rohrwacher (Bianca), Kasia Smutniak).
Trama:
Rocco, chirurgo plastico, e Eva, psichiatra, invitano a casa alcuni amici per vivere insieme la notte dell'eclisse di luna. Arrivano Bianca e Cosimo, Lele e Carlotta, e infine Peppe, solo perché, dice, la sua nuova compagna non si sente troppo bene. Ad un certo punto della cena, la conversazione si ferma sui cellulari, sulla loro capacità di diventare i custodi di segreti inconfessabili. Parte allora il gioco di invitare tutti i presenti a posare i telefoni aperti sulla tavola, aspettando al buio eventuali chiamate...
Orari:
venerdì 12 febbraio - ore 21.30
sabato 13 febbraio - ore 20.15 - 22.30
domenica 14 febbraio - ore 17.30 - 21.30
lunedì 15 febbraio - ore 21.30
martedì 16 febbraio - ore 21.30
Tutti gli spettacoli sono in 2D.
Ti aspettiamo .. Buona Visione !
Cinema CAPITOL Multisala
Via Roma, 18
46028 Sermide (MN)
Informazioni: 0386 960375
www.capitol.multisala.com
www.multisala.com
www.facebook.com/cinemacapitol
mercoledì 10 febbraio 2016
La rabbia giovane
|
||
Il Cinema Ritrovato al cinema | ||
Il Cinema Ritrovato al cinema: Nosferatu e Caligari Nel mese di febbraio raddoppia l’appuntamento con i classici restaurati distribuiti in sala dalla Cineteca. Dopo Il grande dittatore, due leggendari capolavori del cinema della paura: Nosferatu (da lunedì 8), poema metafisico, la storia immortale del non morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all’equilibrio dell’universo; e poi Caligari (da lunedì 15), precoce esempio di thriller psicologico, prototipo dell’estetica espressionista, fantasmagoria allucinata che ci chiama a percorsi sghembi, a notturne angosce, a metafore politiche sfumate nel fantastico. Di Nosferatu proponiamo la copia restaurata da Luciano Berriatúa per conto di Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung con le musiche originali ricostruite eseguite dalla Rundfunk-Sinfonieorchester Saarbrücken diretta da Berndt Heller. Di Caligari il restauro realizzato nel 2014 da Murnau-Stiftung e Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata con le musiche composte e dirette da Timothy Brock ed eseguite dall’orchestra della Brussels Philharmonic. >> Maggiori informazioni |
||
In prima visione | ||
|
||
The Hateful Eight di Quentin Tarantino in 70mm Prevendita aperta anche per la terza settimana di programmazione In versione originale con sottotitoli italiani Il Lumière sarà uno dei pochi cinema europei, uno dei tre in Italia, a programmare in esclusiva la pellicola 70mm girata in anamorfico Ultra Panavision 70 dell'attesissimo ultimo lavoro di Quentin Tarantino, in anteprima rispetto alla versione digitale. Secondo western dopo Django Unchained, è il primo del regista con una colonna sonora originale firmata da Ennio Morricone. Cinefilo e violento, come solo Tarantino sa essere, il film si distingue anche per il sontuoso cast: Jennifer Jason Leigh, Kurt Russell, Tim Roth, Samuel L. Jackson, Michael Madsen e Bruce Dern, tra gli altri. Biglietti in vendita presso la cassa del Lumière in orario di apertura delle sale e online sul sito della Cineteca. Anche i posti per la seconda settimana di proiezione sono in esaurimento, quindi è caldamente consigliata la verifica online delle disponibilità e l'eventuale acquisto in prevendita. Abbiamo comunque deciso di estendere fino al 17 febbraio le proiezioni in 70mm, tutte già acquistabili in prevendita. >> Maggiori informazioni |
||
____________________________________________________________________________________ |
||
Revenant – Redivivo (The Revenant, USA/2015) di Alejandro González Iñárritu (156') Martedì 9 e dal 12 al 17 febbraio – Laboratori delle Arti UniBo (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b) In versione originale con sottotitoli italiani Dopo il trionfo di Birdman, Alejandro González Iñárritu si avventura negli scenari incontaminati e selvaggi dell'America dei cacciatori e degli esploratori d'inizio Ottocento. Tratto dal libro omonimo di Michael Punke e ispirato alla storia vera del leggendario esploratore Hugh Glass (un magnifico Leonardo DiCaprio già in odore di Oscar), Reven ant è il racconto epico della lotta per la sopravvivenza di un uomo costretto a combattere – corpo e spirito – contro la brutalità della natura. Fresco trionfatore dei Golden Globe 2016 dove si è aggiudicato i premi per il miglior film, la miglior regia e la miglior interpretazione maschile, è candidato a ben tredici Premi Oscar. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Il labirinto del silenzio (Im Labyrinth des Schweigens, Germania/2014) di Giulio Ricciarelli (124') Fino a mercoledì 17 febbraio – Sala Cervi In italiano e in versione originale con sottotitoli italiani Germania, fine anni Cinquanta. Un giovane pubblico ministero decide di far luce sugli orrori del passato, dando il via a un processo contro alcuni importanti personaggi pubblici che avevano prestato servizio ad Auschwitz. “Fino a dove ci si può spingere per obbedire agli ordini? Fino a che punto devi assumerti le responsabilità delle tue azioni? Sono domande che continuiamo a porci. Tuttavia, il nostro obbi ettivo non è giudicare le generazioni passate, piuttosto, abbiamo il compito di assicurare che una cosa come Auschwitz non accada mai più" (Giulio Ricciarelli). Candidato all'Oscar 2016 come migliore film straniero, sarà proposto in Sala Cervi alternativamente in italiano e in versione originale con sottotitoli. |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Dio esiste e vive a Bruxelles (Le Tout Nouveau Testament, Lussemburgo-Francia-Belgio/2015) di Jaco Van Dormael (113') Martedì 9 e dal 12 al 17 febbraio – Laboratori delle Arti UniBo (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b) Dio esiste, ha una moglie e una figlia, che decide di ribellarsi all'insopportabile padre e fuggire, a Bruxelles – non prima di aver comunicato via sms a tutti gli uomini la data della loro dipartita. "Due i temi fondamentali del film. Una rappresentazione divina in forma di riduzione all'umano, e per di più a un umano beone, violento e selvatico. E il what if, caro alla fantascienza: che cosa succederebbe se tutti conoscessimo la data esatta della nostra morte? È dall'intreccio dei due aspetti – il Dio hooligan e l'umano che non può più dimenticare la sua finitezza – che scocca la scintilla del film" (Roy Menarini). Il film sarà proposto alternativamente in italiano e in versione originale con sottotitoli. |
||
_ | ||
Non solo Tarantino: Lawrence d'Arabia e 2001 in 70mm Mercoledì 10 e giovedì 11 febbraio – Cinema Lumière In occasione della programmazione in prima visione di The Hateful Eight, proponiamo altri due capolavori della storia del cinema in pellicola e nel 'glorioso' formato panoramico 70mm. Partiamo con Lawrence d'Arabia in versione originale con sottotitoli italiani (mercoledì 10, ore 20.30), tra i maggiori successi internazionale degli anni Sessanta (risollevò le sorti della MGM) e tra i più complessi originali kolossal della storia del cinema. E poi 2001: Odissea nello spazio (in italiano, giovedì 11, ore 17; sabato 13, ore 22), l'opera princeps di Kubrick, visionario e magniloquente capolavoro che ha riscritto la storia della fantascienza. Vederlo in 70mm è un'esperienza mozzafiato. I posti per entrambi i film sono acquistabili in prevendita presso la cassa del Lumière in orario di apertura delle sale e online sul sito della Cineteca. |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
New Hollywood: Gangster Story e La rabbia giovane Giovedì 11 febbraio – Cinema Lumière Prosegue la retrospettiva, in collaborazione con il corso di Iconografia del cinema dell'Università di Bologna, dedicata alla New Hollywood, “il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell’avvento del sonoro” (Franco La Polla) che a cavallo fra i Sessanta e Settanta affermò una nuova generazione di cineasti, attori e produttori che seppellirono l’american dream portando in primo piano l’amarezza, il dissenso, la disillusione, la rabbia. Un cinema di ribelli on the road, come i Bonnie e Clyde di Gangster Story (ore 20), in ‘fuga&rsqu o; lungo le highway dell'America della Depressione. O come i Kit e Holly di La rabbia giovane (ore 22.15), superbo esordio alla regia di Terrence Malick. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Omaggio a Hirokazu Koreeda Dal 5 al 14 febbraio – Cinema Lumière Un'occasione unica per conoscere l'opera dell'autore di Little Sister e Father and Son (gli unici a essere usciti nel nostro paese), che in molti hanno paragonato a quella di Ozu. I suoi film ci parlano, con grande limpidezza stilistica, della precarietà della vita, dei vuoti nei rapporti famigliari, della memoria del passato. Mercoledì 10 rivedremo il suo ultimo film Little Sister (ore 18), sguardo emozionante e commovente sull'animo femminile. La famiglia depositaria dell'identità delle generazioni e come luogo di memoria è al centro di Still Walking (venerdì 12, ore 17.45) e del commovente film d'esordio Maborosi (venerdì 12, ore 22 .15). Domenica 14 (ore 22) rivedremo After Life, rappresentazione del limbo, tra finzione e realtà, secondo Koreeda. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Il week-end di Schermi e Lavagne: La famiglia Addams e Il bambino che scoprì il mondo Sabato 13 e domenica 14 febbraio, ore 16 – Cinema Lumière Il tradizionale week-end di Schermi e Lavagne dedicato ai cinefili in erba si apre sabato 13 con La famiglia Addams, l'ormai leggendario adattamento cinematografico delle vignette di Charles Addams realizzato negli anni Novanta con l'icona Anjelica Huston nei panni di Morticia, Christina Ricci nel ruolo della piccola Mercoledì e un irriconoscibile Christopher Lloyd in quello del presunto zio Fester. Domenica 14 sarà la volta di Il bambino che scoprì il mondo di Alê Abreu, gioiello d'animazione realizzato con tecniche miste (pastelli a olio, matite colorate, collage da gior nali e riviste), distribuito dalla Cineteca nelle sale italiane, candidato all'Oscar per il miglior film d'animazione. >> Maggiori informazioni |
|
|
|
||
|
||
www.cinetecadibologna.it |
Iscriviti a:
Post (Atom)