OGGI - Ore: 19:00 (FINO AL 31/08/2013) UN CERTO GIORNO (cinema cinque) |
|
|
Regia di Ermanno Olmi. Con Brunetto Del Vita, Lidia Fuortes, Maria Crosignani, Vitaliano Damioli, Raffaele Modugno, Ugo Adinolfi, Walter Valdi, Oliviero Andreasi, Eleonora Battistella, Renato Blandi, Giovanna Ceresa.
Genere Drammatico,
produzione Italia,
1969.
Durata 105 minuti circa.
Un incidente stradale in cui quasi inavvertitamente uccide un uomo mette in crisi un maturo pubblicitario a un passo dal pieno successo professionale. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
OGGI - Ore: 20:00 (FINO AL 31/08/2013) CIVICO 0 (cinema uno) |
|
|
Regia di Francesco Maselli. Con Ornella Muti, Massimo Ranieri, Letizia Sedrick.
Genere Drammatico,
produzione Italia,
2007.
Durata 80 minuti circa.
Senza tetto né legge, se non quella della povertà cui ci si rassegna giorno dopo giorno. Civico 0 è il ritorno di Citto Maselli all'essenziale, in un percorso di vita che non ha mai abbandonato, attento ai dettagli del sociale, alle vite vissute ai margini. E proprio al partire dal titolo, un numero civico senza fissa dimora, racconta le storie di tre "personaggi" reali, frutto di centinaia di testimonianze raccolte per Roma, che ospita più di diecimila senza casa. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
OGGI - Ore: 22:30 (FINO AL 31/08/2013) CUORE DI CANE (cinema uno) |
|
|
Regia di Alberto Lattuada. Con Mario Adorf, Max von Sydow, Eleonora Giorgi, Cochi Ponzoni, Attilio Dottesio, Pietro Tordi, Gina Rovere, Enzo Robutti, Adolfo Lastretti, Jean-Claude Verné, Rena Niehaus, Franco Mazzieri, Vadim Glowna, Ilona Staller, Violetta Chiarini, Amerigo Tot, Vlado Stegar, Elena Mercuri, Giuliano Petrelli, Howard Nelson Rubien, Samuel Lachize, Maria Pia Attanasio, Pia Attanasio, Elena Mercury, Whisky.
Genere Commedia,
produzione Italia, Germania,
1976.
Durata 113 minuti circa.
Assistito dal suo aiutante (Adorf) e dalla cameriera Zina (Giorgi), un noto endocrinologo sostituisce a Mosca l'ipofisi di un cane randagio con quella di un uomo. Ne esce Bobikov, un alcolizzato disordinato e rissoso che gli sconvolge la vita. Con un altro intervento lo ritrasforma in cane. Aiutato dal suo coproduttore Mario Gallo, Lattuada rilegge Bulgakov a modo suo. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
OGGI - Ore: 21:30 (FINO AL 31/08/2013) A EST DI BUCAREST (cinema cinque) |
|
|
Regia di Corneliu Porumboiu. Con Mircea Andreescu, Teo Corban, Ion Sapdaru.
Genere Drammatico,
produzione Romania,
2006.
Durata 89 minuti circa.
Nel 1989, la Romania seguì, in diretta televisiva, la feroce rivolta popolare che costrinse il dittatore rumeno Ceausescu alla fuga a bordo di un elicottero. In una piccola cittadina ad est della capitale, a sedici anni da quella storica data, il proprietario di una TV locale invita due ospiti a raccontare i loro momenti di gloria rivoluzionaria: si tratta di un vecchio pensionato che per sbarcare il lunario si traveste da "Babbo Natale", e di un insegnante di storia che ha deciso di sperperare tutto il suo stipendio nell'alcol. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
MARTEDÌ 27 AGOSTO - Ore: 22:30 LA NOTTE DEI GIRASOLI (cinema uno) |
|
|
Regia di Jorge Sánchez-Cabezudo. Con Carmelo Gómez, Judith Diakhate, Mariano Alameda, Celso Bugallo, Manuel Morón, Vicente Romero.
Genere Drammatico,
produzione Spagna, Francia, Portogallo,
2006.
Durata 123 minuti circa.
Due speleologi, Pedro ed Esteban, vengono ingaggiati dal sindaco di un piccolo paese per calarsi in una grotta scoperta per caso e per verificarne l'interesse scientifico. Fuori dalla grotta, in un bosco adiacente, li aspetta Gabi, l'incantevole moglie di Esteban. Durante l'attesa Gabi viene aggredita da un maniaco, un agente di commercio frustrato col vizio dell'omicidio. Scampata alla ferocia del suo carnefice, Gabi viene immediatamente soccorsa dal marito e dall'amico. Comincerà così un'implacabile caccia all'uomo e una lenta discesa nei meandri delle proprie coscienze. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
MARTEDÌ 27 AGOSTO - Ore: 20:00 L'ARTISTA (cinema uno) |
|
|
Regia di Gastón Duprat, Mariano Cohn. Con Sergio Pangaro, Alberto Laiseca, Ana Laura Lozza, Marcello Prayer.
Genere Drammatico,
produzione Argentina, Italia,
2008.
Durata 110 minuti circa.
Jorge lavora come infermiere in un istituto geriatrico. La sua vita monotona prende una svolta improvvisa quando comincia ad occuparsi di un anziano paziente, autistico ma dotato di grande talento pittorico. Grazie a questo incontro Jorge si avvicina al mondo dell'arte finendo per essere riconosciuto, in modo improvviso e inaspettato, come un artista di culto: partecipa a una serie di esposizioni, guadagna molti soldi, viene osannato dal mondo dell'arte. Ma mentre la sua carriera artistica continua l'ascesa cominciano ad emergere i suoi problemi personali e le sue contraddizioni esistenziali. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA VENERDÌ 30 AGOSTO - Ore: 21:30 LA BAIA DEI LUPI (cinema free) |
|
|
Raffinerie e industrie chimiche italiane e straniere costruiscono gli impianti nella baia di PrioloSiracusa, antico sito storico del Mediterraneo. Nella Sicilia del dopoguerra, il passaggio da un'economia rurale al nuovo sistema industriale promette sviluppo e benessere. Ma presto si scopre la totale inadempienza delle leggi a tutela dell'uomo e dell'ambiente da parte delle aziende installate. L'aria è avvelenata da polveri sottili, l'acqua intrisa di petrolio, la terra contaminata da sostanze tossiche, il mare "al mercurio" usato come discarica di rifiuti inquinanti. Sempre più bambini nascono con gravi malformazioni fisiche e mentali, i morti di tumore sono in aumento. Le richieste dei cittadini per il rispetto delle leggi di tutela vengono ignorate dal governo italiano e dalle industrie che spadroneggiano nella baia di Siracusa, il massimo polo petrolchimico d'Europa. I fratelli Urso indagano su un passato devastante che pesa sul presente e annuncia un futuro da brividi in una zona a rischio sismico. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA VENERDÌ 30 AGOSTO - Ore: 21:30 THE LIFE OF FISH (cinema free) Lingua: originale. Sottotitoli: italiano. |
|
|
La lunga notte degli incontri, desideri, timidezze di un ragazzo cileno che è rientrato a Santiago dopo 10 anni in Europa e si interroga sul suo passato e sulle relazioni umane. Una commedia dei sentimenti e una semplice storia metropolitana che racconta un Sud America del tutto distante da ogni stereotipo e folklore. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA SABATO 31 AGOSTO - Ore: 21:30 C.R.A.Z.Y. (cinema free) |
|
|
Il 25 dicembre 1960 nasce Zachary Beaulieu, quarto di cinque fratelli. La sua è una famiglia normale e trascorre un'infanzia felice. Tra gli anni '60 e '80 Zac vive una sorta di percorso di iniziazione in cui la regola base è trasgredire tutte le regole. La musica - dai Pink Floyd ai Rolling Stones - fa da colonna sonora ideale a questo percorso segnato dalla scoperta della sessualità, le prime droghe, le discoteche i movimenti punk e dark della fine degli anni '70. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA DOMENICA 1 SETTEMBRE - Ore: 21:30 LA DONNA CHE CANTA (cinema free) |
|
|
In seguito alla morte della madre Nawal, due gemelli, Jeanne e Simon, scoprono alla lettura del testamento di avere un fratello e un padre ignoti nei territori palestinesi. Dei due, solo Jeanne decide di relazionarsi alla scoperta e di partire per Deressa (o Daresh), dove la madre compì i suoi studi universitari. Le ricerche della figlia procedono di pari passo con uno sguardo al tragico percorso giovanile della madre, entrambi diretti verso la verità sui parenti scomparsi. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA LUNEDÌ 2 SETTEMBRE - Ore: 21:30 MACHAN (cinema free) |
|
|
Manoj e l'amico d'infanzia Stanley hanno provato più e più volte, invano, a ottenere il visto per trasferirsi in Germania e trovare lavoro in modo da poter mantenere le proprie famiglie nello Sri Lanka. Truffato da un "trafficante di uomini" responsabile della bancarotta di Suresh - il cognato che ha elargito il denaro occorrente per il viaggio clandestino - Stanley è aggravato dal senso di colpa e dal fallimento, soprattutto ora che la sorella è costretta a trasferirsi in Medio Oriente per sostenere, da lontano, marito e figlia. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA MARTEDÌ 3 SETTEMBRE - Ore: 21:30 ET IN TERRA PAX (cinema free) |
|
|
Marco, ex detenuto, torna a spacciare cocaina per conto dei suoi vecchi compari Glauco e Mauro; Faustino, Massimo e Federico trascorrono le loro giornate fra droga e bravate; Sonia, si divide tra gli studi universitari e il lavoro nella bisca di Sergio. Un banale incidente porterà i protagonisti a lasciare dietro di sé una scia di fuoco, sangue e violenza. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE - Ore: 21:30 HISTORIAS…QUE SO EXISTEM QUANDO LEMBRADAS (cinema free) |
|
|
Il tempo si è fermato molti anni fa per Madalena e per lo sperduto villaggio di Joutuomba dove la donna vive nel ricordo del marito scomparso. L'arrivo di una giovane fotografa, Rita, modifica i ritmi del cuore e della memoria. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE - Ore: 21:30 AZULOSCUROCASINEGRO (cinema free) |
|
|
Il film ha partecipato alla 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella sezione delle Giornate degli Autori, vincendo il Premio Brian. Racconta le vite di alcuni personaggi in lotta contro un destino imposto dalle circostanze, dalla parentela o da altre ragioni di origine sociale. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA VENERDÌ 6 SETTEMBRE - Ore: 21:30 IO SONO LI (cinema free) |
|
|
Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. All'improvviso viene trasferita a Chioggia, una piccola cittàisola della laguna veneta per lavorare come barista in un'osteria. Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato dagli amici "il Poeta", da anni frequenta quella piccola osteria. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA VENERDÌ 6 SETTEMBRE - Ore: 21:30 MIDSUMMER NIGHT'S TANGO (cinema free) |
|
|
I finlandesi hanno un bizzarro senso dell'umorismo - e sono un po timidi. Non tutti sanno che il tango è la musica popolare dei finlandesi. Il documentario scopre il tango finlandese, raccontato dal punto di vista del cantante Chino Laborde, il chitarrista Diego "DIPI" Kvitko e Pablo Greco. I tre musicisti argentini viaggiano in Finlandia per scoprire se Aki Kaurismäki dice la verità quando afferma che il tango è stato inventato in Finlandia. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA SABATO 7 SETTEMBRE - Ore: 21:30 KEEP SMILING (cinema free) |
|
|
Dieci madri con molti figli, cinque delle quali appartenenti ai ceti sociali più poveri, provano con ogni mezzo possibile a vincere i premi principali di un concorso di bellezza: 25mila dollari e un appartamento. Le grandi speranze, però, svaniscono e le donne a poco a poco si rendono conto di quanto la gara sia una gigantesca farsa. I media e gli organizzatori dello show abusano delle tragedie delle concorrenti: le donne georgiane, il tema della guerra tra la regione dell'Abkhazia e la Georgia, il patriottismo; tutto questo fa parte dello spettacolo messo su per intrattenere il pubblico e che finisce per causare un mostruoso conflitto tra le partecipanti. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA SABATO 7 SETTEMBRE - Ore: 21:30 MUSEUM HOURS (cinema free) |
|
|
Il celebre Museo di storia dell'arte di Vienna diventa il misterioso crocevia da cui un guardiano e una enigmatica visitatrice partono per l'esplorazione delle loro vite, della città e dei modi in cui l'arte riflette e dà forma al mondo. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA DOMENICA 8 SETTEMBRE - Ore: 21:30 DIEGO STAR (cinema free) |
|
|
La Diego Star, vecchia nave cargo battente bandiera russa, rimane vittima di un serio incidente nei pressi delle coste canadesi. Traore, tecnico ivoriano, è ingiustamente accusato di aver causato il danno. Mentre la nave è attraccata per le riparazioni necessarie, i membri dell'equipaggio trovano sistemazione presso gli abitanti del luogo. Traore trova riparo presso l'abitazione di Fanny, una madre single che coglie l'occasione per fare un po' di soldi. Dopo aver stretto amicizia, i due proveranno a smontare l'accusa infamante che pende sulla testa del meccanico africano. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA LUNEDÌ 9 SETTEMBRE - Ore: 21:30 CAMP 14 (cinema free) |
|
|
Shin Dong-Huyk nacque il 19 novembre 1983 in un campo di rieducazione nordcoreano. Era figlio di due prigionieri politici, entrambi reclusi nel Campo 14. Fu costretto a lavorare fin dall'età di sei anni, soffrendo per la fame e le torture e senza mai vedere cosa ci fosse oltre il filo spinato che delimitava il campo. All'età di 23 anni, con l'aiuto di un vecchio prigioniero, riuscì a fuggire. Per mesi viaggiò lungo la Corea del Nord e la Cina giungendo, infine, in Corea del Sud, dove scoprì un mondo completamente nuovo. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA MARTEDÌ 10 SETTEMBRE - Ore: 21:30 PARADE (cinema free) |
|
|
Fabrice Champion fu la star di una prestigiosa squadra di trapezisti. Durante una sessione di prove, precipitò su un collega. Nell'incidente, perse parzialmente la mobilità. Per alcuni anni, Fabrice provò svariate terapie e grazie alla sua straordinaria forza di volontà riuscì a recuperare l'uso della parte superiore del corpo. Mentre teneva una lezione alla National Circus School, incontrò Matias e Alexandre, due giovani acrobati. Insieme, inventarono un nuovo modo di intendere le acrobazie e, da quel momento, per Fabrice iniziò un modo nuovo di convivere con la sua paralisi. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE - Ore: 21:30 THE ETERNAL RETURN OF ANTONIS PARASKEVAS (cinema free) |
|
|
Scappato dalla quotidianità, Antonis si rifugia in un deserto hotel di lusso sul mare. La sua non è una vera e propria vacanza ma una sorta di fuga che sta preoccupando milioni di persone: Antonis è infatti il conduttore di un popolare show del mattino su un importante canale televisivo e sa che presto dovrà porre fine alla sua "sparizione". Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA VENERDÌ 13 SETTEMBRE - Ore: 21:30 A BAND CALLED DEATH (cinema free) |
|
|
Prima di Bad Brains, Sex Pistols e Ramones, ci furono i Death. Prima che nascesse il punk, tre fratelli adolescenti, all'inizio degli anni '70, formarono una band nella loro cameretta e iniziarono a suonare in alcuni locali della zona. Ma quella era l'epoca delle prime discoteche e le case discografiche non diedero loro credito, portandoli a sciogliere il gruppo senza aver registrato alcun disco. Ora un documentario ripercorre le vicissitudini della band, dalla nascita al giorno in cui, dopo il ritrovamento di un videotape datato 1974, ci si rese conto di quanto quei giovani fossero avanti nel concepire la musica. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA SABATO 14 SETTEMBRE - Ore: 21:30 FINDING THE FUNK (cinema free) |
|
|
Nato da un'idea dal produttore discografico Arthur Baker, Finding the Funk è uno sguardo nel passato, nel presente e nel futuro di questo stile musicale. Tra gli intervistati spiccano i nomi di Sly Stone, Bootsy Collins, Mike D dei Beastie Boys, Marcus Miller, Mtume, Nona Hendryx, Vernon Reid, Maceo Parker, Bernie Worrell, Steve Arrington, Reggie Hudlin, Shock G e di Stuart Matthewman. La voce narrante è quella di Amir Thompson dei Roots. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA DOMENICA 15 SETTEMBRE - Ore: 21:30 L'ATTO DI UCCIDERE (cinema free) |
|
|
Indonesia: gli assassini raccontano. Nel 1965 i paramilitari del movimento Pancasila danno vita a un colpo di Stato che sfocia in un genocidio. Oltre un milione di persone finiscono trucidate nella "più grande caccia ai comunisti di tutti i tempi". I killer di allora oggi sono anziani signori benestanti che, in questo film impressionante, fanno cinema. Ricreano e mettono in scena i loro atti criminali. Spesso, in una tragica inversione, impersonano le vittime. Il sorprendente regista Joshua Oppenheimer, al suo esordio, segue il loro percorso dal compiacimento di protagonisti di una violenta giustizia politica alla riflessione sulle implicazioni, non solo morali, dell'omicidio di Stato. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati