
|
|
|
|||||||||

|
|
|
|||||||||
Prima visione | ||
Cinema Lumière The Circle (USA-Emirati Arabi Uniti/2017) di James Ponsoldt (110') Versione originale con sottotitoli italiani fino a mercoledì 3 maggio Appena fa il suo ingresso nella più grande azienda di tecnologia e social media del mondo, Mae (Emma Watson) è incoraggiata dal fondatore della società Eamon Bailey (Tom Hanks) a rinunciare alla propria privacy e a vivere la sua vita in un regime di trasparenza assoluta. Ma nessuno è veramente al sicuro quando tutti hanno la possibilità di guardare. “Da un romanzo di Dave Eggers non può nascere un film come un altro. Tale è l'originalità della penna, tale la capacità dello scrittore di adottare punti di vista assolutamente inediti sul nostro mondo e sui modi della nostra socialità” (Marianna Cappi). James Ponsoldt, che già si era confrontato con un mostro sacro della letteratura contemporanea come David Foster Wallace nel buddy movie on the road The End of the Tour, raccoglie la sfida imbastendo un raffinato e avvincente thriller psicologico, riflessione post-orwelliana da brividi sulla porosità e liquidità della società dello streaming perenne e della dittatura del 'like', oltre che sui limiti della conoscenza umana. >> Maggiori informazioni |
||
____________________________________________________________________________________ |
||
Sala Cervi L'altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen, Finlandia/2016) di Aki Kaurismäki (98') Versione originale con sottotitoli italiani fino a mercoledì 3 maggioDopo la favola etica e politica Miracolo a Le Havre, Aki Kaurismäki torna (ma ha annunciato che questo sarà il suo addio al cinema) con una commedia surreale e poetica, vincitrice dell'Orso d'Argento per la migliore regia all'ultima Berlinale. Se a Le Havre il caso aveva messo assieme un lustrascarpe e un migrante africano, in questo film a incrociare le loro strade sono un rifugiato siriano appena sbarcato a Helsinki e un commesso viaggiatore con l'hobby del gioco d'azzardo. Un campionario umano gentile e periferico, descritto dal maestro finlandese con la consueta ironia e sconfinato affetto. L'altro volto della speranza è dedicato alla memoria del 'nostro' Peter von Bagh che di Kaurismäki è stato amico e biografo illuminato. >> Maggiori infomazioni |
|
|
Il Cinema Ritrovato al cinema: Manhattan Dal 1° di maggio al Lumière. Dall'11 nelle sale italiane La stagione dei classici restaurati promossi dalla Cineteca si chiude con Manhattan, quintessenziale classico della modernità. Woody Allen riportò il bianco e nero al cinema nella sua forma più magica e sontuosa, reinventò il mito di una città consegnandola come un dono all’immaginario delle generazioni future, restituì attraverso personaggi evanescenti e indimenticabili la nevrotica dolcezza del vivere di un’epoca e di un mondo. Allen ha sostenuto di non aver mai (o ancora) realizzato il suo ‘film definitivo’, il suo capolavoro, il suo La dolce vita: e invece quel film è qui, in tutta la sua sfolgorante, nostalgica, quasi arcana bellezza. La morbidezza e la pienezza fotografica di Manhattan, l’incanto dei suoi grigi, sono stati recuperati dal restauro curato da Grover Crisp, ch e si è mosso nel senso di una minuziosa fedeltà al meraviglioso lavoro di Gordon Willis. >> Maggiori informazioni |
||
_ | ||
Gusto Nudo Festival. Jonathan Nossiter presenta Resistenza naturale A seguire, degustazione di vini naturali. Prevendita on-line Venerdì 28 aprile, ore 20 – Cinema Lumière In occasione di Gusto Nudo Festival, in programma a Bologna dal 24 aprile al 1° maggio, Jonathan Nossiter torna al Lumière per presentare il suo ultimo film, il documentario Resistenza naturale che la Cineteca ha da poco pubblicato in edizione Dvd. "Il film racconta la sincerità (una qualità diventata radicale) e il coraggio di quattro viticoltori naturali italiani (Elena Pantaleoni, Stefano Bellotti, Giovanna Tiezzi e Corrado Dottori). E celebra il fatto che in Italia la cultura contadina è sempre andata di pari passo con la cultura del cinema" (Jonathan Nossiter). A seguire, degustazione di vini naturali. Biglietto unico 13 € (ridotto 11 € per Amici e Sostenitori della Cineteca e accreditati Gusto Nudo Festival). Aperta la prevendita on-line. >> Maggiori informazioni |
|
|
_________________________________________________________________________________ |
||
Miloš Forman: cinema ribelle fino al 29 aprile – Cinema Lumière Ultimi appuntamenti della personale dedicata al 'cinema ribelle' di Miloš Forman, in occasione dell'uscita nelle sale italiane di Gli amori di una bionda. Domani (giovedì 27, ore 18) vedremo Konkurs, il film del debutto praghese: diviso in due parti (una storia affettuosa di ragazzini che suonano il trombone e le audizioni di alcuni aspiranti cantanti), è un puro jeu de massacre che mostra da subito la passione di Forman per la musica; che avrebbe trovato in America la sua più compiuta espressione con Hair (venerdì 28, ore 22.15), glorioso e postdadato musical sugli hippie e l'estetica flower power degli anni Sessanta. Sabato 29 gran finale con il capolavoro hollywoodiano Qualcuno volò sul nido del cuculo: pioggia di Oscar per un “film su uno spirito libero in un sistema chiuso” che porta sull o schermo il best-seller di Ken Kersey “trasformato dalla sensibilità anni Settanta in una parabola sull'induzione al conformismo”. >> Maggiori informazioni |
|
|
_________________________________________________________________________________ |
||
Omaggio a Barry Jenkins e Kenneth Lonergan dal 26 al 30 aprile - Cinema Lumière Gli ultimi Oscar hanno consacrato il loro talento di registi e sceneggiatori. Due filmografie ancora in costruzione, con una manciata di titoli all’attivo. Prima di Moonlight, Barry Jenkins ha diretto Medicine for Melancholy (sabato 29, ore 20), romance con riflessioni sull’identità black girato per le strade di San Francisco. Intimo dramma familiare, Manchester by the Sea (domenica 30, ore 17.30, 20 e 22.30) ha confermato la capacità di Kenneth Lonergan di scolpire personaggi e sentimenti complessi quanto sfumati. Come nei precedenti Conta su di me (mercoledì 26, ore 22.15) e Margaret (giovedì 27, ore 22.15). >> Maggiori informazioni |
||
_________________________________________________________________________________ |
||
In ricordo di Carlo di Palma: Acqua e zucchero Giovedì 27 aprile, ore 20 – Cinema Lumière Il racconto della lunga e gloriosa carriera del grande direttore della fotografia è un viaggio in oltre sessant'anni di storia del cinema, attraverso le immagini dei più di cento film ai quali ha collaborato: dal neorealismo di Visconti, De Sica, Germi, a film che hanno segnato un punto di svolta nell'uso di colore e illuminazione come Deserto rosso e Blow-up, fino al lungo sodalizio con Woody Allen. Con commenti di maestri come Bertolucci, Wenders, Schlöndorff, Loach e lo stesso Allen. Al termine, incontro con il regista Fariborz Kamkari e Adriana Chiesa Di Palma. > Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Cineclub per ragazzi: Your Name e Ballerina Sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio – Cinema Lumière Il lungo week-end di Schermi e Lavagne si apre all'insegna della grande animazione nipponica contemporanea con Your Name di Makamoto Shinkai, secondo successo anime di sempre in Giappone dopo La città incantata del maestro Miyazaki: storia di due ragazzi, uno di città l'altra di campagna, che si sognano, svegliandosi di tanto in tanto in tanto uno nel corpo dell'altro e intrecciando i fili dei loro destini. Domenica 30 e lunedì 1° maggio doppio appuntamento per i più piccoli con Ballerina, delicata success story in musica ambientata nella Parigi di fine Ottocendo, che racconta il sogno di una piccola orfana bretone di diventare étoile all'Opéra. >> Maggiori informazioni |
|
|
_ | ||
A maggio-giugno in Cineteca
Scarica in anteprima Cineteca n° 5 (maggio-giugno 2017) |
||
www.cinetecadibologna.it |
Prima visione | ||
Cinema Lumière L'altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen, Finlandia/2016) di Aki Kaurismäki (98') Versione originale con sottotitoli italiani fino a mercoledì 26 aprile
Dopo la favola etica e politica Miracolo a Le Havre, Aki Kaurismäki torna (ma ha annunciato che questo sarà il suo addio al cinema) con una commedia surreale e poetica, vincitrice dell'Orso d'Argento per la migliore regia all'ultima Berlinale. Se a Le Havre il caso aveva messo assieme un lustrascarpe e un migrante africano, in questo film a incrociare le loro strade sono rifugiato siriano appena sbarcato a Helsinki e un commesso viaggiatore con l'hobby del gioco d'azzardo. Un campionario umano gentile e periferico, descritto dal maestro finlandese con la consueta ironia e sconfinato affetto. L'altro volto della speranza è dedicato alla memoria del 'nostro' Peter von Bagh che di Kaurismäki è stato amico e biografo illuminato. >> Maggi ori infomazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Sala Cervi Elle (Francia-Germania/2016) di Paul Verhoeven (130') Versione originale con sottotitoli italiani fino a mercoledì 26 aprile “Esistono performance di fronte alle quali il critico deve alzarsi in piedi, mettersi sull'attenti e lasciar spazio all'ammiratore. Quella di Isabelle Huppert in Elle (nella cinquina degli Oscar per la miglior interpretazione femminile) appartiene a questa categoria” (Alberto Crespi). Un quarto di secolo dopo Basic Instinct, Paul Verhoeven, “ci regala un'erede degna della gelida bionda che, con un lieve movimento delle ginocchia, sedusse per sempre Michael Douglas e il pubblico dei multiplex” (Giulia D'Agnolo Vallan). Verhoeven ci consegna “una black comedy allegramente amorale che aspira come un buco nero tutto ciò che ruota intorno a Michèle [...] Verhoeven non spiega un bel nulla, anzi ci fa una pernacchia e tra sms sconci, e-mail porno, cene di Natale demenziali, ci divert e, ci scuote, costringendoci a riempire i mille vuoti lasciati ad arte dentro un racconto paradossale e insieme del tutto logico” (Fabio Ferzetti). In concorso all'ultimo Festival di Cannes e vincitore di due Golden Globe, una commedia nera di cui Buñuel sarebbe stato contento. >> Maggiori informazioni |
|
|
_ | ||
|
||
Totalmente Totò fino a sabato 22 aprile – Cinema Lumière Antonio De Curtis, Totò nell’arte e nella vita, è il principe del nostro programma di aprile. Lo onoriamo, a cinquant’anni dalla scomparsa, con un libro e con una rassegna. Il libro, Totalmente Totò. Vita e opere di un comico assoluto, pone come punto d’approdo di molti anni di ricerche e passione; lo ha scritto per le nostre edizioni Alberto Anile, che ha qui ricostruito una biografia artistica ‘definitiva’, dove il percorso lungo e complesso di Totò nella storia dello spettacolo viene esplorato in profondità, provando a gettare luce sul mistero della sua comicità ‘assoluta’. La rassegna, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, presenta al Lumière alcuni dei suoi titoli più felici o più rari. Giovedì 20 alle ore 17.45 vedremo la premiata coppia Totò e Peppino, nel ruolo di due impiegatucci statali in lotta fra loro in Chi si ferma è perduto, in un nuovo restauro realizzato da Cineteca di Bologna e Titanus. Gran finale sabato 22 alle ore 18 con Uccellacci e uccellini, in cui Pasolini racconta la crisi dell'ideologia marxista in chiave fiabesca valorizzando l'aggressività e la dolcezza lunare della maschera di Totò. Entrambe le proiezioni saranno precedute da alcune letture da Totò a cura degli attori Simone Francia ed Eugenio Papalia, in collaborazione con ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione. >> Maggiori informazioni |
|
|
Il Cinema Ritrovato al cinema: Gli amori di una bionda Dal 10 aprile nei cinema italiani. Al Lumière tutti i lunedì e martedì del mese Dal 21 al 29 aprile omaggio al cinema ribelle di Miloš Forman La distribuzione di classici restaurati che la Cineteca promuove sull’intero territorio nazionale prosegue con Gli amori di una bionda, la commedia triste che rivelò anche in Occidente il talento di Miloš Forman e che inaugurò la nová vlna, la nouvelle vague praghese. Le disillusioni amorose d'una giovane operaia, in fuga dal torpore della provincia, si stagliano nel ritratto d'una generazione nuova e indecisa a tutto, ma risolutamente (e comicamente) fuori dal linguaggio e dalle retoriche ufficiali della ‘programmazione socialista'. Circola un'aria da dolci inganni che rischia di spegnersi nel grigiore d'un contesto desolante, ma Forman ha già chiaro che è necessario non defletter e dall'ironia: "Una piccola nazione come la Cecoslovacchia, minacciata per tutto il corso della sua storia da potenti vicini, non ha altri mezzi di sopravvivenza che mantenere il sense of humour". >> Maggiori informazioni |
||
Miloš Forman: cinema ribelle dal 21 al 29 aprile – Cinema Lumière Intorno a Gli amori di una bionda una personale, in collaborazione con il Bergamo Film Meeting, che abbraccia la lunga e gloriosa carriera di Forman, dai corti musicali dell’apprendistato praghese ai trionfi hollywoodiani costellati di Oscar (Hair, Qualcuno volò sul nido del cuculo). In mezzo, alcune fra le sue opere più irriverenti e personali: la caustica e censuratissima allegoria di Al fuoco pompieri! (che inaugurerà la rassegna venerdì 21 alle ore 20, preceduto dal corto I Miss Sonia Henie) e Taking Off, suo primo autoironico film americano. >> Maggiori informazioni |
||
_ | ||
|
||
In ricordo di Chuck Berry: Hail! Hail! Rock 'n' roll Mercoledì 19 aprile, ore 22 – Cinema Lumière A poche settimane dalla scomparsa, rendiamo omaggio a Chuck Berry col più famoso documentario a lui dedicato. Nel 1987 Keith Richards, chitarrista degli Stones e fan sfegatato di Chuck Berry, organizzò due megaconcerti per festeggiare le sessanta primavere del suo idolo, con ospiti come Eric Clapton, Linda Ronstadt, Etta James, Robert Cray. Il documentario celebra il talento e la follia del maestro del rock, alternando molti dei live di quell'evento a interviste a Berry e ad altri ossequiosi giganti come Little Richard, Jerry Lee Lewis, Bruce Springsteen. >> Maggiori informazioni |
|
|
_________________________________________________________________________________ |
||
Uno sguardo al documentario: Essere Rossana Rossanda Venerdì 21 aprile, ore 18 – Cinema Lumière "Volevo il comunismo, la fine dell'ingiustizia, la differenza tra chi può molto e chi niente". La ‘signora del Manifesto' Rossana Rossanda, novantatré primavere splendidamente portate, si racconta in un documentario che fonde immagini di repertorio con cinque faccia a faccia (Fabrizio Barca, Philippe Daverio, Carlo Freccero, Nadia Fusini e Sandro Lombardi). Ci sono gli anni della Resistenza, della passione politica, la cacciata dal PCI e la fondazione del giornale. Ma anche il bilancio impietoso di un'avventura politica che deve fare oggi i conti con il proprio fallimento. Al termine incontro con Mara Chiaretti, Carlo Freccero, Bifo, Loris Campetti e, in collegamento, Rossana Rossanda. In collaborazione con l'associazione Il Manifesto in rete. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Le vie dei monti. Incontro con Lorenzo Finotti A seguire, A Line Across the Sky Giovedì 20 aprile, ore 20 – Cinema Lumière Dopo Nives Niroi, 'Le vie dei monti' propone al Lumière un altro protagonista dell'alpinismo esplorativo moderno. Bolognese di nascita, Lorenzo Finotti svolge a tempo pieno la professione di guida alpina e di maestro di arrampicata. Durante l'incontro approfondirà il suo punto di vista sull'alpinismo esplorativo. A seguire il documentario A Line Across the Sky, resoconto dell'impresa di Tommy Caldwell e Alex Honnold che nel febbraio del 2014 sono riusciti per primi a compiere la traversata del profilo del Cerro Fitz Roy (oltre sei chilometri con un dislivello di quasi 4000 metri) in un unico tentativo durato cinque giorni. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Muti musicali: Caligari Domenica 23 aprile, ore 18 – Cinema Lumière Con uno dei film capitali del cinema muto, film-incubo per eccellenza capostipite dell'espressionismo tedesco, proseguiamo la nostra serie di muti rimusicati. A confrontarsi con il capolavoro di Robert Wiene saranno questa volta il pianoforte di Daniele Furlati e la chitatta di Guido Sodo. L'oscura storia dell'ipnotista Caligari e del sonnambulo-omicida sottoposto al suo volere è un racconto dell'orrore che, secondo la celebre lettura di Siegfried Kracauer, prefigura la catastrofe nazista, ma che soprattutto agita i fantasmi dell'inconscio con cui Freud e la psicoanalisi stavano sfidando la cultura europea. Nella copia restaurata nel 2014 da Murnau Stiftung presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata. >> Maggiori informazioni |
||
____________________________________________________________________________________ |
||
Schermi e Lavagne Giardini protagonisti in Cinnoteca. Capire il passato per vivere felici e Phantom Boy al Cineclub per bambini e ragazzi Sabato 22 e domenica 23 aprile, ore 16 – Sala Cervi e Cinema Lumière Il week-end di Schermi e Lavagne si apre sabato 22 alle ore 16 in Cinnoteca con omaggio alla stagione dei colori, in compagnia di personaggi che con passione e fantasia si occupano dei loro piccoli orti e giardini. Tra questi, la talpa ideata dall'animatore cecoslovacco Zdeněk Miler, protagonista di cinquanta brevi film realizzati nel corso di quattro decenni. Dopo la proiezione merenda per tutti offerta da Alce Nero e un laboratorio nel vicino Parco 11 Settembre alla scoperta di semi e piante di stagione. In contemporanea al Lumière il Cineclub per bambini e ragazzi propone per i più grandicelli il documentario ecologista Capire il passato per essere felici seguito da un incontro con la filosofa Gloria Germani e con Eduardo Zarelli (Arianna Editrice). Domenica (con replica martedì 25 in occasione della Festa della Liberazione), spazio alla grande animazione contemporanea con Phantom Boy: dagli autori di Un gatto a Parigi “un formidabile racconto sul potere del sogno” (“Télérama”) che combina con originalità ed eleganza poliziesco e fantasy. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Take... Action! Giovani registi per la lotta ai tumori del sangue Al via la settima edizione di Take… Action!, concorso promosso da AIL - Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mielomi, rivolto ai giovani videomaker di tutta Italia, invitati a realizzare spot che sensibilizzino sull’importanza della ricerca scientifica e sull'impegno nel volontariato. In palio per i vincitori ci sono esperienze di collaborazione sul set e menzioni speciali con opportunità di formazione. Gli spot vincitori saranno proiettati, fra le altre occasioni, durante la rassegna estiva 'Sotto le Stelle del Cinema' in Piazza Maggiore. >> Maggiori informazioni |
|
|
|
||
Acquista on-line l'accredito e le tessere Sostenitore per il Cinema Ritrovato 2017
Per informazioni sempre aggiornate, rimandiamo alle pagine dedicate del nostro sito
Volontari cercasi!
Se desideri partecipare come volontario al Cinema Ritrovato hai tempo fino al 7 maggio, compilando la scheda di iscrizione on-line. |
||
_ | ||
www.cinetecadibologna.it |
Prima visione | ||
Cinema Lumière L'altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen, Finlandia/2016) di Aki Kaurismäki (98') Versione originale con sottotitoli italiani fino a mercoledì 19 aprile Con un omaggio a Kaurismäki e Peter von Bagh Un mondo che sa di sigarette e vodka a buon mercato, ma l’odore che resta più a lungo è quello dell’empatia (Hollywood Reporter)
Una
storia onesta e venata di malinconia trainata dal senso
dell'umorismo, ma per altri aspetti anche un film quasi realistico sui
destini di certi esseri umani qui, oggi, in questo nostro mondo.
(Aki Kaurismäki) Dopo Miracolo a Le Havre Aki Kaurismäki torna (ma ha annunciato che questo sarà il suo addio al cinema) con una commedia surreale e poetica, vincitrice dell'Orso d'Argento per la migliore regia all'ultima Berlinale. L'altro volto della speranza è dedicato alla memoria di Peter von Bagh. Rendere omaggio a Kaurismäki, attraverso il primo dei suoi film, uno straniato Delitto e castigo finlandese (venerdì 14, ore 22.15), è per noi dunque anche un modo per continuare il nostro dialogo con Peter, di cui proporremo l'ultimo documentario Sosialismi (mercoledì 12, ore 18), che di Kaurismäki è stato amico e critico illuminato. Se a Le Havre il caso aveva messo assieme un lustrascarpe e un migrante africano, in L'altro volto della speranza a incrociare le loro strade sono rifugiato siriano appena sbarcato a Helsinki e un commesso viaggiatore con l’hobby del gioco d’azzardo. Un campionario umano gentile e periferico, descritto dal maestro finlandese con la consueta ironia e sconfinato affetto. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Sala Cervi Elle (Francia-Germania/2016) di Paul Verhoeven (130') Versione originale con sottotitoli italiani fino a mercoledì 19 aprile “Esistono performance di fronte alle quali il critico deve alzarsi in piedi, mettersi sull'attenti e lasciar spazio all'ammiratore. Quella di Isabelle Huppert in Elle (nella cinquina degli Oscar per la miglior interpretazione femminile) appartiene a questa categoria” (Alberto Crespi). Un quarto di secolo dopo Basic Instinct, Paul Verhoeven, “ci regala un'erede degna della gelida bionda che, con un lieve movimento delle ginocchia, sedusse per sempre Michael Douglas e il pubblico dei multiplex” (Giulia D'Agnolo Vallan). Verhoeven ci consegna “una black comedy allegramente amorale che aspira come un buco nero tutto ciò che ruota intorno a Michèle [...] Verhoeven non spiega un bel nulla, anzi ci fa una pernacchia e tra sms sconci, e-mail porno, cene di Natale demenziali, ci diverte, ci scuote, costringe ndoci a riempire i mille vuoti lasciati ad arte dentro un racconto paradossale e insieme del tutto logico” (Fabio Ferzetti). In concorso all'ultimo Festival di Cannes e vincitore di due Golden Globe, una commedia nera di cui Buñuel sarebbe stato contento. >> Maggiori informazioni |
|
|
|
||
Anche la Cineteca aderisce all'iniziativa Cinema2day. Mercoledì 12 aprile tutti gli spettacoli, prime visioni comprese, a soli 2 Euro. Per i due film di prima visione, L'altro volto della speranza ed Elle è stata attivata la prevendita on-line dei biglietti. Per l'occasione la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca resterà straordinariamente aperta fino alle ore 22. Lo staff sarà a disposizione degli spettatori per una breve visita alle collezioni. | ||
____________________________________________________________________________________ |
||
Totalmente Totò Mercoledì presentazione del libro alle Librerie.Coop Ambasciatori Sabato San Giovanni decollato inaugura la rassegna al Lumière Antonio De Curtis, Totò nell’arte e nella vita, è il principe del nostro programma di aprile. Lo onoriamo, a cinquant’anni dalla scomparsa, con un libro e con una rassegna. Il libro, Totalmente Totò. Vita e opere di un comico assoluto, fin dal gioco del titolo si pone come punto d’approdo di molti anni di ricerche e passione; lo ha scritto per le nostre edizioni Alberto Anile, che all’opera del più grande comico del cinema e del teatro italiani ha dedicato diversi volumi, e che ha qui ricostruito una biografia artistica ‘definitiva’, dove il percorso lungo e complesso di Totò nella storia dello spettacolo viene esplorato in profondità. Un libro di lettura avvincente anche per i lampi di luce che prova a gettare sul mistero della comicità ‘assoluta’ di Totò, comicità irriducibile, in larga parte inspiegabile, come è sempre la comicità che riesce a sfidare il tempo. Lo presentiamo mercoledì 12 alle ore 18 presso Librerie.Coop Ambasciatori alla presenza dell'autore, accompagnato da Paola Cristalli e Gian Luca Farinelli. Con letture da Totò a cura degli allievi della scuola di teatro Galante Garrone di Bologna. La rassegna, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, presenta al Lumière alcuni dei suoi titoli più felici o più rari. Come San Giovanni decollato di Amleto Palermi, primo film di Totò davvero professionale, che inaugurerà la personale sabato 15 alle ore 20.15. >> Maggiori informazioni |
|
|
Il Cinema Ritrovato al cinema: Gli amori di una bionda Dal 10 aprile nei cinema italiani. Al Lumière tutti i lunedì e martedì del mese Dal 21 al 29 aprile omaggio al cinema ribelle di Miloš Forman La distribuzione di classici restaurati che la Cineteca promuove sull’intero territorio nazionale prosegue con Gli amori di una bionda, la commedia triste che rivelò anche in Occidente il talento di Miloš Forman e che inaugurò la nová vlna, la nouvelle vague praghese. Le disillusioni amorose d'una giovane operaia, in fuga dal torpore della provincia, si stagliano nel ritratto d'una generazione nuova e indecisa a tutto, ma risolutamente (e comicamente) fuori dal linguaggio e dalle retoriche ufficiali della ‘programmazione socialista'. Circola un'aria da dolci inganni che rischia di spegnersi nel grigiore d'un contesto desolante, ma Forman ha già chiaro che è necessario non deflettere dall'ironia: "Una piccola nazione come la Cecoslovacchia, minacciata per tutto il corso della sua storia da poten ti vicini, non ha altri mezzi di sopravvivenza che mantenere il sense of humour". Intorno a Gli amori di una bionda dedicheremo a Miloš Forman una personale (dal 21 al 29 aprile), in collaborazione con il Bergamo Film Meeting, che abbraccia la lunga e gloriosa carriera del regista, dai corti musicali dell’apprendistato praghese ai trionfi hollywoodiani costellati di Oscar (Hair e Qualcuno volò sul nido del cuculo). >> Maggiori informazioni |
||
_________________________________________________________________________________ |
||
Rendez-vous. Nuovo cinema francese: La meccanica delle ombre e Le Concours Mercoledì 12 e giovedì 14 aprile – Cinema Lumière Ultimi due appuntamenti per la rassegna che anche quest'anno ha portato a Bologna un assaggio del miglior cinema francese recente. Mercoledì 12 alle ore 20 vedremo La meccanica delle ombre, avvincente polar spionistico, a cavallo fra Le Carré e i classici del thriller paranoico-politico americano anni Settanta. Protagonista un contabile ex alcolista che si ritrova invischiato in un pericoloso intrigo tra servizi segreti e alte sfere del governo. Venerdì 14 gran finale con Le Concours, il documentario in cui Claire Simon ha raccontato i severi esami di ammissione alla Femis, la scuola nazionale di cinema in Francia nelle cui aule sono passati Malle, Resnais, Angelopoulos e Ozon. >> Maggiori informazioni |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Cinema del presente: Un re allo sbando, Split e Dopo l'amore Giovedì 13, sabato 15 e domenica 16 aprile - Cinema Lumière Questa settimana vi proponiamo, naturalmente in versione originale con sottotitoli, tre fra i film più felici dell'ultima stagione cinematografica. Partiamo (giovedì 13, ore 22.30) con Un re allo sbando: “Mettiamo un re belga a Istanbul, con una catastrofe naturale e una crisi politica in atto, e poi lanciamolo in un rocambolesco viaggio a piedi verso casa, in incognito, pieno di contrattempi, rese dei conti e momenti di gioia”, dicono i registi Jessica Woodworth e Peter Brosens intorno all'idea di partenza di questa spiazzante ed esilarante commedia on the road travestita da documentario, vera scoperta dell'ultima Mostra di Venezia. Sabato 15 sarà la volta di Split, e labirintico thriller con sfumature horror diretto dal regista di Sesto senso M. Night Shyamalan, che conferma il suo interesse per fobia, paranormale, psichiatria sociale e colpi di scena nel racconto delle ventitré personalità (più una, la più pericolosa, tenuta nascosta anche alla sua psichiatra) di un uomo affetto da disturbo dissociativo dell'identità. Infine (domenica 16, ore 21.45) Dopo l'amore di Joachim Lafosse, anatomia di una separazione, sentimentale e materiale, di una coppia, tra casa, denaro, cibo e ore da trascorrere con le figlie. |
|
|
____________________________________________________________________________________ |
||
Cineclub per bambini e ragazzi. Pasqua e Pasquetta in musica con Il Mago di Oz e Sing Sabato 15, domenica 16 e lunedì 17 aprile, ore 16 – Cinema Lumière Per il lungo week-end pasquale riproponiamo a grande richiesta due dei titoli più apprezzati quest'anno dai nostri cinefili in erba. Sabato 15 e domenica 16 torna Il Mago di Oz, favola musical e film di fondazione dell'immaginario americano riportato in versione restaurata sui grandi schermi dalla Cineteca di Bologna nell'ambito del progetto Il Cinema Ritrovato al cinema. Ancora tanta musica a Pasquetta nell'esilalarante film d'animazione Sing: un topo intonato ma imbroglione, una timida elefantina adolescente, una madre scrofa esaurita, un giovane gorilla gangster e una porcospina punk-rock sono gli improbabili partecipanti di un talent show canoro indetto da un koala azzimato per salvare il suo teatro. >> Maggiori informazioni |
|
|
|
||
Acquista on-line l'accredito e le tessere Sostenitore per il Cinema Ritrovato 2017
Per informazioni sempre aggiornate, rimandiamo alle pagine dedicate del nostro sito
Volontari cercasi!
Se desideri partecipare come volontario al Cinema Ritrovato hai tempo fino al 20 aprile, compilando la scheda di iscrizione on-line. |
||
_ | ||
www.cinetecadibologna.it |