Venerdì 17 giugno - Una
giornata ricca di appuntamenti

Kid Creole and The Coconuts nascono nei primissimi anni’80 diventano il gruppo di riferimento di tutta quella New York gravida di street artist agli esordi e cantanti pop che non vestivano alla marinara già da un pezzo. Insieme ad August, Biografilm accoglie Adriana Kaegi e Coati Mundi: lei, Mama-Coconut – ovvero colei che le tre belle ragazze bionde, ironiche e sgambettanti se l’è inventate – e regista del documentario anteprima italiana Kid Creole & My Coconuts; lui, Coati Mundi, percussionista portoricano e performer, incontra i due novelli sposi trent’anni fa e subito decidono di metter su un gruppo: un meltin pot, nella razza e nella musica, che ben rappresenta la Grande Mela, di ora e di sempre. Il film della Kaegi racconta la vera storia della band che lei e Mundi contrubuirono a fondare.
Gli appuntamenti della giornata

Giornata densa di appuntamenti al Biografillm Festival. Spazio alla Coscienza Ecologica e alla Rivoluzione Digitale. Da non perdere uno degli eventi clou della giornata: il compleanno del DAMS, il Dipartimento di Musica e Spettacolo che festeggia i suoi primi quarant’anni.
Gli appassionati di economia, marketing e tutela del consumatore saranno i benvenuti all’appuntamento con i grandi personaggi che hanno fatto la storia di alcune importanti realtà del nostro territorio.
17.30 Spazio la FeltrinelliSaranno presenti Gianpiero Calzolari – Presidente di Granarolo e di Legacoop Bologna, Roberto Fiammenghi – Direttore Acquisti Food Coop Italia, Romeo Lombardi – Presidente Alimos.
Negli anni ’80, accanto all’apice del consumismo, emerge con forza la necessità della tutela del cittadino in quanto consumatore. Nasce così il fenomeno del consumerismo: il riconoscimento del diritto alla salute e alla sicurezza del consumatore e dell’ambiente. Tre protagonisti del mondo della cooperazione si confrontano su questo attualissimo tema.
Selezione ufficiale, in concorso
20.00 Sala Scorsese
Anteprima mondiale, sarà presente Enza Negroni
Enza Negroni firma un raffinato ed emozionante ritratto di Pier Vittorio Tondelli, autore del romanzo culto “Altri libertini”, mostrando fragilità e complessità di una figura imprescindibile, che ha interpretato con autenticità l’inquietudine giovanile.
22.30 Sala Scorsese
Saranno presenti Paul Thomas e Matt Harlock
Nessuno ha saputo criticare e destrutturare il sogno americano con più lucidità e sarcasmo di Bill Hicks, considerato da molti colleghi come il più grande comico americano. Una vita intensa interrotta a soli 32 anni. Tutto in nome della libertà di espressione.
La Rivoluzione Digitale
17.00 Sala Mastroianni
In Memory of Glenn McQueen
Sarà presente Leslie Iwerks
“L’arte sfida la tecnologia e la tecnologia ispira l’arte” spiega John Lasseter, figura chiave del team Pixar. Leslie Iwerks ci racconta l’innovativa casa di produzione che ha sfidato i confini del mondo dell’animazione cambiando il mondo del cinema.
19.30 Spazio la Feltrinelli
Intervengono Christian Rouet, Karen Paik, Leslie Iwerks e Annabel Jankel
Eccezionale incontro tra quattro personaggi cardine nella storia dell’evoluzione dell’immagine digitale: Leslie Iwerks (regista di The Pixar Story), Karen Paik (biografa ufficiale della Pixar, autrice di To Infinity and Beyond!: The Story of Pixar Animation Studios), Annabel Jankel (creatrice del personaggio Max Headroom) e Christian Rouet (NVIDIA, ex ILM - Lucasfilm).
A seguire
In un volume ancora inedito in Italia, una vicenda produttiva che è già leggenda. Le storie dei primi anni e gli aneddoti legati ai più grandi successi d’animazione degli ultimi anni, da Toy Story a Ratatouille, ma soprattutto l’intreccio delle vicende umane dei tre fondatori. Ce ne parla Karen Paik, al reparto Sviluppo della Pixar dal 2000.
21.30 Sala Mastroianni
Saranno presenti Leslie Iwerks e Karen Paik
Una memorabile antologia: 25 anni di evoluzione della creatività digitale raccontati nei cortometraggi Pixar.
The Adventures of André and Wally B. di Alvy Ray Smith (1984); Luxo Jr. di John Lasseter (1986); Red’s Dream di John Lasseter (1987); Tin Toy di John Lasseter (1988); Knick Knack di John Lasseter (1989) Geri’s Game di Jan Pinkava (1997); For the Birds di Ralph Eggleston (2000); Mike’s New Car di Pete Docter, Roger Gould (2002); Boundin’ di Bud Luckey, Roger Gould (2003); Jack-Jack Attack di Brad Bird (2005); One Man Band di Mark Andrews, Andrew Jimenez (2005); Mater and the Ghostlight di John Lasseter, Dan Scanlon (2006); Lifted di Gary Rydstrom (2006); Your Friend the Rat di Jim Capobianco (2007); Presto di Doug Sweetland (2008); BURN-E di Angus MacLane (2008); Partly Cloudy di Peter Sohn (2009); Dug’s Special Mission di Ronaldo Del Carmen (2009); Day & Night di Teddy Newton (2010).
Evento del giorno
21.00 Bio Parco
Introduce il Presidente del DAMS Claudio Marra
Biografilm inaugura i festeggiamenti per il quarantennale del DAMS con un incontro tra i personaggi che, in modi diversi, hanno fatto la storia del dipartimento e che ne simboleggiano i valori. Dal 1971 il DAMS ricopre un ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano e nel tessuto sociale di Bologna: ripercorriamo i momenti più significativi della sua storia attraverso tanti contenuti speciali.
A seguire
Dams Birthday Party
Music selection by Cevo e Betty Boop
Biografilm Italia
16.00 Sala Scorsese
Anteprima mondiale, sarà presente Emanuele Angiuli
Emanuele Angiuli, tra i protagonisti della Traumfabrik, manifestazione della creatività del Movimento Bolognese del ‘77, ripercorre quanto succedeva nell’appartamento occupato nel centro di Bologna fino allo sgombero del 1983.
18.00 Sala Scorsese
Saranno presenti Mirko Capozzoli, Paolo Trombetti, Fabrizio Gifunied, Enrico Deaglio
Albertino è stato spesso suo malgrado protagonista di molte delle stagioni che hanno segnato l’Italia dagli anni ’60 agli anni ’80. Una personalità straordinaria e contraddittoria, che emerge prepotente dalle pagine del suo diario e dai racconti di chi ha incrociato la sua strada.
Together
15.00 Sala Mastroianni
Sarà presente Fabio Wuytack
In Venezuela è una leggenda al pari del Che e di Ghandi. Frans Wuytack, prete, manovale e artista, giunto a Caracas negli anni ’60, abbandona la sua lussuosa vita per sposare la causa delle favelas. Esiliato negli anni ’70, è stato riabilitato dal Presidente Chavez. Il figlio lo immortala in un film sorprendente e incalzante. Best Life Award a Biografilm 2009.
Biografilm Books
16.00 Spazio la Feltrinelli
Saranno presenti gli autori
Da un lato gli Eroi della Libertà, che la difendono o lottano per un sogno. Dall’altro gli Eroi della Guerra, modelli esemplari capaci di sopravvivere nella memoria collettiva. Ne parlano Laura Bazzicalupo e Fabio Mini, autori dei due primi titoli della collana che Il Mulino dedica alle diverse declinazioni del concetto di eroismo.
The Disney Family Project / Biografilm 2011
19.00 Sala Mastroianni
Anteprima italiana
Interverranno Diane Disney Miller, Cass Warner e Leslie Iwerks
Ricco ritratto di due protagonisti della ‘grande famiglia’ Disney, i fratelli Richard e Bob Sherman, autori delle colonne sonore di Mary Poppins, Il libro della giungla, FBI Operazione gatto, La spada nella roccia, gli Aristogatti... Uno sguardo raro sul processo creativo che ha reso straordinari tanti film Disney e che annovera tra gli intervistati anche Julie Andrews, Roy Disney e John Landis.
My Eighties
22.30 Cinema Odeon
Parliamo dell’inizio del futuro? Nessun miglior pronostico – siamo nel 1987 – di questo smagliante “finance drama” firmato Oliver Stone; figlio di un broker, il regista traspone in quest’opera il rapporto con il padre rivelando nel contempo la spietatezza e l’avidità del mondo della speculazione bancaria. Oscar a Michael Douglas per il ruolo di Gordon Gekko, persino nel nome cattivo da antologia.
Biografilm 2011
23.30 Sala Mastroianni
Autore dei film cult Doom Generation e Mysterious Skin, Araki è noto per il suo ottimo cattivo gusto. Eccessivo, parossistico e intrigante Kaboom ha travolto Cannes con la sua energia: un pericoloso cocktail tra science fiction e teen fantasy, di cui non sarete mai sazi.
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati