Stilista, ex top model e attivista bangladese, Bibi Russell impersona perfettamente lo spirito di un mondo globalizzato in continua evoluzione. La madrina della settima edizione racconta la sua esperienza al pubblico di Biografilm.
A seguire
19.00 Bio Parco
Andrea Bandiera della Cremeria Scirocco (www.cremeriascirocco.it) ci svelerà, in degustazione, le grandi ricette dolci e salate del gelato a base latte.
Mentre per la coscienza ecologica un appuntamento dedicato ai bambini:
Laboratorio a partecipazione aperta per bambini e adulti.
Per informazioni: tel. 34214866629 info@levelecentrodiricerca.it
Selezione ufficiale, in concorso:
La storia di Ingrid Betancourt dalle presidenziali in Colombia ai sei anni di prigionia reclusa nella giungla, qui raccontati attraverso splendide interviste che ne ricostruiscono il dramma. Fino all’intervento politico e all’agognata liberazione.
22.30 Sala Scorsese
Anteprima internazionale, sarà presente, via Skype, David Klein
La storia di un sogno quella di David Klein, l’inventore delle mitiche caramelle colorate multigusto: le Jelly Belly.
Biografilm Italia
15.00 Sala Scorsese
Anteprima mondiale del director’s cut, saranno presenti Susana Pilgrim e Luigi Fantinelli
Il racconto della vittoria delle politiche di integrazione. Luigi Fantinelli, è il primo caparbio studente con sindrome di Down che riesce ad ottenere la borsa di studio Erasmus per andare a studiare all’Università di Murcia in Spagna.
Filmare il presente
17.00 Sala Scorsese
Il film narra le vicende umane e giudiziarie legate all’uccisione di Federico Aldrovandi, durante un controllo di polizia, ponendo l’attenzione sul sistema dell’informazione, sulla violenza delle istituzioni e sul diritto alla giustizia dei cittadini.
Biografilm 2011
17.00 Cinema Odeon
Un capolavoro violentemente poetico. La storia vera del criminale più bastardo d’Inghilterra che dopo avere ucciso e massacrato persone in ogni guisa, scopre in carcere di avere un’innata sensibilità per le arti figurative.
19.00 Sala Mastroianni
Anteprima italiana,saranno presenti Rachel Grady e Heidi Ewing
Esiste un collegamento tra la legalizzazione dell’aborto e la diminuzione del tasso di criminalità, “Freakonomics” svela domande irriverenti che influenzano la nostra vita quotidiana. Tratto dall’omonimo clamoroso successo letterario.
Amici nostri
15.00 Sala Mastroianni
Sarà presente Leonardo Celi
Attore di razza, animatore del Teatro Popular in Brasile negli anni ‘50. Il figlio Leonardo ne traccia un ritratto pubblico e privato, servendosi anche dei preziosi home movies che Adolfo ha girato degli anni '30.
17.00 Sala Mastroianni
Sarà presente Giancarlo Scarchilli
La vita e la carriera di Vittorio Gassman, uno dei più classici e innovativi attori italiani del Novecento.
20.30 Spazio la Feltrinelli
Incontro con gli autori dei documentari della sezione Amici nostri.
Il pubblico di Biografilm 2011 incontra alcuni degli autori dei documentari della sezione Amici nostri. Tra spettacolo e memorie familiari, la difficile arte della “monografia d’attore”.
Maripol ‘80
21.00 Sala Mastroianni
Anteprima europea, saranno presenti Céline Danhier, Maripol e Amos Poe
Fine anni ‘70, New York e il suo fascinoso lato underground visto con gli occhi degli artisti che hanno reinventato il modo di fare e pensare l’Arte, il Cinema, la Musica. Amos Poe, Steve Buscemi, John Lurie, Debbie Harry, Maripol, Jim Jarmusch e tanti altri.
Come Hughes nessuno mai
20.00 Cinema Odeon
Il film con cui Hughes cambia le carte in tavola e va oltre gli stereotipi degli adolescenti e del cinema sugli adolescenti. E sarà ricordato per sempre.
My Eighties
22.30 Cinema Odeon
Non servono presentazioni per il cucciolo di alieno più famoso della storia del cinema. Uno Spielberg ai massimi livelli per una delle più belle favole di sempre.
Una risata vi seppellirà
23.00 Sala Mastroianni
Anteprima europea
Un programma “per bambini” diventato cult dei grandi, dopo che Tim Burton aveva dedicato un film al personaggio creato dal comico Paul Reubens, Pee-Wee Herman. Trent’anni dopo, Pee-Wee arriva a Broadway, in questo speciale ripreso da HBO.
Serata dedicata alla grande satira italiana:
19.00 Spazio la Feltrinelli
Partecipano gli autori de “Il Misfatto”. In collaborazione con “Il Fatto Quotidiano”
Dopo anni di silenzio la satira italiana ha trovato un nuovo spazio di espressione...
22.00 Bio Parco
Partecipa alla festa più sconsiderata di Biografilm 2011! La satira la farà da padrone nella Misfatto Night, per augurare una lunga e feroce vita all’inserto satirico del “Il Fatto Quotidiano”.
Focus della giornata Opere e (dis)avventure del Capitan Salgari.
L’omaggio di Biografilm al grande autore della narrativa avventurosa italiana!
L’Isola di Fuoco di Luca Caimmi e Paola Pallottino, Orecchio Acerbo
Saranno presenti gli autori
Tratto da un racconto di Emilio Salgari, indimenticato maestro del romanzo d’avventura italiano, L’Isola di Fuoco attualizza la storia originale in chiave ecologista. Un racconto per tutti, che commuove e diverte, riempie gli occhi e attiva la mente.
18.00 Biblioteca Renzo Renzi
Emilio Salgari
Saranno presenti Silvino Gonzato e Jadel Andreetto
In occasione dei 100 anni dalla morte di Emilio Salgari, Marco Serrecchia ha dedicato allo scrittore italiano un documentario per omaggiarne la vita e l’opera
A seguire
Il mondo di Capitan Salgari
L’immaginario e le immagini salgariane raccontate in un incontro dedicato allo scrittore veronese. Insieme a Paola Pallottino, una delle maggiori esperte delle illustrazioni tratte da Salgari, Silvino Gonzato, tra i massimi conoscitori e biografi del nostro, e Jadel Andreetto, vincitore del premio Salgari con l’associazione Kai Zen.
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati