OGGI - Ore: 21:30 (FINO AL 13/10/2013) BEAT PARADE - VIAGGIO NEL MONDO DEI GIOVANI NEGLI ANNI SESSANTA (cinema tre) |
|
|
Regia di Luigi Rizza, Corrado Rizza. Con Renzo Arbore.
Genere Documentario,
produzione Italia,
1965.
Durata 60 minuti circa.
Nel 1965 in Italia i primi conflitti e le prime proteste dei giovani trovano grande riscontro nelle riviste dedicate a i teenager. Nel febbraio dello stesso anno a Roma apre il Piper Club che subito diventa il cuore del cosiddetto movimento beat. Ragazze in minigonna e cinturoni, ragazzi con stivali a punta e pettinature che si rifanno a quelle dei Beatles. Sono anni in cui si parla di sesso libero, pillola e aborto legalizzato. Special guest del documentario, Renzo Arbore, che con i suoi racconti ripercorre gli anni Sessanta. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
OGGI - Ore: 21:30 (FINO AL 20/10/2013) IN ANOTHER COUNTRY (cinema free) |
|
|
Il nuovo film del coreano Hong Sang-soo racconta la storia di tre donne di nome Anne che in tempi diversi visitano la stessa città sul mare. Tutte e tre soggiornano allo stesso piccolo hotel vicino alla spiaggia e, quando decidono di fare una passeggiata lungo la costa, incontrano lo stesso gruppo di persone. Tra questi c'è uno strano bagnino. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA LUNEDÌ 14 OTTOBRE - Ore: 21:30 LA FORZA E LA RAGIONE (cinema uno) |
|
|
Regia di Roberto Rossellini.
Genere Documentario,
produzione Italia,
1971.
Durata 44 minuti circa.
Intervista di Roberto Rossellini a Salvador Allende, Presidente del Cile, che venne acquistata e trasmessa dalla RAI il 15 settembre del 1973 dopo l'assassinio del Presidente cileno. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA LUNEDÌ 14 OTTOBRE - Ore: 21:30 PAISÀ (cinema due) |
|
|
Regia di Roberto Rossellini. Con William Tubbs, Harriet White, Gar Moore, Carmela Sazio, Dots M. Johnson, Dale Edmunds, Giulietta Masina, Giulio Panicali, Robert Van Loon, Carlo Pisacane, Alfonsino Pasca, Lorena Berg, Renzo Avanzo, Harold Wagner, Maria Michi, Gianfranco Corsini.
Genere Drammatico,
produzione Italia,
1946.
Durata 125 minuti circa.
Il film è composto da sei episodi che si svolgono fra il luglio del '43 e la fine del '44. Primo episodio: una ragazza siciliana aiuta una pattuglia di americani a disporsi sulla costa. Rimasta sola con un soldato, questi viene ucciso dai tedeschi, lei si batte ma viene a sua volta uccisa. Secondo episodio: a Napoli uno scugnizzo ruba un paio di scarpe a un soldato americano di colore, ubriaco. Il giorno dopo il soldato ritrova il ragazzo e... gli lascia le scarpe. Terzo episodio: a Roma un americano conosce Francesca. Si perdono di vista e lui la cerca. Incontra una prostituta e si intrattiene con lei. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA LUNEDÌ 14 OTTOBRE - Ore: 21:30 LA TIVÙ DI FELLINI (cinema tre) |
|
|
Regia di Tatti Sanguineti.
Genere Documentario,
produzione Italia,
2003.
Durata 35 minuti circa.
Primi anni Novanta. Sanguineti si ritrova tra le mani alcune scene girate da Fellini per Ginger e Fred, ma mai utilizzate. Le analizza, le ritaglia, le monta e ne ricava un documentario che in trentacinque minuti consegna allo spettatore l'idea (pessima) che il maestro riminese aveva della televisione degli anni Ottanta. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
MARTEDÌ 15 OTTOBRE - Ore: 21:30 TYRANNOSAUR (cinema free) |
|
|
Racconta la storia di Joseph (Peter Mullan), un uomo che è afflitto da una violenza e da una rabbia che lo sta portando all'auto distruzione. Mentre cade sempre più nel caos Joseph scandaglia il paesaggio in cerca di un singolo granello di riscatto che potrebbe ridare speranza alla sua vita fratturata. Incontra Hannah (Colman), una lavoratrice in un negozio di carità cristiana. Mentre la loro relazione si sviluppa si scopre che Hannah nasconde un segreto tutto suo che ha effetti devastanti su entrambe le loro vite. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DOMENICA 20 OTTOBRE - Ore: 21:30 VIAGGIO SOLA (cinema free) |
|
|
Irene ha superato i quarant'anni, niente marito, niente figli e un lavoro che è il sogno di molti: Irene è l'"ospite a sorpresa", il temutissimo cliente in incognito che annota, valuta e giudica gli standard degli alberghi di lusso. Oltre al lavoro, nella sua vita ci sono la sorella Silvia, sposata con figli, svampita e sempre di corsa, e l'ex fidanzato Andrea. Irene non ha alcun desiderio di stabilità, si sente libera, privilegiata. Ma è vera libertà la sua? Qualcosa metterà in discussione questa certezza... Dopo Le fate ignoranti e Saturno contro, il grande ritorno della coppia Margherita Buy e Stefano Accorsi, qui diretti da Maria Sole Tognazzi in un film che mette al centro un'inedita figura femminile alle prese con l'amore, l'amicizia, il lavoro, la famiglia e il dubbio che la libertà confini con la solitudine. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
LUNEDÌ 21 OTTOBRE - Ore: 21:30 NOI, ZAGOR (cinema free) |
|
|
Zagor è l'eroe dei fumetti creato nel 1965 dall'italiano Sergio Bonelli e disegnato da Gallieno Ferri. Vestito con una maglia rossa indiana con raffigurato l'Uccello Tuono, combatte nel West in difesa di deboli e innocenti, divenendo il simbolo dell'imparzialità tra le razze. Nel corso degli anni, il fumetto è andato incontro a un successo dalle proporzioni inaspettate e ha creato un universo di appassionati in continua crescita. Con l'ausilio di interviste ai creatori del personaggio e di una visita "dietro le quinte" della realizzazione dei volumi presso la Bonelli editore, il documentario è una testimonianza che cattura l'entusiasmo del popolo degli "zagoriani", dai semplici amatori ai collezionisti. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DA MARTEDÌ 22 OTTOBRE - Ore: 21:30 FRATELLI D'ITALIA (cinema cinque) |
|
|
Regia di Claudio Giovannesi. Con Alin Delbaci, Masha Carbonetti, Nader Sarhan.
Genere Documentario,
produzione Italia,
2009.
Durata 90 minuti circa.
Tre adolescenti stranieri, o meglio, italiani di seconda generazione, porgono alla videocamera, senza cautele, aspirazioni, affetti, humour e rabbia. L'attesa, il risentimento, il sogno e anche l'ironia o l'isolamento come difesa: un laboratorio multiculturale a cielo aperto dove la cadenza rumena, i riti islamici e un fidanzato in Ucraina scandiscono un vissuto a cavallo tra mondi remoti e incombenti il cui unico spazio di sintesi è la vita e il corpo di un teenager. Tutti frequentano lo stesso istituto tecnico di Ostia, dove l'occhio mobile e fiancheggiatore del film costruisce, con scattante curiosità e alcun pregiudizio, la scena viva e cruciale dell'identità e dell'integrazione. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
DOMENICA 27 OTTOBRE - Ore: 21:30 CONFESSIONS (cinema free) |
|
|
Conscia dell'inutilità di procedere attraverso i canali legali, l'insegnante Moriguchi medita un proprio personale piano per vendicare la morte della figlia, uccisa dalla violenza insensata di due suoi alunni. Tetsuya Nakashima è un tipo ambizioso, uno a cui è bastata la chiassosa genialata di Kamikaze Girls per autoconvincersi di poter riscrivere le regole del cinema così come lo intendiamo. Un talento imbarazzante (in senso positivo), a cui basterebbe un minimo di senso della misura per metterlo al servizio di opere destinate all'immortalità. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
LUNEDÌ 28 OTTOBRE - Ore: 21:30 MISS VIOLENCE (cinema free) |
|
|
Angeliki è una ragazzina di undici anni. Il giorno del suo compleanno si toglie la vita gettandosi dal balcone di casa. La famiglia fa di tutto per superare in fretta l'accaduto, nella convinzione che la morte sia stata causata da un incidente. Cosa si cela dietro quella famiglia apparentemente ordinata e perbene? Il fratellino di Angeliki getta involontariamente delle ombre sull'accaduto, i misteri si svelano a poco a poco trascinando la famiglia in un clima di tensione perenne che culminerà con un altro atto cruento. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE - Ore: 21:30 THE COVE (cinema free) |
|
|
In una laguna lontana dalle coste del Giappone si nasconde uno scioccante segreto che pochi uomini disperati cercheranno di fermare per tenerlo segreto a tutto il mondo. Almeno la verità sulla caverna viene mostrata grazie a delle furtive riprese che trasformano un documentario in un thriller d'azione e avventura e ad una chiamata al cardio palma per aiutare gli oceani del mondo. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
LUNEDÌ 4 NOVEMBRE - Ore: 21:30 TULPA (cinema free) |
|
|
Per vincere la noia, Lisa Boeri (Claudia Gerini), donna in carriera ma poco realizzata sul piano personale, comincia a frequentare il Tulpa, un club alquanto particolare gestito da un viscido e losco proprietario che si comporta come un guru tibetano. All'interno del Tulpa, i clienti possono soddisfare ogni loro fantasia erotica, anche la più spinta e perversa, ma alcuni degli uomini con cui Lisa si apparta cominciano ad essere uccisi con modalità orribili. Per non compromettere la propria reputazione rivolgendosi alla polizia, Lisa decide di indagare da sola per scoprire quale folle realtà si nasconde dietro ogni omicidio. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE - Ore: 21:30 SU RE (cinema free) |
|
|
La passione di Gesù, dall'ultima cena alla crocifissione, raccontata attraverso una lettura sinottica dei quattro Vangeli. L'opera seconda di Giovanni Columbu, autore di Arcipelaghi, rielabora la storia sacra per darle un nuovo senso, individuale e collettivo. Un film schietto, duro e coinvolgente, sospeso tra digressioni teologiche e spirito popolare, tra sincera compassione e infuocata pietà. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
|
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE - Ore: 21:30 FEDELE ALLA LINEA - GIOVANNI LINDO FERRETTI (cinema free) |
|
|
Ferretti: persona pubblica e uomo privato. Negli anni disorienta fan e opinione pubblica manifestando un pensiero libero e forte, senza sottrarsi a critiche e fraintendimenti. Un dialogo intimo tra le mura di casa, che ripercorre un intero arco esistenziale: dall'Appennino alla Mongolia, attraversando il successo, la malattia e lo sgretolarsi di un'ideologia. Il ritorno infine, tra i suoi monti, per riprendere le fila di una tradizione secolare, che narra del legame millenario tra uomini, cavalli e montagne. Recensione | Trailer | Entra in Sala |
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati