Biografilm ti invita a scoprire la stagione
2011-‘12 del Teatro Duse di Bologna

Un progetto manageriale che si pone nuovi traguardi nell’arricchimento della proposta artistica, mantenendo elementi di continuità con la gestione passata, potenziati da uno sguardo verso il futuro con un’attenzione particolare al nuovo pubblico.
Con l’obiettivo di dare voce ai molteplici linguaggi e alle diverse tendenze del teatro italiano e di consolidare l’identità teatrale, già forte, del Teatro Duse di Bologna la nuova gestione propone una programmazione ricca ed eterogenea.
La stagione 2011-12 comprende 22 spettacoli tra prosa classica, spettacoli di impegno civile e di drammaturgia contemporanea, commedie e spettacoli musicali, operette e appuntamenti con la danza sia classica che moderna.
Con l’obiettivo di dare voce ai molteplici linguaggi e alle diverse tendenze del teatro italiano e di consolidare l’identità teatrale, già forte, del Teatro Duse di Bologna la nuova gestione propone una programmazione ricca ed eterogenea.
La stagione 2011-12 comprende 22 spettacoli tra prosa classica, spettacoli di impegno civile e di drammaturgia contemporanea, commedie e spettacoli musicali, operette e appuntamenti con la danza sia classica che moderna.
I possessori di Biografilm Card potranno usufruire di una riduzione del 10% sul prezzo intero del biglietto, ad eccezione di alcuni spettacoli in cui non sono previste riduzioni.
TEATRO DUSE | STAGIONE 2011-‘12
La serata inaugurale della stagione 2011-’12 del Teatro Duse è il 5 novembre: “Piano Twelve”, un evento musicale assolutamente unico, prodotto dal Coro del Friuli Venezia Giulia su elaborazioni originali di Valter Sivilotti per 12 pianoforti a coda che suonano simultaneamente un programma avvincente.
Dal 9 al 13 novembre l’appuntamento è con l’energia di STOMP, uno tra i più rivoluzionari ed entusiasmanti eventi spettacolari degli ultimi anni. I formidabili ballerini-percussionisti-attori-acrobati di STOMP mettono in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia ritmica i rumori della civiltà contemporanea, con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, dando voce ai più “volgari” oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, in un ciclone di ironia travolgente.
Il 16 novembre uno dei più importanti artisti del tango a livello mondiale, Miguel Angel Zotto, presenta la sua ultima creazione “Puro Tango".
Dal 18 al 20 novembre il primo degli spettacoli di teatro di impegno civile: “Gomorra”, tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano.
Scopri gli altri grandi appuntamenti della stagione sul sito del Teatro Duse!
Biglietteria del Teatro Duse - Via Cartoleria, 42, Bologna
Orari di biglietteria:
da lunedì 3 ottobre a sabato 5 novembre, apertura dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00
da martedì 8 novembre, apertura dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00
Infoline: tel. 051/231836,
e-mail biglietteria@teatrodusebologna.it
Dal 9 al 13 novembre l’appuntamento è con l’energia di STOMP, uno tra i più rivoluzionari ed entusiasmanti eventi spettacolari degli ultimi anni. I formidabili ballerini-percussionisti-attori-acrobati di STOMP mettono in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia ritmica i rumori della civiltà contemporanea, con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, dando voce ai più “volgari” oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, in un ciclone di ironia travolgente.
Il 16 novembre uno dei più importanti artisti del tango a livello mondiale, Miguel Angel Zotto, presenta la sua ultima creazione “Puro Tango".
Dal 18 al 20 novembre il primo degli spettacoli di teatro di impegno civile: “Gomorra”, tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano.
Scopri gli altri grandi appuntamenti della stagione sul sito del Teatro Duse!
Biglietteria del Teatro Duse - Via Cartoleria, 42, Bologna
Orari di biglietteria:
da lunedì 3 ottobre a sabato 5 novembre, apertura dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00
da martedì 8 novembre, apertura dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00
Infoline: tel. 051/231836,
e-mail biglietteria@teatrodusebologna.it
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati