Room 237 esplora le numerose teorie sui significati nascosti all’interno di
Shining, il cult firmato
Stanley Kubrick.
Il film da più di 30 anni continua a far discutere ed è ancora
avvolto nel mistero. Il regista Rodney Ascher realizza un divertissement
cinefilo, che accompagna la dichiarazione d'amore all'ironia e alla
leggerezza di chi non vuole prendersi troppo sul serio e si diverte a
giocare con il mito.
ROOM 237 di Rodney Ascher
Martedì 16 Aprile ore 21.00
Room 237.
Shining di Stanley Kubrick rientra decisamente nella categoria di film
CULT e, dopo oltre trent’anni dalla sua uscita, continua ad essere
oggetto di discussioni, analisi e citazioni. Con questo documentario,
diretto da Rodney Ascher, avrete la possibilità di vedere svelati tutti i
segreti del film, racchiusi simbolicamente da Kubrick nella stanza
proibita dell'hotel. Tra simbolismi, suggestioni e messaggi subliminali
il documentario appassiona e coinvolge lo spettatore, aprendo la porta a
svariate teorie interpretative. Ascher cerca di trovare il bandolo
della matassa di un film complesso
e
contorto, proprio come il famoso labirinto di siepi nel quale si perde
il terribile Jack Nicholson /Jack Torrence. Ne risulterà un’indagine
accurata del capolavoro firmato da Kubrick, fatta di interviste a
studiosi, giornalisti e fan, sovrapposte alle sequenze del film,
rallentate, smontate e viste al contrario.
Quale sarà il vero mistero che si nasconde nella camera 237?
Guarda il trailer del film
L'evento, un'iniziativa
Sala Bio, è realizzato da
Biografilm Festival in collaborazione con
Circuito Cinema.
Per maggiori informazioni chiama lo 051 0953584 o scrivi a
ingressi@biografilm.com
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati