Dall’attesissima
anteprima di Amy di Asif Kapadia a quella di Iris del maestro del direct
cinema Albert Maysles, al film-rivelazione di Berlino, The Second
Mother di Anna Muylaert. E di notte il Bio Parco si illumina sulle note
di Meg. Venerdì 5 giugno 2015 l’undicesima edizione di Biografilm Festival | International Celebration of Lives,
il primo evento internazionale interamente dedicato alle biografie e ai
racconti di vita, apre con una giornata tutta al femminile.

Alle 19.00 al Cinema Lumière (Sala Scorsese) si terrà l’anteprima italiana di Iris, il nuovo film del compianto maestro del direct cinema Albert Maysles
che ritrae a tratti vivaci la 93enne Iris Apfel e ormai da sessant’anni
interior designer e fashion guru della Grande Mela. Alle 20.00 al
Cinema Arlecchino si terrà l’evento di apertura del Festival con
l’anteprima italiana, a poche settimane dalla première mondiale a
Cannes, in collaborazione con Nexo Digital e Good Films, di Amy – The Girl Behind the Name, il documentario su Amy Winehouse diretto dal regista premio BAFTA Asif Kapadia (Senna, The Warrior). Altro appuntamento al femminile della giornata sarà la proiezione di The Second Mother (in uscita in questi giorni nelle sale italiane per BIM Distribuzione con il titolo È arrivata mia figlia) alle ore 21 al Cinema Lumière (Sala Scorsese) alla presenza della regista Anna Muylaert.
Anche il concerto del Bio Parco,la rassegna di eventi fuori sala di
Biografilm Festival che quest’anno illumina il Parco del Cavaticcio dal
29 maggio al 16 giugno, è al femminile: protagonista e madrina della
festa d’inaugurazione di Biografilm 2015 sarà la cantautrice Meg, che presenterà per la prima volta dal vivio il suo nuovo album da solista, Imperfezione. Scarica il programma giorno per giorno di Biografilm Festival 2015
Ore 11.00 Cinema Lumière, Sala Offcinema/Mastroianni Anticipata accreditati: El Botón de nácar
(Francia, Cile, Spagna/2015/82') di Patricio Guzmán Anteprima italiana Anticipata accreditati A seguire incontro stampa con Patricio Guzmán, Giovanni Cioni e le giurie di Biografilm 2015  Un
bottone di madreperla incrostato nella ruggine di una rotaia in fondo
al mare: è una traccia dei desaparecidos di Villa Grimaldi a Santiago,
il grande centro di detenzione e tortura cileno sotto la dittatura di
Pinochet. Un fiume che scorre e il tintinnio delle cascate: è la canzone
dell’acqua alla base della cultura dei Selknams, popolazione nativa
sudamericana trucidata dai colonizzatori. Due massacri, e la memoria
dell’acqua: sono le chiavi narrative per raccontare la storia di un
Paese e delle sue ferite ancora aperte, per percorrere il Cile e la sua
bellezza, il Cile e la sua violenza. In un film eccezionale che affianca
la crudezza della storia e la poesia della natura. Orso d'Argento alla
Berlinale 2015.
Ore 11.00 Cinema Lumière, Sala Scorsese Anticipata accreditati: Dal ritorno (Italia, Francia, Belgio/2015/92') di Giovanni Cioni Anteprima italiana Anticipata accreditata A seguire Incontro stampa con Giovanni Cioni, Patricio Guzmán e le giurie di Biografilm 2015 Nel
1943 Silvano Lippi è un ufficiale italiano in Grecia. Ma con la caduta
di Mussolini e la fondazione della Repubblica di Salò, alla quale
rifiuta di aderire, la sua vita cambia. Prigioniero dei tedeschi a
Mauthausen, viene assegnato alla più terribile delle corvée, diventando
addetto ai forni crematori. 39 mesi d’inferno, poi 60 anni di silenzio,
infine il tentativo di sublimare la sofferenza e la vergogna in
un’instancabile attività di testimonianza, continuata fino alla sua
morte nel 2014. Giovanni Cioni mette in scena un’intensa conversazione
fra due generazioni, che accompagnandoci tra le immagini del presente e
del passato ricostruisce un trauma incancellabile della nostra storia.
Presentato in anteprima a Cinéma du Réel 2015.
Dalle 12.00Bio Parco Drink, relax, sunbathe (repeat)!
Ore 15.45Cinema Arlecchino CITIZENFOUR (Stati Uniti, Germania, Regno Unito/2014/114') di Laura Poitras 
Documentario Premio Oscar® 2015, narra, con il ritmo e la suspense di
un thriller, la cronaca dell’incontro tra la regista Premio Pulitzer
Laura Poitras, i giornalisti Glenn Greenwald ed Ewen MacAskill e l’ex
tecnico della CIA Edward Snowden. Durante questo incontro Snowden, in
fuga dal suo Paese, ha reso pubblici documenti altamente riservati che
fornivano le prove di una sistematica invasione di privacy operata
dall’NSA statunitense ai danni dei cittadini e governi di tutto il
mondo. Un documento storico e una testimonianza sconvolgente su ciò che
si nasconde dietro all’opaco schermo della “sicurezza nazionale”.
Ore 16.00Cinema Lumière, Sala Offcinema/MastroianniNostalgia de la Luz - A seguire Masterclass
(Francia, Germania, Cile, Spagna, Stati Uniti/2010/90') di Patricio Guzmán A seguire Masterclass - Biografilm School: Patricio Guzmán, riservato agli studenti della Biografilm School ed ai Follower (come uditori) su prenotazione al Desk Accoglienza. 
Nel deserto di Atacama, in Cile, sono installati i telescopi più
potenti del mondo. Mentre gli scienziati esplorano le immensità del
cielo, gli archeologi sondano il terreno alla ricerca delle tracce delle
popolazioni precolombiane. Tra gli uni e gli altri si aggira un terzo
fronte di ricerca: i parenti dei desaparecidos massacrati sotto il
regime di Pinochet, a caccia dei resti dei loro cari. Un film di
struggente bellezza e accorata denuncia, un’originale e profonda
riflessione sulla memoria. Miglior Documentario agli European Film
Academy Award 2010.
Ore 16.15Cinema Lumière, Sala ScorsesePiccolo gruppo in moltiplicazione (Italia/2015/105') di Emanuele Angiuli Anteprima mondiale Sarà presente il regista
 Nella
seconda metà degli anni ’70 in molte città italiane, in particolare a
Bologna, si diffonde una strana forma di comunicazione che riassume
alcuni caratteri della storia novecentesca delle avanguardie e al tempo
stesso anticipa il punk che negli anni successivi esploderà a Londra e
New York. A/traverso, ZUT, Wow, Oask, Il limone a canne mozze, La
Congiura dei pazzi, Desir - sono fogli composti con varie tecniche,
prodotti da piccoli gruppi di poeti, artisti, militanti
anarco-comunisti, materialisti psichedelici alla ricerca del sacro Graal
della comunità felice. Piccolo gruppo in moltiplicazione è un
film che ci racconta quell’esperienza grafica, letteraria e politica in
cui, forse per l’ultima volta, l’immaginazione prende il posto di
comando, proiettata oltre i confini della modernità tipografica,
industriale, democratica, che in quegli anni giunge al limite e
travalica verso un’epoca i cui contorni sono difficili da intuire. Prima
di cedere, forse per sempre, ma chi può dirlo - alla violenza armata
dei dogmatici e alla violenza triste dei banchieri.
Dalle 17.00Bio Parco COSA C’È NEL GELATO?  Sfere
e colori per nuovi punti di vista, scomposizioni di gelati a palline in
pois racconta immagini. Se fossimo un gelataio, di cosa saprebbe la
nostra stracciamantella? E il cioccorubato? Il tristacchio e
l’orticamenta? Coloriamo gusti strampalati di mille tinte, costruiamo
coni da equilibristi con folli ricette inventate, issando una sull’altra
palline di carta freddissime!
Ore 18.00 Cinema Arlecchino L'equilibrio del cucchiaino
(Italia/2014/65') di Adriano Sforzi Anteprima mondiale Saranno presenti il regista e i protagonisti 
Trent’anni in equilibrio su un filo: è la vita di Alberto “Bertino”
Sforzi, tutta passata in un mondo eccentrico e meraviglioso, quello del
circo. Figlio di un’antica tradizione, ha cominciato ragazzino e da quel
filo non è più sceso, arrivando a lanciarsi sulla fronte, con la punta
del piede, sette piattini, sette tazzine e un cucchiaino, senza perdere
l’equilibrio. Le avventure, il talento e la determinazione di una
leggenda tra i circensi rivivono in un film che si arricchisce di
raffinato materiale d’epoca. Una storia d’arte e d’amore: quello per
Ghisi, compagna da più di cinquant’anni e proprietaria del
circo-famiglia unico al mondo che ha segnato nel bene e nel male il loro
destino, il Circo Medrano.
Dalle 19.00 Bio ParcoAPERITIVO MUSICALE by Betty Boop
Ore 19.00Cinema Lumière, Sala ScorseseIris
(Stati Uniti/2014/78') di Albert Maysles Anteprima italiana Alla proiezione del 5 Giugno sarà presente Rebekah Maysles In collaborazione con i Fratelli Broche
Ha cambiato design alla Casa Bianca per ben nove presidenti, da Truman a
Clinton. Loro sono passati, lei è ancora qui, con gli stessi enormi
occhiali tondi, gli accessori vistosi e l’immancabile rossetto
scarlatto. Iris Apfel oggi ha 93 anni ma ciò non la turba, perché le
cose importanti della vita sono rimaste le stesse: la passione per il
suo lavoro e i continui esperimenti dello stile. Il compianto maestro
del documentario Albert Maysles ritrae a tratti vivaci questa figlia di
immigrati ebrei, fondatrice col marito negli anni Cinquanta di
un’impresa tessile, e ormai da sessant’anni interior designer e fashion
guru della Grande Mela. Un film sulla creatività, sulla potenza di uno
spirito libero, ispirato, inesauribile.
Ore 19.30 Cinema Lumière, Sala Offcinema/Mastroianni Terra di mezzo - Oreste Pipolo fotografo di matrimoni
Terra di Mezzo(Italia/1997/77') di Matteo Garrone
Le chiacchiere di tre prostitute nigeriane in attesa di clienti in
un’assolata campagna romana; le avventure di due albanesi alle prese con
il mondo del lavoro nero… storie, facce e ricordi si intrecciano nella
notte di un benzinaio egiziano abusivo. Un film picaresco quanto crudo
che racconta la vita sulla strada, la contrattazione, lo sfruttamento, e
delinea i ritratti a tinte forti dei protagonisti veri di un'Italia che
sta cambiando.
Oreste Pipolo fotografo di matrimoni(Italia/1998/44') di Matteo Garrone Sarà presente il regista
Oreste Pipolo è "il maestro" di Napoli. Non c'è coppia di futuri sposi
in città che non vorrebbe rivolgersi a lui per immortalare il giorno più
bello della loro vita. Questo film ci porta a spasso a bordo della sua
Vespa in una città reale quanto immaginifica, tra cortigiani del
Settecento e pescatori di polipi, gite in sidecar anni cinquanta e
paesaggi partenopei mozzafiato e senza tempo. Perché l’arte di Oreste
non ha limiti nel reinventare lo stereotipo del matrimonio trasformando
le sue istantanee in veri e propri quadri.
Ore 19.30 Biografilm Village Brindisi "L'equilibrio del cucchiaino" e apertura di Biografilm Italia
Ore 20.00 Cinema Arlecchino Amy - The Girl Behind the Name
(Regno Unito/2015/128') di Asif Kapadia V.O. inglese Anteprima italiana Riservato ai Biografilm Follower (su prenotazione al Desk accoglienza, dal 29 Maggio)  L’incredibile
storia di Amy Winehouse, per sei volte premiata con il Grammy,
attraverso un ampio archivio di materiali inediti e canzoni mai
ascoltate prima. Talento rarissimo e jazzista pura nel senso più
autentico, Amy ha scritto e cantato con il cuore, usando i doni musicali
di cui era dotata per scavare nel profondo dei suoi problemi. Dalla sua
cruda onestà combinata con il suo talento supremo sono scaturite alcune
canzoni tra le più originali e amate dell’era moderna. Il suo enorme
successo ha comportato però l’attenzione inarrestabile e aggressiva dei
media che, assieme alle relazioni turbolente e allo stile di vita
precario di Amy, hanno seguito la sua vita che cominciava sgretolarsi
tragicamente. Amy Winehouse è morta per avvelenamento da alcol nel
luglio 2011, a 27 anni.
Ore 21.00 Cinema Lumière, Sala Scorsese The Second Mother
(Brasile/2015/114') di Ana Muylaert
Anteprima italiana Sarà presente la regista In collaborazione con  Val
è impiegata come domestica presso una ricca famiglia di San Paolo. Per
questo Jessica, sua figlia, è cresciuta lontana da lei. Allo stesso
tempo è diventata una seconda madre per Fabinho, il bambino a cui ha
fatto da balia. Una sorta di equilibrio, almeno finché Jessica annuncia
il suo arrivo in città per entrare all’Università di San Paolo... Un
film che intreccia una profonda riflessione sul rapporto madre-figlia al
racconto di come le differenze sociali e generazionali influenzano i
nostri destini.
Dalle 21.15 Parco del Cavaticcio Connecting lives: MEG live La Madrina di Biografilm 2015 presenta in anteprima il suo nuovo album da solista "Imperfezione" Aperitivo musicale e aftershow by Betty Boop
Irrequieta
per carattere e sperimentatrice per vocazione, dopo l’esperienza con i
99 Posse, Meg, madrina di Biografilm 2015, presenta in anteprima il suo
nuovo album Imperfezione, scritto, arrangiato e prodotto fidandosi del
suo istinto. Del resto, come sostiene la stessa cantautrice, “la parte
razionale può essere molto distruttiva, mentre sono le parti imperfette
quelle più vitali, che mi fanno sentire felice”.
Pagina Facebook Ufficiale: Bio Parco Biografilm
Ore 22.00 Cinema Lumière, Sala Offcinema/Mastroianni The Possibilities Are Endless (Regno Unito/2014/83') di James Hall, Edward Lovelace Anteprima italiana La proiezione del 6 Giugno è in collaborazione con
“Le
possibilità sono infinite” ripeteva ossessivamente il frontman degli
Orange Juice, Edwyn Collins, dopo il risveglio nel London's Royal Free
Hospital, nel 2005. La conseguenza dell’ictus che lo aveva colpito era
stata un’afasia quasi totale. Ma un’altra parola-chiave era rimasta nel
suo lessico essenziale: Grace Maxwell. Il nome di sua moglie. Ed è stato
anche grazie all’amore e al sostegno di questa donna speciale che il
musicista, attore e illustratore scozzese ha sconfitto la malattia, con
una potente rinascita alla parola, alla musica e alle immagini. James
Hall e Edward Lovelace ci guidano in un viaggio straordinario,
attraverso una mente e una vita salvate dall’incredibile potere della
volontà e dell’amore.
Ore 22.30 Cinema Arlecchino Amy - The Girl Behind the Name (Regno Unito/2015/128') di Asif Kapadia V.O. inglese Anteprima italiana Riservato ai Biografilm Follower (su prenotazione al Desk accoglienza, dal 29 Maggio)
L’incredibile
storia di Amy Winehouse, per sei volte premiata con il Grammy,
attraverso un ampio archivio di materiali inediti e canzoni mai
ascoltate prima. Talento rarissimo e jazzista pura nel senso più
autentico, Amy ha scritto e cantato con il cuore, usando i doni musicali
di cui era dotata per scavare nel profondo dei suoi problemi. Dalla sua
cruda onestà combinata con il suo talento supremo sono scaturite alcune
canzoni tra le più originali e amate dell’era moderna. Il suo enorme
successo ha comportato però l’attenzione inarrestabile e aggressiva dei
media che, assieme alle relazioni turbolente e allo stile di vita
precario di Amy, hanno seguito la sua vita che cominciava sgretolarsi
tragicamente. Amy Winehouse è morta per avvelenamento da alcol nel
luglio 2011, a 27 anni. |
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati