e se l'economia mondiale fosse prevedibile? Il programma di lunedì 8 giugno
E se esistesse un
logaritmo, una formula matematica che permette di prevedere con estrema
precisione l’andamento dell’economia mondiale? Il consulente finanziario
Martin Armstrong sostiene di aver elaborato questo
logaritmo tramite l’applicazione di una formula legata al pi greco che
gli permette di anticipare le crisi economiche su scala globale. Non si
tratta di un film di Darren Aronofsky, ma di un’incredibile storia vera,
raccontata nel documentario
IL TEOREMA DELLA CRISI – THE FORECASTER,
di Marcus Vetter e Karin Steinberger presentato in anteprima italiana a Biografilm Festival
lunedì 8 giugno (Cinema Lumière, ore 21.15) nell’ambito del Concorso Internazionale.
Scarica il programma giorno per giorno di Biografilm Festival 2015
Ore 11.00 Fondazione Del Montemasterclass giuliana cuccinelli
Ore 11.00 Cinema Lumière, Sala Offcinema/MastroianniAnticipata accreditati: best of enemies (Stati Uniti/2014/86') di Roberto Gordon, Morgan Neville
Anteprima europea
Anticipata acccreditati ed a seguire incontro stampa con Robert Gordon, DubFX e Roberto Minervini
In collaborazione con 
Estate
1968: il repubblicano William Buckley e il democratico Gore Vidal si
scontrano in diretta sulla ABC. Ciascuno di loro è convinto che le idee
dell’altro porteranno gli Stati Uniti alla rovina. E tra raffinata
dialettica politica e insulti personali, botte in pieno viso e colpi
sotto la cintura, il loro faccia a faccia acquista il ritmo e la
violenza di un match di boxe tra pesi massimi. Nulla di simile si era
mai visto in tv, gli ascolti vanno alle stelle. E il concetto stesso di
dibattito di idee sul piccolo schermo subisce una rivoluzione
copernicana: al centro è lo scontro, non le idee. Questo racconto
avvincente documenta la nascita della politica in televisione così come
la conosciamo oggi: e nel farlo ne svela i meccanismi.
Ore 11.00 Cinema Lumière, Sala Scorsese invasion(Panama, Argentina/2014/90') di Abner Benaim
Anteprima italiana
Anticipata accreditati
A seguire incontro stampa con Robert Gordon, DubFX e Roberto Minervini
Operation
Just Cause: giusta causa. Si chiama così l’operazione lanciata dal
Presidente George H. W. Bush il 20 dicembre 1989, quando l’esercito
statunitense invade Panama. Ma qual è la causa che può “giustificare”
centinaia di morti anche fra i civili, migliaia di rifugiati e di
famiglie distrutte? E’ sufficiente la necessità di deporre un dittatore
come Noriega? O la lotta al traffico di droga, armi e denaro sporco?
Questo film indaga le cause, le motivazioni dichiarate e quelle reali, i
fatti e le conseguenze di un atto di guerra su cui si addensano ombre
pesanti. E riscrive una pagina di storia per una volta non con la penna
dei vincitori, intinta nel sangue dei vinti, ma con la voce dalle
vittime che giorno dopo giorno, da allora, trasformano le ferite in
memoria per sopravvivere.
Dalle 12.00Bio Parco Drink, relax, sunbathe (repeat)!
Ore 15.30Cinema Lumière, Sala Scorsese racconti di vittoria - 'o sole mio Racconti di Vittoria(Italia/1996/70') di Antonietta De Lillo

l
film si divide in tre episodi nei quali, in modo differente, si
combatte contro la morte. Il film ha per filo conduttore, il dolore e la
morte, visti da tre differenti prospettive: quella teatrale, quella
letteraria e quella televisiva. Il film ha lo scopo di esorcizzare la
morte nel mito, nel primo episodio, di ritualizzarla nel secondo e
infine di combatterla, affrontandola di petto, nell'ultimo caso.
'O sole mio(Italia/1998/39') di Antonietta De Lillo

Un
racconto che scalfisce i luoghi comuni di una Napoli spesso definita
solo come: “sole-pizza-amore”. Il film, attraverso la storia della
canzone ‘O sole mio dalla nascita nel 1898 alla sua consacrazione,
racconta i due volti di Napoli: da una parte quello paradisiaco,
luminoso, delle cartoline, dall’altra quello oscuro, misterioso, dei
vicoli. Un caleidoscopio fatto di testimonianze che spaziano dall’epoca
del muto ai giorni nostri, con le interpretazioni famose di Del Monaco,
Elvis Presley, Pavarotti e di Sergio Bruni.
Ore 16.00Cinema Lumière, Sala Offcinema/Mastroiannistop the pounding heart - A seguire Masterclass(USA, Italia, Belgio/2013/98') di Roberto Minervini
A seguire
Masterclass - Biografilm School: Roberto Minervini, riservato agli studenti della Biografilm School ed ai Follower (come uditori) su prenotazione al Desk Accoglienza

Sara ha pochi anni e tanti fratelli, vive in una fattoria del Texas
insieme ai genitori, allevatori di capre che educano tutti i figli
secondo i rigidi precetti della Bibbia. La sua è una vita serena e
devota, passata ad accudire gli animali della fattoria, e a mantenere
corpo e mente puri in attesa di un uomo che la prenda in moglie.
L'incontro con Colby, allevatore di tori e cowboy da rodeo, turba la
quotidianità di Sara precipitandola in una crisi profonda. Stop the
Pounding Heart è un'esplorazione dell’adolescenza, della famiglia e dei
valori sociali, dei ruoli di genere e della difficile convivenza fra
giovinezza e religione nell’ America rurale.
Ore 17.30Cinema Europajannacci - lo stradone col bagliore(Italia/2015/80') di Ranuccio Sodi
Anteprima mondiale

La proiezione dell'8 Giugno è in collaborazione con

Milano
della banda dell’Ortica, delle scarpe da tennis, Milano di Veronica al
Carcano in pè: la Milano degli anni Settanta è per il regista Ranuccio
Sodi il teatro di un incontro, quello con Enzo Jannacci. Ne nasce non
solo una collaborazione ma una profonda amicizia, che soltanto la morte
del cantautore nell'aprile del 2013 potrà spezzare.
Lo stradone col bagliore è
un omaggio in musica, parole e immagini a quella Milano, a
quell’amicizia, all’arte di un uomo per cui comporre e fare spettacolo è
stato anche un modo di stare al mondo: ironico, dignitoso, brillante e
discreto. Il titolo del film è quello di un brano di cui Jannacci
parlava spesso, ma che non risulta abbia mai veramente composto.
L’ultimo scherzo di uno splendido umorista.
Ore 18.00Cinema Lumière, Sala Scorseseluoghi comuni(Italia/2015/75') di Angelo Loy
Anteprima mondiale
Saranno presenti il regista e alcuni dei protagonisti

Mona
vive in Italia da 18 anni ma sogna di tornare in Egitto; i suoi due
figli, entrambi nati in Italia, amano l’Egitto ma non lascerebbero mai
l’Italia; suo marito Ahmed detesta l’Egitto e non ama l’Italia… Qual è,
se c’è, il loro luogo comune? Concentrandosi sulla figura forte della
protagonista, questo film racconta cosa sono una comunità, una patria,
una famiglia e quanto è complesso il concetto di “casa”. Lo fa
attraversando con Mona le vicissitudini di uno sfratto, la scelta
dell’occupazione, un’Odissea italiana difficile ma anche capace di
rivelare nuove dimensioni di solidarietà. Fino a un simbolico ritorno in
Egitto, dove Mona ha lasciato un fratello a cui ha fatto da madre, e
dove ha riposto la speranza per il futuro.
Ore 19.00Cinema Lumière - sala Officinema / MastroianniLouisiana (The Other Side)
(Stati Uniti/2015) di Roberto Minervini
Sarà presente il regista

Adolescenti
disadattati, tossicodipendenti in cerca di una via d’uscita e forse
dell’amore, ex combattenti delle forze speciali ancora in guerra con il
mondo, future mamme già allo sbando, vecchi che non hanno perso la
voglia di vivere. I reietti della società? No: loro sono la società. Ma
costituiscono una comunità alternativa e anarchica, sempre ai margini
della legalità, che combatte giorno dopo giorno per non diventare
invisibile e non vedere calpestati i propri diritti di cittadini. Dopo
Stop the Pounding Heart, David di Donatello 2014, Roberto Minervini
torna ad affondare il suo sguardo acuto negli abissi dell’America
contemporanea allargando il nostro campo visivo all’umanità “oltre i
margini”: in tutta la sua povertà, in tutta la sua ricchezza.
Dalle 19.00
Bio ParcoAPERITIVO MUSICALE by STE & THE PEAR
Ore 19.30Cinema EuropaDrunk Stoned Brilliant Dead: The Story of the National Lampoon (Regno Unito, Stati Uniti/2015/98') di Douglas Tirola
Anteprima europea

La proiezione dell'8 Giugno è in collaborazione con

“The
National Lampoon”: basta il nome e chiunque ricorda una copertina, una
vignetta, uno slogan di una delle più leggendarie riviste umoristiche
della storia. Ma forse pochi ricordano i nomi dei due collaboratori che
ne furono una delle anime più sfrenate e geniali: Doug Kenney e Henry
Beard. Forse non tutti ricordano l’America degli anni ’70, la cerchia
dei giovani intellettuali e la cultura pop, la libertà creativa in parte
alimentata da cannabis e alcol. In un mondo ancora sconvolto dalla
tragedia di “Charlie Hebdo”, questo film traccia il ritratto di una
generazione e di un universo satirico che sembravano invincibili,
mettendo in scena una ricca messe di pagine e disegni, parole e immagini
di una stagione indimenticabile.
Ore 20.00Cinema Lumière, Sala ScorseseDub FX - Sharing Energy (Italia/2014/46') di Francesco Tomei
Opera prima
Anteprima mondiale
Saranno presenti il regista e il protagonista Benjamin Stanford

La musica del futuro suonata per strada: i loop ipnotici di DubFx
risuonano sui marciapiedi delle città del mondo. Benjamin Stanford, in
arte DubFx, madre toscana e padre australiano, è partito da Melbourne a
19 anni ed è approdato in Europa con una parola d’ordine: performance.
In questo film seguiamo il suo viaggio, incontriamo amici e sodali come
il sassofonista Mr Woodnote e la fidanzata Flower Fairy, entriamo nel
suo mondo di musica 2.0 che mescola talento e tecnica, testi ispirati e
beat boxing in nome della pura energia. Nessun tour organizzato, nessuna
etichetta: “Creating a world for the open minded”, recita una strofa
della sua LoveSomeone, resa famosa dal regista Ben Dowden. Un vero
manifesto.
Ore 21.15Cinema Lumière - sala Officinema / MastroianniThe Forecaster (Germania, Stati Uniti, Australia/2014/95') di Marcus Vetter, Karin Steinberger
Anteprima italiana
Sarà presente il regista

L’incredibile
storia di Amy Winehouse, per sei volte premiata con il Grammy,
attraverso un ampio archivio di materiali inediti e canzoni mai
ascoltate prima. Talento rarissimo e jazzista pura nel senso più
autentico, Amy ha scritto e cantato con il cuore, usando i doni musicali
di cui era dotata per scavare nel profondo dei suoi problemi. Dalla sua
cruda onestà combinata con il suo talento supremo sono scaturite alcune
canzoni tra le più originali e amate dell’era moderna. Il suo enorme
successo ha comportato però l’attenzione inarrestabile e aggressiva dei
media che, assieme alle relazioni turbolente e allo stile di vita
precario di Amy, hanno seguito la sua vita che cominciava sgretolarsi
tragicamente. Amy Winehouse è morta per avvelenamento da alcol nel
luglio 2011, a 27 anni.
Dalle 21.15
Parco del CavaticcioWOW LIVE
Next big thing italiana, presenteranno il nuovo disco “Amore”

Gli
WOW sono la nuova sorpresa della musica italiana, e rappresentano un
vero e proprio melting pot culturale oltre che musicale: dopo essersi
affermati in tutta Europa grazie a un sound grezzo e lo-fi, la band
underground volta pagina verso un'evoluzione sixties, recuperando
l'eleganza del passato fornendole nuova personalità. Il loro nuovo
album, “Amore”, è in uscita ufficiale il 18 novembre.
Pagina Facebook Ufficiale: Bio Parco Biografilm Ore 21.30Cinema Lumière, Sala ScorseseOlya's Love (Russia, Austria/2014/67') di Kirill Sakharnov
Anteprima italiana
Alla proiezione dell'8 Giugno sarà presente la produttrice Ksenia Sakharnova
In collaborazione con Bologna Pride 2015


La proiezione dell'8 Giugno è in collaborazione con

Due
delle Pussy Riot sono in prigione e la Duma, il Parlamento russo, ha
approvato una legge che prevede pesanti multe per la “propaganda
omosessuale”: nel Paese di Putin l'amore di Olya è pericoloso. In quel
Paese ogni gesto di Olya, giovane attivista per i diritti LGBT,
organizzatrice instancabile di eventi e proteste pubbliche, e Galiya
nell’intimità del loro appartamento – anche cucinare, verniciare le
pareti, parlare di avere un bambino – è un gesto politico. E come tale
lo mostra questo film per mostrare come l’anormalità non sia vivere
insieme e desiderare una famiglia, ma essere oppressi, insultati e
minacciati per questo. In un film coraggioso, allegro e indomabile, il
racconto di una ragazza disposta a rischiare la vita per un ideale:
l’amore.
Ore 21.45Cinema EuropaThe Yes Men Are Revolting(Stati Uniti/2015/91') di Laura Nix e The Yes Men
Anteprima Italiana
Alla proiezione dell'8 Giugno sarà presente la regista

In collaborazione con

Vent’anni
di conferenze stampa, eventi organizzati dalle più grandi
multinazionali e interviste a importanti personalità della politica
internazionale. Tutti inesorabilmente falsi. Sono le bufale degli Yes
Men, una coppia di attivisti che per sensibilizzare sui danni sociali e
ambientali prodotti dalle grandi corporation hanno scelto l’arma
dell’ironia. Il film segue le vicissitudini di questi due cavalieri
dell’assurdo mentre si preparano ad affrontare una sfida all’ultima
irriverenza: quella contro i colossi del petrolio, sul tema del
cambiamento climatico. La loro unica corazza: un completo da quattro
soldi, e una splendida faccia di bronzo.
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati