Se è vero che al tempo delle
Vite Connesse aumentano le risorse
per reperire e trasmettere informazioni e conoscenze, è altrettanto
vero che Internet può essere anche lo strumento per diffondere falsità.
Mercoledì 10 giugno
a Biografilm Festival va in scena la bugia. Alle ore 19 al Cinema
Lumière (Sala Mastroianni), sarà presentata l’anteprima italiana di
The Russian Woodpecker, di
Chad Gracia,
film rivelazione al Sundance 2015, che mette in discussione tutte le
certezze che abbiamo sul disastro di Chernobyl. Alle 19.30 in Sala
Scorsese un salto in avanti di poco più di un decennio ci porta al 1999,
anno in cui Al-Janabi, un iracheno rifugiato a Colonia che dichiara di
lavorare per i Servizi segreti tedeschi, rivela l’esistenza di armi di
distruzione di massa nelle mani di Saddam Hussein.
War of Lies di
Matthias Bittner
ci racconta con una lunga intervista alternata a ricostruzioni
mozzafiato la menzogna che è diventata il pretesto per una guerra
terribile, che inizierà il 20 marzo 2003 con l’invasione dell’Iraq,
lasciando aperta una domanda inquietante: chi ci ha manipolati, come è
stato possibile e perché? E dalle bugie dei Governi si passa a quelle
delle multinazionali e della lobby zucchero, in
Sugar Blues, di
Andrea Culkova
(Cinema Lumière, Sala Mastroianni, ore 21.30), presentato in
collaborazione con Biblioteca Italiana delle Donne. Quest’anno è
possibile seguire il Festival in diretta grazie alle interviste, i
servizi e gli approfondimenti di Biografilm TV:
www.biografilm.tv
Scarica il programma giorno per giorno di Biografilm Festival 2015
Ore 11.00
Cinema Lumière, Sala Officinema/Mastroianni
Anticipata accreditati: iraqi odyssey(Iraq, Svizzera, Germania, Emirati Arabi Uniti/2014/90') di Samir
Anteprima Italiana
Anticipata accreditati
In collaborzione con

Beirut,
Losanna, Parigi, Kuwait, Mosca, Boston: sono i luoghi della diaspora
della famiglia allargata di Samir, regista di questo film, e della
dispersione di un popolo, quello iracheno, spesso costretto a lasciare
la propria terra, a volte per sempre. I membri dell’illustre clan, che
vanta una discendenza dal Profeta Maometto e gioca un ruolo di primo
piano nella vita pubblica dell’Iraq, si susseguono a raccontare le
proprie vicissitudini in un grande affresco corale. Che comprende anche
il piccolo Samir, rifugiato con i genitori e i fratelli in Svizzera dopo
la caduta della monarchia hashemita… Nella storia di una dinastia si
riflette la Storia di un Paese, delle sue guerre e rivoluzioni, delle
tradizioni e della bellezza che restano vive anche nella lontananza.
Dalle 12.00
Bio Parco
Drink, relax, sunbathe (repeat)!
Dalle 17.00
Bio Parco
veh che è vero
Le bugie sono solo un altro modo di raccontare le cose. La verità è solo una parte del tutto. Raccontamela!
Laboratorio di invenzioni, storie al contrario, falsi d’autore,
creativi modi di dire la verità capovolta, o di non dire tutta la
verità. Di bugie, oggi, ne diciamo un sacco e una sporta.
Ore 17.00
Cinema Lumière, Sala Officinema/Mastroianni
democrats(Danimarca/2014/100') di Camilla Nielsson
Anteprima italiana
Scrivere
una nuova Costituzione: un momento chiave per una democrazia, un
passaggio che lo Zimbabwe ha attraversato nel 2013. Per tre anni,
facendo perno su questo evento, Camilla Nielsson ha osservato da vicino i
cambiamenti del Paese sotto il presidente Robert Mugabe.
Democrats
è la storia di una Carta fondamentale, di chi l’ha disegnata,
dell’impegno di un piccolo gruppo di politici per ridefinire il futuro
della nazione. Ma è anche la storia del popolo che, in un reale processo
di scrittura dal basso, l’ha “scritta”, mentre gli abitanti del
villaggio ne votavano gli articoli. Tra corruzione e speranza, idealismo
e concretezza, una parabola africana che racconta cos’è e cosa potrebbe
essere la politica.
Ore 17.30
Cinema Europa
sumè - the sound of a revolution
(Groenlandia, Danimarca, Norvegia/2014/73') di Inuk Silis Høegh
Opera prima
Anteprima Italiana

La proiezione del 10 Giugno è in collaborazione con

Un
amplificatore arancione si staglia su un panorama ghiacciato a perdita
d’occhio. Ne esce una musica nuova: il tipo di musica che risveglia le
coscienze. Sono gli anni Settanta, Malik Høegh e Per Berthelsen sono due
studenti giunti dalla Groenlandia all’Università di Copenaghen. La
terra in cui sono nati, in quell’epoca, è ancora sotto il governo danese
ma la loro lingua madre non conosce parole per definire “oppressione” e
“rivoluzione”. Saranno Malik e Per a crearle per i testi delle loro
canzoni, lanciando con la loro band, Sumé, un messaggio di indipendenza:
la copertina del primo disco raffigura un Inuit che fa a pezzi un
invasore scandinavo. Ci vorranno molti anni ma la Groenlandia otterrà
infine l’autonomia, anche grazie alla presa di coscienza promossa da
Sumé. Un film affascinante sulla musica e la storia, sul potere e sul
coraggio delle idee.
Ore 17.30
Cinema Lumière, Sala Scorsese
masterclass: giuseppe giannottiMasterclass Biografilm School - Giuseppe Giannotti riservato agli studenti della Biografilm School ed ai Follower (come uditori) su prenotazione al Desk Accoglienza

Elemento cardine del progetto formativo "Biografilm School" sono le
Masterclass, ovvero l'incontro tra gli studenti della School e i
registi, gli autori e i professionisti presenti al festival. Il
racconto in prima persona delle vite e dell'esperienza di artisti,
intellettuali, autori, donne e uomini di cinema ospiti di Biografilm
Festival fornirà stimoli, idee, riflessioni e modelli in "carne e ossa",
per questi ragazzi che stanno cominciando a fare i loro primi passi nel
mondo del cinema, del giornalismo, e della comunicazione.
http://www.biografilm.it/2015/bioschool/
Ore 18.00
Cinema Arlecchino
faber in sardegna (Italia/2014/58') di Gianfranco Cabiddu
Sarà presente il regista

L’amore di Fabrizio De Andrè per la Sardegna è noto: dalla
sperimentazione linguistica e musicale sul dialetto e sulle armonie
sarde al trasferimento negli anni Settanta all’Agnata, la sua tenuta non
lontano dalle coste della Gallura, da cui nel 1979 viene rapito insieme
alla compagna Dori Ghezzi. Un’esperienza traumatica che non basterà a
spegnere il suo amore per un’isola capace di esprimere tanta bellezza
pur nella povertà e nel disagio. Il film di Gianfranco Cabiddu racconta
la storia d’amore tra un artista e una terra capaci di una simbiosi che è
un impasto di pietrosa riservatezza e umana profondità. Tra i
protagonisti che offrono la loro testimonianza Renzo Piano, Paolo Fresu,
Danilo Rea, Gianmaria Testa, Lella Costa, Maria Pia De Vito, Rita
Marcotulli e Cristiano De Andrè.
Ore 19.00
Cinema Lumière, Sala Officinema/Mastroianni
the russian woodpecker(Ucraina, Stati Uniti, Regno Unito/2015/82') di Chad Gracia
Opera prima
Anteprima italiana
Alla proiezione del 10 Giugno sarà presente il regista

Fedor
Alexandrovich, artista ucraino, aveva quattro anni quando avvenne il
disastro di Chernobyl. Quando sceglie d’indagare su quella catastrofe
arriva a scoprire la Duga, una gigantesca e misteriosa antenna,
costruita dai sovietici nei pressi della centrale nucleare. Produce il
rumore di un picchio e doveva interferire con le comunicazioni
occidentali, per disturbarle e infiltrarvi la propaganda filo-sovietica.
Ma quest’antenna, uno dei segreti russi di cui è piena la storia della
Guerra fredda, potrebbe non essere estranea allo scoppio del reattore…
Nel bel mezzo della rivoluzione
ucraina, Fedor porta alla luce una
verità pericolosa e deve scegliere se rivelarla o proteggere se stesso e
la sua famiglia. Film rivelazione al Sundance 2015.
Dalle 19.00
Parco del Cavaticcio
afa, beat di qualità sulle rive del cavaticcioInizio ore 19.00
La rassegna dedicata alla musica elettronica del mercoledì del Bio Parco
AFA è
la rassegna di musica elettronica organizzata da LedX, Associazione
Revolver, Buona Onda e Almost Black che porterà per il terzo anno
consecutivo il beat di qualità sulle rive del Cavaticcio.
LEDX
(Link Electronic Department) è un team dedicato alla musica elettronica e
sperimentale nato all’interno dello storico Link Associated. L’
Associazione culturale Revolver
è formata da un gruppo di giovani ragazzi bolognesi che indendono
promuovere eventi innovativi e non convenzionali in ambito musicale,
artistico e culturale.
Buena Onda è la parentesi fra la musica elettronica e il flamenco, tra la disco e Tullio De Piscopo, la downtempo e Moonboots.
Almost Black porta in scena la black music intrisa di sonorità elettroniche.
Pagina Facebook Ufficiale: Bio Parco Biografilm
Ore 19.30
Cinema Lumière, Sala Scorsese
war of lies(Germania/2014/89') di Matthias Bittner
Anteprima italiana
Alla proiezione del 10 Giugno sarà presente il regista

È
il 1999 quando Al-Janabi, un iracheno rifugiato a Colonia, dichiara di
essere un ingegnere chimico militare, collabora con i Servizi tedeschi e
rivela l’esistenza di armi di distruzione di massa nelle mani di Saddam
Hussein. Nell’ottobre del 2000 il rapporto con i Servizi viene meno, ma
il dossier sarà il pretesto per una guerra terribile, che inizierà il
20 marzo 2003 con l’invasione dell’Iraq. Una lunga intervista alternata a
ricostruzioni mozzafiato ci mette di fronte a Al-Janabi e lascia aperta
una domanda inquietante: chi ci ha manipolato, come è stato possibile e
perché?
Ore 19.30
Cinema Arlecchinoman on the river
(Italia/2015/110') di Paolo Muran
Anteprima mondiale
Sarà presente il regista

Una
storia lunga 5.200 km: da Londra a Istanbul sui fiumi dell'Europa in
una barca a remi e a vela. Il protagonista è Giacomo De Stefano, un uomo
che ha deciso di inseguire il sogno di un nuovo mondo percorrendo le
antiche vie di comunicazione con la sola forza del vento e delle
braccia. A guidarlo solo la linea blu che, passando per 13 Paesi,
collega gli estremi dell'Europa. Londra e Instambul, simboli del nuovo e
del vecchio mondo, confini naturali della cultura europea. Un viaggio
lento, in contrasto col del turismo di massa che riduce la profondità
dell'incontro con la natura. Una poesia del viaggiare, del perdersi nei
paesaggi e nei volti, del ritrovarsi a ogni ansa seguendo il ritmo
dell'acqua che scorre. Un film di scoperta, un’avventura del corpo e
dello spirito sul pelo dell’acqua, simbolo stesso della vita.
Ore 19.30
Cinema Europa
in your arms(Danimarca, Germania/2015/88') di Samanou Acheche Sahlstrøm
Opera prima
Anteprima Italiana
Sarà presente Mina Welby

In collaborazione con

Maria
fa l’infermiera in una casa di cura. Uno dei suoi pazienti è Niels, un
giovane paralizzato il cui disturbo neurologico può solo peggiorare e lo
porterà alla morte. Perché aspettare? È la cruda riflessione di Niels
che decide di andare in Svizzera per ricevere una pietosa eutanasia.
Maria sceglie di accompagnarlo: non solo per alleviargli la disperazione
del viaggio e stargli vicino nel momento della fine, ma per ritrovare
il senso stesso della propria esistenza. Un tema dibattuto e ostico,
l’eutanasia, trattato senza retorica ma con delicatezza e realismo.
Ore 21.30
Cinema Lumière, Sala Officinema/Mastroianni
sugar blues(Repubblica Ceca/2014/79') di Andrea Culkova
Festival del Cinema Africano. d'Asia e America Latina
Alla proiezione del 10 Giugno sarà presente la regista
In collaborazione con

Una
mamma a cui viene diagnosticato il diabete gestazionale, per
salvaguardare la salute sua e del suo bambino, decide di eliminare lo
zucchero dalla dieta familiare. Più facile a dirsi che a farsi, come
scoprirà nell’epopea tragicomica raccontata in questo film, una vera e
propria battaglia contro l’oro bianco onnipresente, distribuito da una
lobby potentissima. Un film ricco di testimonianze di esperti, medici,
nutrizionisti, uno sguardo sulle storture dell’industria e del mercato.
Dalle 20.00
Biografilm Villageincontro "raccontare gli stati uniti dei media", con i registi di drunk stoned brilliant dead: the story of national lampoon e best of enemies, douglas tirola, robert gordon
Ore 21.45
Cinema Lumière, Sala Scorsese
set fire to the stars(Regno Unito/2014/96') di Andy Goddard
Anteprima italiana

Nella
New York del 1950 un aspirante poeta, interpretato da Elijah Wood,
riceve l’incarico di fare da “angelo custode” nientemeno che a uno degli
autori più geniali e sregolati del suo tempo, Dylan Thomas, in tour
negli Usa. Il film, in un suggestivo bianco e nero e con una
straordinaria colonna sonora firmata da Gruff Rhys, è una potente
combinazione di due miti della nostra cultura: quello del poeta
maledetto e quello dell’età del jazz. E un commovente scorcio sull’anima
di un artista, Dylan Thomas, distrutto dalla propria stessa grandezza.
Ore 22.00
Cinema Arlecchino
drunk stoned brilliatn dead: the story of the national lampoon
(Regno Unito, Stati Uniti/2015/98') di Douglas Tirola
Anteprima europea
Alla proiezione del 10 Giugno sarà presente il regista

“The
National Lampoon”: basta il nome e chiunque ricorda una copertina, una
vignetta, uno slogan di una delle più leggendarie riviste umoristiche
della storia. Ma forse pochi ricordano i nomi dei due collaboratori che
ne furono una delle anime più sfrenate e geniali: Doug Kenney e Henry
Beard. Forse non tutti ricordano l’America degli anni ’70, la cerchia
dei giovani intellettuali e la cultura pop, la libertà creativa in parte
alimentata da cannabis e alcol. In un mondo ancora sconvolto dalla
tragedia di “Charlie Hebdo”, questo film traccia il ritratto di una
generazione e di un universo satirico che sembravano invincibili,
mettendo in scena una ricca messe di pagine e disegni, parole e immagini
di una stagione indimenticabile.
Ore 22.00
Cinema Europa
walking with red rinho(Italia/2014/109') di Marilena Moretti
Torino Film Festival
Sarà presente la regista
In collaborazione con

“Mi
riconosco in questo animale cocciuto, grosso, ingombrante e poco
addomesticabile” così Alberto Signetto, scomparso nel gennaio 2014,
spiegava il suo soprannome: “Red Rhino”. Una passeggiata nella vita di
un artista rigoroso, filmmaker ostinato, intellettuale libero che per
tutta la sua esistenza ha perseguito un cinema non allineato,
rivendicando una coerenza pagata con la precarietà e con la mancanza di
risorse. Un ritratto che parla dell’ambizione, della difficoltà di
rimanere se stesso.
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati