Per la sezione
Biografilm Italia,
martedì 14 giugno alle ore 17 al
cinema Lumière sarà presentato in anteprima mondiale,
Varichina – La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis
di Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo. Trash prima che fosse cool,
gay prima che fosse permesso. Dalla Bari degli anni 70, un inno alla
verità, precursore di tutti i pride.
Nel consueto appuntamento con i film del
Concorso Internazionale
Biografilm Festival presenta due storie molto diverse, due personaggi
che rispecchiano due archetipi contrapposti: da un lato la
“principessa”, la cantante Samantha “Princess Shaw” Montgomery,
protagonista di
Presenting Princess Shaw di Ido Haar (ore 19.30); dall’altro il “guerriero”, il fotografo di guerra Jason P.Howe, la cui vita è al centro di
Hoka Hey (A Good Day to Day) di Harold Monfils, presentato a Biografilm in anteprima mondiale (ore 21.30).
Martedì 14 giugno alle ore 17.30 al
Biografilm Hera Theatre (Cinema Arlecchino) sarà proiettato in anteprima italiana,
Strike a pose.
Il docu-film racconta l'emozionante esperienza di sette ballerini che
hanno seguito Madonna nel suo tour mondiale Blond Ambition Tour del
1990, da cui fu tratto il documentario del 1991 Truth or Dare.
In concorso nella sezione
Biografilm Italia, il film documentario
Ho conosciuto Magnus,
diretto da Paolo “Fiore” Angelini, debutta nella sua versione
definitiva martedì 14 giugno alle ore 19.30 al Biografilm Hera Theatre
(Cinema Arlecchino). Un omaggio appassionato al maestro del fumetto
Roberto Raviola,
in arte Magnus, del quale ricorre quest’anno il ventennale della
scomparsa. Un omaggio attraverso le sue storie “recitate” sullo schermo
da grandi doppiatori, e attraverso le testimonianze di chi lo ha
conosciuto.
GLI HIGHLIGHTS


TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
10:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Anticipata Accreditati - Zero Days
(Stati Uniti/2016/ 116') di Alex Gibney
Anteprima italiana

Stuxnet
è un aggressivo virus informatico autoreplicante rivelato solo nel
2010. Commissionato anni prima dai governi degli Stati Uniti e di
Israele per sabotare il programma nucleare iraniano, questo complesso
malware si è però diffuso in maniera incontrollabile, ben al di là del
suo iniziale target designato. Questo documentario dal passo di thriller
del regista premio Oscar® Alex Gibney racconta un passaggio storico
cruciale: la prima volta che uno Stato sovrano ha creato un virus
informatico con lo scopo esplicito di usarlo come arma contro una
nazione ostile. È l’ora zero di un nuovo modo di fare guerra, lo
spostamento dal conflitto del campo di battaglia all’anarchia virtuale
di Internet. È l’inizio delle cyberwar.
10:30 - Cinema Lumière - Sala ScorseseAnticipata Accreditati - A Family Affair
(Olanda, Belgio, Danimarca/2015/115') di Tom Fassaert
Anteprima italiana

“Voglio
capire cosa è andato storto” dice a un certo punto Tom, il regista.
“Questo è un problema tuo” risponde la protagonista, sua onna, la
novantacinquenne Marianne Hertz. È stata lei stessa a chiedergli di
raggiungerla in Sudafrica per ricostruire in un film la storia della sua
vita. Cominciando da quando abbandonò i figli in un orfanotrofio, per
tornare a riprenderli due anni dopo come se niente fosse… Ne esce un
album di famiglia dominato da una nonna assai insolita, una donna
bellissima ed egocentrica che un giornale degli anni ‘50 presentava come
“modella e mamma esemplare”. E che attraverso fughe e rivelazioni,
incontri e separazioni, oggi non rinuncia a essere protagonista di un
racconto struggente e irresistibile.
15:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni
MASTERCLASS - CAROLINA GALBIGNANI

Elemento
cardine del progetto formativo "Biografilm School" sono le Masterclass,
ovvero l'incontro tra gli studenti della School e i registi, gli autori
e i professionisti presenti al festival. Il racconto in prima persona
delle vite e dell'esperienza di artisti, intellettuali, autori, donne e
uomini di cinema ospiti di Biografilm Festival fornirà stimoli, idee,
riflessioni e modelli in "carne e ossa", per questi ragazzi che stanno
cominciando a fare i loro primi passi nel mondo del cinema, del
giornalismo, e della comunicazione.
17:00 - Cinema Lumière - sala Scorsese
Varichina - La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis (Italia/2016/84') di Antonio Palumbo, Mariangela Barbanente
Anteprima mondiale
Alla proiezione di martedì 14 saranno presenti i registi
In collaborazione con Cassero LGBT Center

A Bari, quartiere Libertà, negli anni Settanta e Ottanta, essere gay è
difficile, confessarlo al mondo è impossibile. Lorenzo De Santis, detto
“Varichina”, lo sa. Ma non ci sta. E grida al mondo la sua verità,
incurante del fatto che il mondo può fargli molto male. La docu-fiction
di Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo racconta la storia a tinte
forti di un uomo che di una vita senza privilegi – vendeva candeggina,
puliva i bagni pubblici, morirà disconosciuto dalla famiglia a causa
delle sue scelte – ha fatto una bandiera. La storia coraggiosa del
“precursore di tutti i Gay Pride” non appartiene solo al pubblico LGBT,
perché “Varichina”, trash prima che fosse di moda, gay prima che fosse
permesso, è un rivoluzionario che parla a tutti noi.
17:00 - Cinema Europa
The Land of the Enlightened
(Belgio, Irlanda, Germania/2016/87') di Pieter-Jan De Pue
Anteprima italiana
OPERA PRIMA

Gholam
sogna di sposarsi. Ma nell’Afghanistan in guerra non è così facile…
Anche perché Gholam è solo un ragazzino, e la sua amata una bambina.
Questo non gli impedisce di andare a dichiararsi dal padre, offrendo in
dote quello che ha: oppio. Intanto, “Gholam e la sua gang” sopravvivono
come possono, nella giungla di un Paese dilaniato... Una struggente
storia minima che contiene tutte le crudeltà di quella “dei grandi”: la
droga e le armi, l’incertezza del futuro e la fragilità dell’amore. Un
film che ha richiesto sette anni di lavorazione, un mix di fiction e
presa diretta che cattura il cuore dei luoghi e delle persone, e quello
dello spettatore. La fotografia in 16mm dello stesso regista, il belga
Pieter-Jan De Pue, è stata premiata al Sundance.
17:30 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino Strike a Pose
(Olanda/2016/83') di Ester Gould, Reijer Zwaan
In collaborazione con Cassero LGBT Center

Alla
fine degli anni ‘80, poter condividere il palcoscenico con Madonna era
il sogno di molti artisti. Un sogno che divenne realtà per i sette
giovani ballerini americani scritturati per accompagnare la pop star nel
controverso ma ormai mitico tour mondiale “Blond Ambition” del 1990,
che fece scandalo con il suo mix di sesso e religione (per tacere
dell’iconico bustier di Gaultier con il reggiseno a cono). Sei di quei
ballerini, omossessuali, sono divenuti attivisti per i diritti dei gay:
oggi, ormai adulti, raccontano quei giorni di musica e sfida ai
benpensanti accanto alla rockstar. L’incontro con Madonna ha cambiato,
nel bene e nel male, la loro vita. Ma oggi cosa rimane di quella carica
espressiva che sembrava poter cambiare il mondo?
17:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / MastroianniProfessione Remotti (Italia/2016/75’) di Silvio Montanaro
Alla
proiezione di martedì 14 sarà presente il regista Remo Remotti, attore,
musicista e artista, l’ultimo poeta della Capitale, l’ultimo Casanova.
Nel 2015 si spegneva lasciando un vuoto grande come la sua personalità
complessa, la sua esuberanza verbale, la sua energia istrionica. Questo
film lo racconta in nove capitoli, nove storie nella storia attraverso
cui ci conduce la voce stessa del protagonista. Una trama autobiografica
che si intreccia con le testimonianze di amici e colleghi e con le
immagini delle sue performance.
19:00 - Cinema Lumière - Sala Scorsese The Season in Quincy - Four Portaits of John Berger (Regno Unito/ 2016/ 89') di Bartek Dziadosz, Tilda Swinton, Christopher Roth, Colin MacCabe
Anteprima italiana

Nel
1973 lo scrittore e intellettuale John Berger abbandona la metropoli
per andare a vivere nel piccolo villaggio alpino di Quincy, deciso a
testimoniare l’imminente scomparsa dei metodi di agricoltura classici
che per millenni hanno sfamato l’umanità. Ma il mondo non si limita a
fare a meno di lui: lo segue per condividere il suo “esilio” montano, e
le riflessioni sull’arte, la vita e la natura che ne nascono. E con
visitatori che includono l’attrice Tilda Swinton, il regista Christopher
Roth, il musicista Simon Fisher Turner e lo scrittore Colin MacCabe, il
placido scorrere delle stagioni a Quincy diventa una vera avventura
dello spirito… anche per lo spettatore.
19:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Presenting Princess Shaw
(Israele/ 2015/ 80') di Ido Haar
Anteprima italiana

Samantha
Montgomery è una cantautrice americana dal passato difficile, dotata di
una splendida voce e di un enorme talento compositivo. Condivide su un
canale YouTube confessioni personali insieme alle sue performance
musicali, con il nome di Princess Shaw. Il regista Ido Haar sa che,
dall’altra parte del mondo, il bizzarro Kutiman, musicista israeliano e
“mashup artist” di successo, vuole utilizzare la voce di Princess Shaw
in uno dei suoi video virali per il progetto Thru You. Il film
ripercorre la storia di questo “triangolo” umano e creativo, raccontando
un’avventura artistica che mostra le infinite possibilità, ma anche le
difficoltà e i limiti, di un music business che le nuove tecnologie
hanno cambiato enormemente.
19:30 - Biografilm Hera Theatre - Cinema ArlecchinoHo conosciuto Magnus
(Italia/2016/77’) di Paolo "Fiore" Angelini
Anteprima mondiale
Alla proiezione di martedì 14 saranno presenti il regista e i protagonisti

Un
artista inquieto, un maniaco della perfezione, un uomo turbato dai suoi
demoni interiori? Questo e molto di più è stato il bolognese Roberto
Raviola, in arte Magnus, uno dei più grandi artisti del fumetto
italiani, capace di spaziare dall’avventura al fantasy, dal noir al
grottesco, dalla fantascienza a un erotismo al confine del pornografico.
Il regista Paolo “Fiore” Angelini dialoga con l’opera di Magnus, con le
persone che lo hanno conosciuto, con i personaggi che di volta in volta
hanno incarnato la sua anima multiforme, per tracciare un ritratto
attento e partecipe e indagare la ricchezza di un percorso di vita che
ancora oggi nutre la nostra immaginazione.
19:30 - Cinema Europa
La Mécanique des flux (Francia/2015/83’) di Nathalie Loubeyre
Anteprima italiana
La proiezione di martedì 14 è in collaborazione con Kinodromo

La meccanica dei fluidi governa la natura. Ma a governare le nostre
vite, oggi, è la meccanica dei flussi, quelli umani: la marea dei
migranti che si riversa su un’Europa che non sa orientarla in rivoli
ordinati di vita. Non sa, o non vuole? Il problema è solo la gestione
pratica o un’ostinata rigidità di confini, retaggio di un passato di
divisioni? L’occhio attento della francese Nathalie Loubeyre spazia
dalla frontiera croata alle coste della Grecia, raccogliendo le
testimonianze dei migranti ma anche di chi assiste al loro esodo, o deve
ostacolarlo. Quali metodi utilizza la polizia per scovare i
clandestini? Quali prospettive hanno queste persone? Quali sono le loro
storie? Riuscirà l’UE a vincere una sfida in cui si giocano i suoi
valori fondatori e la sua stessa anima?
21:15 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
I am Belfast(Regno Unito/2015/84’) di Mark Cousins
Anteprima italiana

Autobiografia
di una città, e non di una città qualunque ma di Belfast: la città di
Swift, del Titanic, della lotta indipendentista contro l’Inghilterra. La
città natale di Mark Cousins, regista di The Story of Film: An Odyssey,
che vi torna dopo anni di assenza per raccontarla, coadiuvato dal
direttore della fotografia Christopher Doyle. La “voce della città” è
quella dell’attrice Helena Bereen, che passeggia per le strade del
centro e le periferie, dialogando con Mark fuori campo. Scene di vecchie
pellicole, immagini di repertorio e splendide canzoni d’epoca
accompagnano questo percorso in un film che fa parlare le case e le
pietre con le loro cicatrici, le persone con la loro straordinaria
umanità, restituendoci una lunga storia di coraggio e resistenza.
21:15 - BIO PARCO CALCUTTA live

Calcutta
nasce e vive fra Latina e Roma. Dal 2011 suona in lungo e in largo per
la penisola, nei locali, negli scantinati e a casa della gente. Canta di
gite pontine, amori veri o immaginati e piccole cose che saranno
capitate anche a voi. Nel 2015 dà alla luce "Mainstream", disco che lo
conduce ad una vertiginosa ascesa: oggi riempe i club di tutta Italia,
cantando le stesse cose con le stesse emozioni.
21:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Hoka Hey (A Good Day to Die)(Malesia/ 2016/ 87')

Qual
è il tuo primo pensiero quando la stanza in cui stavi dormendo esplode?
Jason P. Howe ha la risposta. Ha visto esplodere molte stanze,
situazioni e vite, in prima linea come fotografo di guerra sui più
tormentati fronti del pianeta, spingendosi oltre ogni prudenza e oltre
ogni paura per documentare l’orrore. Senza censure. Ma nel 2011, Howe
pubblica la foto scomoda di un soldato britannico ferito gravemente alle
gambe, in Afghanistan, e comincia a non essere più il benvenuto sugli
scenari di guerra… Questo film ricostruisce con immagini mozzafiato
carriera e vita privata di un antieroe dei nostri tempi, adrenalinico e
con una vena di follia, che ha conosciuto l’avventura e la disillusione.
Ed è sopravvissuto per raccontare entrambe.
21:30 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino
Demolition (Stati Uniti/ 2015/ 90') di Jean-Marc Vallée

Il
nuovo film di Jean-Marc Vallée, regista di Dallas Buyers Club, premiato
con tre premi Oscar® nel 2014. Davis Mitchell (Jake Gyllenhaal),
giovane banchiere di successo, dopo la tragica morte della moglie in un
incidente stradale è preda di una sorta di “sconnessione” emotiva, come
se la sua anima avesse deciso di mettere da parte i sentimenti. Comincia
allora a scomporre, demolire e analizzare la sua vita e soprattutto il
suo rapporto amoroso, per capirne gli errori e le ombre, e presto
precipita in una spirale di depressione. Solo l’incontro casuale con una
donna che gli farà mettere in discussione il suo mondo, Karen (Naomi
Watts), gli permetterà di cambiare una prospettiva in cui ormai è
rinchiuso come in una gabbia…
21:30 - Cinema Europa
Raving Iran(Svizzera/2016/85') di Susanne Regina Meures
Anteprima italiana
Alla proiezione di martedì 14 sarà presente il regista
In collaborazione con roBOt Festival e Kinodromo

In Iran la musica occidentale è vietata ma Anoosh e Arash non
rinunciano al loro sogno e scelgono l’illegalità: sono due dj che
inseguono il loro sogno tra rave nel deserto, posti di blocco e dischi
clandestini. Quando tutto sembra destinato al fallimento si apronole
porte del più grande festival techno europeo: ma prima bisogna fare i
conti con la teocrazia… Alcune scene di questo film sono state girate
con un telefonino: le riprese fatte con una telecamera avrebbero potuto
destare sospetti e creare seri problemi con la polizia. Una
testimonianza coraggiosa e preziosa dal sapore veramente underground e
dal messaggio rivoluzionario: la passione può avere la meglio sul
potere.
Per maggiori informazioni chiama lo 051 4070166 o scrivi a ingressi@biografilm.com
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati