15:30 - Cinema Lumière - Sala ScorseseClaude Lanzmann: Spectres of Shoa
(Canada, Stati Uniti, Regno Unito/2015/40’) di Adam Benzine
Anteprima italiana
Una
storia nella storia: Shoah, il capolavoro del 1985 di Claude Lanzmann,
che il regista francese ha impiegato undici anni per girare e montare,
nonostante inizialmente si fosse accordato con i produttori israeliani
per terminarlo in 18 mesi. Durante la lavorazione, anche grazie a
telecamere nascoste Lanzmann ha raccolto un tesoro di materiali e
interviste a sopravvissuti e aguzzini dell’Olocausto. Un tesoro, quello
di Shoah, che dispiega in queste oltre nove ore di narrazione scarna e
potente, che lascia la parola ai testimoni e nessuno scampo ai
carnefici.
16:00 - Cinema Jolly
Tempestad
(Messico/2016/105') di Tatiana Huezo
Anteprima italiana
Alla proiezione di sabato 18 saranno presenti

Gael
García Bernal e Elena Fortes, fondatori di Ambulante Il traffico degli
esseri umani in Messico è una tragedia senza fine. Miriam è stata
accusata ingiustamente di questo crimine e ha dovuto scontare la sua
pena: al suo viaggio di ritorno a casa si intreccia quello nella
memoria, degli orrori e delle violenze subite nel carcere, gestito dai
cartelli. Adela vorrebbe rivedere il volto di sua figlia, che è stata
rapita e il suo cuore ferito contrasta con il suo lavoro: il clown.
Tatiana Huezo filtra con sensibilità i racconti delle due donne in un
Paese vittima della criminalità e della corruzione.
16:00 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino
Miles Head (Stati Uniti/2015/100') di Don Cheadle
Anteprima italiana
OPERA PRIMA

Sesso,
droga e… jazz. Don Cheadle, regista e co-sceneggiatore, interpreta il
grande trombettista Miles Davis, mentre Ewan McGregor è il giornalista
che segue il suo ritorno sulle scene, nel 1979 a New York dopo
un’assenza di cinque anni. Un tempo in cui l’artista, sprofondato nella
droga e nella psicosi, non suonò neppure una nota. Ma come dice Miles:
“Don’t call it jazz, it’s some made up word, it’s social music”. E sarà
la musica a riportarlo alla vita, come racconta questo film sugli anni
perduti e sulla rinascita che ne seguì, una testimonianza vibrante e
ritmata, che non arretra davanti alla narrazione delle ombre ma brilla
della splendida luce riflessa dall’ottone di una tromba.
16:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni
Masterclass - PIERA DETASSIS

Elemento
cardine del progetto formativo "Biografilm School" sono le Masterclass,
ovvero l'incontro tra gli studenti della School e i registi, gli autori
e i professionisti presenti al festival. Il racconto in prima persona
delle vite e dell'esperienza di artisti, intellettuali, autori, donne e
uomini di cinema ospiti di Biografilm Festival fornirà stimoli, idee,
riflessioni e modelli in "carne e ossa", per questi ragazzi che stanno
cominciando a fare i loro primi passi nel mondo del cinema, del
giornalismo, e della comunicazione.
17:00 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
Under the Sun (Russia, Lettonia, Germania, Repubblica Ceca, Corea del Nord, 2015/106’) di Vitaliy Manskiy
La proiezione di sabato 18 è in collaborazione con Trieste Film Festival

Può
un film co-prodotto dalla Corea del Nord mostrare la vera vita di una
famiglia nel Paese del Generale Kim II Sung? Il regista russo segue,
sotto l’occhio vigile delle autorità, Zin-mi, una bambina che si prepara
a entrare nell’Unione dei Bambini Coreani, e i suoi genitori. Tutto,
nella pellicola è la messinscena della famiglia ideale in un Paese
ideale. Ma sotto la propaganda gridata dal regime, Mansky riesce a
catturare dettagli preziosi che sfuggono allo sguardo dei censori ma ci
rivelano squarci di un mondo inquietante.
17:30 - Cinema Europa
Catching Haider (Fang der Haider) (Australia, Germani/2015/91') di Nathalie Borgers
Anteprima italiana
In collaborazione con Goethe-Zentrum Bologna e Kinodromo

È
stato il più giovane parlamentare austriaco, e il primo leader
populista a portare al potere un partito di estrema destra. Il
governatore della Carinzia Jörg Haider, morto in un incidente d’auto nel
2008, è stato definito neonazista e seduttore, provocatore e
carismatico. Ma la sua è una personalità complessa e una vita intrisa di
segreti, dalle compromissioni della famiglia con il Terzo Reich fino
alle voci sulla sua omosessualità… Nathalie Borgers propone un ritratto
che spazia dal pubblico al privato attraverso i ricordi di amici e
parenti, colleghi di partito e avversari politici. Un film da non
perdere per capire un cuore d’Europa che ancora oggi combatte contro
tentazioni xenofobe e fantasmi del passato.
18:30 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino
The Music of Strangers: Yo-Yo Ma and the Silk Road Ensemble
(Stati Uniti/ 2015/ 96') di Morgan Neville
Alla proiezione di sabato 18 sarà presente la protagonista Cristina Pato

Il potere universale della musica unisce i popoli oltre i limiti
geografici, come una moderna Via della Seta, e il Silk Road Ensemble, il
collettivo di musicisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo
Ma, nasce proprio per dare voce a questo potere, realizzando un
esperimento di collaborazione artistica rivoluzionario. In questo film,
il premio Oscar® Morgan Neville racconta il progetto attraverso alcuni
dei suoi protagonisti: dalla cinese Wu Man che suona un bizzarro
strumento chiamato “pipa” a Cristina Pato, artista della cornamusa detta
“la Jimi Hendrix della Galizia”... Incredibili vicende umane e
politiche, singolari strumenti e una grande utopia sono gli ingredienti
di un film trascinante.
18:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Anna Piaggi - Una visionaria della moda
(Italia, Svizzera, Germania/ 2016/ 54') di Alina Marazzi
Anteprima mondiale
Alla proiezione di sabato 18 sarà presente il regista

La
stilista che ha “inventato” il vintage, che ha “creato” il ruolo di
direttore creativo, che ha ispirato Karl Lagerfeld – che a lei ha
dedicato il volume Anna-cronique: è la giornalista e scrittrice icona di
stile Anna Piaggi, da pochi anni scomparsa. Traduttrice e
collaboratrice di molte testate tra cui “Vogue”, contribuì a lanciarne
altre tra cui “Vanity”, e per tutta la vita rielaborò e reinterpretò
tendenze e mode in un incessante slancio creativo. La regista Alina
Marazzi, già pluripremiata per i suoi film a carattere biografico, in
questo racconto colorato e trascinante restituisce intera la forza della
personalità di Anna Piaggi, una vita e una visione che sono state un
punto di partenza per il lavoro di stilisti e designer in tutto il
mondo.
19:15 - Cinema Lumière - Sala Scorsese Shashamane(Italia/2016/80') di Giulia Amati
Anteprima mondiale
Alla
proeizione di sabato 18 sarà presente il regista, presenta Paola
Malanga (RAI) In collaborazione con Centro Amilcar Cabral

La
Terra Promessa? Per alcuni si trova in Etiopia. È Shashamane, a 250
chilometri da Addis Abeba, donata nel 1948 dall’imperatore etiope Hailé
Selassié a tutti gli africani che, dispersi per il mondo nella diaspora
della schiavitù, avessero voluto tornare nella loro patria. E alcuni
sono tornati: dal Giappone e dai Caraibi, dall’America e dalla Svezia.
Questo film è la loro storia, attraverso le voci di chi ce l’ha fatta e
di chi ci ha ripensato, di chi è rimasto deluso e di chi ancora insegue
un’utopia. Che si è concretizzata in una città caotica e disinibita, ma
anche in una “enclave” di rasta decisi a vivere secondo l’ispirazione di
Bob Marley, cantore e araldo della fratellanza. Perché la realtà è
difficile ma i sogni sono duri a morire. Per fortuna!
19:30 - Cinema Europa
Hoka Hey (A Good Day to Die)
(Malesia/ 2016/ 87') di Harold Monfils
Anteprima mondiale
OPERA PRIMA

Alla
proiezione di sabato 18 saranno presenti il regista e la produttrice
Karen Sandhu Qual è il tuo primo pensiero quando la stanza in cui stavi
dormendo esplode? Jason P. Howe ha la risposta. Ha visto esplodere
molte stanze, situazioni e vite, in prima linea come fotografo di guerra
sui più tormentati fronti del pianeta, spingendosi oltre ogni prudenza e
oltre ogni paura per documentare l’orrore. Senza censure. Ma nel 2011,
Howe pubblica la foto scomoda di un soldato britannico ferito gravemente
alle gambe, in Afghanistan, e comincia a non essere più il benvenuto
sugli scenari di guerra… Questo film ricostruisce con immagini
mozzafiato carriera e vita privata di un antieroe dei nostri tempi,
adrenalinico e con una vena di follia, che ha conosciuto l’avventura e
la disillusione. Ed è sopravvissuto per raccontare entrambe.
19:30 - Cinema Jolly
Olmo and the Seagull
(Danimarca, Brasile, Portogallo/ 2015/ 85’) di Petra Costa, Lea Glob
Anteprima italiana

Olivia,
attrice di teatro e spirito libero, si sta preparando per sostenere il
ruolo di Arkadina in una produzione teatrale de Il gabbiano di Čechov.
Quando la pièce comincia a prendere forma e si profila l’opportunità di
un tour teatrale negli Stati Uniti, scopre di essere incinta. Olivia non
intende rinunciare al suo ruolo, ma i suoi desideri si scontrano con i
limiti imposti dalla vita che sta crescendo dentro di lei. I mesi di
gravidanza si snodano come un rito di passaggio in cui l’attrice dovrà
affrontare le sue peggiori paure. Olivia si guarda allo specchio e vede,
come inquietante riflesso di se stessa, due diversi personaggi de Il
gabbiano: Arkadina, l’attrice che invecchia, e Nina, l’attrice che
abbraccia la follia.
19:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Masterclass - ALINA MARAZZI

Elemento
cardine del progetto formativo "Biografilm School" sono le Masterclass,
ovvero l'incontro tra gli studenti della School e i registi, gli autori
e i professionisti presenti al festival. Il racconto in prima persona
delle vite e dell'esperienza di artisti, intellettuali, autori, donne e
uomini di cinema ospiti di Biografilm Festival fornirà stimoli, idee,
riflessioni e modelli in "carne e ossa", per questi ragazzi che stanno
cominciando a fare i loro primi passi nel mondo del cinema, del
giornalismo, e della comunicazione.
21:00 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Los reyes del pueblo que no existe
(Messico/2015/83’) di Betzabé García
Anteprima italiana
Alla proiezione di sabato 18 saranno presenti Gael García Bernal e Elena Fortes, fondatori di Ambulante

San
Marcos è una piccola Atlantide: una località al Nord-Ovest del Messico,
ormai quasi completamente sommersa dall’acqua a causa della costruzione
di una diga. Molti hanno già abbandonato da tempo il villaggio. Molti,
ma non tutti e questa è la loro storia: Pani e Paula, Miro e i suoi
genitori, Yoya e Jaimito. Quali sono le misteriose ragioni che spingono
tre famiglie a rimanere in un luogo divenuto così inospitale? È una
narrazione della resistenza umana e del legame tra l’anima delle persone
e quella dei luoghi.
21:00 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino
La Grande Bellezza Versione Integrale
La
versione integrale de La grande bellezza di Paolo Sorrentino viene
presentata al cinema dal 27 al 29 giugno da Indigo Film, Medusa Film e
Nexo Digital assieme ai media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it e in
collaborazione con Sky Cinema HD.

A
tre anni dall’uscita, arriva al cinema solo per tre giorni, il 27, 28 e
29 giugno, e in anteprima a Biografilm Festival il 18 giugno, LA GRANDE
BELLEZZA in VERSIONE INTEGRALE con trenta minuti di scene inedite. Dame
dell’alta società, parvenu, politici, criminali d’alto bordo,
giornalisti, attori, nobili decaduti, alti prelati, artisti e
intellettuali veri o presunti tessono trame di rapporti inconsistenti,
fagocitati in una babilonia disperata che si agita nei palazzi antichi,
le ville sterminate, le terrazze più belle della città. Ci sono dentro
tutti. E non ci fanno una bella figura. Jep Gambardella, sessantacinque
anni, scrittore e giornalista, dolente e disincantato, gli occhi
perennemente annacquati di gin tonic, assiste a questa sfilata di
un’umanità vacua e disfatta, potente e deprimente. Tutta la fatica della
vita, travestita da capzioso, distratto divertimento. Un’atonia morale
da far venire le vertigini. E lì dietro, Roma, in estate. Bellissima e
indifferente. Come una diva morta.
21:15 - BIO PARCO GHEMON live

Artista
che unisce rap e cantautorato, melodie pop e ritmiche jazz, soul e
funk, in un’alchimia unica e straordinariamente originale nel panorama
musicale italiano. Con la sua musica innovativa e matura, Ghemon si
esibirà insieme a una band di quattro elementi, in un live che è tappa
dell’ "Indigo Tour 2016.
21:30 - Cinema Europa
Backstreet Girls: Tilbake Til Muotathal (Norvegia/2015/90') di Jørgen Hermansen, Morten Kjølberg
Anteprima italiana
OPERA PRIMA
La proiezione di sabato 18 è in collaborazione con Kinodromo

Trent’anni
di carriera vengono una volta sola, e non per tutti... I membri della
band norvegese Backstreet girls decidono di festeggiarli concludendo il
loro tour a Muotathal, un pittoresco paesino svizzero di 3000 anime. In
questo villaggio incastonato tra i pascoli e le montagne, infatti, quasi
tutti gli abitanti sono incontenibili fan della band rock norvegese, e
proprio qui i quattro musicisti fanno rivivere il sogno, inseguito per
tre decenni, di toccare le vette del rock mondiale. Intrecciata al
racconto un po’ surreale di questo concerto rivive la storia della band,
dai concerti ai backstage senza dimenticare le esperienze personali e
le riflessioni degli ex cattivi ragazzi che hanno consacrato la loro
esistenza a un rock senza compromessi.
21:30 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
The Student (Russia/ 2016/118') di Kirill Serebrennikov
Anteprima italiana
Alla proiezione di sabato 18 saranno presenti il regista e la protagonista Viktoriya Isakovaa

Alle
ragazze non dovrebbe essere concesso di partecipare alle lezioni di
nuoto in bikini. Insegnare educazione sessuale a scuola è sbagliato.
L’evoluzionismo è una teoria non provata e dovrebbe essere affiancata al
creazionismo. Sono queste e altre le osservazioni che il giovane
Veniamin, in piena crisi mistica, muove a chi gli sta intorno, citando a
memoria i passi più cruenti della Bibbia e tentando di imporre anche ai
suoi compagni di scuola la sua ortodossia estrema. L’unica voce che si
contrappone a lui è quella di Elena, giovane professoressa di biologia
imbevuta di scienza e razionalismo. Ma come si può rispondere con la
sola Ragione a chi nutre una Fede cieca?
21:30 - Cinema Jolly
Maggie's Plan
(Stati Uniti/ 2015/ 98') di Rebecca Miller
Anteprima italiana

Maggie
ha un piano: diventare madre. Per una single a New York l’inseminazione
artificiale è una strada praticabile e lei, come sempre, ha tutto sotto
controllo. O almeno crede. Ma il destino è imprevedibile e prende le
sembianze di John, un antropologo, sposato infelicemente con Georgette,
professoressa alla Columbia University, interpretata dal premio Oscar®
Julianne Moore. Prende l’avvio da questo incontro una strana “famiglia
allargata”, che conta tre adulti e tre figli nati dalle loro varie
relazioni. Una famiglia che Maggie non vuole si spezzi, a nessun costo.
Ma riuscirà anche stavolta a tenere tutto sotto controllo? Un film
delizioso che declina il classico triangolo in modo intelligente e
sensibile.
23:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Rotte indipendenti - Torino (Italia/ 2016/ 73') di Lara Rongoni, Giangiacomo De Stefano
Anteprima mondiale

Il Meeting delle Etichette Indipendenti, per il suo ventennale,
racconta con quattro documentari le città che hanno fatto
dell’underground una realtà musicale internazionale. Il progetto,
realizzato da Giangiacomo De Stefano, parte da una domanda: “Che cosa
significa essere indipendenti?”. La risposta è un’esplosione di musica e
di luce: quelle che fanno da sfondo alle più interessanti ed
esaltanti esperienze italiane, dagli anni ‘70 ai primi 2000. Bologna:
l’avanguardia culturale. Torino: le contraddizioni di una città
industriale trasformata. Roma: l’asprezza di una città autoreferenziale.
Milano: centro di grande visibilità mediatica.
00:00 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
Porno e libertà (Italia/2016/ 77’) di Carmine Amoroso
Anteprima italiana
In collaborazione con Cassero LGBT Center

Nell’Italia
degli anni ‘70, un Paese ancora prigioniero di una visione puritana del
sesso, un gruppo di ribelli inizia una battaglia contro la censura,
sfidando il “comune senso del pudore” con l’arma della pornografia.
Faranno tremare non solo i benpensanti ma le istituzioni, dalla Chiesa
alla politica. Chi potrebbe immaginare che una di loro, Cicciolina,
finirà in parlamento… Judith Malina, Riccardo Schicchi, Lasse Braun,
Giuliana Gamba, Helena Velena e altri raccontano gli incerti del
mestiere e la loro battaglia collettiva contro i tabù. Porno e
libertàracconta senza veli le avventure di una banda di rivoltosi
ironici e dissacranti guidata da un sogno molto concreto: raggiungere la
felicità attraverso la liberazione del piacere.
Per maggiori informazioni chiama lo 051 4070166 o scrivi a ingressi@biografilm.com
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati