Giovedì 16 giugno arriva il momento di una delle
anteprime più attese della sezione Biografilm Music. Alle ore 21 al
Cinema Lumière sarà proiettato
The Music of Strangers: Yo-Yo Ma and the Silk Road Ensemble, il film diretto dal regista premio Oscar
Morgan Neville (
20 Feet from Stardom,
Il ring – Gore Vidal vs William Buckley). Alla proiezione parteciperà
Cristina Pato, una dei musicisti protagonisti del film.
Tra i film in concorso per la sezione Concorso Internazionale,
alle ore 19 al Cinema Lumière sarà proiettato in anteprima italiana
Sonita, il film di
Rokhsareh Ghaem Maghami che ha già stregato il pubblico di importanti festival internazionali, tra cui
IDFA 2015, in cui si è aggiudicato il premio del pubblico e il Doc U! Award, è il
Sundance Film Festival 2016, in cui è stato premiato con il Premio del Pubblico e con il Gran Premio della Giuria.
Biografilm fa un altro tuffo nell'arte con
due anteprime mondiali e una europea.
Alle 20.30 al Biografilm Hera Theatre (cinema Arlecchino)
Ossessione Vezzoli, il documentario di
Alessandra Galletta su Francesco Vezzoli, cantore della cultura pop, sperimentatore di materiali, talento incontrastato della videoart.
GLI HIGHLIGHTS


TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
10:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Anticipata Stampa - Neruda(Argentina, Cile, Spagna, Francia/2016/107') di Pablo Larraín

È il 1948 e la Guerra Fredda ha raggiunto il Cile. Pablo Neruda,
perseguitato dal governo cileno, è costretto alla fuga: sulle sue tracce
l’ispettore di polizia Oscar® Peluchonneau (Gael García Bernal). Mentre
in Europa la storia della lotta del poeta contro le autorità si muta in
leggenda, Neruda intravede nello scontro con Peluchonneau un’occasione
per reinventarsi e rinascere: inizia così un pericoloso gioco con il suo
antagonista, lasciando volutamente indizi, rendendo l’inseguimento più
rischioso, più intimo. E nel racconto della sfida all’ultima astuzia tra
il poeta perseguitato e il suo implacabile avversario, scopriamo
assieme a Neruda un nuovo spazio di libertà, che il poeta seppe aprire
per se stesso ma anche per tutti gli eredi della sua immortale anima
ribelle.
10:30 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
Anticipata Accreditati - Norman Lear: just another version of you (Stati Uniti/ 2016/ 91') di Heidi Ewing, Rachel Grady

Norman Lear è entrato in tutte le nostre case. Lo ha fatto con
i Jefferson, con Sanford & Son, con Maude: è uno degli autori e
produttori televisivi di maggior successo di tutti i tempi. Oggi,
novantatreenne, ci racconta di persona un’altra storia molto speciale,
la sua: la famiglia ebrea, la Seconda guerra mondiale fatta
come aviatore, l’attivismo politico degli anni ’80, enaturalmente una
lunga carriera di pioniere del piccolo schermo, capace di narrare la
società contemporanea conquistando, tra i molti premi, una nomination
agli Oscar® e quattro Emmy Award. Nel film compaiono attori e registi
che hanno lavorato con lui, tra i quali George Clooney, a punteggiare
con le loro testimonianze l’affresco di mezzo secolo di storia: della
televisione, e nostra.
15:00 - Cinema Lumière - sala Officinema / Mastroianni
Mare chiuso, a seguire Masterclass (Italia/2012/60') di Andrea Segre

A
seguire Masterclass con ANDREA SEGRE - Il documentario tra denuncia e
impegno sociale, riservato agli studenti della Biografilm School ed ai
Follower (come uditori) su prenotazione al Desk Accoglienza Le
testimonianze dirette che mettono in luce le violenze commesse
dall’Italia ai danni degli oltre duemila migranti giunti sulle coste
italiane fra il 2009 e il 2010. Persone indifese, innocenti e in cerca
di protezione. Nel marzo 2011 con lo scoppio della guerra in Libia,
tutto è cambiato. Migliaia di migranti africani sono scappati e tra
questi anche rifugiati etiopi, eritrei e somali che erano stati
precedentemente vittime dei respingimenti italiani e che si sono
rifugiati nel campo UNHCR di Shousha in Tunisia, dove li abbiamo
incontrati. Nel documentario sono loro, infatti, a raccontare in prima
persona cosa vuol dire essere respinti; sono i racconti che ancora
mancavano di dolore e dignità, ricostruiti con precisione e
consapevolezza.
17:00 - Cinema Jolly
Lo and Behold - Reveries of the Connected World
(Stati Uniti/ 2016/ 108') di Werner Herzog

Che
cos’è Internet oggi? Che ruolo ha nelle nostre vite e come influirà
sul nostro futuro? Nell’esplorazione che nasce da questa multiforme
domanda ci guida Werner Herzog, disegnando in un racconto articolato in
dieci episodi, altrettante facce della realtà onnipotente che è il Web.
Tra robotica e hacking, nuovi fenomeni psicologici e dinamiche sociali,
crimini e stupori, Herzog costruisce per noi, con questo film
futuristico, uno strumento antico: una mappa. Che ci dice dove siamo, ci
offre un colpo d’occhio sul panorama intorno a noi, e soprattutto
indica una via: verso un domani in cui forse Internet sarà capace di
sognare se stesso, gli asceti avranno bisogno del wi-fi e i
nuovi campioni di calcio non saranno umani.
17:00 - Cinema Europa Walls (Spagna/2015/82') di Pablo Iraburu, Migueltxo Molina
Anteprima italiana
Le proiezioni di giovedì 16 e venerd' 17 sono in collaborazione con Kinodromo e Hispania Asociación Cultural

Una
coppia di giovani messicani cerca il modo di superare il confine con
gli Stati Uniti. Un gruppo di uomini aspetta il momento giusto per
oltrepassare la barriera che divide il Marocco da Melilla, enclave
spagnola in Africa. Migranti tentano di superare il Limpopo, il fiume
che separa lo Zimbabwe dal Sudafrica. Fili spinati, muri e sistemi di
sorveglianza segnano i confini.Walls racconta i due lati della
barricata, mostrando le storie e le ragioni di chi va in cerca di una
vita migliore nonostante i muri, e di chi ha il compito di fermarli
nonostante la compassione. Un film sulla grande illusione dei nostri
tempi: quella che dalle maree della storia ci si possa difendere
acquattandosi dietro una barriera, che sia fatta di cemento o di
indifferenza.
17:30 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
Unlocking the cage (Stati Uniti/2016/91') di Chris Hegedus, D.A. Pennebaker
Anteprima italiana

“Nella
sofferenza, gli animali sono nostri pari.” Folgorato dalla lettura
di Liberazione animaledel filosofo australiano Peter Singer, l’avvocato
statunitense Steven Wise ha fondato l’associazione Nonhuman Rights
Project, per la difesa dei diritti degli animali, e da allora si dedica a
lottare soprattutto per quelli sottoposti a maltrattamenti ed
esperimenti. In particolare, Wise insiste su un punto: scimmie, foche,
elefanti, cetacei e tutti gli altri sono legalmente “individui”, con i
diritti e le libertà che ciò comporta. In un film teso come un thriller,
D.A. Pennebaker e Chris Hegedus seguono dal 2013 al 2015 le avventure e
le sfide diWise. Ma l’avvocato degli animali riuscirà a vincere la sua
battaglia?
18:00 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino
Il filo dell'acqua (Italia/2016/72') di Rossana Cingolani
Anteprima mondiale
Alla proiezione di giovedì 16 saranno presenti il regista e la protagonista Chiara Vigo
In collaborazione con Associazione Orlando, Biblioteca italiana delle donne e Casa delle donne

Chiara
Vigo è un Maestro; unica al mondo a conoscere il segreto della seta del
mare, il bisso. Un filo prezioso che non si compra e non si vende
perché appartiene al mare. Il giuramento dell’acqua, pronunciato a
Sant’Antioco, in Sardegna, lega il Maestro con un altro, metaforico
filo, quello di settemila anni di storia, lungo cui le generazioni si
tramandano il segreto della raccolta e lavorazione del bisso marino. Una
maestria che non può andare perduta e che Chiara Vigo custodisce, unica
depositaria, mentre racconta ai visitatori le mille storie di questa
tradizione antica. Il film ci porta nel cuore di un rito sospeso tra
passato e presente che ci racconta qualcosa di noi, delle leggi che
legano uomo e natura.
19:00 - Cinema Europa
A Family Affair (Olanda, Belgio, Danimarca/2015/115') di Tom Fassaert
Anteprima italiana
Alla proiezione di giovedì 16 sarà presente il regista
In collaborazione con Associazione Orlando, Biblioteca italiana delle donne e Casa delle donne

“Voglio
capire cosa è andato storto” dice a un certo punto Tom, il regista.
“Questo è un problema tuo” risponde la protagonista, sua onna, la
novantacinquenne Marianne Hertz. È stata lei stessa a chiedergli di
raggiungerla in Sudafrica per ricostruire in un film la storia della sua
vita. Cominciando da quando abbandonò i figli in un orfanotrofio, per
tornare a riprenderli due anni dopo come se niente fosse… Ne esce un
album di famiglia dominato da una nonna assai insolita, una donna
bellissima ed egocentrica che un giornale degli anni ‘50 presentava come
“modella e mamma esemplare”. E che attraverso fughe e rivelazioni,
incontri e separazioni, oggi non rinuncia a essere protagonista di un
racconto struggente e irresistibile.
19:00 - Cinema Lumière - Sala Offcinema / Mastroianni Sonita (Iran, Germania, Svizzera/2015/90') di Rokhsareh Ghaem Maghami
Anteprima italiana
OPERA PRIMA
In collaborazione con Associazione Orlando, Biblioteca italiana delle donne e Casa delle donne

La
giovane Sonita è approdata dall’Afghanistan alle periferie di Teheran e
sogna di diventare una rapper di successo. Ma Sonita vale 9.000 dollari
per la sua famiglia, se riusciranno a darla in sposa all’uomo giusto.
Senza contare che in Iran le è proibito esibirsi come cantante nel modo
che ha scelto. Sonita ha il diritto di realizzare il suo sogno? La
regista del film sulla sua vita, Rokhsareh Ghaem Maghami, crede di sì, e
ci crede tanto da attraversare la linea tra osservazione e
partecipazione, impegnandosi perché la giovane donna possa trovare la
sua strada… Un racconto ricco di colpi di scena, vincitore di numerosi
premi internazionali.
19:00 - Cinema Jolly
Il fiume ha sempre ragione (Italia, Svizzera/2016/72') di Silvio Soldini
Anteprima mondiale

Proprio come Johannes Gutenberg, Alberto Casiraghy ha trasformato la
sua casa di Osnago in una vera “bottega” editoriale: con una vecchia
macchina a caratteri mobili stampa piccoli e preziosi libri di poesie e
aforismi. Non molto lontano, oltre il confine svizzero, Josef Weiss per
realizzare le sue edizioni artistiche unisce la sensibilità del grafico
con la tecnica del restauratore. Silvio Soldini restituisce un ritratto
insieme realistico e poetico di due artisti-artigiani che hanno scelto
di fare un mestiere antico in un mondo moderno e hanno conquistato il
successo più grande. Imparare a tessere la più eterna delle magie,
quella delle parole.
19:30 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
Zero Days (Stati Uniti/2016/ 116') di Alex Gibney
Anteprima italiana

Stuxnet
è un aggressivo virus informatico autoreplicante rivelato solo nel
2010. Commissionato anni prima dai governi degli Stati Uniti e di
Israele per sabotare il programma nucleare iraniano, questo complesso
malware si è però diffuso in maniera incontrollabile, ben al di là del
suo iniziale target designato. Questo documentario dal passo di thriller
del regista premio Oscar® Alex Gibney racconta un passaggio storico
cruciale: la prima volta che uno Stato sovrano ha creato un virus
informatico con lo scopo esplicito di usarlo come arma contro una
nazione ostile. È l’ora zero di un nuovo modo di fare guerra, lo
spostamento dal conflitto del campo di battaglia all’anarchia virtuale
di Internet. È l’inizio delle cyberwar.
20:30 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino Ossessione Vezzoli (Italia/2016/75') di Alessandra Galletta
Anteprima mondiale
Alla proiezione di giovedì 16 sarà presente la regista

Cantore
della cultura pop, sperimentatore di materiali, talento incontrastato
della videoart, il milanese Francesco Vezzoli è uno degli artisti
contemporanei italiani più affermati a livello internazionale. Le sue
opere viaggiano in tutto il mondo, rifrangendo la complessità stilistica
e concettuale di chi le ha create. In questo film, Vezzoli si racconta e
si lascia raccontare, tra tecnica e ispirazione, luoghi dell’anima e
incontri con artisti disparati tra cui Lady Gaga e Iva Zanicchi. Un
percorso psichedelico nella mente di un creatore e un’occasione per
scoprire lati nascosti della sua opera.
21:00 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni The Music of Stangers: Yo - Yo Ma and the Silk Road Ensemble (Stati Uniti/ 2015/ 96') di Morgan Neville
Alle proiezioni di giovedì 16 e sabato 18 sarà presente la protagonista Cristina Pato

Il potere universale della musica unisce i popoli oltre i limiti
geografici, come una moderna Via della Seta, e il Silk Road Ensemble, il
collettivo di musicisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo
Ma, nasce proprio per dare voce a questo potere, realizzando un
esperimento di collaborazione artistica rivoluzionario. In questo film,
il premio Oscar® Morgan Neville racconta il progetto attraverso alcuni
dei suoi protagonisti: dalla cinese Wu Man che suona un bizzarro
strumento chiamato “pipa” a Cristina Pato, artista della cornamusa detta
“la Jimi Hendrix della Galizia”... Incredibili vicende umane e
politiche, singolari strumenti e una grande utopia sono gli ingredienti
di un film trascinante.
21:00 - Cinema Jolly
The Landscape Within (Filippine/2015/79’) di Andrea Capranico
Anteprima Europea

Un
lutto e una crisi creativa conducono Eric Nui Cabales ad un viaggio
alla ricerca delle proprie origini e di nuove fonti di ispirazione.
Fotografo, artista e body-painter, accompagnato dall’amica e poetessa
Jesi, Eric, profondamente scosso dalla morte del padre intraprende un
percorso che lo conduce a Kayama. Sulla splendida spiaggia filippina,
dove il mare e il fiume si incontrano, ritrova i ricordi di famiglia e
scopre la trasformazione continua e senza ne della natura. Diretto da
Andrea Capranico, The Landscape Within mostra un viaggio intimo e
mistico pervaso da immagini, paesaggi, suoni e musiche che accompagnano
l’artista nella sua ricerca.
21:15 - BIO PARCO SONIDO GALLO NEGRO live

Per
festeggiare il gemellaggio tra Biografilm e Ambulante, il festival di
cinema documentario più importante del Messico, suoneranno sul palco del
Cavaticcio i Sonido Gallo Negro. Quello che fanno i Sonido Gallo Negro è
molto semplice ed efficace: prendere la cumbia e iniettarla di
psichedelia, chitarre fuzz, tinte anni ’70 per creare una festa in
perfetto stile latino. Il tutto risulta chiarissimo nel loro ultimo
disco "Sendero Mistico", ma lo è ancora di più nelle esibizioni dal
vivo. Ospiti del festival saranno inoltre il fondatore e la direttrice
del festival Ambulante, rispettivamente Gael Garcìa Bernal e Elena
Fortes.
21:30 - Cinema Europa
Anna Piaggi - Una visionaria della moda (Italia, Svizzera, Germania/ 2016/ 54') di Alina Marazzi
Anteprima mondiale
Alla proiezione di giovedì 16 sarà presente il produttore Gianfilippo Pedote

La
stilista che ha “inventato” il vintage, che ha “creato” il ruolo di
direttore creativo, che ha ispirato Karl Lagerfeld – che a lei ha
dedicato il volume Anna-cronique: è la giornalista e scrittrice icona di
stile Anna Piaggi, da pochi anni scomparsa. Traduttrice e
collaboratrice di molte testate tra cui “Vogue”, contribuì a lanciarne
altre tra cui “Vanity”, e per tutta la vita rielaborò e reinterpretò
tendenze e mode in un incessante slancio creativo. La regista Alina
Marazzi, già pluripremiata per i suoi film a carattere biografico, in
questo racconto colorato e trascinante restituisce intera la forza della
personalità di Anna Piaggi, una vita e una visione che sono state un
punto di partenza per il lavoro di stilisti e designer in tutto il
mondo.
22:00 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
The Lovers and the Despot (Regno Unito/2016/94’) di Ross Adam, Robert Cannan Kim Jong-il, dittatore nordcoreano, era un cinefilo.

A
tal punto da rapire, nel 1978, a Hong Kong, l’attrice Choi Eun-hee e
poco tempo dopo il suo ex marito, il regista Shin Sang-ok, due star del
cinema sudcoreano, per costringerli a realizzare film di propaganda. Il
film di Robert Cannan e Ross Adam, con suspense da thriller e le musiche
efficaci di Nathan Halpern, ricostruisce la vicenda incredibile del
rapimento. Come cambiarono i rapporti tra i due ex coniugi, dopo il
rapimento? Riuscirono a tornare liberi nel loro Paese?
22:15 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino Maggie's Plan (Stati Uniti/ 2015/ 98') di Rebecca Miller
Anteprima italiana

Maggie
ha un piano: diventare madre. Per una single a New York l’inseminazione
artificiale è una strada praticabile e lei, come sempre, ha tutto sotto
controllo. O almeno crede. Ma il destino è imprevedibile e prende le
sembianze di John, un antropologo, sposato infelicemente con Georgette,
professoressa alla Columbia University, interpretata dal premio Oscar®
Julianne Moore. Prende l’avvio da questo incontro una strana “famiglia
allargata”, che conta tre adulti e tre figli nati dalle loro varie
relazioni. Una famiglia che Maggie non vuole si spezzi, a nessun costo.
Ma riuscirà anche stavolta a tenere tutto sotto controllo? Un film
delizioso che declina il classico triangolo in modo intelligente e
sensibile.
23:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Rotte indipendenti - Milano (Italia/ 2016/ 73') di Lara Rongoni, Giangiacomo De Stefano
Anteprima mondiale
Alla proiezione di giovedì 16 saranno presenti i registi e Alioscia Bisceglia (Casino Royale)

Il Meeting delle Etichette Indipendenti, per il suo ventennale,
racconta con quattro documentari le città che hanno fatto
dell’underground una realtà musicale internazionale. Il progetto,
realizzato da Giangiacomo De Stefano, parte da una domanda: “Che cosa
significa essere indipendenti?”. La risposta è un’esplosione di musica e
di luce: quelle che fanno da sfondo alle più interessanti ed
esaltanti esperienze italiane, dagli anni ‘70 ai primi 2000. Bologna:
l’avanguardia culturale. Torino: le contraddizioni di una città
industriale trasformata. Roma: l’asprezza di una città autoreferenziale.
Milano: centro di grande visibilità mediatica.
00:00 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
Porno e libertà (Italia/2016/ 77’) di Carmine Amoroso
Anteprima italiana
In collaborazione con Cassero LGBT Center

Nell’Italia
degli anni ‘70, un Paese ancora prigioniero di una visione puritana del
sesso, un gruppo di ribelli inizia una battaglia contro la censura,
sfidando il “comune senso del pudore” con l’arma della pornografia.
Faranno tremare non solo i benpensanti ma le istituzioni, dalla Chiesa
alla politica. Chi potrebbe immaginare che una di loro, Cicciolina,
finirà in parlamento… Judith Malina, Riccardo Schicchi, Lasse Braun,
Giuliana Gamba, Helena Velena e altri raccontano gli incerti del
mestiere e la loro battaglia collettiva contro i tabù. Porno e
libertàracconta senza veli le avventure di una banda di rivoltosi
ironici e dissacranti guidata da un sogno molto concreto: raggiungere la
felicità attraverso la liberazione del piacere.
Per maggiori informazioni chiama lo 051 4070166 o scrivi a ingressi@biografilm.com
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati