Mercoledì 15 giugno a Biografilm Festival è la giornata di
Luca Marinelli, straordinario interprete italiano recentemente premiato ai
David di Donatello come Miglior Attore Non Protagonista per il personaggio dello Zingaro in
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti.
Alle ore 16.30 presso il Biografilm Hera Theatre (Cinema Arlecchino), Marinelli terrà una masterclass dal titolo
L'antieroe del cinema italiano: come si costruisce la figura del villain, riservata agli studenti della Biografilm School.
Dopo la masterclass,
alle 17.30, sempre nel Biografilm Hera Theatre Marinelli parteciperà a una proiezione speciale di
Non essere cattivo di
Claudio Caligari, un altro dei film che lo vedono protagonista.
In programma due proiezioni in collaborazione con
Sky Arte HD. Alle 20.30 appuntamento con
Andrea Pazienza: fino all'estremo,
di Paolo Caredda. Dal fumetto alla musica, alle 23.00 in anteprima
mondiale sempre al Biografilm Hera Theatre il primo episodio di
Rotte Indipendenti,
dedicato alla città di Bologna, per la regia di Giangiacomo De Stefano e
la sceneggiatura di Lara Rongoni. La serie sarà presentata da due
ospiti musicali d’eccezione: Roberto Mancinelli, discografico, Sony/Atv
Consultant Italian Portfolio, e Frankie hi-nrg mc, rapper e compositore.
GLI HIGHLIGHTS



TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
10:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Anticipata Accreditati - Sonita(Iran, Germania, Svizzera/2015/90') di Rokhsareh Ghaem Maghami
Anteprima italiana
OPERA PRIMA

La
giovane Sonita è approdata dall’Afghanistan alle periferie di Teheran e
sogna di diventare una rapper di successo. Ma Sonita vale 9.000 dollari
per la sua famiglia, se riusciranno a darla in sposa all’uomo giusto.
Senza contare che in Iran le è proibito esibirsi come cantante nel modo
che ha scelto. Sonita ha il diritto di realizzare il suo sogno? La
regista del film sulla sua vita, Rokhsareh Ghaem Maghami, crede di sì, e
ci crede tanto da attraversare la linea tra osservazione e
partecipazione, impegnandosi perché la giovane donna possa trovare la
sua strada… Un racconto ricco di colpi di scena, vincitore di numerosi
premi internazionali.
10:30 - Cinema Lumière - Sala ScorseseAnticipata Accreditati - Maggie's Plan (Stati Uniti/ 2015/ 98') di Rebecca Miller
Anteprima italiana

Maggie
ha un piano: diventare madre. Per una single a New York l’inseminazione
artificiale è una strada praticabile e lei, come sempre, ha tutto sotto
controllo. O almeno crede. Ma il destino è imprevedibile e prende le
sembianze di John, un antropologo, sposato infelicemente con Georgette,
professoressa alla Columbia University, interpretata dal premio Oscar®
Julianne Moore. Prende l’avvio da questo incontro una strana “famiglia
allargata”, che conta tre adulti e tre figli nati dalle loro varie
relazioni. Una famiglia che Maggie non vuole si spezzi, a nessun costo.
Ma riuscirà anche stavolta a tenere tutto sotto controllo? Un film
delizioso che declina il classico triangolo in modo intelligente e
sensibile.
16:30 - Biografilm Hera Theatre - Cinema ArlecchinoMASTERCLASS - LUCA MARINELLI 
Elemento
cardine del progetto formativo "Biografilm School" sono le Masterclass,
ovvero l'incontro tra gli studenti della School e i registi, gli autori
e i professionisti presenti al festival. Il racconto in prima persona
delle vite e dell'esperienza di artisti, intellettuali, autori, donne e
uomini di cinema ospiti di Biografilm Festival fornirà stimoli, idee,
riflessioni e modelli in "carne e ossa", per questi ragazzi che stanno
cominciando a fare i loro primi passi nel mondo del cinema, del
giornalismo, e della comunicazione.
17:00 - Cinema Lumière - sala ScorseseThe Seasons in Quincy: Four Portaits of John Berger (Regno Unito/ 2016/ 89') di Bartek Dziadosz, Tilda Swinton, Christopher Roth, Colin MacCabe
Anteprima italiana

Nel
1973 lo scrittore e intellettuale John Berger abbandona la metropoli
per andare a vivere nel piccolo villaggio alpino di Quincy, deciso a
testimoniare l’imminente scomparsa dei metodi di agricoltura classici
che per millenni hanno sfamato l’umanità. Ma il mondo non si limita a
fare a meno di lui: lo segue per condividere il suo “esilio” montano, e
le riflessioni sull’arte, la vita e la natura che ne nascono. E con
visitatori che includono l’attrice Tilda Swinton, il regista Christopher
Roth, il musicista Simon Fisher Turner e lo scrittore Colin MacCabe, il
placido scorrere delle stagioni a Quincy diventa una vera avventura
dello spirito… anche per lo spettatore.
17:30 - Cinema EuropaPresenting Princess Shaw(Israele/ 2015/ 80') di Ido Haar
Anteprima italiana

Samantha
Montgomery è una cantautrice americana dal passato difficile, dotata di
una splendida voce e di un enorme talento compositivo. Condivide su un
canale YouTube confessioni personali insieme alle sue performance
musicali, con il nome di Princess Shaw. Il regista Ido Haar sa che,
dall’altra parte del mondo, il bizzarro Kutiman, musicista israeliano e
“mashup artist” di successo, vuole utilizzare la voce di Princess Shaw
in uno dei suoi video virali per il progetto Thru You. Il film
ripercorre la storia di questo “triangolo” umano e creativo, raccontando
un’avventura artistica che mostra le infinite possibilità, ma anche le
difficoltà e i limiti, di un music business che le nuove tecnologie
hanno cambiato enormemente.
17:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni
Il segreto delle calze - Hold me tight(s)(Italia/ 2015/ 60’) di Nicola Contini
Anteprima mondiale
Alla proiezione di mercoledì 15 saranno presenti il regista e i protagonisti
In collaborazione con Associazione Orlando, Biblioteca italiana delle donne e Casa delle donne

Tra la via Emilia e Pechino… Emilia e Angiolo hanno sempre lavorato
nella manifattura delle calze, prima come operai e poi come
imprenditori, finché la crisi non li ha costretti a chiudere la loro
fabbrica. Come e dove ricominciare, già sessantenni? In Cina, dove se
no? Così la coppia parte per la provincia di Zhejiang dove per dieci
anni si dedica a trasmettere il “know how” italiano agli operai cinesi.
Non sanno, i due coraggiosi artigiani, che la sfida vera viene dopo ed è
il rientro in Italia… Tra esotismo e tradizione, il regista Nicola
Contini affronta due temi cruciali dei nostri tempi, la crisi economica e
la solitudine, filtrati dalle esperienze (intense, coraggiose,
divertenti) di chi non si lascia abbattere. Né all’andata né al ritorno.
19:15 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
A Strange Love Affairs With Ego(Olanda/2015/90') di Ester Gould
Anteprima italiana

Remo
Remotti, attore, musicista e artista, l’ultimo poeta della Capitale,
l’ultimo Casanova. Nel 2015 si spegneva lasciando un vuoto grande come
la sua personalità complessa, la sua esuberanza verbale, la sua energia
istrionica. Questo film lo racconta in nove capitoli, nove storie nella
storia attraverso cui ci conduce la voce stessa del protagonista. Una
trama autobiografica che si intreccia con le testimonianze di amici e
colleghi e con le immagini delle sue performance.
19:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni P.S. Jerusalem(Canada, Israele/2015/87') di Danae Elon
Anteprima italiana

Danae
Elon aveva promesso al padre, l’intellettuale e scrittore Amos Elon, di
non tornare mai più in Israele. Ma alla sua morte, incinta del terzo
figlio, decide di infrangere la promessa e insieme al marito, ebreo
algerino-francese, lascia New York per Gerusalemme, dove è nata e
cresciuta. Vuole che i figli crescano lì, e vuole filmarli mentre
accade. La sua ricerca di un luogo chiamato “casa” però viene ben
presto a scontrarsi con i conflitti e le tensioni, nonostante abbia
iscritto i bambini in una scuola dove ebrei e arabi studiano assieme. E
mentre affronta le domande e le ansie dei figli, Danae capisce che il
rapporto che deve risolvere è quello con suo padre, e con una
madrepatria dal destino assai complesso.
19:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni
Il filo dell'acqua (Italia/2016/72') di Rossana Cingolani
Anteprima mondiale
Alle proiezioni di mercoledì 15 e giovedì 16 saranno presenti il regista e la protagonista Chiara Vigo
In collaborazione con Associazione Orlando, Biblioteca italiana delle donne e Casa delle donne

Chiara
Vigo è un Maestro; unica al mondo a conoscere il segreto della seta del
mare, il bisso. Un filo prezioso che non si compra e non si vende
perché appartiene al mare. Il giuramento dell’acqua, pronunciato a
Sant’Antioco, in Sardegna, lega il Maestro con un altro, metaforico
filo, quello di settemila anni di storia, lungo cui le generazioni si
tramandano il segreto della raccolta e lavorazione del bisso marino. Una
maestria che non può andare perduta e che Chiara Vigo custodisce, unica
depositaria, mentre racconta ai visitatori le mille storie di questa
tradizione antica. Il film ci porta nel cuore di un rito sospeso tra
passato e presente che ci racconta qualcosa di noi, delle leggi che
legano uomo e natura.
20:30 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino Andrea Pazienza - Fino all'estremo (Italia/2016/53') di Paolo Caredda
Alla proiezione di mercoledì 15 sarà presente il regista

Arte
fuorilegge, in qualche modo eroica. La sua opera come ribellione
assoluta da gabbie e confini. Pazienza come Balzac, Dostoevskij, Goya, i
massimi scrittori e illustratori capaci di tratteggiare con il più
leggero sbaffo le facce e l’anima. Da dove veniva questo dono? Questo
film è un viaggio in macrofotografia nelle correzioni, nelle pecette,
nei materiali poveri e improvvisati di uno dei lavori più alti e
abissali del ventesimo secolo italiano.
20:30 - Biografilm Hera Theatre - Cinema Arlecchino Riccardo Mannelli: notes for the reconstruction of beauty (Italia/2016/29') di Gianluca Draghetti
Alla proiezione di mercoledì 15 saranno presenti il regista e il protagonista Riccardo Mannelli

Un
ritratto, un viaggio nella quotidianità dell’artista e dell’uomo
Mannelli. Un punto di vista che vuole raccontare gli infiniti mondi
paralleli in cui Riccardo Mannelli si muove. Girato durante il periodo
dell’organizzazione della mostra personale dell’artista a Los Angeles,
il film è impreziosito da contributi di importanti personalità della
cultura italiana e americana e dalle riflessioni dell’artista
sull’umanità e sulla propria ricerca artistica.
21:15 - Cinema Lumière - Sala Scorsese
Granny's Dancing On The Table (Svezia/2015/89') di Hanna Sköld
Anteprima italiana
Alla proiezione di mercoledì 15 sarà presente la produttrice Helene Granqvist

Eini
ha tredici anni e vive segregata in una foresta con un padre tiranno e
fanatico religioso, convinto di doverla proteggere da un mondo adulto
crudele e corrotto. Una vera “bella addormentata nel bosco”, ma senza un
principe che la svegli… Sarà invece il ricordo delle sue antenate,
brutalizzate dagli uomini, costrette a vivere in condizioni impossibili,
a darle la forza di scappare dalla prigionia. Hanna Sköld alterna con
originalità e stile riprese dal vero e animazione con pupazzi, per
raccontare una doppia storia: quella della sfida di Eini e quella della
sua famiglia nel cuore selvaggio della Svezia. Costruendo un film che
alterna tensione,tenerezza e inquietudine, magico e crudele come una
fiaba senza tempo.
21:15 - BIO PARCO MURATO! ospite SORGE live 
Sorge
è un progetto di musica elettronica, nato nel 2014 da Emidio Clementi,
cantante dei Massimo Volume e scrittore, e Marco Caldera, produttore,
musicista e tecnico del suono. L’amore comune per l’elettronica unito ad
un immaginario coltivato nei lunghi tour in furgone insieme, ha portato
alla realizzazione dell’album di debutto “La Guerra di Domani”,
pubblicato da La Tempesta Dischi. Emidio Clementi sarà anche tra i
protagonisti del film Rotte Indipendenti, una serie di 4 episodi sulla
storia della musica indipendente italiana diretti da Lara Rongoni e
Giangiacomo De Stefano.
21:30 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni A Family Affair (Olanda, Belgio, Danimarca/2015/115') di Tom Fassaert
Anteprima italiana
Alle proiezioni di mercoledì 15 e giovedì 16 sarà presente il regista
In collaborazione con Associazione Orlando, Biblioteca italiana delle donne e Casa delle donne

“Voglio
capire cosa è andato storto” dice a un certo punto Tom, il regista.
“Questo è un problema tuo” risponde la protagonista, sua onna, la
novantacinquenne Marianne Hertz. È stata lei stessa a chiedergli di
raggiungerla in Sudafrica per ricostruire in un film la storia della sua
vita. Cominciando da quando abbandonò i figli in un orfanotrofio, per
tornare a riprenderli due anni dopo come se niente fosse… Ne esce un
album di famiglia dominato da una nonna assai insolita, una donna
bellissima ed egocentrica che un giornale degli anni ‘50 presentava come
“modella e mamma esemplare”. E che attraverso fughe e rivelazioni,
incontri e separazioni, oggi non rinuncia a essere protagonista di un
racconto struggente e irresistibile.
21:30 - Cinema EuropaShadow World(Stati Uniti, Belgio/2016/110') di Johan Grimonprez
Anteprima europea
La proiezione di mercoledì 15 è in collaborazione con Kinodromo

Un
business in cui tanto i profitti quanto le perdite si contano in vite
umane: è il commercio internazionale delle armi, uno dei più fiorenti al
mondo. Il film, basato sull’omonimo libro, esplora il mondo di ombre,
intrighi e affari che ruota intorno a questo mercato globale,
rivelandone la corruzione e mettendo a nudo le relazioni tra governi
legittimi, Stati canaglia, organizzazioni terroristiche, e naturalmente
paradisi offshore. Dal Sudafrica alla Tanzania fino all’Europa
orientale, da Ronald Reagan a Barack Obama, da Margaret Thatcher ai
sovrani dell’Arabia Saudita, Johan Grimonprez traccia davanti ai nostri
occhi un’impressionante rete di connessioni per mostrare quale pericolo
questo commercio infausto rappresenti.
23:00 - Cinema Lumière - Sala Officinema / Mastroianni Rotte indipendenti - BolognaItalia/ 2016/ 73') di Lara Rongoni, Giangiacomo De Stefano
Anteprima mondiale
Alla proiezione di mercoledì 15 saranno presenti i registi
Il
Meeting delle Etichette Indipendenti, per il suo ventennale, racconta
con quattro documentari le città che hanno fatto dell’underground una
realtà musicale internazionale. Il progetto, realizzato da Giangiacomo
De Stefano, parte da una domanda: “Che cosa significa
essere indipendenti?”. La risposta è un’esplosione di musica e di luce:
quelle che fanno da sfondo alle più interessanti ed esaltanti esperienze
italiane, dagli anni ‘70 ai primi 2000. Bologna: l’avanguardia
culturale. Torino: le contraddizioni di una città industriale
trasformata. Roma: l’asprezza di una città autoreferenziale. Milano:
centro di grande visibilità mediatica.
Per maggiori informazioni chiama lo 051 4070166 o scrivi a ingressi@biografilm.com
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può inserire commenti, che sono moderati