TRA VILLE E GIARDINI XX, CAMBIO
LOCATION AD OCCHIOBELLO
Domani 4 agosto, Gioele Dix si
esibirà al Teatro don Gino Tosi
Rovigo, 3 agosto 2019 – comunicato
stampa n. 22
Per sopraggiunti motivi logistici, il previsto spettacolo teatrale di
Gioele Dix “Vorrei essere figlio di un uomo felice” fissato per domani 4 agosto
2019, alle ore 21 e trenta, si terrà al Teatro Don Gino Tosi di S. Maria
Maddalena-Occhiobello, in via Gorizia 4, e non nell’area golenale “Il pontile”.
Restano invariati orari e biglietteria. Tra ville e giardini XX ringrazia il
pubblico e si scusa per il disguido.
Il ventennale di Tra ville e giardini regala al Polesine pezzi di teatro di sommo valore. Fra questi, gioiello indiscusso del calendario artistico 2019, è il grande attore e comico Gioele Dix (nome d’arte di David Ottolenghi), che porta in scena il rodato monologo “Vorrei essere figlio di un uomo felice. L’odissea del figlio di Ulisse, ovvero come crescere con un padre lontano”, di cui è autore, regista ed interprete. In programma domenica 4 agosto 2019, alle 21 e trenta nell’area golenale sul fiume Po “Il Pontile”, a Santa Maria Maddalena di Occhiobello (Ro).
Questa pièce nasce da un progetto per il serale di Rai 5 sull’Odissea di
Omero, letta ed interpretata in cinque parti da altrettanti attori italiani
ripresi al Politeama Genovese, che andò in onda nel 2014 col titolo “Odissea.
Un racconto mediterraneo”. In questo progetto, Gioele Dix interpretava “Il
viaggio di Telemaco”, i primi quattro canti dell’Odissea, che narrano del
figlio di Ulisse, Telemaco, che intraprende un viaggio fisico e spirituale alla
ricerca del padre che non ha mai conosciuto, mettendosi in cammino tra mare e
terra, in un percorso che sarà anche di crescita e di presa di coscienza di sé.
Usando come filo conduttore le vicende del Telemaco di Omero, Gioele Dix
assembla un deposito di immagini e di esperienze anche personali, di autori
letterari e di sferzante ironia, in un discorso sulla paternità in generale,
sia essa ignorata, perduta, cercata o ritrovata. Ne risulta un monologo intenso
che debutta la prima volta il 13 ottobre 2016 al Teatro Manzoni di Monza e che
Gioele Dix ripropone ininterrottamente come un classico moderno. Pièce teatralmente
solida, strutturata, con profondità improvvise e toccanti, con punte di
comicità ai confini del cabarettistico, culturalmente coinvolgente, intima e
universale nella sua puntuale struttura drammaturgica.
Un breve, ma intenso romanzo di formazione in cui il figlio del
protagonista prova a uscire dall’ombra e imparare a crescere. Quando Ulisse e
Telemaco finalmente si incontreranno, l’eroe invecchiato e sfiancato da una
guerra inutile abbraccerà commosso il giovane uomo cui cedere il suo scettro.
La figura di Telemaco incarna così la sorte di tutti i figli costretti a
combattere per meritarsi l’amore e l’eredità dei propri padri.
La location di questo spettacolo è una tra le più caratteristiche e
identitarie del paesaggio polesano. La golena in riva al Po, all’interno
dell’argine del fiume, che si trova a Santa Maria Maddalena di Occhiobello, in
area Il Pontile, raggiungibile dalla strada arginale via Malcantone. Il fiume
Po è come un padre per i territori rivieraschi, che ha costruito ed intrecciato
con loro la sua storia. Storie di guerre navali, di alluvioni, di paesaggi
rivoluzionati dal passaggio delle acque, di confini minacciati. Dal Pontile,
fra il verde dei pioppi, si intravede lo storico ponte che collega Santa Maria
alla ferrarese Pontelagoscuro. I due territori si attraggono come magneti, in
ricordo di quando erano un villaggio unico, violentemente tagliato in due dal
fiume Po, quando ruppe gli argini a Ficarolo nel 1150 e cambiò il suo corso per
sempre.
Tra
ville e giardini XX è promossa e organizzata da Provincia di Rovigo,
co-finanziata da Regione del Veneto Reteventi, sostenuta da Fondazione Cassa di
risparmio di Padova e Rovigo, con l’organizzazione tecnica di Ente Rovigo Festival e la collaborazione
dei Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canda, Castelmassa,
Ceneselli, Ceregnano, Ficarolo, Fratta Polesine, Lendinara, Occhiobello,
Polesella, Porto Tolle, Rovigo, Trecenta, Villanova del Ghebbo.
BIGLIETTI
Biglietto
unico: euro 10,00.
Per gli
spettacoli dell’8/08, 9/08, 11/08, 13/08,16/08, biglietto unico: euro 5,00.
Acquisto
biglietteria in loco, apertura ore 20.30. Prevendita dal lun. al ven., dalle ore 10 alle ore 13, c/o Ente Rovigo
Festival, viale Porta Adige 45, Rovigo. Prevendita on-line su www.diyticket.it solo per spettacoli del
3/08, 4/08, 6/08, 18/08.
CREDIT
Provincia di
Rovigo Servizio Cultura -
tel. 0425.386381/386364 - e.mail servizio.cultura@provincia.rovigo.it - www.provincia.rovigo.it/cultura
Ente Rovigo
Festival -
tel. 346.6028609 - e.mail info@enterovigofestival.it - www.enterovigofestival.it
Un inglese che fa l'italo americano che ha trovato il successo in
RispondiEliminaItalia.
Ieri sera a Ceregnano il concerto di Ray Gelato: ottimo il gruppo che ottimo il gruppo che lo accompagnava e a parte le Zanzare, mosquitos per l'orchestra, che hanno tormentato la serata,ottima l'organizzazione dell'evento ripagata da un folto pubblico con
posti a sedere e posteggio auto ricavato nel campo di grano appena
falciato, che ha potuto godere delle due ore di spettacolo a un prezzo
decisamente popolare
10 euro, buona la scelta dei pezzi migliore forse nei pezzi inglesi SING
SING su tutti
questa sera lo spettacolo continua con un monologo di Giole Dix non in
area golenale ad Occhibello ma al teatro di Santa Maria Maddalena, forse
anche più adatta come luogo per questo tipo di spettacolo